Dorfkirche Lichtenberg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dorfkirche Lichtenberg
StatoBandiera della Germania Germania
LocalitàLichtenberg (Berlino)
Coordinate52°31′16.24″N 13°28′47.64″E / 52.521178°N 13.4799°E52.521178; 13.4799
Religioneevangelica
DiocesiChiesa regionale di Berlino, Brandeburgo, Slesia e Alta Lusazia
Stile architettonicogotico
Inizio costruzioneXIII secolo
L’interno
Lo stato della chiesa al termine della seconda guerra mondiale

La Dorfkirche Lichtenberg (letteralmente "chiesa del villaggio di Lichtenberg"), denominata anche Pfarrkirche Lichtenberg[1] (letteralmente "chiesa parrocchiale di Lichtenberg"), è una chiesa luterana di Berlino, posta nel nucleo storico del quartiere di Lichtenberg.

Eretta nella seconda metà del XIII secolo e nei secoli successivi più volte trasformata, è posta sotto tutela monumentale (Denkmalschutz)[2].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa venne eretta nella seconda metà del XIII secolo, con ogni probabilità contemporaneamente alla nascita del villaggio di Lichtenberg[1][3][4][5].

Nel 1792 sul lato ovest, sopra la facciata, venne costruita una torre sormontata da una lanterna ottagonale in stile barocco[1][3][4][5].

Nel 1846 l'edificio venne ulteriormente trasformato, ampliando le dimensioni delle finestre[3][5] e demolendo le volte a crociera d’epoca gotica che coprivano lo spazio interno[1][3][4][6]. L'ingresso, in origine sul lato ovest, venne spostato ad est invertendo l'orientamento generale dell'edificio[3].

Durante la seconda guerra mondiale la chiesa bruciò, riportando gravi danni[1][3][5]. Venne restaurata dal 1950 al 1954 ripristinando le finestre nella forma gotica d'origine[3][4][5]. La torre rimase mozza fino al 1966, quando fu completata con un tetto a punta di nuovo disegno, ispirato anch'esso allo stile gotico[1][3][4][5][6].

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa, come d'uso nei villaggi della Marca di Brandeburgo, è posta all'interno di uno spazio verde (l'antico Anger)[4][5][6]; ha pianta rettangolare, con andamento da ovest – dove si apre l'ingresso sormontato da una torre – verso est[1][3][4][5][6].

La costruzione, di aspetto complessivamente modesto, è a grandi blocchi di pietra rettangolari[1][3][5][6]; lo spazio interno è una semplice sala coperta da un tetto a capriata[4].

Gli arredi interni andarono quasi completamente perduti durante la seconda guerra mondiale: di rilievo resta solo un'antica campana, forse risalente all'epoca della costruzione (XIII secolo)[5][7] o forse successiva (XIV o XV secolo)[4].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h Kühne e Stephani (1978), p. 411.
  2. ^ (DE) Dorfkirche Lichtenberg, su stadtentwicklung.berlin.de. URL consultato il 21 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2017).
  3. ^ a b c d e f g h i j Pomplun (1967), p. 52.
  4. ^ a b c d e f g h i Die Bau- und Kunstdenkmale in der DDR (1987), p. 170.
  5. ^ a b c d e f g h i j Architekturführer Berlin (2001), p. 405.
  6. ^ a b c d e Schulz e Gräbner (1987), p. 146.
  7. ^ Pomplun (1967), p. 53.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (DE) Kurt Pomplun, Berlins alte Dorfkirchen, 3ª ed., Berlino, Verlag Bruno Hessling, 1967, ISBN non esistente.
  • (DE) Günther Kühne ed Elisabeth Stephani, Evangelische Kirchen in Berlin, Berlino, C•Z•V•Verlag, 1978, ISBN 3-7674-0158-4.
  • (DE) Joachim Schulz e Werner Gräbner, Berlin. Architektur von Pankow bis Köpenick, 1ª ed., Berlino, VEB Verlag für Bauwesen, 1987, ISBN 3-345-00145-4.
  • (DE) Institut für Denkmalpflege (a cura di), Die Bau- und Kunstdenkmale in der DDR. Hauptstadt Berlin•II, Berlino, Henschelverlag Kunst und Gesellschaft, 1987, ISBN 3-362-00138-6.
  • (DE) Martin Wörner, Doris Mollenschott, Karl-Heinz Hüter e Paul Sigel, Architekturführer Berlin, 6ª ed., Berlino, Dietrich Reimer Verlag, 2001, ISBN 3-496-01211-0.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]