Domenico Bernini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Domenico Bernini, noto anche come Domenico Stefano (Roma, 3 agosto 1657[1]Roma, 3 novembre 1723[1]), è stato uno storico e biografo italiano, figlio dello scultore Gian Lorenzo Bernini.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Era l'ultimo degli undici figli di Gian Lorenzo Bernini e della moglie Caterina Tezio[2]

Domenico era uno studioso e uno scrittore e pubblicò diverse opere sulla storia della Chiesa cattolica. Pubblicò in quattro volumi la Historia di tutte le heresie, probabilmente il più noto dei suoi lavori. La biografia del padre, Vita del Cavalier Gio. Lorenzo Bernini, fu pubblicata a Roma nel 1713: questa biografia è una delle più importanti fonti primarie sulla vita dello scultore.

Anche se ebbe una brevissima carriera come novizio gesuita, Domenico non fu mai ordinato sacerdote. Si sposò poco dopo il 1686 ed ebbe tre figli. Nei vecchi studi è spesso confuso con il fratello maggiore, Monsignor Pietro Filippo, che divenne un prelato e canonico di Santa Maria Maggiore a Roma[3].

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Memorie historiche di ciò che hanno operato li Sommi Pontefici nelle guerre contro i Turchi (1685)
  • Historia di tutte le heresie (1705-1711)
  • Vita del Cavalier Gio. Lorenzo Bernini (1713)
  • Il tribunale della S. Rota Romana (1717)
  • Vita del Venerabile Fra Giuseppe da Copertino de Frati Minori Conventuali

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Antonio Rotondò, BERNINI, Domenico Stefano, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 9, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1967.
  2. ^ Per una recente discussione della biografia e vita professionale di Domenico, vedi Franco Mormando, "Domenico Bernini (1657-1723): The Known Facts of His Life" in F. Mormando, Domenico Bernini: The Life of Gian Lorenzo Bernini: A Translation and Critical Edition, with Introduction and Commentary, University Park: Penn State University Press, 2011, pp. 4-14.
  3. ^ Domenico Bernini -Catholic Encyclopedia article

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN22424058 · ISNI (EN0000 0001 1022 5922 · SBN NAPV053490 · BAV 495/28068 · CERL cnp01388898 · LCCN (ENno2002065914 · GND (DE134231856 · BNE (ESXX5488345 (data) · BNF (FRcb15043741x (data) · J9U (ENHE987007567933305171 · NSK (HR000232228 · CONOR.SI (SL165808483 · WorldCat Identities (ENlccn-no2002065914