Dolmen di Prunaiola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dolmen di Prunaiola
Civiltàprenuragica
Utilizzosepoltura collettiva
EpocaNeolitico recente
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Comune Torralba
Altitudine370 m s.l.m.
Amministrazione
EnteSoprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro
Visitabile
Mappa di localizzazione
Map
Coordinate: 40°29′22.05″N 8°45′09.07″E / 40.489459°N 8.75252°E40.489459; 8.75252

Il dolmen di Prunaiola è un monumento archeologico funerario situato su un piccolo pianoro in territorio di Torralba, nella Sardegna nord-occidentale. È ubicato poco distante della strada statale 131 Carlo Felice e nelle immediate vicinanze della tomba dei giganti di Cabu Abbas e di due domus de janas, in un'area ricca di testimonianze archeologiche che documentano la continuità dell'insediamento umano fin dalla preistoria.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Realizzato in blocchi di trachite con funzione di sepoltura collettiva e, insieme, di luogo di culto è un classico esempio della cultura del megalitismo che ha caratterizzato l'Europa, e l'Isola in particolare, durante l'età del rame (III millennio a.C.). Il dolmen è eseguito secondo il sistema trilitico (dal greco tri, tre, e lithos, pietra) - il più antico schema architettonico conosciuto - caratterizzato da elementi portanti disposti in verticale che ne sorreggono degli altri poggiati di piatto.
Allo stato attuale il sepolcro conserva il grosso lastrone di copertura che risulta posizionato su due affioramenti rocciosi. In prossimità del dolmen venne ritrovata una statuina femminile in argilla di 3,15 x 2,2 cm di altezza conservata al Museo nazionale archeologico ed etnografico G. A. Sanna di Sassari. Il monumento può essere ascritto alla cultura di Ozieri, nel Neolitico recente (3500/3300-2900 a.C.).

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Antonio Taramelli, Edizione Archeologica della Carta d’Italia al 100.000, Foglio 193 (Bonorva), Firenze, 1940.
  • Lavinia Foddai, Il nuraghe Santu Antine e le dinamiche insediative della piana del Riu Mannu, Sassari, Carlo Delfino editore, 2014, ISBN 88-7138-783-X.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]