Discussioni utente:Siragusa Carlo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Siragusa Carlo!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Uso non conforme della pagina utente

[modifica wikitesto]

--Bradipo Lento (msg) 19:37, 22 mar 2023 (CET)[rispondi]

Re: Giovanni Maria Borri

[modifica wikitesto]

Ciao, purtroppo è un lavoro che non sono in gradi di fare io perché essendo tu l'ultimo e il maggio estensore della voce dovresti avere anche i testi riportati in bibliografia per andare a mettere i riferimenti puntuali, come in una tesi di laurea o una tesina delle superiori, che vadano ad avvalorare i vari periodi della dettagliata biografia, vedi Wikipedia:Uso delle fonti e Aiuto:Uso delle fonti. In pratica, prendiamo ad esempio una delle frasi che ahi aggiunto, ovvero"La ferma e severa opposizione del padre non scalfì la determinazione del figlio che continuava a disegnare nelle situazioni più disparate, anche quando veniva chiuso in punizione in una stanza disadorna. La sua ostinazione indusse il padre a cedere." Questa presumo sia contenuta nel libro (è un esempio, giusto per farti capire) Pittori piemontesi emergenti nel XIX secolo, Bel tratto editore, Torino, 2022, p. 175, ovvero quel passaggio lo si trova proprio a pagina 175. Questo permette due cose fondamentali, la prima è indirizzare il lettore wikipediano ad approfondire l'argomento consultando il testo in una biblioteca o acquisendolo in altro modo, e secondo permette a noi, che dobbiamo vigilare sulla corretta rielaborazione dei testi prevista dalle regole wikipediane e sul diritto d'autore in generale avendo modo di leggere che non siano rportati parola per parola (in quel caso sarebbe una violazione del diritto d'autore di chi ha scritto quel testo che potrebbero portare a problemi legali sia per wikipedia (che riporta la violazione) sia per chi l'ha scritta (rilevabile dalla cronologia della voce). Per noi è relativamente semplice oscurare quella parte ma in un'ipotetica querela da parte degli eredi che detengono i diritti chi è l'oggetto di tale procedimento è chi ha scritto la parte senza modificarla adeguatamente. Buon lavoro :-) --Threecharlie (msg) 20:45, 6 giu 2023 (CEST)[rispondi]

l'esempio che mi hai indicato è riportato, con altre parole, nel testo "il pittore Giovanni Maria Borri di Sommariva del Bosco" a pag. 5 (indicato in bibliografia) . Devo perciò aggiungere il "riferimento puntuale" al testo? --Siragusa Carlo (msg) 21:27, 6 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Esatto, leggi i link alle pagine di servizio, semmai passo io a modificare così puoi capire da te come inserire correttamente i prossimi :-) --Threecharlie (msg) 22:18, 6 giu 2023 (CEST)[rispondi]
ti ringrazio sinceramente, --Siragusa Carlo (msg) 00:33, 7 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Avviso copyviol

[modifica wikitesto]

--TrinacrianGolem (msg) 19:27, 8 giu 2023 (CEST)[rispondi]

assolutamente noooo, se vedi la data di pubblicazione della Parrocchia di Moretta è POSTUMA!!! Il Parroco di Moretta, don Gianluigi, è un amico il quale ci aveva chiesto (io e la prof. Anita Piovano) il testo per pubblicarlo nel loro sito! E adesso mi è stato cancellato tutto? --Siragusa Carlo (msg) 19:43, 8 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Ovviamente il voler contribuire a Wikipedia è cosa apprezzata, ma il testo in formato pdf non riporta una data e, comunque, alcune parti sono state aggiunte sicuramente successivamente alla data indicata in questa pagina. In ogni caso:
  1. il sito parrocchiale riporta chiaramente la dicitura © 2022 Tutti i diritti sono riservati.
  2. altre parti di testo sembrano copiate da quanto pubblicato, in varie date, su questo gruppo Facebook
  3. non è sufficiente affermare di disporre dei diritti, occorre seguire l'apposita procedura di rilascio, visto che quanto pubblicato su Wikipedia deve essere rilasciato sotto licenza CC-BY-SA
  4. il testo, per come redatto, era totalmente fuori standard, con passaggi formulati in maniera non idonea ad una voce di enciclopedia (dall'attribuzione in incipit dello scritto a dettagli non rilevanti fino a veri e propri giudizi personali).
Il mio consiglio, perciò, è quello di elaborare magari su una sandbox personale, avendo cura di riformulare e strutturando il testo in conformità alle linee guida.--TrinacrianGolem (msg) 20:07, 8 giu 2023 (CEST)[rispondi]
1 -Il sito parrocchiale ha datato il testo nel mese di Aprile 2023!! (per cui dopo circa un mese dalla pubblicazione della pagina dedicata al pittore su Wikipedia)
2 -La pagina di Facebook dedicata al pittore è gestita dalla stessa prof. Anita Piovano, e pertanto è normale che alcune parti del testo siano simili
4 - dopo avere ricevuto una segnalazione in merito alla mancanza di "note" e "fonti", oggi avevo integrato quanto richiestomi . Dopo una breve pausa per la cena avrei lavorato sul testo per togliere i "dettagli non rilevanti" e "giudizi personali".
Al punto 3, da mero ignorante, non so cosa rispondere ....
Per concludere, avrei apportato al testo tutte quelle modifiche richieste e necessarie al rispetto delle regole di Wikipedia, ma se ritieni che la pagina originaria (di 4 righe scritte sul pittore) sia di maggior "valore aggiunto" allora credo di essermi sbagliato. --Siragusa Carlo (msg) 20:39, 8 giu 2023 (CEST)[rispondi]