Discussioni utente:Sbe/Archivio da inizio a 19 04

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. SERGIUS (CATUS NIGER) 14:12, 14 apr 2010 (CEST)[rispondi]

No dati personali

[modifica wikitesto]

L736Edimmi 15:15, 14 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Re:Uomini Sessuali

[modifica wikitesto]

Per avere una voce su wikipedia, un gruppo deve rispondere a dei parametri minimi che sono, aver pubblicato almeno due album non autoprodotti e con un'etichetta a diffusione nazionale, aver fatto dei concerti ad almeno 500 km. dal suo luogo di residenza. Nulla di tutto ciò emergeva da quanto da te scritto. Per chiarirti ti invito a leggere Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia. Ciao--Burgundo(posta) 15:37, 14 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Le policy che ti ho linkato non me le sono inventate io, e poi la voce era completamente sprovvista di fonti. Wikipedia è una fonte secondaria e quanto in essa affermato deve essere avvalorato da fonti autorevoli e controllabili (giornali come Corriere della sera, La Repubblica, La Stampa etc, libri, riviste specializzate etc) che debbono essere citate in modo da poter essere controllate.--Burgundo(posta) 16:18, 14 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Prendi una voce relativa ad un gruppo come ad esempio 883 (gruppo musicale) e seguine l'impianto per svilupparla.--Burgundo(posta) 16:32, 14 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Anche prescindendo dalla violazione (quale parte di "NON COPIARE DA TESTI PUBBLICATI O SITI INTERNET", maiuscolo, grassetto, sottolineatura e colore rosso nell'originale che sta scritto sopra il bottone "Salva la pagina", non ti è risultata chiara?), sei seriamente convinto che quel testo costituisca un valido contenuto per una voce di enciclopedia? Anche se (dettaglio non esattamente marginale) non parla affatto dell'album in questione? Anche se, quand'anche collocato nel suo corretto contesto, resterebbe comunque una pura sequenza di frasi ad effetto senza alcun reale contenuto informativo? Suvvia, non mi pare che si richieda poi molto: giusto i crismi minimi di serietà e compostezza. -- Rojelio (dimmi tutto) 15:41, 15 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Hai copiato qualcosina di più, del layout della pagina. E noto ora che anche l'originale testo della voce "Uomini Sessuali", ora cancellata e che soffriva (tra gli altri) dei medesimi problemi di registro del tutto inadeguato, aveva la medesima origine (cfr). Caldeggio un'occhiata a Wikipedia:Copyright, prima di inserire qualche altro testo. -- Rojelio (dimmi tutto) 15:45, 15 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Dipende: se il dubbio riguarda la rilevanza dell'argomento (leggasi: non importa come si scriva la voce, il problema sarebbe comunque alla radice) ritengo sia più appropriato provare a parlarne nell'ambito del progetto di più diretta pertinenza, in modo da sondare le opinioni al riguardo e partire con la stesura una volta che si sia appurato che c'è un consenso di fondo sulla rilevanza. Se il dubbio riguarda invece esclusivamente la forma, la consuetudine più diffusa per le "pagine di prova" è crearle come sotto-pagina dello proprio spazio utente (es. Utente:Sbe/Sandbox) di modo che, durante la durata dei "lavori", non compaia all'interno dell'enciclopedia più strettamente intesa, dove potrà eventualmente essere spostata una volta giunta ad una versione, se non definitiva (nessuna voce lo è), ragionevolmente presentabile.
Tieni presente che soprattutto quando si tratta di argomenti dietro cui può esserci un interesse di visibilità (artisti e gruppi, aziende, politici... tutti gli ambiti in cui è plausibile un intento promozionale inteso come "utilizzo di wikipedia per ottenere una visibilità che, autonomamente, non si avrebbe"), la forma è di importanza capitale: più enfatico è il testo, più risulta palese un'intenzione soggiacente che non è quella, propria di un'enciclopedia, di "informare", bensì quella di "propagandare". Se l'importanza dell'argomento in sé è al di fuori di qualsiasi dubbio, qualcuno si mette di buzzo buono a lavorare per riformulare i passaggi, ma se c'è pure un dubbio di promozionalità la voce dura spesso meno di 2 minuti prima della cancellazione.
La ricetta è chiarezza espositiva, neutralità, e indicazione delle fonti da cui si desumono le informazioni ed il loro rilievo; se poi non si è tutti d'accordo sull'effettiva rilevanza se ne discute, ma a partire da una voce che offre in modo oggettivo tutti gli elementi da cui ciascuno possa trarre le proprie conclusioni: i testi in stile fanzine hanno vita brevissima, sempre e comunque. -- Rojelio (dimmi tutto) 16:33, 15 apr 2010 (CEST)[rispondi]
"Uno è lieto di poter servire". -- Rojelio (dimmi tutto) 17:25, 15 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Pagina di discussione

[modifica wikitesto]

Ciao! Non è possibile svuotare la propria pagina di discussione, se lo desideri puoi solo archiviarla. Buon lavoro! FRANZ LISZT 17:57, 16 apr 2010 (CEST)[rispondi]