Discussioni utente:OrbiliusMagister/Al2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Compositori (celebri)[modifica wikitesto]

Ci andrei piano anch'io: è inutile fare una lista infinita costituita per gran parte da compositori-celebri perfettamente sconosciuti! Tanto più considerando che c'è da far diventare blu gente tipo Hector Berlioz, Anton Bruckner, Francesco Cavalli, Aaron Copland, Gabriel Fauré, Edvard Grieg, Charles Ives, Gian Francesco Malipiero, Felix Mendelssohn Bartholdy, Francis Poulenc, Sergej Prokofiev, Henri Purcell, Nikolai Rimskij-Kòrsakov, Camille Saint-Saëns, Karlheinz Stockhausen, Carl Maria von Weber, Anton Webern. Il listone lo copio, e ti ringrazio. Lo userò senz'altro, ma trasferire tutti i nomi per ora non mi pare sia il caso, a meno che non voglia farlo qualcun altro, e con le dovute verifiche. Tra l'altro, ragionando in termini di fama, c'è anche da rispettare la geografia e dare un po' più di spazio ai compositori italiani, che magari nel listone inglese non sempre ci sono. Al Pereira 22:48, ott 9, 2005 (CEST) p.s.: quasi quasi metterei nell'auditorium quella lista di link rossi....

Thanks!

Sottoprogetto musica classica[modifica wikitesto]

assolutamente sì!! Al Pereira Ott 10 2005, 17:27

Olivier Messiaen[modifica wikitesto]

Ciao Edoardo, possiamo fare così: quello che riesco, lo sistemo direttamente, il resto te lo segnalo con un messaggio. Il tutto con un po' di calma! :) È un bell'articolo, comunque, e problemi simili li ho trovati in molti degli articoli segnalati per la vetrina! ma agli articoli di musica tengo in particolare.... Al Pereira 09:01, Ott 29, 2005 (CEST)

classica / musica[modifica wikitesto]

Ciao, ho messo su classica solo i compositori storici e le loro opere (oltre ovviamente ad articoli tipo musica classica). Tutti gli aspetti tecnici e linguistici invece li ho messi su musica: come dire, contrappunto o corno inglese magari evocano scenari musicali classici ma non sono appannaggio della musica classica. Ora il problema è che quelli che ho spostato da Categoria:Stub musica a Categoria:Stub classica non sono più nell'elenco della vecchia categoria ma non appaiono ancora in quello della nuova! Hai idea del perché?
Poiché mi sembrava un criterio di buon senso, non avrei scomodato i luminari dell'auditorium ... ma se tu pensi che sia meglio farlo, procedi pure.
Hai ragione riguardo a Messiaen, è che oggi mi sono messo a fare questo riordinamento e ci ho perso parecchio tempo. Però mi riprometto di guardarlo. Al Pereira 11:59, nov 1, 2005 (CET)

Link Puccini[modifica wikitesto]

Grazie per i link agli spartiti pucciniani! -- Al Pereira 13:55, 22 dic 2005 (CET)[rispondi]

Buon Natale, Edo! -- Al Pereira 12:57, 24 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ciao Edoardo, grazie della segnalazione! ho ampliato un po', vedi se può andare. Al Pereira 22:00, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]

Parafrasi bis[modifica wikitesto]

Ciao Edoardo, ho aggiunto un cappello, legandomi anche alla definizione letteraria, due righe riguardo a medioevo e rinascimento e un altro paragrafino alla fine. La parte sulla parafrasi liturgica dovrà essere ampliata da chi conosce quel periodo storico: ho messo quelle due parole giusto per non lasciare una lacuna. Al Pereira 04:38, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ottimo inserimento: con l'inserimento delle messe parodia e delle parafrasi su corale direi che il campo semantico e lessicale è quantomeno coperto. Ti ricordi Emmanuel Chabrier, fantastico nel suo coraggio di prendere temi wagneriani e parafrasarli in forma di quadriglia per pianoforte a quattor mani? Parodia moderna o "easy listening" dell'epoca? - εΔω 17:43, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ciao Edoardo, non so nulla di quest'opera!! però ho spostato e aggiustato un po' di cose. Vedi un po' se può andare. Grazie del suffragio ;) --Al Pereira 06:08, 14 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Tesi di Laurea Anna Laudati: Scarfoglio / Matilde Serao[modifica wikitesto]

Cari tutti, mi dispiace essere stata causa di tale diatriba quindi ho provveduto a pubblicare la biografia della tesi. Anna Laudati, Giornalista professionista.

Re:Signore delle cime[modifica wikitesto]

Perché tu credi che io conosca il canto Signore delle cime, vero? :)) Non so se ringraziarti della fiducia o preoccuparmi dell'idea che ti sei fatto di me! Comunque mi pare una delle voci più folli di tutta wiki, più tardi la leggerò con piacere e, nel caso, correggerò qualche accento. Ciao! --Al Pereira 19:20, 20 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Ho letto. Non so cosa ti sia venuto in mente ma complimenti! :-) Una voce straesclusiva per it.wiki, e ben fatta.

Ho fatto dei piccoli cambiamenti. Pensando alla struttura enciclopedica ho spostato qualche periodo. Se non va bene: rollback.

Una cosa di cui non sono sicuro è il passaggiodel terzo verso della prima e ultima strofa ("Ma ti preghiamo" e "Il nostro amico"). L'info che si tratti delle strofe prima e ultima l'ho aggiunta io con il testo sott'occhio, ma non ricordando la musica (a questo punto pare probabile che l'abbia sentita) non posso giurare che lo stesso passaggio manchi nella seconda strofa. Magari controlla tu. Ciao --Al Pereira 21:33, 20 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Ancora riguardo al coro... Cercando il testo in rete trovo sempre 3 strofe, anche se divise in modo metricamente incoerente. Ad es. (ma basta che cerchi su google) vedi http://www.alpini.torino.it/coro/SIGNOREDELLECIME.html

Una possibile ricostruzione del testo sarebbe:

Dio del cielo, Signore delle cime,
un nostro amico hai chiesto alla montagna,
ma ti preghiamo, su nel paradiso,
lascialo andare per le tue montagne...
Santa Maria, Signora della neve,
copri col bianco, soffice mantello,
il nostro amico, il nostro fratello,
lascialo andare per le tue montagne...
Dio del cielo, l'alpino che è caduto,
ora riposa nel cuor della montagna, (ipermetrico: in cuor?)
noi ti preghiamo, una stella alpina
lascia cadere dalle tue montagne...

Questo soprattutto per capire se quel passaggio cromatico riguarda davvero solo le strofe 1 e 2 oppure anche la 3 (se esiste!...) Ciao --Al Pereira 23:49, 21 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Cavoli che sorpresa! Questa mi mancava: io ho sempre conosciuto solo due strofe. Non me ne stupisco, questa terza strofa è decisamente più scadente dal punto di vista poetico, ed è in più punti irrelata con le precedenti due (i cui rapporti fonici, sintattici e semantici sono molto più saldi). Anche il concetto di "Alpino", meno universale di "amico", nuoce alla validità del rapporto tra testo e musica. Oso scrivere a caldo che se scoprissi che questa strofa è interpolata o rigettata dall'autore ne sarei molto lieto.
Il passaggio cromatico dei contralti riguarderebbe le parole "noi ti preghiamo" e dunque sarebbe coerente con le altre strofe.
Interessante la variante dell'ultimo verso della terza strofa: ho trovato sia "lascia cadere dalle tue mani" sia "lascia cadere dalle tue montagne" (il primo mi suona meno indigesto dal punto di vista semantico, il secondo è musicalmente coerente con le altre due strofe rendendo il finale del canto meno incongruo).
A parte le illazioni, concordo con l'ipermetria e con la tua soluzione: mentre lo iato della prima strofa "amico: :hai" è normalissimo (dal gregoriano al melodramma ne sai ben più di me), penso anch'io che le altre due strofe richiedano un lavoro più fine (mi chiedo infatti senza darmi risposta cosa sia l'aggiunta di "(il) nostro fratello" nella seconda strofa e se sia voluta dal De Marzi o se sia interpolazione anch'essa.
Non so che fare: obtorto collo la aggiungo alla voce, ma le parole con cui la aggiungerei sarebbero puro POV. Bene, mi metterò alla prova. εΔω 09:56, 22 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Spero di non averti messo nei guai :) Alla fine, sarebbe sufficiente segnalare l'esistenza di una versione in tre strofe (non nello spartito musicale, se ho capito bene...).

Solo due piccolissime note metriche: sono d'accordo che "lascia cadere dalle tue mani" è più bello ma sarebbe decasillabo salvo immaginare una dieresi alla parola "tu-e", il che mi pare un po' complicato. Riguardo a "il nostro amico, il nostro fratello", ha tutta l'aria di essere un tipico esempio di endecasillabo con dialefe in corrispondenza della cesura (tra "co" e "il").... per cui anche qui saremmo a posto! Ciao --Al Pereira 14:19, 22 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Interessantissimo! Mamma quanto ci sguazzo in queste faccende che ai più sembrano follia. Purtroppo sul rapporto tra sillabazione e musica m'insegni che nel corso dei secoli se ne vedono di tutti i colori: la dieresi su "tue" non sarebbe niente di eccezionale (con questo non voglio dire che sia musicalmente elegante, ma su questo mi sono espresso sopra). Provo a chiarire il decorso del testo: il terzo verso del testo è in ciascuna strofa
  1. Ma ti preghiamo: su nel Paradiso
  2. Il nostro amico: su nel Paradiso
  3. Ma ti preghiamo: una stella alpina (con dialefe in corrispondenza della cesura: il sospetto di contraffazione aumenta)
Musicalmente avviene una ripetizione del primo emistichio, letterale nella prima strofa, non letterale nella seconda. Penso che questa ripetizione esorbiti dall'analisi strettamente testuale e riguardi quella musicale: non è rara la ripetizione di brani, versi o emistichi nella resa musicale di un testo (nelle arie d'opera è anzi la norma). Che con tale ripetizione si creino altre somme di sillabe incidentalemnte corrispondenti ad altri versi non ha a che fare con il computo delle sillabe del testo di partenza, o sbaglio? Pendo dalle tue labbra di specialista di melodrammaεΔω 23:38, 22 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Assolutamente confermo: la ripetizione di parole prese di quà o di là è normalissima e non ha a che fare con il testo poetico. Riguardo alla dialefe in corrispondenza della cesura, la mia impressione - che non si appoggia però ad alcuna conoscenza specifica - è che non sia così strana nella poesia popolare, in cui il ritmo tende ad essere più schematico. Infatti sono tutti normalissimi endecasillabi a minori, col primo accento sulla quarta sillaba metrica... tutti tranne il primo verso (che tra l'altro è quello che mi piace di più). A quel punto la cesura si fa sentire molto di più. Limitandosi alle strofe sicure, le prime due, 5 versi su 8 sono formati da un quinario + un senario: è normale che questo tipo di ritmo si imponga all'orecchio, rendendo naturale la cesura anche in un verso come "Il nostro amico - il nostro fratello".
Riguardo al "dalle tue mani", si potrebbero segnalare le due lezioni. --Al Pereira 17:57, 23 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Adesso provvedo.... In effetti è assurdo avere un libretto su wikisource e non avere la voce qui. Ciao --Al Pereira 03:23, 9 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Grazie degli auguri! visto che la voce adesso c'è? --Al Pereira 22:28, 9 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Compositori[modifica wikitesto]

Hai fatto benissimo a mettere l'indice! Per quanto riguarda gli interwiki, beh... magari è una mia opinione personale ma non vorrei troppe traduzioni (spesso non sono esatte, anche ma non solo a causa della terminologia tecnica, e sono difficili da correggere). Comunque ripeto: può essere un buon sistema, solo mi piace sempre immaginare che si possa farcela da noi ;-) Ciao --Al Pereira 23:35, 18 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao Edo, mi rivolgo a te in quanto admin di wikisource. Qui c'è una voce che sarà cancellata a momenti, per la quale durante la votazione è stato chiesto il trasferimento su wikisource. Una volta cancellata non credo di poter segnalare il link rosso nella pagina delle proposte di trasferimento. Come si fa in questi casi? Grazie --Al Pereira 00:05, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]

Εκτωρ ὁ πριάμου ἀνδρειος

Spero di aver fatto giusto (la tabella l'ho reinserita manualmente). Mi dispiace che tu abbiano scelto di rinunciare ai tastini. Ciao --Al Pereira 19:10, 6 apr 2007 (CEST)[rispondi]