Discussioni utente:Massiiiiiiiii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Massiiiiiiiii, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Bella fregatura... non mi ero accorto dell'avviso. Comunque non è mica giusto, un avviso del genere dovrebbe essere cliccato, dimostrandone l'avvenuta lettura e accettazione dei termini.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Cotton Segnali di fumo 15:00, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]

Traduzione voci[modifica wikitesto]

Ciao, quando traduci una voce, come hai fatto con Paladin Press, da un'altra wikipedia, devi seguire quanto spiegato qui. La procedura è molto importante e quindi cerca di attenerti ad essa per le prossime traduzioni.

Ho visto poi che hai fatto diverse modifiche di prova sulla voce, prima di scrivere altre voci ti consiglio la lettura di Aiuto:Come scrivere una voce e delle altre pagine di aiuto. Grazie e buon lavoro. --Giuseppe (msg) 09:05, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]

Il riquadro, come lo chiami, è in realtà un template, ovvero uno schema predefinito preparato da altri in cui si devono riempire i campi con i dati. Dato che ogni wikipedia ha la sua organizzazione e il suo sviluppo non è detto (anzi non succede quasi mai) che i templates corrispondano e quindi possano essere trasportati da una all'altra. Devi quindi cercare l'equivalente se esiste nella nostra wiki. In questo caso la scelta giusta è di usare il Template:Azienda. Il consiglio in generale è di cercare nella wikipedia in italiano voci simili per argomento, e vedere che soluzioni sono state adottate lì.

Hai fatto bene a mettere il template traduzione, ma non va nella voce stessa, ma invece nella sua pagina di discussione. Ora lo sposto. Ciao. --Cotton Segnali di fumo 14:53, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]

Per favore postami, anche in privato, il link dove hai spostato il template traduzione. Non so se te ne sei accorto ma ti avevo scritto in privato. Dove posso trovare il template equivalente da inserire nella voce che ho creato ?

Wikipedia è un'enciclopedia, se non fornisci subito dettagli circa l'enciclopedicità di una voce che stai scrivendo, questa verrà cancellata. --« Gliu » 21:17, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

Qua ti sbagli, l'errore è tuo. Se vuoi utilizzare Wikipedia per creare una voce lo devi fare come si deve, non delegando ad altri il completamento di un lavoro neanche iniziato. Prendi esempio da una qualsiasi biografia, e agisci similmente. Soprattutto fornisci tutti i dettagli sull'esistenza di questa persona e sulla sua rilevanza (WP:FONTI). --« Gliu » 21:27, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

Possibile violazione di copyright[modifica wikitesto]

Furriadroxiu (msg) 21:37, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]


Per esserci stata una violazione del copyright è necessario che ci sia il copyright. Ho prese quelle informazioni da un opuscolo molto vecchio, presumibilmente scritto nell'immediato dopo guerra, in cui non c'è nessun riferimento al copyright, ne scritto, ne apportato attraverso il simbolo di convenzione <<C>>. Pertanto ritengo che non c'è stata nessuna violazione. Detto questo devo aggiungere con rammarico che sono rimasto insoddisfatto di come viene gestita wikipedia, soprattutto di come vengono cancellati dei testi scritti con impegno, senza preventivamente chiedere raguagli. Pertanto penso di aver capito che wikipedia non fa per me. Provvederò io stesso a cancellare le voci che avevo gia scritto precedentemente. Cordialità. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Massiiiiiiiii (discussioni · contributi).

Il diritto d'autore esiste per 70 anni dopo la morte dell'autore con o senza simbolo o altro, puoi non essere d'accordo ma la legge è chiara in materia. --Vito (msg) 21:58, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]
Vito è stato più che esplicito. Si trattava di concetti riformulabili, riportarli di sana pianta non è scrivere con impegno, ma ostacolare l'impegno degli altri. Se non vuoi adeguarti alle linee guida (e soprattutto rispettare le norme vigenti in materia di diritto d'autore) allora wp non fa per te. Riflettici sopra --Furriadroxiu (msg) 22:04, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]
Non puoi svuotare le pagine, per favore, fermati o ti devo bloccare. --Vito (msg) 22:05, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]


Gentile Massiiiiiiiii,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.


Innanzitutto l'autore non compariva sul piccolo opuscolo (autore anonimo), inoltre chi l'ha stampato è fallito da tempo. Inoltre alcune frasi le avevo abreviate in modo più sintetico. Infine vi faccio altresi notare che sul sito del Giudice E. Mori sono stati resi disponibbili per il download interi libri, scritti da autori deceduti e case editrici fallite. earmi.it/download/libri/libri.htm


Avevo scritto io la voce e volevo cancellarla, come posso fare a cancellare delle voci scritte da me ?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Massiiiiiiiii (discussioni · contributi).

Wikipedia rilincenzia i testi sotto GFDL/CC-BY-SA, sotto quest'aspetto si assume delle responsabilità aggiuntive rispetto a chi mette a disposizione dei testi che "non fanno male a nessuno", il cui uso non è esplicitamente consentito ma non fa concorrenza all'utilizzo commerciale degli stessi (la cassazione ha trattato proprio casi simili).
No, quando salvi un testo su wikipedia lo rilasci sotto GFDL/CC-BY-SA, cioè il testo smette di essere tuo ma diventa "di tutti", a te rimane "soltanto" l'attribuzione. --Vito (msg) 22:28, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ok comunque eviterò in futuro di scrivere ancora su wikipedia... Credo che il blog faccia molto di più per me. Già devo discutere con la gente nella vita reale...., sinceramente non mi interessa di discutere qui. Cordialità. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Massiiiiiiiii (discussioni · contributi) 22:34, 13 set 2009 (CEST).[rispondi]

Dimenticavo: Come posso annullare la mia sottoscrizione ? Grazie! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Massiiiiiiiii (discussioni · contributi) 22:36, 13 set 2009 (CEST).[rispondi]

Non puoi.--Hamed (msg) 22:37, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

Come sarebbe che non posso ? E per quale motivo ? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Massiiiiiiiii (discussioni · contributi) 22:38, 13 set 2009 (CEST).[rispondi]

Quando ti sei registrato è apparso un avviso in basso Una volta creato l'account, non sarà possibile cancellarlo. --Hamed (msg) 22:39, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]
Devi chiederlo ad un amministratore, per esempio Vito, non è che puoi andartene sbattendo la porta e basta (vedi: Aiuto:Eliminare la registrazione) --Elwood (msg) 22:44, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]


Bella fregatura... non mi ero accorto dell'avviso. Comunque non è mica giusto, un avviso del genere dovrebbe essere cliccato, dimostrandone l'avvenuta lettura e accettazione dei termini. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Massiiiiiiiii (discussioni · contributi) 22:45, 13 set 2009 (CEST).[rispondi]

Ok lo chiedo a Vito: Vito mi potresti per cortesia cancellare l'iscrizione, non mi ero accorto dell'avvisto su menzionato. Grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Massiiiiiiiii (discussioni · contributi) 22:47, 13 set 2009 (CEST).[rispondi]

Gli account devono rimanere per motivi di mantenimento delle responsabilità penali da parte degli autori degli interventi. Gli amministratori non possono cancellarli. --Hamed (msg) 22:50, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]
L'unica cosa che si può fare è bloccare il tuo account per un tempo infinito, la registrazione non può comunque essere cancellata --Tia solzago (dimmi) 22:52, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ok non mi interessa discutere, sicuramente sarà come dici tu, però la furbata di mettere un avvisto privo di richiesta di accettazione sinceramente non mi piace. Cosa temete che nessuno venga più a scrivere su wikipedia ? Comunque non mi importa, lasciate pure l'account. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Massiiiiiiiii (discussioni · contributi) 22:56, 13 set 2009 (CEST).[rispondi]

Perché devi bloccare l'account ? O viene cancellato oppure resta operativo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Massiiiiiiiii (discussioni · contributi) 22:58, 13 set 2009 (CEST).[rispondi]

Sinceramente non capisco qual è il problema. Qui trovi le regole a riguardo, se vuoi che il tuo account venga bloccato perché non desideri più usarlo lascia un messaggio qui --Tia solzago (dimmi) 23:00, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]
Posso capire se avessi registrato il tuo nome e cognome, non capisco perché tanto trasporto per un nickname anonimo. Il blocco serve semplicemente a farti dimenticare di possedere un account. Che tu sia bloccato o meno, se decidi di andartene, per noi non fa differenza, ma se resti operativo e decidi di scrivere ricordati comunque di seguire la policy di Wikipedia --Furriadroxiu (msg) 23:03, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

Forse non ci siamo capiti. Per me l'account può restare com'è.... Trovo scorretto però che venga messo all'atto dell'iscrizione un avviso importante, che indica l'impossibilità di cancellarsi, senza rendere lo stesso cliccabile per l'accettazione dei termini. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Massiiiiiiiii (discussioni · contributi) 23:10, 13 set 2009 (CEST).[rispondi]

Non scaricare le responsabilità della tua leggerezza. E' buona norma leggere prima di firmare o cliccare, se tu non lo fai è una responsabilità tutta tua. In ogni modo, è solo un nickname, se hai registrato anche l'indirizzo email puoi rimuoverlo, resterà solo un anonimo nickname. --Furriadroxiu (msg) 23:24, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

Può anche darsi che è stata una mia leggerezza ma resta il fatto che sarebbe stato più corretto rendere l'avviso di impossibilità di cancellazione cliccabbile per accettazione, in maniera separata ed evidente, analogamente come aviene nei siti che trattano le informazioni sulla pivacy. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Massiiiiiiiii (discussioni · contributi) 23:58, 13 set 2009 (CEST).[rispondi]

Ho il piacere di comunicare a Vito, e a tutti gli altri, che l'opuscoletto dove ho letto le informazioni sulle concimazioni, dal quale ho tratto dei trafiletti, è stato pubblicato nel 1929, di conseguenza ha 80 anni. Cordialità. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.40.136.133 (discussioni · contributi) 02:28, 14 set 2009 (CEST).[rispondi]

Anche ammesso che sia vero, fa testo la data di morte dell'autore. E' da quel momento che devi conteggiare i 70 anni. Chi era l'autore e quando è morto? --Furriadroxiu (msg) 08:04, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]

Il fatto che sia vero lo posso dimostrare e dopo aver effettuato delle ricerche incrociate su internet, sono risalito all'autore dell'opuscolo ed anche alla sua data di morte, che è avvenuta nel 1934. Molte biblioteche nazionali stanno digitalizzando, con l'intento di preservarle, molte opere bibliografiche, con l'intento di tutelare il patrimonio di conoscenza nazionale. Ma forse il problema è la licenza di wikipedia, la quale da la possibbilità di richiedere un nuovo copyright su informazioni che sono libere, visto che i contenuti dell'enciclopedia possono essere usati anche per scopo commerciale.

Va be', in attesa di fare chiarezza lasciamo tutto in sospeso. In ogni caso sappi che l'edit che stavi facendo in concime era in buona parte fuori luogo. La voce tratta dei concimi, mentre le informazioni che stavi inserendo riguardano l'argomento Concimazione. Alcuni contenuti peraltro erano mal formulati o male interpretati, oltre ad alcuni punti decisamente obsoleti. Se hai una qualche competenza in materia ti spiego quali sono questi punti critici, ma se non conosci l'agronomia è tempo perso --Furriadroxiu (msg) 15:11, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]

In effetti i dati inseriti per primi erano stati inseriti, in parte, in una voce non corrispondente, però la voce concime ha una sottovoce: <<Metodi di concimazione>>. Io stavo inserendo li in basso i dati quantitativi e pratici di concimazione, anche se in effetti sarebbe stato più opportuno utilizzare la voce più appropriata. Comunque il fatto che i dati provengano da un opuscolo del 1929 non significa a priori che i dati siano sbagliati o per forza obsoleti, visto che ci sono agricoltori che utilizzano quei quantitativi. Inoltre avevo sottolineato che i quantitativi di azoto assorbiti dalle varie coltivazioni dovevano essere interpretati come indicativi, anche perché non tutti i terreni sono uguali e le piogge e il clima variano in base alle diverse località. Comunque visto che da come scrivi deduco che sei un esperto, mentre io ammetto di essere un autodidatta, ti chiedo cortesemente di spiegarmi questi punti. Detto questo resto della mia oppinione che wikipedia non faccia al caso mio. Ho la sensazione di essere circondato da professori o presunti tali pronti a bacchettarmi, mentre io sono venuto qui soltanto per una forma di altruismo. Inoltre c'è anche il problema della licenza di wikipedia, la quale non è simile per analogia all'open source, in cui le donazioni non possono essere sfruttate per usi commerciali, wikipedia, al contrario, non è libera da questo punto di vista. Mi sembra di aver capito che se riporto dei passaggi di libri antichi e quindi esenti dal copyright, questi potrebbero in linea teorica essere sfruttati di nuovo a livello commerciale. Alla fine il metodo migliore per salvaguardare il nostro patrimonio bibliografico è quello di aiutare le biblioteche centrali nazionali a scannerizzare i testi antichi e donare i file alle stesse biblioteche, le quali un giorno potrebbero attrezzarsi per rendere i testi disponibili on line. Cordialità.

Il discorso sulle licenze è complesso, ma fondamentalmente hai centrato il fulcro: l'inserimento di una parte di testo di pubblico dominio in un contesto rilasciato con una licenza GFDL / CC-By-Sa comporta l'estensione di quest'ultima anche alle parti integrate e, quindi, anche la riutilizzazione per fini commerciali. Non si possono invece integrare parti coperte da licenze incompatibili. Se non si è d'accordo con questo c'è un'incompatibilità di fondo con le finalità di Wikipedia, perciò su questo trai tu le tue conclusioni e fai le tue scelte.
In merito all'aspetto tecnico, sono un agronomo, perciò conosco abbastanza l'argomento. Ma questo non significa che possa bacchettarti, semplicemente posso correggere gli eventuali errori o darti dei suggerimenti o, come è successo, rendermi subito conto che quello che avevi scritto non era farina del tuo sacco e, in assenza di riscontri sulla fattibilità della copia, rimuovere il contributo (secondo le regole di WP). Quello che hai scritto era in generale corretto, ma c'erano alcuni piccoli punti che necessitavano di una revisione. Innanzitutto, come ti ho detto, quella voce non era l'ambito adatto per parlare di concimazione anche se è presente quella piccola sezione (peraltro incompleta e mal formulata) sulla concimazione. Quello che dici è fondamentalmente giusto, però bisogna stare attenti ad estrapolare le informazioni e inquadrarle nel contesto giusto, soprattutto quando fanno riferimenti a condizioni che non necessariamente sono ordinarie. Ad esempio, quando si indicano le dosi di concime è opportuno specificare i criteri che definiscono i limiti del range: 40 kg/ha di azoto possono valere in un determinato contesto (terreno povero, siccitoso in primavera, in condizioni di marginalità), tuttavia dosi di questo genere non vengono più applicate nell'ordinarietà perché la cerealicoltura nei terreni marginali è stata largamente abbandonata per ragioni di redditività. Così come 80 kg/ha sono un po' pochini, oggi, perché diventano un fattore limitante su terreni ad alta vocazione agronomica e con varietà migliorate geneticamente in grado di offrire elevate prestazioni. Si tratta di dosi di concimazione adatte al contesto degli anni 30, ma sinceramente non mi sognerei di consigliare 40 kg di azoto per una coltura di grano tenero che mira a realizzare una resa di 70 q/ha di granella nel centro europa. Anche la precisazione del tipo di concime è poco adatta se non contestualizzata: mai userei il nitrato di calcio sul grano, a meno che non debba fare una concimazione di copertura a temperature piuttosto basse in Inghilterra (ma anche lì opterei per un nitrato ammonico anticipando un po' l'epoca della concimazione). Il nitrato di calcio poteva andare bene negli anni trenta, oggi ha costi troppo alti per permetterci di usarlo sul grano: il nitrato ammonico e, in condizioni adatte anche l'urea, fornisce in copertura gli stessi risultati ma a costi molto più bassi. Anche la proposta di somministrare alla semina il solfato ammonico o la calciocianamide è il retaggio di un'agricoltura di altri tempi, dove ci si orientava fondamentalmente sull'uso di concimi semplici. Oggi, sui cereali si usano concimi ternari (contenenti azoto in forma ammoniacale o ureica) o, al limite, su terreni adatti, un binario fosfo-azotato perché il terreno è già ben dotato di potassio. Anche qui la motivazione è strettamente economica: la somministrazione di concimi semplici, oggi, è in genere più onerosa rispetto ai concimi complessi (non sto a spiegarti il perché altrimenti mi dilungo troppo), mentre negli anni trenta aveva altre motivazioni. L'indicazione delle asportazioni era ben formulata anche se in genere è preferibile rapportare il range di asportazione all'unità di prodotto (tot kg di N asportato ogni 100 kg di prodotto), ma i dati sono variabili in funzione di contesti operativi, pedoclimatici, varietali, ecc. Tant'è che i testi di agronomia non danno molto peso a questo dato in quanto aleatorio e piuttosto variabile. Si limitano a citarlo perché riportato in letteratura. In merito all'azotofissazione e all'effetto residuo, le informazioni sono corrette, ma possono generare confusione: vero che le leguminose (attento, non tutte, alcune leguminose non sono in grado di farlo se non si pratica l'inoculo del simbionte) sono in grado di sfruttare l'azoto atmosferico, tranne le prime fasi di crescita; vero che lasciano un effetto residuo, ma questo vale per lo più per i prati poliennali di foraggere, l'effetto residuo di arricchimento è molto basso se non nullo quando si coltivano leguminose da granella, a meno che non si pratichi il sovescio in fase di fioritura. Insomma, andrebbe contestualizzato meglio: un addetto ai lavori è in grado di capire e discernere anche attingendo ad un testo generico, un profano ha bisogno di informazioni più precise e contestualizzate. Sia chiaro, comunque, che si tratta di sfumature che saltano agli occhi di un pignolo come me, fondamentalmente non avevi scritto nulla di sbagliato sul piano concettuale.

Un'ultima cosa: non siamo tutti professori bacchettoni pronti a bastonare al primo errore. La bagarre è nata in merito alla vicenda della presunta violazione di copyright. Per il resto non mi sarei permesso di rimuovere quello che hai scritto: era valido e andava semplicemente integrato o riadattato. --Furriadroxiu (msg) 18:18, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]

Tengo a precisare che non sono un esperto e che ho iniziato ad interessarmi all'argomento da poco tempo, cioè da quando ho deciso di diventare vegetariano. Mi rendo conto che un agronomo di professione, per una forma di "deformazione professionale", concedimi il termine, tende a guardare all'agricoltura come ad un'industria, dove resa e costi siano l'obbiettivo da raggiungere per fare business. Sicuramente i quantitativi e le metodologie da me riportate sono superate per un agricoltura transgenica e altamente industrializzata, forse sono più appropriate per un agricoltura più tradizionale, in fondo quella che comunemente viene definita agricoltura biologica in realtà è soltanto l'agricoltura del passato, per questo ho iniziato a leggere libri molto vecchi.

Beh, agricoltura transgenica... non esageriamo :D. Scherzi a parte, non credere che l'agricoltura biologica sia un retaggio del passato, anzi, fare agricoltura biologica richiede una conoscenza e una competenza che si fonda su conoscenze moderne e, talvolta, anche l'adozione di tecniche di nuova concezione. In sostanza consiste in una razionalizzazione delle tecniche tradizionali traslate in un contesto attuale. I criteri economici poi non cambiano se applicati all'agricoltura biologica o a quella convenzionale (l'agricoltura che chiami "da industria"): si tratta di tecniche differenti che si basano su parametri economici differenti ma sempre fondati sugli stessi criteri di base se destinate entrambe al mercato (l'agricoltura "fai da te" ha invece presupposti che esulano da quelli economici convenzionali). La differenza sostanziale è che i prodotti biologici e quelli convenzionali si rivolgono a strati di mercato differenti e questo ne modifica i parametri economici. Comunque un discorso un po' complesso da inquadrare in due parole, non voglio tediarti. Se sei interessato all'argomento ti consiglio comunque la lettura di un testo specifico e attuale dedicato all'argomento. Rifarsi ad un testo vecchio è un approccio errato. --Furriadroxiu (msg) 20:02, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]


Bèè si, anche l'agricoltura biologica si basa sulle regole del mercato, forse l'agricoltura "fai da te" è quella che si basa più sulla qualità che sulla resa. Poi c'è da dire che con l'avvento della soia e del biodiesel l'economia agricola è mutata a livello globale. Quale libro mi consiglieresti ? Se ti interessa anche un po di storia, ti consiglio il titolo: Gli agronomi in Lombardia: dalle cattedre ambulanti ad oggi.

Non mi interesso di agricoltura biologica, perciò non so quale libro consigliarti. Puoi però cercare fra le pubblicazioni dell'Edagricole-Calderini o della REDA: sono case editrici che hanno una lunga tradizione di pubblicazioni in campo agroalimentare e sicuramente puoi trovare del materiale adatto in quanto si rivolgono a differenti target, dal livello amatoriale a quello formativo a quello specialistico --Furriadroxiu (msg) 07:06, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie per i consigli. Quello che posso dire per esperienza personale è che da quando sono diventato vegetariano mi sento meglio, ma questo penso che dipenda anche dal fatto che oltre ad essere vegetariano, mi nutro il più possibile di alimenti di origine vegetale non lavorati. Ad esempio prediligo le patate lesse o il riso al posto del pane o della pasta. Il pomodoro fresco al posto delle conserve, la frutta fresca al posto delle marmellate, ecc. ed infine i legumi al posto della carne ed i grassi di origine vegetale a quelli di origine animale. Per quanto riguarda l'uso dei biocarburanti, invece, a volte ho pensato che con tutte le terre demaniali incolte e con tutti i disoccupati che ci sono, mi sono chiesto perché lo stato non incentiva la coltivazione mirata ad ottenere i biocarburanti, sicuramente si creerebbero senz'altro nuovi posti di lavoro e si inquinerebbe di meno. Ma forse il problema soni gli scambi industriali e manifatturieri tra l'Italia e i paesi dell'OPEC. Infondo se i prodotti dell'alta moda, dell'industria e dell'artigianato non li vendessimo a loro, a chi li venderemmo....

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Massiiiiiiiii,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:24, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]