Discussioni utente:Claudio Di Pilla

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Claudio Di Pilla, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --ripe domande? 13:36, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]

"Gas ideale" "gas perfetto"

[modifica wikitesto]

Grazie per la segnalazione alla voce Gas ideale. Ricordo di avere letto o sentito da qualche parte che "gas ideale" e "gas perfetto" non sono la stessa cosa, ma adesso non ricordo cosa li distingue. Potresti darmi un aiuto? --Aushulz (msg) 13:00, 9 mag 2009 (CEST)[rispondi]

non sono convinto sulla questione. Da quanto ricordo dal corso di Termodinamica, la costanza di Cp e Cv segue direttamente dalla legge dei gas ideali, per cui le due definizioni in questo caso coinciderebbero. Vedrò se riesco a trovare qualcosa. Abbiamo bisogno di una fonte che spieghi bene la cosa: fammi sapere se hai un libro sottomano o un sito in cui se ne parla. --Aushulz (msg) 17:34, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Scusa, ho letto adesso "indipendenti anche dalla temperatura": per i gas ideali sono sicuro che Cp e Cv dipendono dalla temperatura, per cui l'ulteriore indipendenza dalla temperatura potrebbe in effetti essere un discriminante. Rimane da trovare quali gas possono essere detti perfetti e in quali condizioni (cioè degli esempi concreti). Inoltre, come dicevo sopra, abbiamo bisogno di un libro o sito internet da citare come fonte. --Aushulz (msg) 17:37, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]
"per i gas ideali sono sicuro...", volevi dire per i gas perfetti?--Claudio Di Pilla (msg) 17:44, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ricordavo che i gas perfetti erano un particolare tipo di gas ideali, ma il libro che mi hai linkato dice il contrario. Probabilmente mi sbaglio, ma sarebbe utile aggiungere almeno un'altra fonte. Il link comunque è ottimo: dice anche che i gas monoatomici sono quelli per cui Cp e Cv non dipendono neanche da T: va benissimo come "esempio concreto" di cui parlavo sopra. A proposito, i gas monoatomici dovrebbero essere solo i gas nobili, o anche l'ossigeno? (che può avere che io sappia tre tipi di molecola: O, O2 e O3) --Aushulz (msg) 17:49, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Marchio da sistemare

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Google Sites Logo.png. Ho notato però che hai utilizzato il template {{marchio}} senza specificare la tipologia esatta. Sei invitato pertanto a ritornare alla pagina di descrizione del file cercando di specificare il template corretto, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 22:30, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]