Discussioni progetto:Psicologia/Archivio 2018

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Archivio 19 Archivio 2019

La biblioteca Wikipedia

Vorrei segnalare che il progetto Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia è ora completo e attivo.

Il servizio è gestito da bibliotecari con esperienza di ricerca bibliografica in diversi settori disciplinari, ed è organizzato in diverse sezioni:

  1. banche dati libere, per accesso a liste di banche dati biliografiche ad accesso aperto suddivise per area tematica
  2. banche dati ad accesso riservato: la comunità wikimediana ha ottenuto dai grandi editori di banche dati, la possibilità di assegnare password di accesso a wikipediani per la consultazione di riviste e articoli in specifici settori disciplinari.
  3. servizio reference: si tratta di uno sportello di assistenza on line alla ricerca. Chi sta scrivendo una voce e ha bisogno di dati o informazioni bibliografiche accede e spiega di cosa ha bisogno. I redattori de La biblioteca Wikipedia svolgono la ricerca, anche sulle banche dati delle biblioteche italiane.

E' un'occasione¯da non perdere per ottenere fonti attendibili per le voci e migliorare la qualità dei contenuti! --Marta Arosio (WMIT) (msg) 13:04, 21 giu 2018 (CEST)

Disturbo da diffusione patologica dell'attenzione

Sulla voce «Disturbo da diffusione patologica dell'attenzione» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Lepido (msg) 12:19, 24 giu 2018 (CEST)

[@ Lepido] Mai sentita nominare e totalmente in RO. Personalmente da Cancellare. --Dapifer Ψ 12:31, 24 giu 2018 (CEST)

Avviso E

Sulla voce «Tecnoliquidità» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Titore (msg) 13:38, 10 ago 2018 (CEST)

Convivenza

Segnalo Discussione:Convivenza#Unione civile e convivenza. Andrebbe scritta la voce adesso è una disambigua. grazie--Pierpao.lo (listening) 10:23, 22 ago 2018 (CEST)

[@ Pierpao] intanto si potrebbe iniziare a tradurre la voce di en.wiki Domestic partnership e spostare Convivenza a Convivenza (disambigua), in modo da lasciare convivenza come voce principale. --Dapifer Ψ 10:48, 22 ago 2018 (CEST)

Contributo su empatia interculturale cancellato, per quale motivo?

Perché cancellare l'approccio interculturale all'empatia, quando oggi l'empatia interculturale, è una delle competenze sociali oggi più necessarie per la ricerca della pace ed evitazione dei conflitti, intra-nazionali, interreligiosi, interetnici, e internazionali? Il contributo era posto con toni assolutamente neutrali e con riferimento ad una fonte specifica, pertinente e neutrale come evidenziato di seguito, e sintetizzata al massimo. Quale pericolo arreca questo contributo? Quale regola wikipediana infrange? Quanto viene invece impoverita questa voce dalla mancanza di questa visione tematica scientifica? Chiedo all'autore di questo atto Dapifer (discussione | contributi)‎ una spiegazione che citi lo specifico codice wikipediano su cui si basa.

Approccio interculturale[modifica wikitesto | aggiungi discussione]

L'empatia interculturale rappresenta la capacità di percepire il mondo e gli eventi esperiti da una persona come esso viene percepito da una cultura diversa dalla propria. L'approccio all'empatia interculturale sviluppate nel campo della negoziazione interculturale dall'autore Daniele Trevisani, individua quattro livelli di empatia che qualificano le dimensioni utili per applicare lo sviluppo dell’empatica sul piano della relazione con culture diverse: - "Empatia comportamentale": capire i comportamenti di una cultura diversa e le loro cause, capire il perché del comportamento e le catene di comportamenti correlati. Ad esempio, capire perché in una certa cultura un funerale viene celebrato come una festa con banchetti e danze. - "Empatia emozionale": riuscire a percepire le emozioni vissute dagli altri, anche in culture diverse dalle proprie, capire che emozioni prova il soggetto (quale emozione è in circolo), di quale intensità, quali mix emozionali vive l’interlocutore, come le emozioni si associano a persone, oggetti, fatti, situazioni interne o esterne che l’altro vive. Esempio: capire come vive emotivamente la propria religione d'origine una persona che abita in un paese a cultura religiosa dominante diversa. - "Empatia relazionale": capire la mappa delle relazioni del soggetto e le sue valenze affettive nella cultura di appartenenza, capire con chi il soggetto si rapporta volontariamente o per obbligo, con chi deve rapportarsi per decidere, lavorare o vivere, quale è la sua mappa degli “altri significativi”, dei referenti, degli interlocutori, degli “altri rilevanti” e influenzatori. Esempio: capire come un adolescente immigrato vive l'amicizia nei "gruppi di pari" e con amici della cultura ospitante, o, in campo aziendale, come un "area manager" (manager dell'export) percepisce e costruisce un tessuto relazionale nei paesi in cui opera. - "Empatia cognitiva" (o dei prototipi cognitivi): capire i prototipi cognitivi attivi in un dato momento del tempo in una certa cultura, le credenze di cui si compone, i valori, le ideologie, le strutture mentali che il soggetto culturalmente diverso possiede e a cui si ancora". Esempio: capire le diverse concezioni del senso del perdono in una persona di religione e cultura Buddhista e quello di religione e cultura Islamica, e come queste possono incidere sui comportamenti sociali e giuridici nel paese ospitante.[1]

•^ Trevisani, Daniele (2004). Negoziazione interculturale. Comunicazione oltre le barriere culturali, Milano, Franco Angeli. ISBN: 9788846466006

La spiegazione è qui riassunta: wikipedia:ingiusto rilievo. Si tratta di una teoria sviluppata da un soggetto di cui dubito fortemente l'enciclopedicità - di fatti, ne proporrò la cancellazione. Wikipedia non è un raccoglitore di qualsiasi nuova teoria o approccio,e al momento l'unica fonte proposta è quella dell'autore stesso. Nel caso si voglia valutare la sua reale rilevanza, allora si producano riferimenti da parte della comunità scientifica, e al momento, non ne ravvedo. --Dapifer Ψ 16:55, 9 set 2018 (CEST)

Ritengo che ci sia un equivoco alla base della cancellazione di questa voce che io stesso ho seguito insieme all'autore. la prima volta fu cancellata perchè scarna con note poco adeguate. Poi è stata ripristinata con tutt i criteri previsiti da Wikipedia, note di riferimento, approfondimenti e evidenziazione della enciclopedicità del personaggio della voce. Ma il ripristino non è stato motivato e, quindi, "giustamente" ri-eliminato. ma vorrei farla ripristinare con tanto di motivazioni e criteri rispettatiti perestroika2

[@ perestroika2] Da quel che vedo la voce era già stata cancellata una volta nel 2015 e reinserita nel 2018, data della sua ultima cancellazione. Non so in che stato fosse la voce per essere ritenuta non enciclopedica, ma prima di chiarirne i punti qui, puoi riscriverne una bozza visibile nella tua sandbox e poi parlarne con l'admin che ha cancellato la voce. Ciao, --Dapifer Ψ 23:41, 9 ott 2018 (CEST)
Dapifer l'auotre della voce è ‪Jackk22222‬ io ho solo portato dei contibuti, chiedo anche io a jackk22222 di fare ciò che dici e mandare un messaggio a Vituzzu chiedendogli anche ragguagli
[@ Dapifer] Ciao, grazie. Ho seguito il tuo consiglio; l'ho appena fatto nella mia Sandbox. --Jackk22222 20:57, 10 ott 2018 (CEST)
[@ Jackk22222] la tua Sandbox non è proprio chiara ed è difficile seguire il testo. Era preferibile non caricare le immagini, ma inserire il normale wikitesto. Comunque, ad un'occhiata veloce, non mi risulta essere enciclopedico. --Dapifer Ψ 00:31, 11 ott 2018 (CEST)
gentile[@ Dapifer] cosa manca per essere enciclopedica? E' sovrapponibile ad altre voci di autori di simil livello di quello in questione.perestroika2
[@ perestroika2] innanzitutto per cosa dovrebbe essere enciclopedico? E a quali altri autori dovrebbe essere paragonato? --Dapifer Ψ 11:00, 12 ott 2018 (CEST)
gentile[@ Dapifer] l'autore è un esperto , al livello nazionale, di fenomenologia mistico religiosa , cercato dai media quando ci sono argomenti del genere, basti fare un giro su youtube e ha scritto molto sull'argomento recensito su molti siti scientifici autorevoli.è un personaggio storico del cicap e molto autorevole. Ha portato molti contributi anche nella comprensione di certi fenomeni paranormali religiosi . Il suo lavoro è stato addirittura ammesso al festival internazionale della scienza di genova dove, ovviamente, non ci arriva un pincopallo qualsiasi ;-) ci sono altri autori del cicap su wiki, basti fare il confronto con loro. A disposizione per altre informazioni chiedendo anche a ::::[@ Jackk22222] di aggiungere qualcosa se manca , essendo l'autore della voce , ciao perestroika2
Fin quando non è possibile consultare chiaramente il contenuto della sandbox dell'autore della voce, non posso dare un parere concreto. Dalle immagini non è chiaro, serve il testo. Ripeto comunque di avere forti dubbi sulla sua enciclopedicità e mi pare estremamente di interesse localistico. --Dapifer Ψ 13:29, 12 ott 2018 (CEST)
gentile[@ Dapifer] una osservazione aggiuntiva, in attesa che jakk2222 faccia ciò che hai correttamente suggerito. I lavori dell'autore in questione hanno rilevanza internazionale poichè si è occupato di personaggi che hanno valenza internazionale es. Padre Pio Natuzza Evolo, Se il suo lavoro è preso come riferimento scientifico su Natuzza da essere citato anche su wikipedia alla voce "l'analisi del cicap" sulla pagina wiki di Natuzza Evolo come non può avere rilevanza per wikipedia? I suoi stessi testi sono presi come punto di riferimento in altre pagine wikipedia (vedasi possessioni, esperienze ai confini della morte ecc) per evidenziare il punto di vista scientifico sull'argomento. Non ci sono altri autori che si sono occupati di certi fenomeni sotto l'aspetto antropologico e , sopratutto, psicologico. Ma aspetto jakk2222 per il resto. Un saluto cordiale perestroika2
[@ Dapifer] ciao, l'autore è uno dei maggiori esperti di psicologia religiosa, oltre ad aver scritto numerosi saggi sull'argomento (vedi voce) è citato in diversi testi come ad esempio nel libro della Franco Angeli "la sindrome dei falsi ricordi" nel testo di Luigi Garlaschelli (vedi sua voce su wiki) "in cerca di miracoli nel testo di Mattep Rampin "ipnosi realtà o fantasia?" e altri... È un noto conferenziere già intervistato a "porta a porta" voyager" "buona domenica" "Focus", "Le Scienze". P.S. metto la voce nella sandbox come da te indicato, e, se lo si ritiene opportuno, aggiungendo informazioni. --Jackk22222 16:42, 12 ott 2018 (CEST)
[@ Dapifer] Gentilissimo, ciao. Hai letto quella mia e di perestroika2? Possiamo riformulare del tutto la voce se lo ritieni necessario. --Jackk22222 18:26, 15 ott 2018 (CEST)

[ Rientro] Attualmente ho degli intoppi, appena ho più tempo leggo la sandbox e ne do un parere. Intanto linkamela qui, ciao. --Dapifer Ψ 15:05, 18 ott 2018 (CEST)

[@ Dapifer]Ciao, ecco il link. https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Jackk22222/Sandbox --Jackk22222 17:36, 18 ott 2018 (CEST)
[@ Jackk22222]Ho letto la voce, ci sono molti punti critici.
Innanzitutto la sua biografia praticamente non ci dice nulla, non si conosce inoltre né data né luogo della sua nascita.
Come scrittore non è certo enciclopedico, vedi: Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri.
Come divulgatore scientifico, non si comprende e non si ravveda quale delle sue teorie abbia interesse enciclopedico. Risultano essere semplicemente teorie, come ne esistono a milioni su qualsiasi evento psicologico o parapsicologico. Non si distinguono per particolare originalità o rilevanza, né risultano aver avuto eco nel mondo accademico. Puoi anche leggere: Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie.
In sintesi, il mio parere è negativo. Non lo trovo enciclopedico né come scrittore né come divulgatore scientifico, né tantomeno come psicologo. --Dapifer Ψ 18:44, 21 ott 2018 (CEST)
[@ Dapifer] quindi i suoi scritti sono utilizzati per costruire voci enciclopediche mentre lui non lo è, mah!

Psicosociogramma

Segnalo questa voce. IMHO è una voce di enciclopedicità dubbia, basata su un lavoro originale di tale Settimo Catalano, che ha inserito la voce stessa. Secondo me potrebbe essere da proporre per la cancellazione. --151.42.203.173 (msg) 20:27, 25 ott 2018 (CEST)

Ne dubito anch'io. Forse è il caso di richiedere una cancellazione, ma vorrei attendere di fare una ricerca più dettagliata. --Dapifer Ψ 17:43, 29 ott 2018 (CET)

Fonti

Scusate se sono polemico, ma noto un utilizzo indiscriminato dei template F, NN e S sulle pagine di questo progetto. Mi limito alle voci che ho visitato ultimamente:

Ripeto, non voglio essere polemico ma costruttivo. Non sono un utente registrato e non metto e tolgo template, ma vi richiamo a un uso più accorto. Con affetto.--151.42.203.173 (msg) 19:14, 26 ott 2018 (CEST)

Mi permetto di rispondere: l'utilizzo che pare indiscriminato in effetti non lo è, per diversi motivi.
Bisognerebbe controllare la data di apposizione del template e così rendersi conto che forse non è stato semplicemente rimosso: la procedura di inserimento e rimozione dei template è assolutamente manuale, quindi si può fare solo se la voce viene controllata sistematicamente e questo è impossibile da fare con tutte le voci di un progetto, se gli utenti attivi che se ne occupano sono in numero ridotto:).
Sottolineerei che le fonti non sono tutte uguali per importanza, non sempre sono verificabili e recenti.
Un {{S}} può avere delle fonti sufficienti per quello che è scritto, cosa che una voce piuttosto estesa potrebbe non avere per niente. Il {{NN}} indica che c'è una bibliografia, ma fonti non direttamente consultabili, e così via...
Insomma: ci sono alcune variabili di cui non sempre si tiene conto, ma che fanno la differenza. Se [@ Dapifer] concorda si può procedere alla rimozione/modifica dei tmp da te indicati. Grazie per la segnalazione.--Geoide (msg) 10:26, 27 ott 2018 (CEST)
Ciao, purtroppo questo rappresenta il solito problema relativo alla "faciloneria" nell'aggiungere avvisi e template, a differenza invece di "battaglie" per poi chiederne la rimozione/modifica. Dove ritieni opportuno e lampante un errore di avviso/template, cambia pure. Soprattutto per quanto riguarda gli avvisi che solitamente non scatenano discussioni, come quelli F, S e NN. Bisogna, invece, porre più attenzione in avvisi come P, E e C, dove è invece gradita la segnalazione in discussione o nel Progetto di riferimento. Ciao e grazie anche a [@ Geoide], --Dapifer Ψ 17:41, 29 ott 2018 (CET)
Ho apportato delle modifiche agli avvisi, solo negli ambiti concordati. Chiederei a 151.42.203.173 se potesse usare il {{cita}}, così che la fonte possa essere verificabile attraverso i "doi". Grazie.--Geoide (msg) 19:44, 29 ott 2018 (CET)
Inizio ad aggiungere on the fly alcuni testi bibliografici in un paio di voci, poi vediamo di fare qualche citazione puntuale. --Veneziano- dai, parliamone! 10:20, 30 ott 2018 (CET)

Avviso dubbio enciclopedicità

Sulla voce «Mercato della dopamina» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

-- Dao LR Say something 12:06, 17 nov 2018 (CET)

Avviso {{NN}} alla voce Intelligenza emotiva

Ho apposto l'avviso {{NN}} siccome diversi paragrafi e sezioni della voce Intelligenza emotiva non hanno riferimenti precisi (note a piè pagina).

Ho aperto un'istanza nella relativa pagina delle discussioni : Discussione:Intelligenza emotiva.

astiodiscussioni 13:08, 29 nov 2018 (CET)

Rinforzo

Attiro la vostra attenzione sulla voce Teoria del rinforzo differenziale e sulla relativa discussione. Secondo me la voce è fuorviante e ha bisogno di essere risistemata--Agilix (msg) 10:41, 2 dic 2018 (CET)

Voce su Massimo Fagioli, banner "Voce da controllare"

Salve a tutti. Ho di recente inserito una voce su Massimo Fagioli. Dal momento che la voce era stata già cancellata due volte, ho inizialmente inserito la mia come pagina di prova; dopo aver lasciato passare del tempo, e vedendo che nessuna modifica, segnalazione o suggerimento venivano apportati, mi sono deciso a renderla pubblica. Tuttavia, la voce presenta ancora il banner (chiedo scusa se il termine "tecnico" non è corretto) "Voce ritenuta da controllare". La mia domanda è dunque: cosa fare per eliminarlo?

Grazie per l'attenzione! --Barrellofakfrat

Ciao [@ Barrellofakraft], solitamente se ne discute con la persona che ha inserito quell'avviso (o "banner"). Se invece hai migliorato la voce e rimosso il problema che si presentava, allora puoi toglierlo direttamente (ovviamente, se non vi saranno obiezioni). --Dapifer Ψ 14:52, 27 nov 2017 (CET)
Grazie per la risposta. Non so chi abbia inserito il banner, né se fosse "automatico". Come faccio a capirlo? --Barellofakraft.
Da quanto vedo dalla cronologia, hai ricreato quella voce già inserendo quell'avviso. Nessuno in questa cronologia lo ha inserito, ma sarà stato importato da una vecchia voce, probabilmente cancellata. Infatti ho notato vi sia stata una discussione in merito, questa qui. La voce che hai inserito, è uguale a quella cancellata? --Dapifer Ψ 15:10, 27 nov 2017 (CET)
Avevo letto alcune delle discussioni legate alla cancellazione delle pagine. E tempo fa avevo letto le pagine cancellate. La voce che ho inserito io non è uguale a quelle cancellate, e nello scriverla ho avuto cura di reperire tutte le fonti terze, più o meno critiche, che sono stato in grado di trovare. Inoltre, ho assunto una posizione imparziale, com'è giusto che sia, aggiungerei. Queste mi sembrano le due principali, fondate, critiche mosse alle pagine precedenti. --Barellofakraft
Dalla cronologia, non si riesce a risalire all'avviso, ma sembra sia stato aggiunto appena hai creato la voce. Se credi che la voce abbia superato il controllo e che il problema sia stato risolto, leggi prima Aiuto:Voci_da_controllare e in caso, rimuovi l'avviso da controllare. Sarebbe anche il caso, che prima ne facessi cenno in discussione voce. --Dapifer Ψ 15:25, 27 nov 2017 (CET)
Si, ho creato la discussione voce, ma ad ora ancora alcuna risposta. Comunque grazie infinite, leggo bene la voce "Voci da controllare" e, nel caso, vedo di rimuovere il banner. --Barellofakraft
Banner tolto. Resto ovviamente a disposizione per ulteriori modifiche. --Barellofakraft
Non so se sia il caso di contattare [@ Civvì], che è stato l'ultimo admin a cancellarla e proteggerla, sicuramente ti saprà dire di più. --Dapifer Ψ 15:58, 27 nov 2017 (CET)
Gli ho scritto! Grazie per l'aiuto! --Barellofakraft

Certo che la voce è stata creata con un C già compreso, è praticamente un copia-incolla della versione del 19 febbraio 2017 (link visibile ai soli admin) che ho cancellato con la seguente motivazione Pagina già cancellata per decisione comunitaria e reinserita senza valido motivo: voce sostanzialmente identica alle versioni già cancellate con PDC. Suggerisco un ri-spostamento in sandbox utente, un pesante sfrondamento del contenuto agiografico/promozionale, un controllo delle fonti e POI una nuova discussione qui. [@ Barrellofakraft] certo che nessuno apporta modifiche ad una sandbox personale, ci mancherebbe. --Civvì (Parliamone...) 09:51, 28 nov 2017 (CET)

Grazie per la risposta [@ Civvì]. Ti dispiacerebbe indicarmi i punti che consideri agiografico-promozionali? Nonché le fonti che ritieni problematiche (e per quale motivo tu le ritenga tali)? Parto dal presupposto che la sezione biografica vada bene. Nella discussione, se fosse possibile, sarebbe utile un confronto con le versioni precedenti; penso possa risaltare la differenza della mia versione (la versione del 19 aveva comunque à mon avis dell'accettabile, per cui ne ho tenuto dei pezzi; ma aveva troppe poche fonti). --Barellofakraft
Molto rapidamente: ad occhio un buon 70% (ma forse di più) delle note sono autoreferenziali, sarebbe opportuno avere delle fonti esterne e non citare dei testi scritti dal soggetto della voce. Per bibliografia si intende opere di altri che trattano del tema, quello presente in voce a me sembra tanto un elenco di opere proprie, o sbaglio? Insomma, la voce mi sembra un po' deboluccia sul fronte "fonti attendibili" esterne. --Civvì (Parliamone...) 23:54, 28 nov 2017 (CET)
Che il 70% delle delle note sia relativo ad opere dell'autore penso sia da te riferito alla parte "teorica" della voce; a me pare, però, che ciò rientri nella norma. La parte "teorica" è dedicata ad un'illustrazione delle posizioni di Fagioli, e le note sono inserite allo scopo di suffragare quanto da me scritto; ciò, nel senso di indicare al lettore interessato la fonte delle mie affermazioni, sia per una verifica dell'attendibilità e correttezza della ricostruzione, sia per eventuali approfondimenti. Naturalmente, la bibliografia secondaria non manca. La ragione dell'omissione di volumi e/o articoli specialistici di riferimento risiede nella "natura" della voce che è stata mia intenzione scrivere; citare manuali di psichiatria, ricostruzioni storiche della psichiatria/psicoanalisi in Italia, ed articoli da riviste del settore, avrebbe infatti richiesto un dettaglio che, allo stato attuale, sarebbe decontestualizzato. E, forse, un taglio critico che, it seems to me, non si addice ad una voce enciclopedica. Senza precludere, ovviamente, che un futuro sviluppo, magari da parte di terzi, potrebbe tener conto di tali ulteriori contributi; alternativamente, accetto, se vuoi anche da parte tua, consigli su dove effettuare le aggiunte. PS: contestualmente a questa risposta che ti sto scrivendo, ho ad esempio aggiunto il riferimento ad un paper che mi pare rilevante. Per quanto riguarda la bibliografia, io ho messo quelle opere perché pensavo ad essa come ad una sezione "Libri e/o articoli scritti dall'autore in esame" (un po' come la filmografia per un regista, e la discografia per un cantante o una band); se non è ciò che si intende, allora stiamo parlando, appunto, di bibliografia secondaria. È questo quello che vuoi dire? Grazie, comunque! [@ Civvì] --Barrellofakraft
Intendo questo: Aiuto:Bibliografia#Sezione_Opere --Civvì (Parliamone...) 08:21, 29 nov 2017 (CET)
Ok grazie! Scusa per l'incomprensione. Chiedo solo un po' di tempo per la cernita della bibliografia. --Barrellofakraft

[@ Civvì] ho aggiunto della bibliografia. Volevo però chiedere un consiglio su una cosa: la rivista "Il sogno della farfalla" è esplicitamente basata sulle teorie di Fagioli, ma sarebbe ovviamente impossibile citare anche solo alcuni dei molti articoli rilevanti che contiene; ho pensato di cavarmela con quella voce di bibliografia conclusiva, ma non so se possa andare bene. Altrimenti, mi spieghi o suggerisci come fare? --Barrellofakraft

Ciao di nuovo! Dall'ultima volta che ho scritto, anche grazie alla collaborazione di un paio di utenti, la pagina è cresciuta, si è modificata e, credo, è nel complesso migliorata. C'è modo di verificare se il banner "voce da controllare" può essere rimosso? Per esempio, che ne pensa [@ Dapifer]? --Barrellofakraft

Ciao [@ Barrellofakraft]. Ho riletto la voce velocemente. Per quanto mi riguarda e per quanto può riguardare i contenuti di questo progetto (Psicologia) l'avviso potrebbe essere rimosso. Noto forse un eccesso di informazioni che non hanno una grande rilevanza a livello enciclopedico (ad esempio la sezione I tanti omaggi resi dopo la morte). Per la rimozione dell'avviso aspetta comunque che non vi siano contrari. --Dapifer Ψ 13:52, 15 gen 2018 (CET)
[@ Dapifer] ok grazie mille! --Barrellofakraft
Ciao [@ Barrellofakraft], non sono intervenuta anche se ho seguito la vicenda:) Concordo con [@ Dapifer] sulla voce e mi parrebbe più indicato per il contenuto del paragrafo I tanti omaggi resi dopo la morte, che venisse rimosso integralmente: è troppo pieno di note e, perdona la franchezza, sa di necrologio:). --Geoide (msg) 19:43, 15 gen 2018 (CET)
Oltre alla parte sul necrologio, anche quella sullo sviluppo teorico sarebbe forse da sfrondare un pochino... --Veneziano- dai, parliamone! 17:19, 16 gen 2018 (CET)

[@ Dapifer], [@ Geoide] Avrei pensato di fare così. Ci sono due punti della sezione "I tanti omaggi resi dopo la morte" che terrei, ossia l'omaggio del 18 febbraio in via di Roma Libera, e l'omaggio al 30° Salone Internazionale del Libro. Gli altri, riguardanti gli articoli di quotidiani, il riferimento nei telegiornali, il saluto di Mannoni e Liguori, ed i numeri speciali di Left, potrei trasferirli in nota. Che ne pensate? Chiedo il parere anche di [@ Another Point of View], che ha contribuito non poco alla messa in ordine ed all'ampliamento della voce nei mesi scorsi. Infine, un'altra domanda: non so se, più in generale, per voi vada bene la suddivisione in sottoparagrafi della parte biografica, o se ritenete che sia meglio diminuirne il numero. --Barrellofakraft

Il punto è che sono informazioni di rilevanza enciclopedica minimale; confronta la voce con quella di altri psicologie decedeuti, come vedi non si indicano mai dettagli informativi ultraspecifici di questo genere (omaggi a saloni, etc.) Il rischio altrimenti è di trasformare quella che deve essere una voce enciclopedica neutrale e senza ingiusti rilievi informativi, in una biografia sovrabbondante e potenzialmente agiografica, che forse trovebbere miglior contesto su siti privati che non su Wikipedia. --Veneziano- dai, parliamone! 10:24, 19 gen 2018 (CET)
[@ Barrellofakraft], quella sezione non ha alcuna rilevanza enciclopedica, dovrebbe essere rimossa in toto. Non si tratta nemmeno di una curiosità che avrebbe potuto trovare spazio, integrandola, nel corpo della voce. Direi che la suddivisione attuale vada bene, gli unici dubbi rimangono sulla sezione teoria della nascita, ancora molto corposa. La voce è su Massimo Fagioli, la sua teoria dovrebbe essere trattata un po' più sinteticamente. Ho dubbi anche per la sezione riconoscimenti, che io sappia si usa elencare solo particolari onorificenze. --Dapifer Ψ 10:50, 19 gen 2018 (CET)
[@ Dapifer] [@ Veneziano] [@ Geoide] grazie per le vostre risposte. Allora, faccio così: il riferimento alla giornata del 18 febbraio potrei inserirlo nella sezione relativa all'Analisi Collettiva (come evidente dai filmati dei servizi che ho messo in nota, e come plausibile, molti dei presenti ne facevano, o ne avevano fatto parte); potrei poi aggiungere un riferimento al Salone del Libro, come "fatto" biografico (allo stesso livello di altri incontri importanti, come gli incontri a Villa Piccolomini con Bertinotti ecc.) post-mortem, contestualizzato nel rimando all'omaggio del 18 febbraio a via di Roma Libera. Tutto il resto, lo sposto in nota come fonte, ed elimino la sezione. Pensate possa andare bene? Per quanto invece concerne la parte teorica, guardando altre voci di psicologi mi sembra che ci siano comunque riferimenti alle loro teorie, in alcuni casi più consistenti, in altri meno; il punto è che, as it stands, la parte teorica non sarebbe comunque sufficiente, credo, per una voce autonoma "Teoria della Nascita", ed il fatto che la voce sia su Massimo Fagioli mi pare in effetti rendere necessario un riferimento alla sua teoria. Non trovate? --Barrellofakraft
[@ Barrellofakraft], ripeto, secondo me come "fatti" che non hanno alcuna rilevanza in un'enciclopedia. Sono più informazioni in stile blogger; informazioni tipo: "l'incontro tra Fagioli e Bertinotti, a Villa Piccolomini giorno x del x x" non ha alcuna "enciclopedicità", soprattutto se da tale fatto non è avvenuto uno sviluppo negli studi o nel lavoro del personaggio (un "incontro" di rilevanza enciclopedica può essere ad esempio quello tra Freud e Charcot); e non credo che questo o altri incontri abbiano avuto una tale importanza. Per quanto riguarda la sezione teoria della nascita, direi solo di riassumere un po' di più, se questo fosse possibile. --Dapifer Ψ 12:48, 19 gen 2018 (CET)
[@ Dapifer] sulla questione degli incontri con Bertinotti: penso sia importante figurino nella biografia del personaggio cui la pagina è dedicata (come gli altri), dal momento che sono parte integrante di alcuni degli aspetti principali di tale biografia (ossia l'interesse e la collaborazione con la politica, così come la riflessione sulla sinistra). Oltretutto, gli atti di molti di tali incontri, come mi pare di aver indicato in nota, sono stati spesso pubblicati. Voglio dire, quando si racconta la vita di un personaggio, e si dice che ha avuto certi interessi o proposto certe idee, si dovrebbero indicare anche i momenti principali in cui tali idee sono venute fuori, e possibilmente condivise e/o sottoposte a personaggi o, più generalmente, interlocutori di un certo rilievo (quindi Bertinotti, ma anche Lotta Continua più sopra). Altrimenti ogni biografia potrebbe ridursi, come diceva qualcuno, a "nacque, pensò e morì" :). Sulla parte teorica, lascia che ci pensi un po', se possibile; riassumere è sempre la cosa più difficile, en ce qui me concerne. --Barrellofakraft
[@ Barrellofakraft] nutro forti dubbi sulla loro rilevanza, aspettiamo i parere di altri e si deciderà se rimuoverli o meno. --Dapifer Ψ 13:57, 19 gen 2018 (CET)
[@ Dapifer] ok, grazie! --Barrellofakraft
Quoto Dapifer. Sono dettagli che non hanno particolare rilievo enciclopedico (per analogia generale: se prendo l'Enciclopedia Britannica o la Treccani, non mi aspetto di trovare notizie di quel tipo sul profilo biografico di nessuno psicologo). La voce, attualmente, è già molto corposa, con informazioni molto dettagliate (ben diversa da "nacque, pensò e morì" :-) ). --Veneziano- dai, parliamone! 11:52, 20 gen 2018 (CET)
Mi associo a Dapifer e Veneziano. --Geoide (msg) 13:05, 20 gen 2018 (CET)

Ringrazio [@ Dapifer] per le modifiche alle mie modifiche. Mi sono solo permesso di ri-aggiungere un riferimento agli interventi alla festa dell'Unità del 1980, corrispondenti ad alcuni articoli pubblicati su "Il sogno della farfalla". A mio avviso, si tratta di contributi importanti ai fini della comprensione della teoria di Fagioli, soprattutto in relazione alle sue "ricadute" politiche. Spero possa andarvi bene. --Barrellofakraft

Diciamo che forse è proprio al limite della rilevanza, comunque ok. Ciò di cui si era discusso è stato rimosso perché chiaramente di scarsa e dubbia enciclopedicità; l'avviso è quindi rimosso e la voce controllata. Ti ripeto di utilizzare al meglio il tasto "anteprima", ho avuto non poche difficoltà a controllare tutte le modifiche che hai apportato alla voce. Buona giornata --Dapifer Ψ 12:11, 21 gen 2018 (CET)
Si, scusami ancora. Ti ringrazio comunque molto [@ Dapifer] per l'aiuto, così come tutti gli altri che hanno partecipato alla discussione! --Barrellofakfrat

Ciao a tutti, vorrei far notare che molte delle fonti citate in bibliografia, anche se apparentemente terze, sono da ascrivere ad autori e case editrici che ruotano intorno a Fagioli. Il fatto è che anche a cercarli, sono pochissimi i contributi scientifici davvero indipendenti. A differenza di quanto si afferma, la conoscenza della teoria della nascita a livello internazionale è molto limitata, per non dire nulla. Fare attenzione a tutti gli aspetti agiografico-celebrativi, molto forti ogni volta che si parla di questa personalità --chiarensal(chiarensal) 11:08, 25 gen 2018 (CET)

Ti ringrazio per la segnalazione [@ chiarensal], e in effetti, bisogna mettere mano alla bibliografia. --Dapifer Ψ 11:26, 25 gen 2018 (CET)
[@ Dapifer] ho visto che hai aggiunto il banner in riferimento alla sezione Opere...non dovrebbe essere aggiunto piuttosto alla sezione Bibliografia? [@ chiarensal] grazie per il tuo rilievo. Consentimi di fare alcune osservazioni. Se per case editrici ti riferisci all'Asino D'Oro, legata a Fagioli nella misura in cui ne pubblica i libri, le prime 5 voci della bibliografia, così come le ultime 4, non concernono pubblicazioni dell'Asino D'Oro. Direi che vanno bene, dunque; no? Le altre, vediamo insieme quali ritenete inappropriate, in modo da eventualmente eliminarle. Per quanto riguarda invece la questione "autori legati a Fagioli", in tutta sincerità non riesco a capire cosa voglia dire; se alcune persone trovano condivisibili delle posizioni teoriche, o delle metodologie terapeutiche, mi pare piuttosto naturale che vengano poi a scriverne, ad articolarle, svilupparle, o semplicemente proporne una ricostruzione o un'analisi. E mi pare che ciò, lungi dal potersi ascrivere ad una pratica "agiografico-celebrativa", rientri piuttosto nel comune modo di procedere della comunità scientifica; non credo, per esempio, che l'adozione di una teoria corpuscolare/ondulatoria della luce fa, di quanti hanno sostenuto l'una o l'altra di tali posizioni, degli "agiografi-celebratori" di Newton o Huygens. Ovviamente, tu potresti dire che i nomi Newton e Huygens hanno ben altro rilievo storico/scientifico di quanto qui stiamo discutendo; questo mi da, se me lo consenti, l'occasione di venire ad un ultimo punto da te sollevato. Mi sembra che in nessun luogo della voce si afferma che la teoria della nascita sia stranota a livello internazionale, né, del resto, vi sono riferimenti di sorta al fatto che ve ne sia una seppur minima conoscenza o ricezione (le cas où tu non sia d'accordo, ti prego di indicarmi questi luoghi, in modo da poterli smussare). E non perché - cosa di cui si può comunque discutere, che si può volendo verificare, ma non ne vedo il punto in questa sede - la teoria sia quasi ignota. Semplicemente perché, proprio visto il carattere eccessivamente agiografico-celebrativo delle precedenti voci, poi cancellate, ho ritenuto opportuno omettere tale questione, al fine di evitare qualsiasi ambiguità, e qualsiasi problema. Che una teoria possa avere interesse per qualcuno che dovesse capitare sulle pagine di Wikipedia, non dipende dopo tutto da quanto la teoria sia diffusa. --Barrellofakraft
Hai ragione [@ Barrellofakraft], pensavo che Opere dell'autore e Opere sull'autore fossero state messe tutte in un'unica sezione. Adesso ho rivisto meglio. --Dapifer Ψ 10:46, 26 gen 2018 (CET)
[@ Barrellofakraft] Ti chiedo scusa, ho commesso un errore nello scrivere. Affermi giustamente che la bibliografia debba fare riferimento a opere di studiosi che si rifanno alla teoria di Fagioli. Fin qui nulla da eccepire. Cio non toglie che sarebbe comunque utile qualche opera che contestualizzi il lavoro di questo autore. Il problema è che, come ho detto, non esistono opere davvero indipendenti sull'argomento. L'unica a mia conoscenza è "Il paese degli smeraldi" di Antonello Armando e qualche scritto di Nicola Lalli. Al di la di questo, quando ho usato la parola bibliografia mi riferivo ai rimandi in nota. Gli articoli pubblicati su riviste scientifiche diverse da "Il sogno della farfalla" (di proprietà di Fagioli) sono di psichiatri afferenti alla teoria della nascita. I vari Fargnoli, Del Missier etc. sono tutti psichiatri fagioliani. Altra cosa, è citato come dimostrazione scientifica della "scoperta " di Fagioli, l'articolo "Conical intersection dynamics of the primary photoisomerization event in vision". In realtà l'articolo non dice nient'altro che le cellule cerebrali collegate alla retina reagiscono alla luce. Ma da qui a dire che questa è la dimostrazione che con la luce che colpisce la retina alla nascita nasce il pensiero umano ce ne corre. Detto questo, il mio riferimento al carattere agiografico-celebrativo di quanto riguarda il Fagioli, la mia è una messa in guardia generica, in quanto molto spesso le discussioni su questo psichiatra prendono un accento mistico, da psicosetta. In ogni caso la voce, pur se da migliorare, è certo sicuramente anni luce avanti dalle voci precedenti su Fagioli. --chiarensal 11:15, 26 gen 2018 (CET)
cara/o [@ chiarensal], in effetti, non affermo che la bibliografia debba menzionare solo testi di autori che si rifanno alle teorie di Fagioli (il che sarebbe, al contrario, e come più volte giustamente ribadito da Dapifer, altamente discutibile); dico solo che, se tra essi ve n'è qualcuno, non mi pare poi così disdicevole. E infatti, non tutti gli autori che ho inserito risulta che condividano, o che abbiano mai condiviso, le posizioni di Fagioli (cfr. Vegetti Finzi). Per quanto riguarda l'articolo "Conical intersection of the primary photoisomerization event in vision", ad una lettura attenta di quanto da me scritto mi pare sia evidente che esso non è presentato come "dimostrazione scientifica" delle teorie di Fagioli - a chi ha studiato un minimo di epistemologia, è noto che parlare di dimostrazione scientifica, a meno che non ci si muova in un ambito puramente formale, richiede un tatto molto particolare. Anzi, questo è un difetto di cui, a mio avviso, le voci precedenti soffrivano. D'altro canto, la citazione mi pare pertinente, ecco perché ho deciso di lasciarla, nella forma che mi è parsa il più imparziale possibile. Mi permetto di citare: "Più tardi, evidenze sperimentali di natura biologica, neonatologica e fisiologica, di decenni successive alla prima formulazione di tale proposizione in "Istinto di morte e conoscenza", hanno in effetti confermato che il contatto della luce con la retina determina un'importante e particolarissima reazione chimico-cerebrale [questo è il riferimento a "Conical intersection"] e, in aggiunta, che il fenomeno ha concreta ed elevata espressione esattamente nei primi secondi di vita [questo è invece il riferimento all'articolo "Functional maturation of neo-cortex: a base of viability"]". Ciò che dico, dunque, è che "Conical intersection" mostra come il contatto della luce con la retina determina "un'importante e particolarissima reazione" di natura chimica a livello cerebrale (ho in effetti anche omesso che tale fenomeno è inteso come ciò che determina la visione), nothing more. Aggiungo poi: "la teoria della nascita implicherebbe che l'inizio della vita umana propriamente detta sarebbe da ricercarsi nell'interazione luce-sostanza cerebrale e non, come finora sostenuto dalla scienza medica, in quella aria-polmoni"; anche per come da me presentato, ciò non è ovviamente conseguenza di "Conical intersection", ma di uno degli assunti di fondo della teoria della nascita. Il legame più stretto sarebbe forse da ritrovarsi con "Functional maturation", la cui autrice è Gatti, e di cui Fagioli è, non a caso, co-autore; a questo proposito, comunque, il nome (not to mention the ranking) della rivista su cui l'articolo compare parla per sé. Faccio infine notare, se me lo consenti, l'uso del condizionale, non solo in questo contesto, ma praticamente in ogni punto della parte teorica della voce. Comunque sono naturalmente aperto a modificare l'ordine "concettuale" nel passo relativo a "Conical intersection", o cambiare la dizione in alcuni punti di quanto scritto, in modo da non creare confusioni che la comunità di Wikipedia possa ritenere "perniciose" :) . Per quanto infine concerne "Il paese degli smeraldi", a quanto ne so si tratta di un libro tratto da un blog, ora apparentemente non più disponibile). Tanto il blog quanto il libro sono stati oggetto di controversie (non so se ci siano addirittura procedimenti giudiziari in corso), per cui, personalmente, preferisco avere la prudenza di non inserirlo :) . Ho invece aggiunto (in effetti, mi sono sorpreso nel vedere che non l'avevo già fatto) un articolo (critico) di Poggiali, "Le malie della strega", comparso su "Psicoterapia e scienze umane" nel 1979. Riguardo agli "afflati" mistici, non preoccuparti, non rientrano minimamente nelle mie corde ;) . Concludendo, quali sono dunque secondo voi le voci da togliere (posto che mi pare le prime 5 e le ultime 5 dovrebbe comunque restare)? --Barellofakraft
ciao [@ Barellofakraft], perfetto, tutto chiaro. Per quanto riguarda "Il Paese degli Smeraldi": questo libro raccoglie gli articoli dal blog di Antonello Armando. Accanto a queste testimonianze molto interessanti, ci sono anche la parti in cui lo stesso Armando e di Albertina Seta constestualizzano il dibattito e la teoria stessa di Fagioli --chiarensal 17:39, 31 gen 2018 (CET)

Buongiorno, rileggendo l'articolo mi sono accorto di alcune inesattezze. Nella bibliografia l'edizione originale del libro "Teoria della nascita e castrazione umana" è "Psicanalisi e castrazione umana", per esattezza sarebbe da correggere. La modifica non è meramente lessicale, in quanto dimostra un'evoluzione nel pensiero dell'autore che negli stati iniziali del suo pensiero usava la parola psicanalisi prima di rimuoverla dal suo lessico. Inoltre, non sarebbe opportuno riportare le pagine o perlomeno le sezioni di testo nel quale l'autore fa le affermazioni riportate nel testo? Esempio: "A grandi linee, la teoria della nascita di Fagioli è centrata su alcuni punti fondamentali. Innanzitutto, una netta distinzione tra la realtà del feto e quella del neonato; il passaggio dalla condizione intra-uterina di buio assoluto alla luce del mondo esterno indurrebbe, a mezzo di foto-stimolazione retinica[38]" → qui la nota rimanda semplicemente al libro ma non indica esattamente il luogo in cui si fanno queste affermazioni. Poi, rileggendo a distanza di tempo, mi sembra che questa frase " Più tardi, evidenze sperimentali di natura biologica, neonatologica e fisiologica, di decenni successive alla prima formulazione di tale proposizione in "Istinto di morte e conoscenza", hanno in effetti confermato che il contatto della luce con la retina determina un’importante e particolarissima reazione chimico-cerebrale[39]" con la citazione, sia un po' fuorviante in quanto sembra implicare che quanto detto prima sia confermato da quelle ricerche, cosa non vera. Cioè - e mi ripeto - mi sembra che l'articolo dica che è stata registrato il momento esatto in cui avviene quella reazione chimica - non che con quella reazione chimica avvenga l'inizio dell'attività cerebrale, come sembra suggerire la composizione del periodo. Io al massimo riscriverei tutto al condizionale. --chiarensal 10:07, 8 apr 2018 (CET)

[@ chiarensal] capisco le osservazioni, essendo la domanda molto specifica e per facilitare il lavoro, ti chiederei di spostare la questione in discussione voce. Lì, articoliamo meglio e si valuta la proposta ;) --Dapifer Ψ 11:22, 9 apr 2018 (CEST)
[@ chiarensal] grazie per l'intervento. Giusta la segnalazione per il titolo originale di "Teoria della nascita e castrazione umana" - che però non mi pare fosse "Psicoanalisi e castrazione umana", ma "Psicoanalisi della nascita e castrazione umana". Chiedo a [@ Dapifer] il format per modificare la voce di bibliografia in modo da tener conto della variazione. Riguardo alla citazione da "Istinto di morte e conoscenza", sarà mia cura inserirla nelle note - penso sia opportuno, allora, inserire anche altri punti, successivi ad "Istinto di morte e conoscenza", in cui la proposizione è avanzata in modo più chiaro (libri di lezioni). Per quanto riguarda la citazione sull'esperimento del contatto della luce con la retina, come ho cercato di argomentare in un intervento precedente in questa stessa discussione, mio obiettivo (non so quanto raggiunto) era quello di evidenziare in modo il più imparziale possibile sia dove l'esperimento è indipendente e a sé stante rispetto alla proposizione di Fagioli, sia dove vi sono dei punti di contatto. Ciò che l'esperimento mostra è che il contatto della luce con la retina determina, in un certo quantitativo di tempo nell'ordine dei femtosecondi, una particolarissima "cascata" chimica a livello cerebrale, responsabile della visione; in questo caso ho usato l'indicativo, e penso che qui non vi siano problemi. Fagioli sostiene invece che il contatto della luce con la retina alla nascita determina una trasformazione qualitativamente radicale dell'attività cerebrale neonatale rispetto alla condizione fetale di buio intrauterino, inducendo (anche se il fenomeno viene da Fagioli descritto, mi pare, come simultaneo) la dinamica psichica (pulsionale) detta "fantasia di sparizione" che ho spiegato (come meglio ho potuto) subito dopo - e in questo caso uso il condizionale per dire, come Fagioli stesso mi pare abbia più volte sostenuto, che la teoria della nascita implicherebbe che sarebbe da ricercarsi qui un "primo pensiero". Il bridging, per così dire, o quantomeno un ulteriore punto di contatto è, come ho indicato, in un articolo di Gatti, co-autorato da Fagioli stesso. Ciò detto, resto a vostra disposizione per proposte di modifiche alla struttura ed alla sintassi del passaggio citato; noto che è un punto su cui molto si sono concentrati, quindi possiamo vedere di fare qualcosa insieme! --Barrellofakraft
[@ Barrellofakraft] Ciao, hai ragione, il titolo esatto è "Psicanalisi della nascita e castrazione umana". Unica mia aggiunta a quanto tu hai detto è che studi recenti hanno mostrato come gli occhi del neonato, nonostante la condizione di buio assoluto, siano comunque in grado di riconoscere degli stimoli luminosi e addirittura di riconoscere una configurazione facciale. In pratica il neonato è capace di vedere già nell'utero. --chiarensal

[@ Dapifer] Ho modificato il titolo originale di "Teoria della nascita e castrazione umana", indicandone la versione originale "Psicoanalisi della nascita e castrazione umana". Ho anche aggiunto in nota il riferimento bibliografico richiesto. Chiedo scusa a [@ chiarensal] se rispondo con ritardo alla sua ultima osservazione...ho visto solo ora. Ti ringrazio per la segnalazione. Non so a quali fonti ti riferisci; a mia conoscenza, gli argomenti da te citati sono trattati ad esempio in "Alone in the Dark? Modeling the Conditions for Visual Experience in Human Fetuses", di Del Giudice M, e "The Human Fetus Preferentially Engages with Face-like Visual Stimuli" di Reid V M et al. A quanto mi risulta, entrambi questi articoli sostengono posizioni attualmente controverse, tanto relativamente alla metodologia utilizzata quanto rispetto alle conclusioni che se ne traggono. Per quanto riguarda la questione della luce nell'utero, ad esempio, lo stesso Del Giudice non manca di rilevare come l'orientamento generale sia di ritenere che "visual stimulation in the uterus is [...] either absent or so reduced as to lack any practical effect"; e a proposito del riconoscimento facciale, l'altro articolo ha cura di specificare - mi pare contro tendenze divulgative giornalistiche abbastanza semplificatrici - che "the results of the present study do not imply that the fetus can respond to faces presented externally under everyday circumstances. The behavior that has been demonstrated in the current study derives from the specific conditions of the experiment". D'altro canto, nell'articolo che cito nella bibliografia della voce, "Functional maturation of the neo-cortex", paiono esservi contro-evidenze di rispettabile carattere scientifico. Insomma, it is disputed :) È senza dubbio un argomento affascinante; come autore della pagina Wikipedia, mia intenzione è stata soltanto quella di esporre una teoria in modo imparziale ed il più possibile enciclopedico, e ça va sans dire che il mio ruolo qui non è né quello di difendere né quello di criticare tale teoria (e temo che in ambo i casi ne avrei gli strumenti solo fino a un certo punto). Insomma, per quanto la discussione in questa sede possa essere stimolante, ritengo che i convegni di psichiatria o materie affini siano luoghi molto più adatti. Comunque, ti ringrazio di nuovo per lo spunto di riflessione...fa sempre bene! -Barrellofakraft

[@ Barrellofakraft] Sì, sono d'accordo con te, ci sarebbe da discutere e sarebbe molto interessante approfondire l'argomento :) -chiarensal

Voce da controllare

Ciao, potete controllare la voce appena creata Complesso del rifiuto? Non trovo riferimenti a riguardo.--Sakretsu (炸裂) 20:25, 3 dic 2017 (CET)

La voce potrebbe avere un certo senso se riferita al generale concetto di senso di rifiuto, riferita alla percezione, alla sensazione o ad una particolare difesa inconscia. Ma qui si parla di un ipotetico complesso psicologico che non conosco e non ho mai trattato personalmente. Non mi sembra "enciclopedabile". --Dapifer Ψ 22:03, 3 dic 2017 (CET)
Cancellata, grazie :-) --Sakretsu (炸裂) 22:15, 3 dic 2017 (CET)

Qualcuno riesce a dare un'occhiata a questo paragrafo? Le parti finali sostengo tesi forti (come ogni scontro tra teorie diverse), e, se corrette, necessiterebbero di fonti. Io non so niente dell'argomento, quindi se ciò che è scritto è in qualche modo "fatto noto", passi, però se sono opinioni dubbie e dibattute, presentate nella voce come universalmente accettate, è un problema. Grazie per un'eventuale aiuto! --Ripe (msg) 12:41, 21 gen 2018 (CET)

Appena posso, rileggo. --Dapifer Ψ 13:03, 21 gen 2018 (CET)
[@ Ripepette] Ho sfogliato un po' la crono e ho trovato l'infilata dell'ip. Ho riportato il contenuto "vecchio", molto più attendibile, e re-inserito i paragrafi cancellati dall'ip. Adesso va molto meglio, a presto! --Dapifer Ψ 15:25, 21 gen 2018 (CET)

Verifica nuova voce

Buongiorno,

nella mia Sandbox ho fatto una prova con una nuova voce e prima di procedere alla pubblicazione ufficiale se possibile vorrei ricevere un parere.

https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Giacomo_Brucciani/Sandbox

Grazie infinite. --Giacomo Brucciani (msg) 16:14, 26 feb 2018 (CET)

Non va assolutamente bene, ansi, andrebbe cancellata. È chiaramente ciò che non dovrebbe essere, ossia un WP:CV. --Dapifer Ψ 17:05, 26 feb 2018 (CET)
Giacomo ti consiglio di leggere Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie e le sue Pagine correlate, forse riuscirai a capire meglio cosa si intende per biografia di persona vivente.--Geoide (msg) 17:48, 26 feb 2018 (CET)

Dubbio di enciclopedicità

Sulla voce «Metodo SaM» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--L736El'adminalcolico 23:58, 3 mar 2018 (CET)

Onestamente non lo conosco e non ne ho sentito nemmeno parlare. Cercando rapidamente su internet, si tratterebbe di un metodo nuovo ideato da un medico italiano (tale Annalisa Risoli). L'unica rivista scientifica in cui risulta essere nominata è questa, poi tutte le ricerche portano all'ideatrice o ai convegni/corsi realizzati da quest'ultima. --Dapifer Ψ 02:12, 4 mar 2018 (CET)
Diciamo che il metodo arriva da lontano ed è un sapiente miscuglio di varie discipline, come ho scritto nella discussione, fermo restando che la voce in se ha bisogno di molta più accuratezza. --Geoide (msg) 16:26, 4 mar 2018 (CET)

Modifiche importanti

Ciao [@ Dapifer] puoi controllare questo diff95182787 di dissociazione (psicologia), ci deve stare tutta quella lista? Grazie.--Geoide (msg) 13:15, 6 mar 2018 (CET)

Ho sistemato adesso. Adesso le voci sono state divise, ma quella lista andava eliminata in toto. Grazie per la segnalazione e buona serata. --Dapifer Ψ 20:00, 6 mar 2018 (CET)

Analisi Bioenergetica

Salve, gradirei che venissero apportate delle radicali modifiche al testo attuale della voce Analisi Bioenergetica: ho preparato un testo più idoneo nella mia Sandbox Utente:Nonragiono/Sandbox. Il testo attualmente utilizzato per la voce utilizza fonti di autori che non hanno alcuna autorevolezza per l'argomento trattato e nel quale viene confusa l'Analisi Bioenergetica con la Bioenergetica che, da una ricerca in rete, pare essere una disciplina annoverata come medicina alternativa che spazia da terapie al laser a pratiche eseguite da terapeuti non specializzati che coinvolgono in modo olistico la mente e il corpo. Per poter praticare l'Analisi Bioenergetica è invece necessaria una laurea in Psicologia ed un corso di formazione presso scuole accreditate. Per questo motivo mi sembra opportuno sostituire il testo attuale e sarebbe opportuno, dal mio punto di vista, rimuovere il disclaimer e la categorizzazione a "medicina alternativa". Grazie.--Nonragiono (msg) 17:22, 17 mar 2018 (CET)

Proposta di vaglio

Per la voce Violenza contro gli uomini, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Meglio proseguire nella pagina preposta. Grazie.--Geoide (msg) 11:15, 19 mar 2018 (CET)

Spero che non manchi il tuo contributo:) per la riorganizzazione della voce, Dapifer. Ora è sicuramente più facile scrivere. Ciao, --Geoide (msg) 07:22, 20 mar 2018 (CET)