Dactylioceras

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dactylioceras
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Mollusca
Classe Cephalopoda
Sottoclasse Ammonoidea
Ordine Ammonoidea
Sottordine Ammonitina
Famiglia Dactylioceratidae
Genere Dactylioceras
Hyatt, 1867

Dactylioceras Hyatt, 1867 è un generedi molluschi cefalopodi estinto appartenente alle ammoniti. Visse nel Giurassico inferiore (Toarciano, circa 172 milioni di anni fa). La sua specie tipo è Ammonites communis Sowerby, 1815 e l'esemplare lectotipo proviene dal Regno Unito (Yorkshire), Howarth, 2013. L'esemplare è conservato nel Museo di Storia Naturale di Londra. I suoi resti fossili si trovano in gran parte del mondo, in particolare in Europa (Inghilterra, Francia, Germania, Italia), Nordafrica, Asia (Iran, Beluchistan, Indonesia, Siberia), Groenlandia, Nordamerica (Alaska, Canada) e Sudamerica.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo mollusco era una delle forme più tipiche di ammoniti del Giurassico inferiore. La conchiglia è evoluta (con scarsa ricopertura dei giri) e ombelico ampio (tipo di morfologia nota come serpenticona). Numerose coste rectiradiate e rilevate ornavano la conchiglia; queste coste erano più fitte nei giri interni e biforcate nell'area ventrale. Il disegno della sutura, di tipo ammonitico (osservata e disegnata da un esemplare inglese dello Yorkshire, Withby), è poco frastagliata, caratterizzata da: lobo esterno più grande e lungo di L e da lobi U2 e U3 appressati. In genere la conchiglia di Dactylioceras non superava il diametro di cinque centimetri, però poteva giungere fino a 8-9 cm, come testimoniate da alcuni fossili ritrovati.[1]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La distribuzione geografica di Dactylioceras è molto ampia, e al contrario la distribuzione stratigrafica è estremamente ridotta; per questo motivo, le conchiglie appartenenti a questo genere sono spesso considerati ottimi fossili guida, in particolare la specie Dactylioceras commune.

Aspetti storico-culturali[modifica | modifica wikitesto]

Estremamente abbondanti, queste ammoniti sono note da molto tempo: già nel Medioevo a Whitby (Yorkshire, Inghilterra), gli abitanti erano soliti intagliare occhi e bocca sulla parte finale delle conchiglie fossilizzate; queste ammoniti erano infatti considerate serpenti pietrificati per opera di santa Hilda, venerata nel luogo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ The Whitby Ammonite or a Whole lot of variation…, su andysfossils.com - Yorkshire Ammonites (and other fossils ) revisited - A knowledge journey.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi