Cripta di Santa Croce

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cripta di Santa Croce
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegionePuglia
LocalitàFrancavilla Fontana
Religionecattolica di rito romano
Diocesi Oria

La cripta di Santa Croce, situata a Francavilla Fontana, e più esattamente in Contrada Santa Croce Inferiore, fu utilizzata per tutto il medioevo (ma anche in epoca successiva) come chiesa da alcuni monaci basiliani.

La grotta-chiesa è caratterizzata da un impianto compatto e dalla presenza di numerosi affreschi;[1] l'architettura, tipica medievale, non è posteriore al XII secolo,[1] mentre i dipinti, sono datati al XVII e XVIII secolo.[1] Il nome Santa Croce si deve probabilmente alla Trinità col Padre che sorregge la Croce del Figlio e lo Spirito Santo in forma di colomba, uno dei dipinti più antichi, non inglobato nella decorazione floreale che collega la maggior parte delle altre pitture.[2] La decorazione a fioroni incornicia l'immagine di Santa Maria dell'Abbondanza, tarda rivisitazione dell'Odigitria. La Madonna è rappresentata più volte, anche sopra un complesso di edifici, probabilmente una chiesa in fiamme (forse quella di Costantinopoli).[2]

Vi sono inoltre due figure di frati francescani: uno, a tre quarti, l'altro, invece, di fattura tardo secentesca, rappresenta San Francesco con le stimmate visibili sulle mani e con un angelo accanto, in ginocchio.[2]

Sono presenti anche due figure insolite nelle rappresentazioni rupestri: Gesù in preghiera nell'orto degli ulivi, assieme alla croce con il Cireneo; ciò indica che a Francavilla fosse nota la Via Crucis biblica e che i dipinti stessi siano stati dettati dalla cultura dei francescani che, già dal 1480, introdussero in Italia ed in tutta Europa la pratica della Via Crucis.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Clavica e Jurlaro, p. 19.
  2. ^ a b c d Clavica e Jurlaro, p. 20.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Fulgenzio Clavica e Rosario Jurlaro (a cura di), Francavilla Fontana, Milano, Mondadori Electa, 2007, ISBN 978-88-370-4736-8.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]