Collegi elettorali del Regno d'Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tabelle riepilogative dei collegi elettorali in uso nel Regno d'Italia per le elezioni svolte tra il 1861 e il 1934.

Cronologia[modifica | modifica wikitesto]

Dati delle votazioni effettuate tra il 1861 e il 1934 per il Regno d'Italia (legislature VIII-XXX).[1]

Legislatura Elezioni Votazione Collegi Deputati Scrutinio Sede del Parlamento
I turno Ballottaggio
VIII Dettagli 27 gennaio 1861 3 febbraio 1861 443 443 (Elenco) uninominale Torino
IX Dettagli 22 ottobre 1865 29 ottobre 1865 493 493 (Elenco) Firenze
25 novembre 1866[2] 2 dicembre 1866[2]
X Dettagli 10 marzo 1867 17 marzo 1867 493 (Elenco)
XI Dettagli 20 novembre 1870 27 novembre 1870 508 508 (Elenco) Roma
XII Dettagli 8 novembre 1874 15 novembre 1874 508 (Elenco)
XIII Dettagli 5 novembre 1876 12 novembre 1876 508 (Elenco)
XIV Dettagli 16 maggio 1880 23 maggio 1880 508 (Elenco)
XV Dettagli 29 ottobre 1882 5 novembre 1882 135 508 (Elenco) di lista
XVI Dettagli 23 maggio 1886 30 maggio 1886 508 (Elenco)
XVII Dettagli 23 novembre 1890 30 novembre 1890 508 (Elenco)
XVIII Dettagli 6 novembre 1892 13 novembre 1892 508 508 (Elenco) uninominale
XIX Dettagli 26 maggio 1895 2 giugno 1895 508 (Elenco)
XX Dettagli 21 marzo 1897 28 marzo 1897 508 (Elenco)
XXI Dettagli 3 giugno 1900 10 giugno 1900 508 (Elenco)
XXII Dettagli 6 novembre 1904 13 novembre 1904 508 (Elenco)
XXIII Dettagli 7 marzo 1909 14 marzo 1909 508 (Elenco)
XXIV Dettagli 26 ottobre 1913 2 novembre 1913 508 (Elenco)
XXV Dettagli 16 novembre 1919 54 508 (Elenco) di lista
XXVI Dettagli 15 maggio 1921 40 535 (Elenco)
XXVII Dettagli 6 aprile 1924 1 535 (Elenco)
XXVIII Dettagli 24 marzo 1929 400 (Elenco) totalitario
XXIX Dettagli 25 marzo 1934 400 (Elenco)
XXX Nessuna elezione (Elenco)

1861-1880: collegi uninominali[modifica | modifica wikitesto]

Le elezioni dal 1861 (VIII legislatura del Regno d'Italia) al 1880 (XIV legislatura del Regno d'Italia) si svolsero con sistema maggioritario con collegio uninominale a doppio turno.[3]

1861[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1861.

Con la riforma della legge elettorale, nel dicembre 1860 fu approvata una nuova tabella dei collegi elettorali, che all'inizio dell'anno successivo portò all'elezione dei deputati del neonato Regno d'Italia.[4] I 443 collegi rimasero in uso anche per le successive elezioni, con aggiunte per i territori annessi successivamente.

1866[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1866.

In virtù del plebiscito del 1866 per l'annessione delle province venete e della provincia di Mantova al Regno d'Italia, vennero creati nuovi collegi elettorali, che si aggiunsero ai precedenti.

Questi nuovi collegi vennero subito convocati nel 1866 per le elezioni politiche della IX legislatura del Regno d'Italia.

La tabella dei 50 collegi uninominali, aggiunti ai 443 collegi già definiti nel 1861, fu approvata con regio decreto 13 ottobre 1866, n. 3282.[5]

1870[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1870.

Con l'annessione dei territori laziali, nel 1870 vennero stabiliti nuovi collegi elettorali per la provincia di Roma per le elezioni politiche dell'XI legislatura del Regno d'Italia.

Inizialmente con regio decreto 15 ottobre 1870, n. 5932 furono attribuiti 14 collegi elettorali alla provincia di Roma.[6] Correggendo però l'errata valutazione della popolazione della città di Roma, con regio decreto 6 novembre 1870, n. 5985, fu approvata una nuova tabella con 15 collegi elettorali.[7]

In totale i collegi elettorali del Regno d'Italia, insieme ai collegi già stabiliti nel 1861 e a quelli aggiunti nel 1866, diventarono 508.

1882-1891: collegi plurinominali[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1882.

Le elezioni dal 1882 (XV legislatura) al 1890 (XVII legislatura) si svolsero con collegio di lista a suffragio allargato.[8]

Vennero stabiliti 135 collegi elettorali per l'elezione di 508 deputati.

1891-1913: collegi uninominali[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1891.

Le elezioni dal 1892 (XVIII legislatura) al 1913 (XXIV legislatura) si svolsero con sistema maggioritario con collegio uninominale con suffragio allargato.[9]

La tabella dei 508 collegi uninominali fu approvata con regio decreto 14 giugno 1891, n. 280.[10]

In totale il numero di deputati era ancora pari a 508.

1919-1921: collegi plurinominali[modifica | modifica wikitesto]

Le elezioni del 1919 (XXV legislatura) e del 1921 (XXVI legislatura) si svolsero con collegio di lista con rappresentanza proporzionale a suffragio allargato.[11]

Per il 1919 erano stabiliti 54 collegi per 508 deputati; nel 1921 i collegi divennero 40 per un totale di 535 deputati.[12]

1924-1934: collegio unico[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1924 (XVII legislatura) al 1934 (XXIX legislatura) si ebbero votazioni in un unico collegio nazionale.

Le votazioni del 1924 si svolsero con scrutinio di lista a sistema maggioritario a suffragio allargato.[13] Il collegio unico era suddiviso in 15 circoscrizioni elettorali.

Le votazioni del 1929 e del 1934 si svolsero in forma plebiscitaria.[14]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Tavola 1. Notizie sommarie sulle elezioni generali politiche, in Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934, vol. 1, Roma, 1946, pp. 2-3.
  2. ^ a b Votazioni in Veneto e a Mantova dopo l'annessione.
  3. ^ Legge 17 marzo 1848, n. 680. Legge 17 dicembre 1860, n. 4513.
  4. ^ Decreto 17 dicembre 1860, n. 4513, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 1º gennaio 1861. URL consultato il 17 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  5. ^ Tabella allegata al decreto 13 ottobre 1866, n. 3282, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 25 ottobre 1866. URL consultato il 17 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2016).
  6. ^ Decreto 15 ottobre 1870, n. 5932, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 19 ottobre 1870. URL consultato il 17 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  7. ^ Decreto 6 novembre 1870, n. 5985, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 10 novembre 1870. URL consultato il 17 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  8. ^ Legge 22 gennaio 1882, n. 593. Legge 7 maggio 1882, n. 725. Testo unico 24 settembre 1882, n. 999.
  9. ^ Legge 5 maggio 1891, n. 210. Legge 28 giugno 1892, n. 315. Testo unico 28 marzo 1895, n. 83. Leggi 30 giugno 1912, nn. 665 e 666. Legge 22 giugno 1913, n. 648. Testo unico 26 giugno 1913, n. 821.
  10. ^ Decreto 14 giugno 1891, n. 280, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 18 giugno 1891. URL consultato il 17 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  11. ^ Legge 16 dicembre 1918, n. 1985. Legge 15 agosto 1919, n. 1401. Testo unico 2 settembre 1919, n. 1495.
  12. ^ Tavola 12. Collegi plurinominali con rappresentanza proporzionale deputati, in Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934, vol. 1, Roma, 1946, pp. 58-59.
  13. ^ Legge 18 novembre 1923, n. 2444. Testo unico 13 dicembre 1923, n. 2694.
  14. ^ Legge 17 maggio 1928, n. 1019. Testo unico 2 settembre 1928, n. 1993.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]