Cipolla di Certaldo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cipolla di Certaldo
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
Zona di produzioneComune di Certaldo (Provincia di Firenze)
Dettagli
Categoriaortofrutticolo
SettoreOrtaggi e conserve vegetali

La cipolla di Certaldo, presidio Slow Food[1], è il nome della cipolla coltivata nel Comune di Certaldo (Provincia di Firenze) e in alcuni comuni limitrofi.[2]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma di Certaldo

«Certaldo, come voi forse avete potuto udire, è un castello di Val d'Elsa posto nel nostro contado, il quale, quantunque picciol sia, già di nobil uomini e d'agiati fu abitato. Nel quale, per ciò che buona pastura si trovava, usò un lungo tempo d'andare ogn'anno una volta, a ricogliere le limosine fatte loro dagli sciocchi, un de' frati di Santo Antonio, il cui nome era frate Cipolla, forse non meno per lo nome che per altra divozione vedutovi volentieri, con ciò che quel terreno produca cipolle famose per tutta la Toscana.»

Nel XII secolo Certaldo era feudo dei Conti Alberti e la cipolla di Certaldo fu raffigurata nello stemma cittadino, uno scudo bipartito bianco e rosso, con la cipolla sulla parte bianca, recante il motto:

Per natura sono forte e dolce ancora
e piaccio a chi sta e a chi lavora
.[3]

«L’antico stemma di Certaldo era una Cipolla rossa nel campo bianco, denotante la principale produzione di questi luoghi: e così vedesi dipinto nel gran salone del palazzo vecchio.»

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Dal gusto dolce e sapido, la cipolla di Certaldo esiste in due tipologie: la "statina", per il consumo fresco, raccolta in primavera-estate e la "vernina", raccolta a fine estate, che può essere conservata. Il colore è rosso chiaro violaceo.[2]

La coltivazione avviene in terreni di medio impasto, con una presenza di argilla non superiore al 30%.

Stagionalità[modifica | modifica wikitesto]

L’epoca di raccolta va da maggio ad agosto per la "statina" (cipollotto fresco) e da agosto a settembre per la "vernina".

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Cipolla di Certaldo, su Slow Food. URL consultato l'8 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2021).
  2. ^ a b Cipolla di Certaldo, su Regione Toscana.
  3. ^ Certaldo nel Decameron, su La Toscana di Boccaccio.
  4. ^ Prodotti tipici [collegamento interrotto], su Comune di Certaldo.