Chimaeridae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chimaeridae
Chimaera monstrosa
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Ittiopsidi
Classe Chondrichthyes
Sottoclasse Holocephali
Superordine Holocephalimorpha
Ordine Chimaeriformes
Sottordine Chimaeroidei
Famiglia Chimaeridae
Rafinesque, 1815
Generi

Le Chimaeridae Rafinesque, 1815 sono una famiglia di pesci cartilaginei marini appartenente all'ordine dei Chimaeriformes.[1]

Anche se sono pesci cartilaginei e non ossei, si sono separati dalla linea evolutiva di razze e squali circa 300 milioni di anni fa.[2] Apparsi sin dall'era dei dinosauri, appaiono tutt'oggi per nulla invariati, o almeno in una percentuale minima, nelle caratteristiche comportamentali e morfologiche. Essendo animali molto difficili da trovare ed individuare, è difficile studiarli e sono per questo poco conosciuti.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Sono un genere di pesci medio-grandi, hanno infatti una lunghezza che va dai 40 cm fino a raggiungere i 150 cm, a seconda della specie al quale appartengono. Vengono chiamati pesci dal naso a punta (o pesci coniglio) per la forma del loro naso, tozzo e arrotondato. Alcuni di essi vengo anche chiamati pesci topo, perché presentano una lunga e sottile pinna caudale, appunto, simile alla coda di un topo.

Habitat[modifica | modifica wikitesto]

Abitano le acque marine tropicali o temperate, ma comunque generalmente calde, di tutto il mondo. Vivono a grandi profondità, tanto che vengono definiti pesci abissali; tuttavia, alcune specie possono essere trovate anche a pochi metri dalla superficie del mare.

Specie[modifica | modifica wikitesto]

Le Chimaeridae si suddividono in 44 specie accettate, raggruppate in due grandi generi:[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Nicolas Bailly (2015), Chimaeridae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 3 marzo 2024.
  2. ^ National Geographic, Chimera, il fantasma dei mari di Jason Bittel.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007285647905171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci