Chi vive in quella casa?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chi vive in quella casa?
Una scena del film
Titolo originaleThe Comeback
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1978
Durata94 min e 93 min
Rapporto1,85:1
Genereorrore
RegiaPete Walker
SoggettoMurray Smith
Michael Sloan
SceneggiaturaMichael Sloan
ProduttorePete Walker
Casa di produzionePeter Walker (Heritage) Ltd.
Distribuzione in italianoFILM 2
FotografiaJames Mathers
MontaggioSeth Gaven
MusicheHarry Manfredini
Interpreti e personaggi

Chi vive in quella casa? (The Comeback) è un film horror del 1978 diretto da Pete Walker.[1].

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Regno Unito, fine anni settanta. Dopo essere stato lontano dalle scene per alcuni anni, a causa di un burrascoso matrimonio, una volta ottenuto il divorzio, il cantante britannico Nick Cooper, decide di rimettersi in gioco. Accetta di buon grado il consiglio del suo manager Webster Jones e si trasferisce in una villa nel Kent per poter lavorare in tutta tranquillità al suo nuovo progetto. I padroni della villa, viaggiatori sempre in giro per il mondo, sono assenti e la casa è custodita solamente da due domestici il signore e la signora B. A causa di strani fenomeni e soprattutto delle strazianti urla di donna. che il giovane cantante sente durante la notte, la permanenza nella dimora si rivela, per lui, tutt'altro che tranquilla al punto da venire ricoverato in un ospedale psichiatrico. Quando Nick fa ritorno alla villa, dopo essere stato dimesso dal ricovero, scopre come stanno realmente le cose.

Promozione[modifica | modifica wikitesto]

Le grafiche per i manifesti e per le locandine, utilizzate per la promozione del film in Italia, sono state realizzate da Renato Casaro.[2]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane a partire dal mese di agosto del 1980[3].

Data di uscita[modifica | modifica wikitesto]

Alcune date di uscita internazionali nel corso degli anni sono state:

Edizioni home video[modifica | modifica wikitesto]

In Italia il 20 marzo 2013 è stato distribuito, nel circuito home video, un DVD della pellicola dalla Golem Video (codice EAN:8032853371374).

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Incassi[modifica | modifica wikitesto]

Si è classificato al 73º posto tra i primi 100 film di maggior incasso della stagione cinematografica italiana 1980-1981[7].

Critica[modifica | modifica wikitesto]

La critica italiana, pur apprezzando lo stile sempre personale del regista, riconosce in questo lavoro una mancanza di freschezza rispetto al precedente La casa del peccato mortale dove le inquadrature lambiccate, le armi del delitto infamanti e gli attori suggestivi davano vita ad un originale film gotico.[8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Stephen King e Edoardo Nesi, Danse Macabre (versione italiana), Sperling & kupfer, 2016, ISBN 9788820095864.
  2. ^ (EN) Original Movie Sketches by Renato Casaro, su casaro-movie-sketches.com. URL consultato il 29 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2017).
  3. ^ Cinema - Prime visioni a Torino, in La Stampa, n. 189, 1980, p. 12.
  4. ^ (EN) The Comeback (1978) (Movie), su famousfix.com. URL consultato il 29 aprile 2017.
  5. ^ (FR) Hallucinations - Film 1979, su scifi-universe.com. URL consultato il 29 aprile 2017.
  6. ^ Cinema - Prime visioni a Torino e provincia, in La Stampa, n. 188, 1980, p. 12.
  7. ^ Stagione 1980-81: i 100 film di maggior incasso, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 29 aprile 2017.
  8. ^ Mura poco domestiche, in Stampa Sera, n. 221, 1980, p. 22.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema