Chaerephon solomonis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chaerephon solomonis
Immagine di Chaerephon solomonis mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Molossidae
Sottofamiglia Molossinae
Genere Chaerephon
Specie C.solomonis
Nomenclatura binomiale
Chaerephon solomonis
Troughton, 1931

Chaerephon solomonis (Troughton, 1931) è un pipistrello della famiglia dei Molossidi endemico delle Isole Salomone.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 55,6 e 62 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 40,8 e 43,3 mm, la lunghezza della coda tra 30 e 35 mm, la lunghezza della tibia tra 14,4 e 15 mm, la lunghezza delle orecchie tra 16,4 e 18,6 mm e un peso fino a 13 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è corta, densa e ruvida. Le parti dorsali sono bruno-rossastre scure, talvolta cosparse di peli biancastri, mentre le parti ventrali sono più chiare con dei riflessi bruno-giallastri opachi. Il muso è largo, privo di peli. Il labbro superiore ha diverse pieghe ben distinte e ricoperto di corte setole. Le orecchie sono relativamente grandi, carnose, trapezoidali e unite frontalmente da una membrana a forma di V.. Il trago è piccolo con l'estremità provvista di due lobi e nascosto completamente dall'antitrago. I piedi sono carnosi, con delle file di setole lungo i bordi esterni delle dita. La coda è lunga, tozza e si estende per più della metà oltre l'uropatagio. Il calcar è corto.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia all'interno di grotte con aperture su scarpate rocciose lungo le coste.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa su Choiseul e Ysabel, nelle Isole Salomone.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, nonostante l'areale limitato ma considerata la popolazione numerosa, classifica C.solomonis come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Hamilton, S. 2008, Chaerephon solomonis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Chaerephon solomonis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Flannery, 1995.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Tim F. Flannery, Mammals of the South-West Pacific and Moluccan Islands, Cornell University Press, 1995, ISBN 9780801431500.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi