Brachydiceratherium

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Brachydiceratherium
Fossile di Brachydiceratherium lemanense
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Sottoclasse Eutheria
Ordine Perissodactyla
Famiglia Rhinocerotidae
Genere Brachydiceratherium

Il brachidiceraterio (gen. Brachydiceratherium) era un mammifero perissodattilo estinto, appartenente ai rinoceronti. Visse tra l'Oligocene superiore e il Miocene inferiore (circa 25 - 20 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale era di grandi dimensioni, e la mole doveva essere simile a quella dell'attuale rinoceronte nero. Al contrario delle forme attuali, però, Brachydiceratherium possedeva un aspetto più massiccio, a causa delle ossa distali delle zampe dalla forma insolitamente corta e robusta. Il cranio di questo animale era lungo e stretto, e portava un piccolo corno sul muso. L'apice del muso era allargato, come si evince dalla sinfisi mandibolare ampia, ed era dotato di incisivi inferiori fortemente incurvati. I molari erano larghi e a corona bassa (brachidonti).

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Brachydiceratherium è uno dei più antichi rappresentanti di una peculiare linea evolutiva di rinoceronti noti come teleoceratini; questi animali differivano alle forme attuali per la mole pesante e le zampe notevolmente accorciate. La specie più nota di Brachydiceratherium è B. lemanense, i cui resti fossili sono stati ritrovati principalmente in Francia. Altre forme simili sono Diaceratherium e Prosantorhinus.

Molare superiore di Brachydiceratherium lemanense

Paleobiologia[modifica | modifica wikitesto]

I denti a corona bassa, così come le corte zampe, indicano che Brachydiceratherium probabilmente aveva uno stile di vita simile a quello degli odierni tapiri, e passava la maggior parte del tempo nelle acque basse dei fiumi e dei laghi brucando la tenera vegetazione delle rive.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Jordi Agustí and Mauricio Antón. 2002. Mammoths, Sabertooths, and Hominids: 65 Million Years of Mammalian Evolution in Europe. Columbia University Press.
  • Becker, D., Bürgin, T. & Oberli, U. 2006. Discovery of a juvenile Diaceratherium lemanense (Rhinocerotidae) from the Aquitanian Molasse of Switzerland: systematic, biostratigraphical and palaeobiogeographical implications. 4th Swiss Geoscience Meeting, Bern.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]