Borgo Orefici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Borgo Orefici
Il crocifisso al borgo orefici
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Campania
Provincia  Napoli
Città Napoli
CircoscrizioneMunicipalità II
QuartierePendino
Mappa di localizzazione: Napoli
Borgo Orefici
Borgo Orefici
Borgo Orefici (Napoli)
Coordinate: 40°50′43.76″N 14°15′34.92″E / 40.84549°N 14.2597°E40.84549; 14.2597
Particolare di uno dei palazzi del borgo

Il Borgo Orefici è uno storico rione di Napoli ricadente nel quartiere Pendino.

Estensione[modifica | modifica wikitesto]

Si estende in vicinanza del mare fra via Marina ed il Rettifilo (Corso Umberto I), secondo uno schema di viuzze disposte a dedalo, intorno al fulcro centrale di Piazzetta Orefici. All'interno del rione sono concentrate tutte le più antiche ed importanti botteghe cittadine specializzate nella lavorazione artigianale di prodotti di oreficeria, argenteria e gioielleria.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Medioevo[modifica | modifica wikitesto]

La prima notizia certa della caratterizzazione del luogo risale al medioevo, quando le botteghe, già esistenti in gran numero, ottennero il riconoscimento ufficiale da Giovanna d'Angiò e si radunarono in corporazione. I primi maestri orafi erano francesi giunti a Napoli al seguito degli angioini, ben presto affiancati da artigiani locali, che seppero ben presto soppiantare i maestri francesi e riuscirono a creare una tradizione ed una scuola napoletana, conosciuta in tutta Europa fino alla caduta del Regno di Napoli.

Regno di Napoli[modifica | modifica wikitesto]

Successivamente, verso la fine del XVII secolo, il Marchese del Carpio, viceré di Napoli, stabilì l'obbligo di esercitare l'arte degli argentieri e degli orefici unicamente nella zona del borgo, creando di fatto un monopolio a favore della corporazione, che oggi si è evoluta, diventando un consorzio cui hanno aderito la quasi totalità degli operatori orafi della città.

Unità d'Italia[modifica | modifica wikitesto]

Tra il 1890 e il 1903 il borgo è stato oggetto di una riqualificazione urbanistica, nell'ambito del Risanamento di Napoli, che ne ha modificato l'assetto. Molti vicoli ed edifici, sia civili che religiosi, furono demoliti per dar spazio a strade più larghe (come nel caso dell'attuale via Saverio Baldacchini).

Opere famose[modifica | modifica wikitesto]

È qui che sono state fuse, battute e realizzate le celebri e preziose statue del tesoro di San Gennaro, nonché gli arredi sacri di moltissime altre chiese napoletane.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Napoli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Napoli