Bogaarden

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bogaarden
sottocomune
Bogaarden – Veduta
Bogaarden – Veduta
La chiesa di San Teodardo
Localizzazione
StatoBandiera del Belgio Belgio
Regione Fiandre
Provincia Brabante Fiammingo
ArrondissementHalle-Vilvoorde
ComunePepingen
Territorio
Coordinate50°44′23.71″N 4°08′07.22″E / 50.739919°N 4.135339°E50.739919; 4.135339 (Bogaarden)
Altitudine65 m s.l.m.
Superficie4,94 km²
Abitanti406 (1-1-2006)
Densità82,19 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale1670
Fuso orarioUTC+1
Codice Statbel23064E
Cartografia
Mappa di localizzazione: Belgio
Bogaarden
Bogaarden

Bogaarden è una sezione del comune belga di Pepingen nel Brabante Fiammingo, situata nel Pajottenland. Bogaarden si trova su un crinale (da 65 a 70 metri), il crinale spartiacque tra due valli sud-nord nel corso superiore ramificato del bacino di Zuun. Bogaarden è un villaggio centrale con una concentrazione di case intorno alla chiesa.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome Bogaarden è già menzionato in un atto del 1215. Come Beert, apparteneva alle eredità di Gertrude di Nivelles. Successivamente Bogaarden, attraverso il matrimonio nella sfera d'influenza della casa di Enghien, rimase un'enclave del Brabante (come Beert) nella contea di Hainaut. Gli assessori vi governavano secondo la legge di Uccle, anche se in nome dei signori di Enghien. Nel 1670, Bogaarden fu elevata a contea.

Dopo l'invasione francese Bogaarden divenne un comune del cantone di Halle nel dipartimento della Dyle.[1] Dopo che i francesi furono espulsi, questo dipartimento fu trasformato nella provincia del Brabante Meridionale, la successiva provincia belga del Brabante. Il comune di Bogaarden ha continuato ad esistere fino al 1977, quando è stato fuso con Pepingen.[2]

Chiesa di San Teodardo[modifica | modifica wikitesto]

Sull'anello, la strada principale nel centro del villaggio di Bogaarden, vi è la chiesa di San Teodardo, che risale all'XI secolo. L'edificio della chiesa è stato rinnovato e ampliato nel corso dei secoli, includendo il portale ovest del XVIII secolo, la navata del XIX secolo e il coro del XX secolo.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (NL) Oudiette, Ch. (an VII). Bogaerden Archiviato il 29 dicembre 2020 in Internet Archive.. In Le département de la Dyle ou première partie du dictionnaire géographique et topographique des neuf départemens de la Belgique. (p. 20-21). Bruxelles: Armand Gaborria.
  2. ^ (NL) Geschiedenis van Pepingen. Gemeente Pepingen.
  3. ^ (NL) De Maegd, C. & Van Aerschot, S. (1975). Parochiekerk Sint-Theodardus. In Inventaris van het cultuurbezit in België, Architectuur, Vlaams-Brabant, Halle-Vilvoorde. Gent: Snoeck-Ducaju.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Belgio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Belgio