Biblioteca di Villa Bandini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Biblioteca di Villa Bandini
La facciata dell'ingresso principale su Via di Ripoli
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
CittàFirenze
IndirizzoVia di Ripoli, 118 - Via del Paradiso, 5 (accesso per disabili)
Caratteristiche
TipoPubblica
ISILIT-FI0334
Costruzione1100
Apertura1999
Sito web
Coordinate: 43°45′21.22″N 11°17′21.63″E / 43.755894°N 11.289342°E43.755894; 11.289342

La biblioteca di Villa Bandini, già Palazzo Comunale, è una biblioteca pubblica del Quartiere 3 di Firenze a Gavinana e più precisamente nel rione del Bandino, ospitata all'interno della storica Villa del Bandino.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1863 il V Principe di Sismano Andrea Corsini vendette un quarto della Villa del Bandino al Comune di Bagno a Ripoli, il quale vi trasferì una scuola educativa per fanciulli, su progetto del Principe stesso. Nel 1928 i beni della frazione del Bandino passarono al Comune di Firenze. Ad oggi, questa parte comunale, dopo essere stata adibita agli sfollati della Seconda Guerra Mondiale e alla Polizia, è sede della Biblioteca Comunale dal 1999, mentre il resto della villa è di proprietà dei giardinieri e fiorai Masini dal 1942.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La biblioteca si articola su tre piani.

Al piano terra sono situati:

  • Postazione di front office per informazioni di base, ricerche e prestiti;
  • Sala lettura e studio con la collezione di letteratura, filosofia e psicologia, oltre ai fumetti e ai libri in lingua straniera;
  • Emeroteca con quotidiani e riviste;
  • Sezione dedicata alla lettura facilitata con libri di narrativa per adulti a grandi caratteri;
  • "Villa Bambini", sezione dedicata ai bambini e ragazzi fino ai 14 anni;
  • Spazio dotato di baby Pit Stop, nato in collaborazione con UNICEF Firenze, per l’allattamento e il cambio del pannolino.

Al primo piano sono presenti:

  • Due sale lettura e studio con la raccolta di dizionari ed enciclopedie;
  • La "Sala Paradiso", riservata agli incontri culturali, presentazioni di libri e conferenze.

Al secondo piano si trovano:

  • Postazione di front office;
  • Collezione di saggistica e di DVD;
  • Sezione di storia locale su Firenze e la Toscana;
  • Gli scaffali tematici dedicati al progetto regionale “Parole di salute… @lla tua biblioteca” e “Slow food” sull’enogastronomia;
  • Il Fondo Cambiamusica, una raccolta di libri di arte donati dall’Associazione Cambiamusica di Firenze.

Le collezioni di libri sono ordinate per disciplina e, insieme ai materiali multimediali, sono disposte a scaffale aperto. Tutta la Biblioteca è coperta dal wi-fi.

La Biblioteca è autogestita nelle aperture serali per le sale lettura da "I Bandinai", Associazione Culturale di volontariato "Calzini Bucati".

Patrimonio[modifica | modifica wikitesto]

La collezione della Biblioteca può essere ricercata sul catalogo online. Il risultato della ricerca consente di sapere se l’opera è presente in biblioteca e i tempi di attesa nel caso in cui il materiale sia in prestito.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Guido Carocci, I contorni di Firenze, Galletti e Cocci Tipografi-Editori, 1875.
  • Guido Carocci, I dintorni di Firenze, Firenze, 1907.
  • Bettino Gerini, Vivere Firenze... il quartiere 3, Aster Italia, Firenze, 2005.
  • Lorenzo Andreaggi, I trabocchetti del Bandino, Edizioni Polistampa - Sarnus, Firenze, 2011.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN52145857944823022249 · BNF (FRcb16806763n (data)
  Portale Firenze: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Firenze