Coordinate: 26°18′09.36″N 31°47′38.76″E

Beit Khallaf

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Bet Kallaf)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Beit Khallaf
Bet Khallâf
Sigillo del sovrano Sanakhte proveniente dalla mastaba K2
CiviltàIII dinastia egizia
UtilizzoNecropoli
Epoca2700-2630 a.C.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Egitto Egitto
LocalitàAbido
Dimensioni
Volume38.000 m3
Mappa di localizzazione
Map

Beit Khallaf oppure Bet Khallâf[1] è una località vicina all'antica Thinis[2] ed a venti chilometri a nord di Abido, nell'Egitto centrale. È un luogo di importanza archeologica per la presenza di una necropoli in cui spiccano cinque mastabe risalenti alla terza dinastia (2700-2630 a.C.), denominate K1, K2, K3, K4 e K5, dove K significa Khallaf. Furono scoperte e studiate da John Garstang nei primi anni del ventesimo secolo.

La mastaba K1 è la più grande ed è disposta su due piani.[2]. Ha una base di 86 x 45 metri ed un'altezza di 9 metri; sotto la base di pietra, inoltre, c'è una sottostruttura che raggiunge i diciannove metri di profondità. Il volume totale della costruzione è di circa 38.000 metri cubi, un terzo dei quali sono materiale di riempimento (sabbia e pietre). Sono stati utilizzati circa 300 mattoni al metro cubo (i muri perimetrali e quelli intorno ai pozzi di accesso sono spessi due metri), 7,5 milioni in totale. Nella camera funeraria furono ritrovati i resti del sovrano Djoser Netjerykhet[senza fonte], il cui nome è impresso in un centinaio di sigilli d'argilla come quello di Cheope.[2]. Sono menzionati anche Nimaathapi, la madre di Netjerykhet, e Peribsen, sovrano della seconda dinastia che governò cinquant'anni prima, oltre ai nomi dei sacerdoti e del capo del vigneto reale. Furono rinvenuti anche un centinaio di piatti utilizzati per le offerte nella scala d'accesso, poi bloccata con fango e pietre. Questa mastaba venne iniziata dal sovrano Djoser per la sua sepoltura ma per il successivo trasferimento della capitale da Thinis a Menfi decise di realizzare il suo complesso funerario a Saqqara.[3]

La mastaba K2 è più piccola e fu eretta per ospitare il corpo del re Sanakhte come dimostrerebbero i sigilli ritrovati[1].

  1. ^ a b Franco Cimmino, Dizionario delle dinastie faraoniche, pag. 69
  2. ^ a b c Margaret Bunson, Enciclopedia dell'antico Egitto, pag. 52
  3. ^ Guy Rachet, Dizionario Larousse della civiltà egizia, pag.319

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]