Arsorano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pentametilarsenico, un esempio di arsorano

Con il nome arsorano si indicano

  • il pentaidruro di arsenico o λ5-arsano, composto inorganico con formula AsH5, oppure
  • qualsiasi suo derivato organico, come ad esempio Me5As.

Pentaidruro di arsenico[modifica | modifica wikitesto]

AsH5 è la formula di un ipotetico composto binario tra arsenico e idrogeno, composto che non è mai stato evidenziato in nessuna forma.[1] Nomi IUPAC appropriati per AsH5 sono pentaidruro di arsenico e λ5-arsano, mentre il termine arsorano è considerato "alternativo e accettabile".[2]

Derivati organici[modifica | modifica wikitesto]

Gli arsorani sono composti arsenorganici dove l'arsenico è pentacoordinato, formalmente derivabili per sostituzione degli atomi di idrogeno di AsH5 con altri gruppi organici R (e non solo). I composti analoghi con l'arsenico tricoordinato sono invece derivati dell'arsina, AsH3, e si chiamano in generale arsine.

Le categorie principali di arsorani sono le seguenti:

Pentaorganoarsorani[modifica | modifica wikitesto]

Sono specie di formula generale AsR5 come Me5As e Ph5As. Questi composti sono molecolari e hanno struttura a bipiramide trigonale, come Fe(CO)5.[3]

Arsorani alogenati[modifica | modifica wikitesto]

Si conoscono arsorani alogenati di formula generale RAsX4, R2AsX3 e R3AsX2, dove X è un alogeno. Quando l'alogeno è fluoro o cloro si hanno in genere composti molecolari, con struttura a bipiramide trigonale, ma esistono casi più complessi, come Me2AsF3 che forma associazioni in soluzione.[4] Quando l'alogeno è bromo o iodio si formano in genere sali di arsonio ionici tipo [AsR4]+X.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia