Abbazia di Sant'Angelo in Massa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abbazia di Sant'Angelo in Massa
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneUmbria
LocalitàNarni
Coordinate42°29′27.66″N 12°30′07.19″E / 42.491017°N 12.501998°E42.491017; 12.501998
Religionecattolica di rito romano
Diocesi Terni-Narni-Amelia
Stile architettonicoromanico-rinascimentale

L'antica abbazia di Sant'Angelo in Massa si raggiunge percorrendo la via Tiberina, nei pressi di Taizzano.

La chiesa

Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La stessa sorge su un luogo occupato da un'antica villa romana del tempo dell'imperatore Antonino. Da fonti storiche riportare nel Regestum Farfense si sa che nel 996 fu ceduta ai monaci benedettini, per diventare poi nel 1037 di proprietà dell'Abbazia di Farfa. Del complesso del monastero è rimasto poco della struttura originaria, interessante invece è la chiesa inclusa nel complesso.

La facciata è rivolta a sud-est e si presenta con una composizione a mattoncini e maioliche. Lavori eseguiti il età medievali stravolsero molto dell'antica architettura romanica. Alla chiesa si accede attraverso un portico rinascimentale costituito da sei pilastri in pietra e gli stessi sorreggono archi a tutto sesto.

L'interno della chiesa, è a tre navate con colonne in pietra che sostengono archi a tutto sesto. Sopra l'altare della Cappella Cesi è una tela rappresentante l'Adorazione dei Pastori, opera giovanile del 1595 del narnese Michelangelo Braidi, autore anche degli affreschi con Storie della Vergine.[1] Di notevole interesse risultano anche gli altri affreschi presenti nell'ambiente.

La torre campanaria è una costruzione medievale con una merlatura posticcia.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Vittorio Sgarbi, Simone De Magistris, Madonna della Cintola, in Simone De Magistris. Un pittore visionario tra Lotto e El Greco, catalogo della mostra a cura di Vittorio Sgarbi, Venezia, 2007, pag. 266.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]