Bunda: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m →‎Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
tolgo mappa ora aggiunta automaticamente + dati
Riga 1: Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua}}
{{Corpo celeste
{{Corpo celeste
|immagine=Aquarius_constellation_map.svg
|immagine=
|didascalia=Mappa della costellazione dell'Acquario
|didascalia=
|tipo=Stella
|tipo=Stella
|nome_stella=Xi Aquarii
|nome_stella=Xi Aquarii A / B
|nome=Xi Aquarii
|distanza_anniluce=179 [[anno luce|anni luce]]
|distanza_anniluce=179 [[anno luce|anni luce]]
|sigla_costellazione=Aqr
|sigla_costellazione=Aqr
Riga 15: Riga 14:
|long_galattica=-40,3464°
|long_galattica=-40,3464°
|classe_spettrale=A7 V
|classe_spettrale=A7 V
|designazioni_alternative_stellari=[[Catalogo Henry Draper|HD]] 205767, [[2MASS]] J21374510-0751150, SBC9 1317, GSC 05787-01291, N30 4769, HERZ 16090, PLX 5208, TD1 28291, HIC 106786, PMC 90-93 1110, TYC 5787-1291-1, [[Bonner Durchmusterung|BD]] -08 5701, [[Catalogo Hipparcos|HIP]] 106786, [[Catalogo PPM|PPM]] 205412, UBV 18581, [[Fundamental Katalog|FK5]] 1569, [[Catalogo HR|HR]] 8264, ROT 3141, UBV M 25820, GC 30268, IRAS 21350-0804, [[Catalogo SAO|SAO]] 145537, uvby98 100205767, GCRV 13580, JP11 3371, SBC7 864, YZ 98 7765
|designazioni_alternative_stellari=[[Catalogo Henry Draper|HD]] 205767, [[2MASS]] J21374510-0751150, SBC9 1317, GSC 05787-01291, N30 4769, HERZ 16090, PLX 5208, TYC 5787-1291-1, [[Bonner Durchmusterung|BD]] -08 5701, [[Catalogo Hipparcos|HIP]] 106786, [[Catalogo PPM|PPM]] 205412, [[Fundamental Katalog|FK5]] 1569, [[Catalogo HR|HR]] 8264, IRAS 21350-0804, [[Catalogo SAO|SAO]] 145537
|redshift=-0,000060 ± 0,000017
|magn_app=4,69
|magn_app=4,69
|magn_ass=1
|magn_ass=1
|parallasse=18,26 ± 0,84 [[Milliarcosecondo|mas]]
|parallasse=18,26 ± 0,84 [[Milliarcosecondo|mas]]
|moto_proprio={{moto proprio|ar= 114,29 ± 0,99|dec= -24,44 ± 0,56}}
|moto_proprio={{moto proprio|ar= 114,20|dec= -25,03}}
|velocità_radiale=-18 ± 5 km/s
|velocità_radiale=-18 ± 5 km/s
|metallicità=
|metallicità=|accel_gravità=3,84 log''g''|massa_sole=2,07|raggio_sole=2,88|temp_med=7943,28 [[Kelvin|K]]|}}
|accel_gravità=3,84 log''g''
|massa_sole=1,9 / 0,9
|raggio_sole= 3<ref name=gaia>{{cita pubblicazione|autore=I. McDonald ''et al.''|titolo=Parameters and IR excesses of Gaia DR1 stars|data=2017|url=http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/VizieR-5?-ref=VIZ5b0275a158bb&-out.add=.&-source=J/MNRAS/471/770/table2&recno=96586}}</ref> / ?
|temp_med=7806 [[Kelvin|K]]<ref name=gaia/>
}}


'''Xi Aquarii''' ([[Nomenclatura di Bayer|ξ Aqr / ξ Aquarii]], nota con il nome tradizionale di '''Bunda''') è una [[stella]] [[stella bianca di sequenza principale|bianca]] nella [[sequenza principale]] di [[magnitudine apparente|magnitudine]] 4,69 situata nella [[costellazione]] dell'[[Aquario (costellazione)|Aquario]]. Dista 179 [[anno luce|anni luce]] dal [[sistema solare]].
'''Xi Aquarii''' ([[Nomenclatura di Bayer|ξ Aqr / ξ Aquarii]], nota con il nome tradizionale di '''Bunda''') è una [[stella]] [[stella bianca di sequenza principale|bianca]] nella [[sequenza principale]] di [[magnitudine apparente|magnitudine]] 4,69 situata nella [[costellazione]] dell'[[Aquario (costellazione)|Aquario]]. Dista 179 [[anno luce|anni luce]] dal [[sistema solare]].<ref name=gaia/>


==Osservazione==
==Osservazione==
Riga 32: Riga 35:


==Caratteristiche fisiche==
==Caratteristiche fisiche==
La stella è una [[stella bianca di sequenza principale|bianca]] di [[sequenza principale]] ed è una [[stella binaria spettroscopica]]; possiede una compagna che le orbita attorno in circa 22 anni e della quale non è chiara la natura.<ref name=apj629_1_507>{{cita pubblicazione | autore=Helmut A. Abt | titolo=Observed Orbital Eccentricities |url=http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/VizieR-5?-ref=VIZ5b027ac378c5&-out.add=.&-source=J/ApJ/629/507/Pecc&recno=373| rivista=The Astrophysical Journal | volume=629 | numero=1 | pp=507–511 | data=agosto 2005 | doi=10.1086/431207 | bibcode=2005ApJ...629..507A }}</ref> Meno massiccia del [[Sole]], potrebbe essere una [[nana rossa]] o [[nana arancione]], ma potrebbe essere anche una [[nana bianca]].<ref name=al28_4_261>{{cita pubblicazione | autore=G. A. Goncharov, O. V. Kiyaeva | titolo=Astrometric Orbits from a Direct Combination of Ground-Based Catalogs with the Hipparcos Catalog | url= http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?2002AstL...28..261G&amp;data_type=PDF_HIGH&amp;whole_paper=YES&amp;type=PRINTER&amp;filetype=.pdf|journal=Astronomy Letters | volume=28 | numero=4 | pp=261–271 | data=aprile 2002 | bibcode=2002AstL...28..261G |doi = 10.1134/1.1467262 }}</ref>
La stella è una [[stella bianca di sequenza principale|bianca]] nella [[sequenza principale]]; possiede una [[magnitudine assoluta]] di 1 e la sua [[velocità radiale]] negativa indica che la stella si sta avvicinando al [[sistema solare]].

==Note==
<references/>


==Voci correlate==
==Voci correlate==
*[[Stelle principali della costellazione dell'Acquario]]
*[[Stelle principali della costellazione dell'Aquario]]


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==

Versione delle 09:53, 21 mag 2018

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Bunda (disambigua).
Xi Aquarii A / B
Bunda
Classificazionebianca nella sequenza principale
Classe spettraleA7 V
Distanza dal Sole179 anni luce
CostellazioneAquario
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta21h 37m 45,1093s
Declinazione-07° 51′ 15,125″
Lat. galattica046,4500°
Long. galattica-40,3464°
Dati fisici
Raggio medio3[1] / ? R
Massa
1,9 / 0,9 M
Acceleraz. di gravità in superficie3,84 logg
Temperatura
superficiale
Dati osservativi
Magnitudine app.4,69
Magnitudine ass.1
Parallasse18,26 ± 0,84 mas
Moto proprioAR: 114,20 mas/anno
Dec: -25,03 mas/anno
Velocità radiale-18 ± 5 km/s
Nomenclature alternative
HD 205767, 2MASS J21374510-0751150, SBC9 1317, GSC 05787-01291, N30 4769, HERZ 16090, PLX 5208, TYC 5787-1291-1, BD -08 5701, HIP 106786, PPM 205412, FK5 1569, HR 8264, IRAS 21350-0804, SAO 145537

Xi Aquarii (ξ Aqr / ξ Aquarii, nota con il nome tradizionale di Bunda) è una stella bianca nella sequenza principale di magnitudine 4,69 situata nella costellazione dell'Aquario. Dista 179 anni luce dal sistema solare.[1]

Osservazione

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe, ma molto in prossimità dell'equatore celeste; ciò comporta che possa essere osservata da tutte le regioni abitate della Terra senza alcuna difficoltà e che sia invisibile soltanto molto oltre il circolo polare artico. Nell'emisfero sud invece appare circumpolare solo nelle aree più interne del continente antartico. La sua magnitudine pari a 4,7 fa sì che possa essere scorta solo con un cielo sufficientemente libero dagli effetti dell'inquinamento luminoso.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra fine agosto e dicembre; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso, grazie alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste.

Caratteristiche fisiche

La stella è una bianca di sequenza principale ed è una stella binaria spettroscopica; possiede una compagna che le orbita attorno in circa 22 anni e della quale non è chiara la natura.[2] Meno massiccia del Sole, potrebbe essere una nana rossa o nana arancione, ma potrebbe essere anche una nana bianca.[3]

Note

  1. ^ a b c I. McDonald et al., Parameters and IR excesses of Gaia DR1 stars, 2017.
  2. ^ Helmut A. Abt, Observed Orbital Eccentricities, in The Astrophysical Journal, vol. 629, n. 1, agosto 2005, pp. 507–511, Bibcode:2005ApJ...629..507A, DOI:10.1086/431207.
  3. ^ G. A. Goncharov, O. V. Kiyaeva, Astrometric Orbits from a Direct Combination of Ground-Based Catalogs with the Hipparcos Catalog (PDF), vol. 28, n. 4, aprile 2002, pp. 261–271, Bibcode:2002AstL...28..261G, DOI:10.1134/1.1467262.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni