Rino Rappuoli: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
mNessun oggetto della modifica
Riga 11: Riga 11:


== Carriera scientifica ==
== Carriera scientifica ==
Come direttore del settore Ricerca e Vaccini della Chiron Corporation, Rappuoli ha guidato lo sviluppo di vari vaccini anti influenzali della, MENJUGATE(R) vaccino contro il meningococco-C, il primo vaccino "acellulare" al mondo contro la pertosse, prodotto tramite tecniche di DNA ricombinante.<ref>{{Cita web|url=http://www.biotecnologia.it/biograpp.html|titolo=Biografia di Rino Rappuoli}}</ref>

Con la acquisizione della senese Sclavo Spa da parte della Chiron Corporation, Rappuoli venne nominato direttore del settore ricerca e vaccini europeo nel 1992.

Nel 1996, in seguito al completamento dell'acquisizione della Chiron Corporation, Rino Rappuoli viene nominato direttore generale della ricerca sui vaccini della Novartis Vaccines & Diagnostics.<ref name="pnas" />

Dal 2015, Rappuoli ricopre il ruolo di direttore scientifico e capo del settore R&S nella divisione vaccini di GlaxoSmithKline, nello stabilimento italiano di Rosia, in provincia di Siena.<ref>{{cite web|url=http://www.aditecproject.eu/about-aditec/project-management/dr-rino-rappuoli.html|title=Dr Rino Rappuoli}}</ref>

=== Studi e scoperte ===
È globalmente conosciuto per i suoi lavori sulla immunologia e sui vaccini.
È globalmente conosciuto per i suoi lavori sulla immunologia e sui vaccini.


Viene considerato il cofondatore della microbiologia cellulare, una disciplina che combina la biologia cellulare con la microbiologia ed il pioniere dell'approccio genomico nello sviluppo dei vaccini nota come ''reverse vaccinology.''<ref name="pnas">{{Cita pubblicazione|volume=103|doi=10.1073/pnas.0604892103|PMID=16832044}}Parametro <code style="color:red;">titolo</code> vuoto o mancante ([[Discussioni modulo:Citazione/Aiuto#citation missing title|aiuto]])
Viene considerato il cofondatore della microbiologia cellulare, una disciplina che combina la biologia cellulare con la microbiologia ed il pioniere dell'approccio genomico nello sviluppo dei vaccini nota come ''reverse vaccinology.''<ref name="pnas">{{Cita pubblicazione|volume=103|doi=10.1073/pnas.0604892103|PMID=16832044}}Parametro <code style="color:red;">titolo</code> vuoto o mancante ([[Discussioni modulo:Citazione/Aiuto#citation missing title|aiuto]])
[[Categoria:Errori del modulo citazione - citazioni senza titolo]]</ref>
[[Categoria:Errori del modulo citazione - citazioni senza titolo]]</ref>

Tra i suoi maggiori risultati si ha lo sviluppo del CRM197<ref name="BrökerCostantino2011">{{cite journal|last1=Bröker|first1=Michael|last2=Costantino|first2=Paolo|last3=DeTora|first3=Lisa|last4=McIntosh|first4=E. David|last5=Rappuoli|first5=Rino|authorlink5=Rino Rappuoli|title=Biochemical and biological characteristics of cross-reacting material 197 (CRM197), a non-toxic mutant of diphtheria toxin: Use as a conjugation protein in vaccines and other potential clinical applications|journal=Biologicals|volume=39|issue=4|year=2011|pages=195–204|doi=10.1016/j.biologicals.2011.05.004}}</ref> usato nei vaccini contro la ''[[Haemophilus influenzae]]'', ''[[Neisseria meningitidis]]'',<ref name="Tettelin2000">{{cite journal|last1=Tettelin|first1=H.|title=Complete Genome Sequence of Neisseria meningitidis Serogroup B Strain MC58|journal=Science|volume=287|issue=5459|year=2000|pages=1809–1815|doi=10.1126/science.287.5459.1809|pmid=10710307}}</ref> ed il [[Streptococcus pneumoniae|''pneumococcus'']]; il vaccino "acellulare" contro la [[pertosse]] an acellular [[pertussis vaccine]] contente tossine della malattia rese innocue geneticamente; il primo vaccino covalente contro il [[Neisseria meningitidis|meningococco]]<nowiki/>the; l'adiuvante immunologico influenzale [[MF59]];<ref name="O’HaganOtt2014">{{cite journal|last1=O’Hagan|first1=Derek T|last2=Ott|first2=Gary S|last3=Nest|first3=Gary Van|last4=Rappuoli|first4=Rino|authorlink4=Rino Rappuoli|last5=Giudice|first5=Giuseppe Del|title=The history of MF59® adjuvant: a phoenix that arose from the ashes|journal=Expert Review of Vaccines|volume=12|issue=1|year=2014|pages=13–30|doi=10.1586/erv.12.140}}</ref><ref name="O’HaganRappuoli2014">{{cite journal|last1=O’Hagan|first1=Derek T|last2=Rappuoli|first2=Rino|authorlink2=Rino Rappuoli|last3=De Gregorio|first3=Ennio|last4=Tsai|first4=Theodore|last5=Del Giudice|first5=Giuseppe|title=MF59 adjuvant: the best insurance against influenza strain diversity|journal=Expert Review of Vaccines|volume=10|issue=4|year=2014|pages=447–462|doi=10.1586/erv.11.23}}</ref> il vaccino contro la meningite B derivato dalla mappatura genomica del batterio responsabile.<ref name="formemrs" /><ref name="Pizza2000">{{cite journal|last1=Pizza|first1=M.|title=Identification of Vaccine Candidates Against Serogroup B Meningococcus by Whole-Genome Sequencing|journal=Science|volume=287|issue=5459|year=2000|pages=1816–1820|doi=10.1126/science.287.5459.1816|pmid=10710308}}</ref><ref name="PizzaFontana1996">{{cite journal|last1=Pizza|first1=Mariagrazia|last2=Fontana|first2=Maria Rita|last3=Scarlato|first3=Vincenzo|last4=Rappuoli|first4=Rino|title=Genetic Detoxification of Bacterial Toxins|volume=4|year=1996|pages=91–110|doi=10.1385/0-89603-334-1:91|journal=Vaccine Protocols}}</ref> <ref name="CossartBoquet1996">{{cite journal|last1=Cossart|first1=P.|last2=Boquet|first2=P.|last3=Normark|first3=S.|last4=Rappuoli|first4=R.|title=Cellular Microbiology Emerging|journal=Science|volume=271|issue=5247|year=1996|pages=315–316|doi=10.1126/science.271.5247.315}}</ref><ref name="Rappuoli2001">{{cite journal|last1=Rappuoli|first1=Rino|title=Reverse vaccinology, a genome-based approach to vaccine development|journal=Vaccine|volume=19|issue=17-19|year=2001|pages=2688–2691|doi=10.1016/S0264-410X(00)00554-5|pmid=11257410}}</ref><ref name="formemrs" /><ref name="MediniDonati2005">{{cite journal|last1=Medini|first1=Duccio|last2=Donati|first2=Claudio|last3=Tettelin|first3=Hervé|last4=Masignani|first4=Vega|last5=Rappuoli|first5=Rino|title=The microbial pan-genome|journal=Current Opinion in Genetics & Development|volume=15|issue=6|year=2005|pages=589–594|doi=10.1016/j.gde.2005.09.006|pmid=16185861}}</ref>

==Onorificenze e riconoscimenti==
Rino Rappuoli è stato insignito di vari premi prestigiosi, tra cui il [[Paul Ehrlich and Ludwig Darmstaedter Prize]] nel 1991.

È membro di numerose associazioni internazionali, inclusa la [[European Molecular Biology Organization]]. Ha svolto anche compiti come partecipante del gruppo dei direttori scientifici della [[Commissione europea]] ed è stato anche eletto membro dalla [[National Academy of Sciences]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].

Nel 2005 è stato premiato dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica italiano]] [[Carlo Azeglio Ciampi]] con la "[[Medaglia al merito della sanità pubblica|Medaglia d'Oro al Merito della. Sanità Pubblica]]".<ref>{{Cita web|url=http://ec.europa.eu/research/press/2006/pdf/pr0702_rappuoli_profile_en.pdf|titolo=Rappuoli profile english}}</ref>

Nel 2009 è stato insignito della medaglia d'oro Albert Sabin.<ref name="formemrs" />

Nel 2013 è stato nominato come la terza persona più influente al mondo nel campo dei vaccini da Terrapin.

Nel 2015 Rino Rappuoli viene premiato come membro del corpo docenti della facoltà di medicina della [[Imperial College London]], e con il premio [[Maurice Hilleman]].<ref name="formemrs" />

Nel 2016 è stato eletto [[Foreign Member of the Royal Society|membro straniero della Royal Society]].<ref name="formemrs" />

Nel 2017 ha ricevuto l'[[European Inventor Award|European Inventor Award 2017]] alla carriera da parte dell'[[European Patent Office]].<ref>[http://www.epo.org/news-issues/news/2017/20170615.html European Patent Office. European Inventor Award 2017, Venice, june 15 2017]</ref>



== Note ==
== Note ==

Versione delle 23:57, 10 apr 2018

Rino Rappuoli è il direttore scientifico ed il responsabile della attività di ricerca e sviluppo esterna presso GlaxoSmithKline (GSK) Vaccines di Rosia.

Precedentemente, è stato visiting scientist alla Rockefeller University di New York ed alla Harvard Medical School di Boston, ha ricoperto il ruolo di direttore del settore Ricerca Vaccini presso Sclavo, Chiron Corporation e Novartis Vaccines.[1][2][3]

Formazione accademica

Dopo una prima esperienza nel settore biotecnologico alla Washington University di Saint Luis, Rappuoli si è laureato in Scienze Biologiche presso l'Università degli Studi di Siena nel 1976, dove ha conseguito anche il dottorato nel 1979.

È stato visiting professor alla Rockefeller University di New York nel 1979 ed alla Harvard Medical School dal 1980 al 1981.

Carriera scientifica

Come direttore del settore Ricerca e Vaccini della Chiron Corporation, Rappuoli ha guidato lo sviluppo di vari vaccini anti influenzali della, MENJUGATE(R) vaccino contro il meningococco-C, il primo vaccino "acellulare" al mondo contro la pertosse, prodotto tramite tecniche di DNA ricombinante.[4]

Con la acquisizione della senese Sclavo Spa da parte della Chiron Corporation, Rappuoli venne nominato direttore del settore ricerca e vaccini europeo nel 1992.

Nel 1996, in seguito al completamento dell'acquisizione della Chiron Corporation, Rino Rappuoli viene nominato direttore generale della ricerca sui vaccini della Novartis Vaccines & Diagnostics.[5]

Dal 2015, Rappuoli ricopre il ruolo di direttore scientifico e capo del settore R&S nella divisione vaccini di GlaxoSmithKline, nello stabilimento italiano di Rosia, in provincia di Siena.[6]

Studi e scoperte

È globalmente conosciuto per i suoi lavori sulla immunologia e sui vaccini.

Viene considerato il cofondatore della microbiologia cellulare, una disciplina che combina la biologia cellulare con la microbiologia ed il pioniere dell'approccio genomico nello sviluppo dei vaccini nota come reverse vaccinology.[5]

Tra i suoi maggiori risultati si ha lo sviluppo del CRM197[7] usato nei vaccini contro la Haemophilus influenzae, Neisseria meningitidis,[8] ed il pneumococcus; il vaccino "acellulare" contro la pertosse an acellular pertussis vaccine contente tossine della malattia rese innocue geneticamente; il primo vaccino covalente contro il meningococcothe; l'adiuvante immunologico influenzale MF59;[9][10] il vaccino contro la meningite B derivato dalla mappatura genomica del batterio responsabile.[1][11][12] [13][14][1][15]

Onorificenze e riconoscimenti

Rino Rappuoli è stato insignito di vari premi prestigiosi, tra cui il Paul Ehrlich and Ludwig Darmstaedter Prize nel 1991.

È membro di numerose associazioni internazionali, inclusa la European Molecular Biology Organization. Ha svolto anche compiti come partecipante del gruppo dei direttori scientifici della Commissione europea ed è stato anche eletto membro dalla National Academy of Sciences degli Stati Uniti.

Nel 2005 è stato premiato dal Presidente della Repubblica italiano Carlo Azeglio Ciampi con la "Medaglia d'Oro al Merito della. Sanità Pubblica".[16]

Nel 2009 è stato insignito della medaglia d'oro Albert Sabin.[1]

Nel 2013 è stato nominato come la terza persona più influente al mondo nel campo dei vaccini da Terrapin.

Nel 2015 Rino Rappuoli viene premiato come membro del corpo docenti della facoltà di medicina della Imperial College London, e con il premio Maurice Hilleman.[1]

Nel 2016 è stato eletto membro straniero della Royal Society.[1]

Nel 2017 ha ricevuto l'European Inventor Award 2017 alla carriera da parte dell'European Patent Office.[17]


Note

  1. ^ a b c d e f royalsociety.org, https://royalsociety.org/people/rino-rappuoli-12894/. One or more of the preceding sentences incorporates text from the royalsociety.org website where:
  2. ^ vol. 284, DOI:10.1126/science.284.5418.1328, PMID 10334982, https://oadoi.org/10.1126/science.284.5418.1328. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  3. ^ vol. 6, DOI:10.1038/nrd2419, https://oadoi.org/10.1038/nrd2419. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  4. ^ Biografia di Rino Rappuoli, su biotecnologia.it.
  5. ^ a b vol. 103, DOI:10.1073/pnas.0604892103, PMID 16832044, https://oadoi.org/10.1073/pnas.0604892103. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  6. ^ Dr Rino Rappuoli, su aditecproject.eu.
  7. ^ Biochemical and biological characteristics of cross-reacting material 197 (CRM197), a non-toxic mutant of diphtheria toxin: Use as a conjugation protein in vaccines and other potential clinical applications, in Biologicals, vol. 39, n. 4, 2011, pp. 195–204, DOI:10.1016/j.biologicals.2011.05.004.
  8. ^ Complete Genome Sequence of Neisseria meningitidis Serogroup B Strain MC58, in Science, vol. 287, n. 5459, 2000, pp. 1809–1815, DOI:10.1126/science.287.5459.1809.
  9. ^ The history of MF59® adjuvant: a phoenix that arose from the ashes, in Expert Review of Vaccines, vol. 12, n. 1, 2014, pp. 13–30, DOI:10.1586/erv.12.140.
  10. ^ MF59 adjuvant: the best insurance against influenza strain diversity, in Expert Review of Vaccines, vol. 10, n. 4, 2014, pp. 447–462, DOI:10.1586/erv.11.23.
  11. ^ Identification of Vaccine Candidates Against Serogroup B Meningococcus by Whole-Genome Sequencing, in Science, vol. 287, n. 5459, 2000, pp. 1816–1820, DOI:10.1126/science.287.5459.1816.
  12. ^ Genetic Detoxification of Bacterial Toxins, in Vaccine Protocols, vol. 4, 1996, pp. 91–110, DOI:10.1385/0-89603-334-1:91.
  13. ^ Cellular Microbiology Emerging, in Science, vol. 271, n. 5247, 1996, pp. 315–316, DOI:10.1126/science.271.5247.315.
  14. ^ Reverse vaccinology, a genome-based approach to vaccine development, in Vaccine, vol. 19, n. 17-19, 2001, pp. 2688–2691, DOI:10.1016/S0264-410X(00)00554-5.
  15. ^ The microbial pan-genome, in Current Opinion in Genetics & Development, vol. 15, n. 6, 2005, pp. 589–594, DOI:10.1016/j.gde.2005.09.006.
  16. ^ Rappuoli profile english (PDF), su ec.europa.eu.
  17. ^ European Patent Office. European Inventor Award 2017, Venice, june 15 2017