Gary H. Posner: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Retignano (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Bio | Nome = Gary H. | Cognome = Posner | Sesso = M | LuogoNascita = New York | GiornoMeseNascita = 2 giugno | AnnoNascita = 1943 | NoteNascita = <ref>[https://www.go...
(Nessuna differenza)

Versione delle 20:46, 4 apr 2018

Gary H. Posner (New York, 2 giugno 1943[1]26 febbraio 2018[2]) è stato un chimico statunitense. Ha insegnato Chimica presso l'Università Johns Hopkins di Baltimora,[3] nel Maryland ed era noto per le sue ricerche pionieristiche nel campo della chimica dei reattivi di organo-rame, culminate con la scoperta e la descrizione di quella che è divenuta nota in seguito come sintesi di Corey-House-Posner-Whitesides.

Carriera

Posner nacque nella città di New York, negli Stati Uniti, e completò i suoi studi triennali universitari presso la Brandeis University. Conseguì il dottorato alla Harvard University nel 1968, dove era il mentore di E. J. Corey. Ricevette una borsa di studio post-dottorato presso l'Università di Berkeley, in California. Successivamente ricoprì il ruolo di insegnante presso la Johns Hopkins University a partire dal 1969.

Ricerca

Posner era noto in particolare per i suoi studi sui reattivi di organo-rame, grazie ai quali sviluppò diversi metodi di sintesi.[4][5] E' stato anche autore del libro di testo Un introduzione alla sintesi usando reagenti di organo-rame (in inglese commerciato col titolo An Introduction to Synthesis Using Organocopper Reagents). Posner contribuì inoltre a numerosi altri studi su reazioni organiche, in particolare alla sintesi asimmetriche e alle reazioni organiche multi-componente.[6] Le ultime ricerche di Posner si concentrarono sull'applicazione della sintesi organica alla realizzazione di nuovi medicinali, tra i quali alcuni a base di isotiocianato con proprietà anti-cancro,[7] nuovi trattamenti per la psoriasi a base di vitamina D [8][9] ed infine nuovi farmaci anti-malaria a base di perossidi.[10][11][12]

Riconoscimenti

Nel 1984 Posner ricevette il premio di miglior insegnante dell'anno presso la Johns Hopkins.[3] Nel 1987 Posner fu nominato Chimico dell'anno del Maryland e nel 2004 ricevette un premio da parte della American Chemical Society.[13]

Note

  1. ^ [1]
  2. ^ Renowned chemist, longtime Hopkins faculty member Gary Posner dies at 74
  3. ^ a b Jean and Norman Scowe Professorship in Chemistry
  4. ^ Organic Reactions, vol. 19, 1972, pp. 1–113, DOI:10.1002/0471264180.or019.01.
  5. ^ Organic Reactions, vol. 22, 1975, pp. 253–400, DOI:10.1002/0471264180.or022.02.
  6. ^ One-pot, three-component, sequential Michael-Michael-ring-closure reactions. Annulation of meta-dicarboxylated aromatic rings. Total synthesis of juncunol, in Journal of Chemical Sciences, vol. 100, 2–3, 1988, pp. 81–90, DOI:10.1007/BF02839442.
  7. ^ Design and synthesis of bifunctional isothiocyanate analogs of sulforaphane: correlation between structure and potency as inducers of anticarcinogenic detoxication enzymes, in Journal of Medicinal Chemistry, vol. 37, n. 1, 1994, pp. 170–6, DOI:10.1021/jm00027a021.
  8. ^ Overview: rational design of 1α,25-dihydroxyvitamin D3 analogs (Deltanoids), in Vitamin D (2nd Edition), vol. 2, 2005, pp. 1405–1422, DOI:10.1016/B978-012252687-9/50084-X.
  9. ^ Chemopreventive efficacy of natural vitamin D and synthetic analogs, in Cancer Chemoprevention, vol. 1, 2004, pp. 259–274, DOI:10.1007/978-1-59259-767-3_17.
  10. ^ A Medicinal Chemistry Perspective on Artemisinin and Related Endoperoxides, in Journal of Medicinal Chemistry, vol. 47, n. 12, 2004, pp. 2945–2964, DOI:10.1021/jm030571c.
  11. ^ Orally Active, Hydrolytically Stable, Semisynthetic, Antimalarial Trioxanes in the Artemisinin Family, in Journal of Medicinal Chemistry, vol. 42, n. 2, 1999, pp. 300–304, DOI:10.1021/jm980529v.
  12. ^ Malaria-Infected Mice Are Cured by a Single Dose of Novel Artemisinin Derivatives, in Journal of Medicinal Chemistry, vol. 50, n. 10, 2007, pp. 2516–9, DOI:10.1021/jm070149m.
  13. ^ Arthur C. Cope Scholar Awards Archiviato l'11 agosto 2011 in Internet Archive., American Chemical Society