Sistema nervoso dei gasteropodi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21: Riga 21:
== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|nome=Barnes, Robert|cognome=D.|titolo=Invertebrate zoology|url=https://www.worldcat.org/oclc/5830048|edizione=4th ed|data=1980|editore=Saunders College|OCLC=5830048|ISBN=0030567475}}
* {{Cita libro|nome=Barnes, Robert|cognome=D.|titolo=Invertebrate zoology|url=https://www.worldcat.org/oclc/5830048|edizione=4th ed|data=1980|editore=Saunders College|OCLC=5830048|ISBN=0030567475}}
* Richter S., Loesel R., Purschke G., Schmidt-Rhaesa A., Scholtz G., Stach T., Vogt L., Wanninger A., Brenneis G., Döring C., Faller S., Fritsch M., Grobe P., Heuer C. M., Kaul S., Møller O. S., Müller C. H., Rieger V., Rothe B. H., Stegner M. E. & Harzsch S. (2010). "Invertebrate neurophylogeny: suggested terms and definitions for a neuroanatomical glossary". ''Frontiers in Zoology'' '''7''': 29 {{Cita libro|nome=10.1186/1742-9994-7-29|ISBN=0-03-056747-5}}Parametro <code style="color:red;">titolo</code> vuoto o mancante ([[Discussioni modulo:Citazione/Aiuto#citation missing title|aiuto]]) [[Categoria:Errori del modulo citazione - citazioni senza titolo]] .
* Richter S., Loesel R., Purschke G., Schmidt-Rhaesa A., Scholtz G., Stach T., Vogt L., Wanninger A., Brenneis G., Döring C., Faller S., Fritsch M., Grobe P., Heuer C. M., Kaul S., Møller O. S., Müller C. H., Rieger V., Rothe B. H., Stegner M. E. & Harzsch S. (2010). "Invertebrate neurophylogeny: suggested terms and definitions for a neuroanatomical glossary". ''Frontiers in Zoology'' '''7''': 29 {{Cita libro|nome=10.1186/1742-9994-7-29|ISBN=0-03-056747-5}}Parametro <code style="color:red;">titolo</code> vuoto o mancante ([[Discussioni modulo:Citazione/Aiuto#citation missing title|aiuto]]) [[Categoria:Errori del modulo citazione - citazioni senza titolo]]
* {{Cita pubblicazione|nome=Stefan|cognome=Richter|data=2010-11-09|titolo=Invertebrate neurophylogeny: suggested terms and definitions for a neuroanatomical glossary|rivista=Frontiers in Zoology|volume=7|pp=29|accesso=2018-02-19|doi=10.1186/1742-9994-7-29|url=https://doi.org/10.1186/1742-9994-7-29|nome2=Rudi|cognome2=Loesel|nome3=Günter|cognome3=Purschke}}
* {{Cita pubblicazione|nome=R.|cognome=Chase|data=2004-05-01|titolo=Why the Ovotestis of Helix aspersa is Innervated|rivista=Acta Biologica Hungarica|volume=55|numero=1-4|pp=239–249|accesso=2018-02-19|doi=10.1556/abiol.55.2004.1-4.29|url=http://akademiai.com/doi/abs/10.1556/ABiol.55.2004.1-4.29|nome2=T.|cognome2=Antkowiak|nome3=E.|cognome3=Geoffroy}}
* {{Cita pubblicazione|nome=R.|cognome=Chase|data=2004-05-01|titolo=Why the Ovotestis of Helix aspersa is Innervated|rivista=Acta Biologica Hungarica|volume=55|numero=1-4|pp=239–249|accesso=2018-02-19|doi=10.1556/abiol.55.2004.1-4.29|url=http://akademiai.com/doi/abs/10.1556/ABiol.55.2004.1-4.29|nome2=T.|cognome2=Antkowiak|nome3=E.|cognome3=Geoffroy}}
* {{Cita pubblicazione|nome=Georg|cognome=Huber|data=1993-11-01|titolo=ON THE CEREBRAL NERVOUS SYSTEM OF MARINE HETEROBRANCHIA (GASTROPODA)|rivista=Journal of Molluscan Studies|volume=59|numero=4|pp=381–420|lingua=en|accesso=2018-02-18|doi=10.1093/mollus/59.4.381|url=https://academic.oup.com/mollus/article/59/4/381/1023044}}
* {{Cita pubblicazione|nome=Georg|cognome=Huber|data=1993-11-01|titolo=ON THE CEREBRAL NERVOUS SYSTEM OF MARINE HETEROBRANCHIA (GASTROPODA)|rivista=Journal of Molluscan Studies|volume=59|numero=4|pp=381–420|lingua=en|accesso=2018-02-18|doi=10.1093/mollus/59.4.381|url=https://academic.oup.com/mollus/article/59/4/381/1023044}}

Versione delle 13:22, 19 feb 2018

Parte dissezionata dei gangli nervosi di una Lymnaea stagnalis. Grandezza totale 1 mm.
LBuG e RBuG: gangli boccali destro e sinistro
LCeG e RCeG: gangli cerebrali destro e sinistro
LPeG e RPeG: gangli pedali destro e sinistro
LPIG e RPIG: gangli pleurali destro e sinistro
LPaG e RPaG: gangli parietali destro e sinistro
VG: ganglione viscerale.

Il sistema nervoso dei gasteropodi è l'insieme delle strutture anatomiche coinvolte nella trasmissione di segnali bioelettrici che presiedono allo sviluppo delle funzioni percettive, motorie, relazionali e vegetative dell'animale. Nei gasteropodi è di tipo gangliare e consiste in una serie di dislocazioni delle cellule nervose in centri autonomi (gangli) accoppiati, collegati da importanti corde nervose e da una serie di nervi ramificati più piccoli.

Disposizione generale dei gangli dei gasteropodi. Nella maggior parte delle specie, il cervello è fuso in un singolo organo a sei lobi.
Gangli buccali di Aplysia californica.

Il cervello di un gasteropode consiste di tre coppie di gangli, tutti situati vicino all'esofago e che formano un anello nervoso attorno ad esso. In alcune forme primitive, questi gangli sono relativamente discreti, ma nella maggior parte delle specie sono diventati così strettamente legati insieme da formare efficacemente lobi separati di una singola struttura. I gangli cerebrali si trovano sopra l'esofago e forniscono nervi agli occhi, ai tentacoli e ad altri organi sensoriali nella testa. Sotto l'esofago, nella parte anteriore del piede, giacciono i gangli pedali. Come suggerisce il loro nome, questi forniscono nervi ai muscoli del piede. La terza coppia di gangli all'interno del cervello giace leggermente dietro e sotto i gangli cerebrali. Questi sono i gangli pleurali e forniscono nervi alla cavità del mantello. I fasci di nervi collegano insieme i gangli cerebrali, pedali e pleurici, oltre a correre sopra e sotto l'esofago per connettere tra loro i gangli cerebrali e pedali destro e sinistro. Nella maggior parte dei gasteropodi, un breve paio di corde nervose passa dai gangli cerebrali ad un paio di gangli buccali situati sopra la parte posteriore della bocca. Questi forniscono nervi alla radula e ad altre parti della bocca. Le principali corde nervose del sistema nervoso centrale attraversano la lunghezza del corpo dai gangli pleurici. Nel gasteropode ancestrale, presumibilmente queste corde sarebbero scese da entrambi i lati dell'animale, ma a causa della torsione della massa viscerale che si trova in molte forme moderne, ora si incrociano l'uno sull'altro. Tuttavia, un certo numero di specie ha subito la de-torsione, ripristinando la loro originale simmetria bilaterale. Un paio di gangli parietali si trovano lungo la lunghezza delle principali corde nervose, fornendo nervi alla branchia e all'organo olfattivo associato. A causa della torsione delle corde nervose, un ganglio parietale è tipicamente più alto nel corpo rispetto all'altro. Infine, le corde nervose terminano in un paio di gangli viscerali collegati, che forniscono nervi agli altri organi della massa viscerale.

Note


Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi