Coordinate: 40°44′53.48″N 17°32′52.05″E

Parco archeologico e naturalistico di Santa Maria D'Agnano: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornamento parametri template
Fix vari e correzioni con note
Riga 47: Riga 47:


==Grotta di Santa Maria di Agnano==
==Grotta di Santa Maria di Agnano==
La grotta in cui si trovava la ''donna di Ostuni'' al momento del ritrovamento dista circa 2 km da Ostuni e costituisce un [[sito archeologico]] di primaria importanza per la ricostruzione della storia del paese. In origine la grotta si presentava come un grande ambiente unico.
La grotta in cui si trovava la [[donna di Ostuni]] al momento del ritrovamento dista circa 2 km da Ostuni e costituisce un [[sito archeologico]] di primaria importanza per la ricostruzione della storia del paese. In origine la grotta si presentava come un grande ambiente unico.


Qui, infatti, secondo gli studi condotti da Coppola, le testimonianze rinvenute dimostrano che questa cavità e l'area circostante sono state oggetto di [[riti]] e [[culto|culti]] dedicati all'immagine femminile. All'interno della grotta, oltre ai resti umani, sono stati ritrovati elementi del corredo funebre, [[bracciale|bracciali]] di conchiglie forate al polsi della donna, un copricapo, strumenti in pietra e resti che ci documentano su una ritualità di divinizzazione della defunta, a scopi [[rito propiziatorio|propiziatori]].
Qui, infatti, secondo gli studi condotti da Coppola, le testimonianze rinvenute dimostrano che questa cavità e l'area circostante sono state oggetto di [[riti]] e [[culto|culti]] dedicati all'immagine femminile. All'interno della grotta, oltre ai resti umani, sono stati ritrovati elementi del corredo funebre, [[bracciale|bracciali]] di conchiglie forate al polsi della donna, un copricapo, strumenti in pietra e resti che ci documentano su una ritualità di divinizzazione della defunta, a scopi [[rito propiziatorio|propiziatori]].
Riga 53: Riga 53:
All'interno della grotta sono emerse testimonianze che vanno dal [[Paleolitico]] fino al [[Medioevo]]: in particolare, un [[focolare]] e dei [[cereali]] sono riconducibili al [[neolitico]].
All'interno della grotta sono emerse testimonianze che vanno dal [[Paleolitico]] fino al [[Medioevo]]: in particolare, un [[focolare]] e dei [[cereali]] sono riconducibili al [[neolitico]].


Una particolare attenzione va posta al ritrovamento della ''donna di Ostuni'': ''Ostuni 1'' è il nome scientifico attribuito allo [[scheletro (anatomia umana)|scheletro]] di una gestante di 28.000 anni fa, ritrovato nella grotta di Agnano insieme ai resti di un [[feto]] di 8 mesi. Il corpo della madre è stato ritrovato in posizione rannicchiata, con la mano sinistra posta sotto il capo e la destra delicatamente appoggiata sul ventre, quasi a proteggere la creatura mai nata. La donna, al momento della morte doveva avere all'incirca 20 anni. Dopo il rinvenimento lo scheletro è stato denominato ''Delia'' successivamente il nome più comune è cambiato in "Ostuni 1". come a dire che in quella zona verranno ritrovati nuovi resti e scheletri appartenenti al [[Paleolitico]].
Una particolare attenzione va posta al ritrovamento della [[donna di Ostuni]]: "Ostuni 1" è il nome scientifico attribuito allo [[scheletro (anatomia umana)|scheletro]] di una gestante di 27.000 anni fa, ritrovato nella grotta di Agnano insieme ai resti di un [[feto]] di circa 33 settimane di gestazione. Il corpo della madre è stato rinvenuto in posizione fetale, con la mano sinistra posta sotto il capo e la destra delicatamente appoggiata sul ventre, quasi a proteggere la creatura mai nata. La donna, al momento della morte doveva avere all'incirca 20 anni. Dopo il rinvenimento lo scheletro è stato denominato "Delia" successivamente catalogato con il codice "Ostuni 1". Nella stessa grotta sono stati rinvenuti resti di uno scheletro, denominato "Ostuni 2"; la sua pessima conservazione non ha consentito di determinare il sesso.<ref name=nature>{{cita pubblicazione|titolo=Virtual histological assessment of the prenatal life history and age at death of the Upper Paleolithic fetus from Ostuni (Italy)|autore=Alessia Nava, Alfredo Coppa, Donato Coppola, Lucia Mancini, Diego Dreossi, Franco Zanini, Federico Bernardini, Claudio Tuniz, Luca Bondioli|lingua=en|url=https://www.nature.com/articles/s41598-017-09773-2|pubblicazione=Scientific Reports|data=21 marzo 2017}}</ref> Non si esclude che in quella zona verranno ritrovati nuovi reperti risalenti al [[Paleolitico]].


==Voci correlate==
==Voci correlate==
*[[Museo di civiltà preclassiche della Murgia Meridionale]]
*[[Museo di civiltà preclassiche della Murgia Meridionale]]

== Note ==
<references />


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==

Versione delle 17:32, 2 set 2017

Parco archeologico e naturalistico di Santa Maria D'Agnano
File:SantaMariaD'Agnano.jpg
Particolare di una capanna all'interno del sito
EpocaPaleolitico - Medioevo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
ComuneOstuni
Dimensioni
Superficie130 000 
Scavi
Date scavi1987
ArcheologoDonato Coppola
Amministrazione
PatrimonioComune di Ostuni
Visitabile
Sito webwww.ostunimuseo.it/parco-archeologico/
Mappa di localizzazione
Map

Il parco archeologico e naturalistico di Santa Maria D'Agnano rappresenta un'area di 13 ettari alle falde della Murgia Meridionale, a circa 2 km dal comune di Ostuni, in Puglia. Dal 1987 il sito è oggetto di scavi archeologici condotti da Donato Coppola, con la collaborazione di numerosi studiosi provenienti da università e centri di ricerca italiani e stranieri. Il parco archeologico fu istituito nel 1991 ed è gestito dal museo di civiltà preclassiche della Murgia meridionale.

Proprio dal 1991 il professore Donato Coppola conduce nel sito ricerche sistematiche che hanno evidenziato come il grande riparo sottoroccia sia stato sede, per circa 30 000 anni, di riti e culti dedicati a un'immagine femminile. Il sito archeologico è raggiungibile dalla strada statale 16 Adriatica Ostuni-Fasano. Nella grande grotta-santuario sono state rinvenute le due sepolture "Ostuni 1" e "Ostuni 2". I calchi dei seppellimenti sono attualmente esposti nel museo e nella stessa grotta di Santa Maria di Agnano: nel museo sono inoltre esposti i resti di Ostuni 1.

Grotta di Santa Maria di Agnano

La grotta in cui si trovava la donna di Ostuni al momento del ritrovamento dista circa 2 km da Ostuni e costituisce un sito archeologico di primaria importanza per la ricostruzione della storia del paese. In origine la grotta si presentava come un grande ambiente unico.

Qui, infatti, secondo gli studi condotti da Coppola, le testimonianze rinvenute dimostrano che questa cavità e l'area circostante sono state oggetto di riti e culti dedicati all'immagine femminile. All'interno della grotta, oltre ai resti umani, sono stati ritrovati elementi del corredo funebre, bracciali di conchiglie forate al polsi della donna, un copricapo, strumenti in pietra e resti che ci documentano su una ritualità di divinizzazione della defunta, a scopi propiziatori.

All'interno della grotta sono emerse testimonianze che vanno dal Paleolitico fino al Medioevo: in particolare, un focolare e dei cereali sono riconducibili al neolitico.

Una particolare attenzione va posta al ritrovamento della donna di Ostuni: "Ostuni 1" è il nome scientifico attribuito allo scheletro di una gestante di 27.000 anni fa, ritrovato nella grotta di Agnano insieme ai resti di un feto di circa 33 settimane di gestazione. Il corpo della madre è stato rinvenuto in posizione fetale, con la mano sinistra posta sotto il capo e la destra delicatamente appoggiata sul ventre, quasi a proteggere la creatura mai nata. La donna, al momento della morte doveva avere all'incirca 20 anni. Dopo il rinvenimento lo scheletro è stato denominato "Delia" successivamente catalogato con il codice "Ostuni 1". Nella stessa grotta sono stati rinvenuti resti di uno scheletro, denominato "Ostuni 2"; la sua pessima conservazione non ha consentito di determinare il sesso.[1] Non si esclude che in quella zona verranno ritrovati nuovi reperti risalenti al Paleolitico.

Voci correlate

Note

  1. ^ (EN) Alessia Nava, Alfredo Coppa, Donato Coppola, Lucia Mancini, Diego Dreossi, Franco Zanini, Federico Bernardini, Claudio Tuniz, Luca Bondioli, Virtual histological assessment of the prenatal life history and age at death of the Upper Paleolithic fetus from Ostuni (Italy), in Scientific Reports, 21 marzo 2017.

Collegamenti esterni