Eritoran: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Disclaimer|medico}} {{F|farmaci|aprile 2015}} {{Composto chimico | nome_IUPAC =([(2''R'',3''R'',4''R'',5''S'',6''R'')-4-Decoxy-5-hydroxy-6-<nowiki></nowiki>(2''R'',...
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Possibile copia-incolla
(Nessuna differenza)

Versione delle 14:35, 22 apr 2015

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Eritoran
Nome IUPAC
([(2R,3R,4R,5S,6R)-4-Decoxy-5-hydroxy-6-[[(2R,3R,4R,5S,6R)-4-[(3R)-3-methoxydecoxy]-6-(methoxymethyl)-3-[[(Z)-octadec-11-enoyl]amino]-5-phosphonatooxyoxan-2-yl]oxymethyl]-3-(3-oxotetradecanoylamino)oxan-2-yl] phosphoric acid
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC=66
Massa molecolare (u)1313.656 g/mol
Numero CAS185955-34-4
Codice ATCNo
PubChem6912404
DrugBankDB04933 e DBDB04933
SMILES
CCCCCCCCCCC(=O)CC(=O)NC1C(C(C(OC1OP(=O)(O)O)COC2C(C(C(C(O2)COC)OP(=O)(O)O)OCCC(CCCCCCC)OC)NC(=O)CCCCCCCCCC=CCCCCCC)O)OCCCCCCCCCC
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
Intravenosa
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante
attenzione
Frasi H315 - 319 - 335
Consigli P261 - 305+351+338 [1]

Eritoran è un farmaco in corso di sperimentazione per il trattamento dei casi più gravi di sepsi, che è una risposta infiammatoria eccessiva a seguito di una infezione.
E' un brevetto della casa farmaceutica giapponese Eisai Co. ed è somministrato per via endovenosa nella froma del sale sodico, eritoran tetrasodium..[2][3]

Nella fase III del trial clinico,[4] , Eritoran non ha mostrato un'efficacia maggiore degli altri trattamenti esistenti per la sepsi..[5][6]

Note

<references>.

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 16.11.2012
  2. ^ Eritoran: A Potential Therapeutic Agent In Severe Sepsis, MediNEWS.Direct, 17 October 2007. URL consultato il 26 December 2009.
  3. ^ (German) Alexandra K. Kiemer, TLR eröffnen neue Möglichkeiten, in Pharmazeutische Zeitung online, Govi-Verlag, 2008. URL consultato il 26 December 2009. Lingua sconosciuta: German (aiuto)
  4. ^ Template:ClinicalTrialsGov
  5. ^ Steven M. Opal, et al., Effect of Eritoran, an Antagonist of MD2-TLR4, on Mortality in Patients With Severe Sepsis: The ACCESS Randomized Trial, in JAMA, vol. 309, n. 11, 2013, pp. 1154–1162, DOI:10.1001/jama.2013.2194.
  6. ^ Phase III Study for Eritoran Does Not Meet Primary Endpoint, su drugs.com, drugs.com.