Blefarospasmo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti; rinomina/fix nomi parametri; fix parametro isbn; fix parametro pmid
Riga 14: Riga 14:


== Epidemiologia ==
== Epidemiologia ==
Ha una incidenza nella popolazione generale stimata intorno ad un caso ogni 10-25.000 persone.<ref name="urlBenign essential blepharospasm often begins with excessive blinking, eyelid spasms, twiches or tics.">{{Cita web | url = http://www.blepharospasm.org/#contents | titolo = Benign essential blepharospasm often begins with excessive blinking, eyelid spasms, twiches or tics. | autore = | wkautore = | coautori = | data = | formato = | opera = | editore = | pagine = | lingua = | urlarchivio = | dataarchivio = | citazione = | accesso=5 settembre 2010}}</ref>. Vi è una prevalenza nelle donne di circa 1,8F:1M; negli USA si stimano nel 2000 circa 50.000 casi, con 2000 nuovi casi per anno.<ref name="Chen2001">{{Cita libro|autore=William Pai-Dei Chen|titolo=Oculoplastic surgery: the essentials|url=http://books.google.com/books?id=pHFLqc2MhUAC&pg=PA115|datadiaccesso=5 marzo 2011|data=15 giugno 2001|editore=Thieme|id=ISBN 9781588900272|pagine=115–}}</ref>
Ha una incidenza nella popolazione generale stimata intorno ad un caso ogni 10-25.000 persone.<ref name="urlBenign essential blepharospasm often begins with excessive blinking, eyelid spasms, twiches or tics.">{{Cita web | url = http://www.blepharospasm.org/#contents | titolo = Benign essential blepharospasm often begins with excessive blinking, eyelid spasms, twiches or tics. | autore = | data = | accesso=5 settembre 2010}}</ref>. Vi è una prevalenza nelle donne di circa 1,8F:1M; negli USA si stimano nel 2000 circa 50.000 casi, con 2000 nuovi casi per anno.<ref name="Chen2001">{{Cita libro|autore=William Pai-Dei Chen|titolo=Oculoplastic surgery: the essentials|url=http://books.google.com/books?id=pHFLqc2MhUAC&pg=PA115|accesso=5 marzo 2011|data=15 giugno 2001|editore=Thieme|isbn=978-1-58890-027-2|pagine=115–}}</ref>


Le frequenti contrazioni delle palpebre sono state correlate alla curvatura della cornea e all'aumento di astigmatismo.<ref name="Moon-2006">{{Cita pubblicazione | cognome = Moon | nome = NJ. | coautori = HI. Lee; JC. Kim | titolo = The changes in corneal astigmatism after botulinum toxin-a injection in patients with blepharospasm. | rivista = J Korean Med Sci | volume = 21 | numero = 1 | pagine = 131-5 | mese = Feb | anno = 2006 | doi = | id = PMID 16479079 }}</ref>
Le frequenti contrazioni delle palpebre sono state correlate alla curvatura della cornea e all'aumento di astigmatismo.<ref name="Moon-2006">{{Cita pubblicazione | cognome = Moon | nome = NJ. | coautori = HI. Lee; JC. Kim | titolo = The changes in corneal astigmatism after botulinum toxin-a injection in patients with blepharospasm. | rivista = J Korean Med Sci | volume = 21 | numero = 1 | pagine = 131-5 | mese = Feb | anno = 2006 | pmid = 16479079 }}</ref>


== Cause ==
== Cause ==
{{vedi anche|Telencefalo|Nuclei della base}}
{{vedi anche|Telencefalo|Nuclei della base}}


Il blefarospasmo è associato ad un anormale funzionamento dei gangli della base, strutture delle encefalo deputate al controllo della postura e del movimento. In rari casi, l'[[ereditarietà]] può giocare un ruolo nello sviluppo del blefarospasmo<ref name="Pagon-">{{Cita pubblicazione | cognome = Pagon | nome = RA. | coautori = TC. Bird; CR. Dolan; K. Stephens; H. Miyajima | titolo = Aceruloplasminemia | rivista = | volume = | numero = | pagine = | mese = | anno = | doi = | id = PMID 20301666 }}</ref><ref name="Tanner-2010">{{Cita pubblicazione | cognome = Tanner | nome = K. | coautori = N. Roy; RM. Merrill; K. Kimber; C. Sauder; DR. Houtz; D. Doman; ME. Smith | titolo = Risk and Protective Factors for Spasmodic Dysphonia: A Case-Control Investigation. | rivista = J Voice | volume = | numero = | pagine = | mese=febbraio| anno = 2010 | doi = 10.1016/j.jvoice.2009.09.004 | id = PMID 20171836 }}</ref><ref name="Xiao-2010">{{Cita pubblicazione | cognome = Xiao | nome = J. | coautori = Y. Zhao; RW. Bastian; JS. Perlmutter; BA. Racette; SD. Tabbal; M. Karimi; RC. Paniello; ZK. Wszolek; RJ. Uitti; JA. Van Gerpen | titolo = Novel THAP1 sequence variants in primary dystonia. | rivista = Neurology | volume = 74 | numero = 3 | pagine = 229-38 | mese=gennaio| anno = 2010 | doi = 10.1212/WNL.0b013e3181ca00ca | id = PMID 20083799 }}</ref><ref name="van Steensel-2009">{{Cita pubblicazione | cognome = van Steensel | nome = MA. | coautori = RJ. Damstra; MV. Heitink; RS. Bladergroen; J. Veraart; PM. Steijlen; M. van Geel | titolo = Novel missense mutations in the FOXC2 gene alter transcriptional activity. | rivista = Hum Mutat | volume = 30 | numero = 12 | pagine = E1002-9 | mese=dicembre| anno = 2009 | doi = 10.1002/humu.21127 | id = PMID 19760751 }}</ref><ref name="LeDoux-2009">{{Cita pubblicazione | cognome = LeDoux | nome = MS. | coautori = | titolo = Meige syndrome: what's in a name? | rivista = Parkinsonism Relat Disord | volume = 15 | numero = 7 | pagine = 483-9 | mese=agosto| anno = 2009 | doi = 10.1016/j.parkreldis.2009.04.006 | id = PMID 19457699 }}</ref><ref name="Defazio-2009">{{Cita pubblicazione | cognome = Defazio | nome = G. | coautori = M. Matarin; EL. Peckham; D. Martino; EM. Valente; A. Singleton; A. Crawley; MS. Aniello; F. Brancati; G. Abbruzzese; P. Girlanda | titolo = The TOR1A polymorphism rs1182 and the risk of spread in primary blepharospasm. | rivista = Mov Disord | volume = 24 | numero = 4 | pagine = 613-6 | mese=marzo| anno = 2009 | doi = 10.1002/mds.22471 | id = PMID 19202559 }}</ref>.
Il blefarospasmo è associato ad un anormale funzionamento dei gangli della base, strutture delle encefalo deputate al controllo della postura e del movimento. In rari casi, l'[[ereditarietà]] può giocare un ruolo nello sviluppo del blefarospasmo<ref name="Pagon-">{{Cita pubblicazione | cognome = Pagon | nome = RA. | coautori = TC. Bird; CR. Dolan; K. Stephens; H. Miyajima | titolo = Aceruloplasminemia | pmid = 20301666 }}</ref><ref name="Tanner-2010">{{Cita pubblicazione | cognome = Tanner | nome = K. | coautori = N. Roy; RM. Merrill; K. Kimber; C. Sauder; DR. Houtz; D. Doman; ME. Smith | titolo = Risk and Protective Factors for Spasmodic Dysphonia: A Case-Control Investigation. | rivista = J Voice | mese=febbraio| anno = 2010 | doi = 10.1016/j.jvoice.2009.09.004 | pmid = 20171836 }}</ref><ref name="Xiao-2010">{{Cita pubblicazione | cognome = Xiao | nome = J. | coautori = Y. Zhao; RW. Bastian; JS. Perlmutter; BA. Racette; SD. Tabbal; M. Karimi; RC. Paniello; ZK. Wszolek; RJ. Uitti; JA. Van Gerpen | titolo = Novel THAP1 sequence variants in primary dystonia. | rivista = Neurology | volume = 74 | numero = 3 | pagine = 229-38 | mese=gennaio| anno = 2010 | doi = 10.1212/WNL.0b013e3181ca00ca | pmid = 20083799 }}</ref><ref name="van Steensel-2009">{{Cita pubblicazione | cognome = van Steensel | nome = MA. | coautori = RJ. Damstra; MV. Heitink; RS. Bladergroen; J. Veraart; PM. Steijlen; M. van Geel | titolo = Novel missense mutations in the FOXC2 gene alter transcriptional activity. | rivista = Hum Mutat | volume = 30 | numero = 12 | pagine = E1002-9 | mese=dicembre| anno = 2009 | doi = 10.1002/humu.21127 | pmid = 19760751 }}</ref><ref name="LeDoux-2009">{{Cita pubblicazione | cognome = LeDoux | nome = MS. | titolo = Meige syndrome: what's in a name? | rivista = Parkinsonism Relat Disord | volume = 15 | numero = 7 | pagine = 483-9 | mese=agosto| anno = 2009 | doi = 10.1016/j.parkreldis.2009.04.006 | pmid = 19457699 }}</ref><ref name="Defazio-2009">{{Cita pubblicazione | cognome = Defazio | nome = G. | coautori = M. Matarin; EL. Peckham; D. Martino; EM. Valente; A. Singleton; A. Crawley; MS. Aniello; F. Brancati; G. Abbruzzese; P. Girlanda | titolo = The TOR1A polymorphism rs1182 and the risk of spread in primary blepharospasm. | rivista = Mov Disord | volume = 24 | numero = 4 | pagine = 613-6 | mese=marzo| anno = 2009 | doi = 10.1002/mds.22471 | pmid = 19202559 }}</ref>.


== Sintomi ==
== Sintomi ==
La maggior parte delle persone sviluppano il blefarospasmo senza sintomi premonitori. Può esserci inizialmente un graduale aumento degli [[ammiccamento|ammiccamenti]] o dell'irritazione agli occhi. Alcune persone possono anche sperimentare la fatica, tensione emotiva, o ipersensibilità alla luce. Quando la condizione progredisce, i sintomi diventano più frequenti, e si possono sviluppare anche gli [[spasmo|spasmi]] facciali.
La maggior parte delle persone sviluppano il blefarospasmo senza sintomi premonitori. Può esserci inizialmente un graduale aumento degli [[ammiccamento|ammiccamenti]] o dell'irritazione agli occhi. Alcune persone possono anche sperimentare la fatica, tensione emotiva, o ipersensibilità alla luce. Quando la condizione progredisce, i sintomi diventano più frequenti, e si possono sviluppare anche gli [[spasmo|spasmi]] facciali.
Il blefarospasmo può diminuire o cessare del tutto mentre una persona dorme o si concentra su un compito specifico<ref name="LeDoux-2009">{{Cita pubblicazione | cognome = LeDoux | nome = MS. | coautori = | titolo = Meige syndrome: what's in a name? | rivista = Parkinsonism Relat Disord | volume = 15 | numero = 7 | pagine = 483-9 | mese=agosto| anno = 2009 | doi = 10.1016/j.parkreldis.2009.04.006 | id = PMID 19457699 }}</ref><ref name="Hallett-2008">{{Cita pubblicazione | cognome = Hallett | nome = M. | coautori = C. Evinger; J. Jankovic; M. Stacy; M. Ali; A. Berardelli; RB. Daroff; G. Defazio; M. Delong; D. Eidelberg; C. Evinger | titolo = Update on blepharospasm: report from the BEBRF International Workshop. | rivista = Neurology | volume = 71 | numero = 16 | pagine = 1275-82 | mese=ottobre| anno = 2008 | doi = 10.1212/01.wnl.0000327601.46315.85 | id = PMID 18852443 }}</ref><ref name="Schellini-">{{Cita pubblicazione | cognome = Schellini | nome = SA. | coautori = O. Matai; TZ. Igami; CR. Padovani; CP. Padovani | titolo = [Essential blepharospasm and hemifacial spasm: characteristic of the patient, botulinum toxin A treatment and literature review] | rivista = Arq Bras Oftalmol | volume = 69 | numero = 1 | pagine = 23-6 | mese = | anno = | doi = 10.S0004-27492006000100005 | id = PMID 16491229 }}</ref><ref name="Esteban-García-">{{Cita pubblicazione | cognome = Esteban-García | nome = A. | coautori = | titolo = [Blepharospasm and blepharocolysis. Different sides of the same coin] | rivista = Rev Neurol | volume = 40 | numero = 5 | pagine = 298-302 | mese = | anno = | doi = | id = PMID 15782362 }}</ref><ref name="Tan-2002">{{Cita pubblicazione | cognome = Tan | nome = NC. | coautori = LL. Chan; EK. Tan | titolo = Hemifacial spasm and involuntary facial movements. | rivista = QJM | volume = 95 | numero = 8 | pagine = 493-500 | mese=agosto| anno = 2002 | doi = | id = PMID 12145388 }}</ref>.
Il blefarospasmo può diminuire o cessare del tutto mentre una persona dorme o si concentra su un compito specifico<ref name="LeDoux-2009">{{Cita pubblicazione | cognome = LeDoux | nome = MS. | titolo = Meige syndrome: what's in a name? | rivista = Parkinsonism Relat Disord | volume = 15 | numero = 7 | pagine = 483-9 | mese=agosto| anno = 2009 | doi = 10.1016/j.parkreldis.2009.04.006 | pmid = 19457699 }}</ref><ref name="Hallett-2008">{{Cita pubblicazione | cognome = Hallett | nome = M. | coautori = C. Evinger; J. Jankovic; M. Stacy; M. Ali; A. Berardelli; RB. Daroff; G. Defazio; M. Delong; D. Eidelberg; C. Evinger | titolo = Update on blepharospasm: report from the BEBRF International Workshop. | rivista = Neurology | volume = 71 | numero = 16 | pagine = 1275-82 | mese=ottobre| anno = 2008 | doi = 10.1212/01.wnl.0000327601.46315.85 | pmid = 18852443 }}</ref><ref name="Schellini-">{{Cita pubblicazione | cognome = Schellini | nome = SA. | coautori = O. Matai; TZ. Igami; CR. Padovani; CP. Padovani | titolo = [Essential blepharospasm and hemifacial spasm: characteristic of the patient, botulinum toxin A treatment and literature review] | rivista = Arq Bras Oftalmol | volume = 69 | numero = 1 | pagine = 23-6 | doi = 10.S0004-27492006000100005 | pmid = 16491229 }}</ref><ref name="Esteban-García-">{{Cita pubblicazione | cognome = Esteban-García | nome = A. | titolo = [Blepharospasm and blepharocolysis. Different sides of the same coin] | rivista = Rev Neurol | volume = 40 | numero = 5 | pagine = 298-302 | pmid = 15782362 }}</ref><ref name="Tan-2002">{{Cita pubblicazione | cognome = Tan | nome = NC. | coautori = LL. Chan; EK. Tan | titolo = Hemifacial spasm and involuntary facial movements. | rivista = QJM | volume = 95 | numero = 8 | pagine = 493-500 | mese=agosto| anno = 2002 | pmid = 12145388 }}</ref>.


Spesso il disturbo si associa con una [[distonia]] cronico facciale chiamata [[sindrome di Meige]] (spasmo facciale mediano),<ref name="Albanese1991">{{Cita libro|autore=Alberto Albanese|titolo=I gangli motori e i disturbi del movimento|url=http://books.google.com/books?id=7B_nsNxwjvoC&pg=PA369|datadiaccesso= |anno=1991|editore=PICCIN|id=ISBN 9788829909117|pagine=369–}}</ref> talvolta il disturbo è correlato all'[[anismo]] o Sindrome del pubo-rettale<ref name="Real Martínez-2007">{{Cita pubblicazione | cognome = Real Martínez | nome = Y. | coautori = M. Ibáñez Moya; A. Pérez Mota | titolo = [Megarectum and anismus: a cause of constipation] | rivista = Rev Esp Enferm Dig | volume = 99 | numero = 6 | pagine = 352-3 | mese=giugno| anno = 2007 | doi = | id = PMID 17883300 }}</ref><ref name="Tolosa-2006">{{Cita pubblicazione | cognome = Tolosa | nome = E. | coautori = Y. Compta | titolo = Dystonia in Parkinson's disease. | rivista = J Neurol | volume = 253 Suppl 7 | numero = | pagine = VII7-13 | mese=dicembre| anno = 2006 | doi = 10.1007/s00415-006-7003-6 | id = PMID 17131231 }}</ref><ref name="Traba López-2001">{{Cita pubblicazione | cognome = Traba López | nome = A. | coautori = A. Esteban | titolo = Botulinum toxin in motor disorders: practical considerations with emphasis on interventional neurophysiology. | rivista = Neurophysiol Clin | volume = 31 | numero = 4 | pagine = 220-9 | mese=agosto| anno = 2001 | doi = | id = PMID 11596529 }}</ref><ref name="Tim-1992">{{Cita pubblicazione | cognome = Tim | nome = R. | coautori = JM. Massey | titolo = Botulinum toxin therapy for neurologic disorders. | rivista = Postgrad Med | volume = 91 | numero = 6 | pagine = 327-32, 334 | mese=maggio| anno = 1992 | doi = | id = PMID 1579537 }}</ref>. In generale, con percentuali di incidenza variabili secondo vari autori, le distonie craniche come il blefarospasmo, si associano a distonie di altri distretti corporei, collo, arti inferiori addome.<ref name="Albanese1991">{{Cita libro|autore=Alberto Albanese|titolo=I gangli motori e i disturbi del movimento|url=http://books.google.com/books?id=7B_nsNxwjvoC&pg=PA369|datadiaccesso= |anno=1991|editore=PICCIN|id=ISBN 9788829909117|pagine=369–}}</ref>
Spesso il disturbo si associa con una [[distonia]] cronico facciale chiamata [[sindrome di Meige]] (spasmo facciale mediano),<ref name="Albanese1991">{{Cita libro|autore=Alberto Albanese|titolo=I gangli motori e i disturbi del movimento|url=http://books.google.com/books?id=7B_nsNxwjvoC&pg=PA369|anno=1991|editore=PICCIN|isbn=978-88-299-0911-7|pagine=369–}}</ref> talvolta il disturbo è correlato all'[[anismo]] o Sindrome del pubo-rettale<ref name="Real Martínez-2007">{{Cita pubblicazione | cognome = Real Martínez | nome = Y. | coautori = M. Ibáñez Moya; A. Pérez Mota | titolo = [Megarectum and anismus: a cause of constipation] | rivista = Rev Esp Enferm Dig | volume = 99 | numero = 6 | pagine = 352-3 | mese=giugno| anno = 2007 | pmid = 17883300 }}</ref><ref name="Tolosa-2006">{{Cita pubblicazione | cognome = Tolosa | nome = E. | coautori = Y. Compta | titolo = Dystonia in Parkinson's disease. | rivista = J Neurol | volume = 253 Suppl 7 | pagine = VII7-13 | mese=dicembre| anno = 2006 | doi = 10.1007/s00415-006-7003-6 | pmid = 17131231 }}</ref><ref name="Traba López-2001">{{Cita pubblicazione | cognome = Traba López | nome = A. | coautori = A. Esteban | titolo = Botulinum toxin in motor disorders: practical considerations with emphasis on interventional neurophysiology. | rivista = Neurophysiol Clin | volume = 31 | numero = 4 | pagine = 220-9 | mese=agosto| anno = 2001 | pmid = 11596529 }}</ref><ref name="Tim-1992">{{Cita pubblicazione | cognome = Tim | nome = R. | coautori = JM. Massey | titolo = Botulinum toxin therapy for neurologic disorders. | rivista = Postgrad Med | volume = 91 | numero = 6 | pagine = 327-32, 334 | mese=maggio| anno = 1992 | pmid = 1579537 }}</ref>. In generale, con percentuali di incidenza variabili secondo vari autori, le distonie craniche come il blefarospasmo, si associano a distonie di altri distretti corporei, collo, arti inferiori addome.<ref name="Albanese1991">{{Cita libro|autore=Alberto Albanese|titolo=I gangli motori e i disturbi del movimento|url=http://books.google.com/books?id=7B_nsNxwjvoC&pg=PA369|anno=1991|editore=PICCIN|isbn=978-88-299-0911-7|pagine=369–}}</ref>


== Terapia ==
== Terapia ==
In atto, viene trattata con discreta efficacia mediante infiltrazioni di [[tossina]] [[botulino|botulinica]] da effettuarsi presso i centri specializzati. Tale terapia non è risolutiva e necessita di essere ripetuta con nuove infiltrazioni, con cadenza minimo trimestrale<ref name="urlThe National Institutes of Health (NIH) Consensus Development Program: Clinical Use of Botulinum Toxin">{{Cita web | url = http://consensus.nih.gov/1990/1990BotulinumToxin083html.htm | titolo = The National Institutes of Health (NIH) Consensus Development Program: Clinical Use of Botulinum Toxin | autore = | wkautore = | coautori = | data = | formato = | opera = | editore = | pagine = | lingua = | urlarchivio = | dataarchivio = | citazione = | accesso=5 settembre 2010}}</ref><ref name="Yoon-2009">{{Cita pubblicazione | cognome = Yoon | nome = JS. | coautori = JC. Kim; SY. Lee | titolo = Double-blind, randomized, comparative study of Meditoxin versus Botox in the treatment of essential blepharospasm. | rivista = Korean J Ophthalmol | volume = 23 | numero = 3 | pagine = 137-41 | mese=settembre| anno = 2009 | doi = 10.3341/kjo.2009.23.3.137 | id = PMID 19794937 }}</ref><ref name="LeDoux-2009">{{Cita pubblicazione | cognome = LeDoux | nome = MS. | coautori = | titolo = Meige syndrome: what's in a name? | rivista = Parkinsonism Relat Disord | volume = 15 | numero = 7 | pagine = 483-9 | mese=agosto| anno = 2009 | doi = 10.1016/j.parkreldis.2009.04.006 | id = PMID 19457699 }}</ref><ref name="Zagui-">{{Cita pubblicazione | cognome = Zagui | nome = RM. | coautori = S. Matayoshi; FC. Moura | titolo = [Adverse effects associated with facial application of botulinum toxin: a systematic review with meta-analysis] | rivista = Arq Bras Oftalmol | volume = 71 | numero = 6 | pagine = 894-901 | mese = | anno = | doi = | id = PMID 19169530 }}</ref><ref name="Laskawi-2008">{{Cita pubblicazione | cognome = Laskawi | nome = R. | coautori = | titolo = The use of botulinum toxin in head and face medicine: an interdisciplinary field. | rivista = Head Face Med | volume = 4 | numero = | pagine = 5 | mese = | anno = 2008 | doi = 10.1186/1746-160X-4-5 | id = PMID 18331633 }}</ref><ref name="Badarny-2008">{{Cita pubblicazione | cognome = Badarny | nome = S. | coautori = Z. Susel; S. Honigman | titolo = Effectivity of Dysport in patients with blepharospasm and hemifacial spasm who experienced failure with Botox. | rivista = Isr Med Assoc J | volume = 10 | numero = 7 | pagine = 520-2 | mese=luglio| anno = 2008 | doi = | id = PMID 18751631 }}</ref><ref name="Lasalvia-">{{Cita pubblicazione | cognome = Lasalvia | nome = CG. | coautori = Lde S. Pereira; MC. da Cunha; SP. Kitadai | titolo = [Costs and efficacy of type A botulinum toxin for the treatment of essential blepharospasm and hemifacial spasm] | rivista = Arq Bras Oftalmol | volume = 69 | numero = 5 | pagine = 701-5 | mese = | anno = | doi = | id = PMID 17187139 }}</ref><ref name="Koh-2006">{{Cita pubblicazione | cognome = Koh | nome = S. | coautori = J. Hosohata; Y. Tano | titolo = Bilateral upper eyelid ectropion associated with blepharospasm. | rivista = Br J Ophthalmol | volume = 90 | numero = 11 | pagine = 1437-8 | mese=novembre| anno = 2006 | doi = 10.1136/bjo.2006.097089 | id = PMID 17057180 }}</ref><ref name="Colosimo-2003">{{Cita pubblicazione | cognome = Colosimo | nome = C. | coautori = M. Chianese; M. Giovannelli; MF. Contarino; AR. Bentivoglio | titolo = Botulinum toxin type B in blepharospasm and hemifacial spasm. | rivista = J Neurol Neurosurg Psychiatry | volume = 74 | numero = 5 | pagine = 687 | mese=maggio| anno = 2003 | doi = | id = PMID 12700325 }}</ref><ref name="Horwath-Winter-2003">{{Cita pubblicazione | cognome = Horwath-Winter | nome = J. | coautori = J. Bergloeff; I. Floegel; EM. Haller-Schober; O. Schmut | titolo = Botulinum toxin A treatment in patients suffering from blepharospasm and dry eye. | rivista = Br J Ophthalmol | volume = 87 | numero = 1 | pagine = 54-6 | mese=gennaio| anno = 2003 | doi = | id = PMID 12488263 }}</ref><ref name="Guépratte-2001">{{Cita pubblicazione | cognome = Guépratte | nome = N. | coautori = DA. Lebuisson | titolo = [Botulinum toxin in ophthalmology] | rivista = J Fr Ophtalmol | volume = 24 | numero = 9 | pagine = 1010-2 | mese=novembre| anno = 2001 | doi = | id = PMID 11912832 }}</ref>.
In atto, viene trattata con discreta efficacia mediante infiltrazioni di [[tossina]] [[botulino|botulinica]] da effettuarsi presso i centri specializzati. Tale terapia non è risolutiva e necessita di essere ripetuta con nuove infiltrazioni, con cadenza minimo trimestrale<ref name="urlThe National Institutes of Health (NIH) Consensus Development Program: Clinical Use of Botulinum Toxin">{{Cita web | url = http://consensus.nih.gov/1990/1990BotulinumToxin083html.htm | titolo = The National Institutes of Health (NIH) Consensus Development Program: Clinical Use of Botulinum Toxin | autore = | data = | accesso=5 settembre 2010}}</ref><ref name="Yoon-2009">{{Cita pubblicazione | cognome = Yoon | nome = JS. | coautori = JC. Kim; SY. Lee | titolo = Double-blind, randomized, comparative study of Meditoxin versus Botox in the treatment of essential blepharospasm. | rivista = Korean J Ophthalmol | volume = 23 | numero = 3 | pagine = 137-41 | mese=settembre| anno = 2009 | doi = 10.3341/kjo.2009.23.3.137 | pmid = 19794937 }}</ref><ref name="LeDoux-2009">{{Cita pubblicazione | cognome = LeDoux | nome = MS. | titolo = Meige syndrome: what's in a name? | rivista = Parkinsonism Relat Disord | volume = 15 | numero = 7 | pagine = 483-9 | mese=agosto| anno = 2009 | doi = 10.1016/j.parkreldis.2009.04.006 | pmid = 19457699 }}</ref><ref name="Zagui-">{{Cita pubblicazione | cognome = Zagui | nome = RM. | coautori = S. Matayoshi; FC. Moura | titolo = [Adverse effects associated with facial application of botulinum toxin: a systematic review with meta-analysis] | rivista = Arq Bras Oftalmol | volume = 71 | numero = 6 | pagine = 894-901 | pmid = 19169530 }}</ref><ref name="Laskawi-2008">{{Cita pubblicazione | cognome = Laskawi | nome = R. | titolo = The use of botulinum toxin in head and face medicine: an interdisciplinary field. | rivista = Head Face Med | volume = 4 | pagine = 5 | anno = 2008 | doi = 10.1186/1746-160X-4-5 | pmid = 18331633 }}</ref><ref name="Badarny-2008">{{Cita pubblicazione | cognome = Badarny | nome = S. | coautori = Z. Susel; S. Honigman | titolo = Effectivity of Dysport in patients with blepharospasm and hemifacial spasm who experienced failure with Botox. | rivista = Isr Med Assoc J | volume = 10 | numero = 7 | pagine = 520-2 | mese=luglio| anno = 2008 | pmid = 18751631 }}</ref><ref name="Lasalvia-">{{Cita pubblicazione | cognome = Lasalvia | nome = CG. | coautori = Lde S. Pereira; MC. da Cunha; SP. Kitadai | titolo = [Costs and efficacy of type A botulinum toxin for the treatment of essential blepharospasm and hemifacial spasm] | rivista = Arq Bras Oftalmol | volume = 69 | numero = 5 | pagine = 701-5 | pmid = 17187139 }}</ref><ref name="Koh-2006">{{Cita pubblicazione | cognome = Koh | nome = S. | coautori = J. Hosohata; Y. Tano | titolo = Bilateral upper eyelid ectropion associated with blepharospasm. | rivista = Br J Ophthalmol | volume = 90 | numero = 11 | pagine = 1437-8 | mese=novembre| anno = 2006 | doi = 10.1136/bjo.2006.097089 | pmid = 17057180 }}</ref><ref name="Colosimo-2003">{{Cita pubblicazione | cognome = Colosimo | nome = C. | coautori = M. Chianese; M. Giovannelli; MF. Contarino; AR. Bentivoglio | titolo = Botulinum toxin type B in blepharospasm and hemifacial spasm. | rivista = J Neurol Neurosurg Psychiatry | volume = 74 | numero = 5 | pagine = 687 | mese=maggio| anno = 2003 | pmid = 12700325 }}</ref><ref name="Horwath-Winter-2003">{{Cita pubblicazione | cognome = Horwath-Winter | nome = J. | coautori = J. Bergloeff; I. Floegel; EM. Haller-Schober; O. Schmut | titolo = Botulinum toxin A treatment in patients suffering from blepharospasm and dry eye. | rivista = Br J Ophthalmol | volume = 87 | numero = 1 | pagine = 54-6 | mese=gennaio| anno = 2003 | pmid = 12488263 }}</ref><ref name="Guépratte-2001">{{Cita pubblicazione | cognome = Guépratte | nome = N. | coautori = DA. Lebuisson | titolo = [Botulinum toxin in ophthalmology] | rivista = J Fr Ophtalmol | volume = 24 | numero = 9 | pagine = 1010-2 | mese=novembre| anno = 2001 | pmid = 11912832 }}</ref>.


Vi sono segnalazioni che indicano l'efficacia dell'[[aloperidolo]] nel blefarospasmo essenziale<ref name="pmid17135386">{{Cita pubblicazione | autore = Bhatia MS, Gupta R | titolo = Essential blepharospasm responding to haloperidol | rivista = [[J Neuropsychiatry Clin Neurosci]] | volume = 18 | numero = 4 | pagine = 554–6 | anno = 2006 | id=PMID 17135386 | doi = 10.1176/appi.neuropsych.18.4.554 | url = | issn = }}</ref><ref name="Mauriello-1996">{{Cita pubblicazione | cognome = Mauriello | nome = JA. | coautori = S. Dhillon; T. Leone; B. Pakeman; R. Mostafavi; MC. Yepez | titolo = Treatment selections of 239 patients with blepharospasm and Meige syndrome over 11 years. | rivista = Br J Ophthalmol | volume = 80 | numero = 12 | pagine = 1073-6 | mese=dicembre| anno = 1996 | doi = | id = PMID 9059273 }}</ref><ref name="Ananth-1988">{{Cita pubblicazione | cognome = Ananth | nome = J. | coautori = E. Edelmuth; B. Dargan | titolo = Meige's syndrome associated with neuroleptic treatment. | rivista = Am J Psychiatry | volume = 145 | numero = 4 | pagine = 513-5 | mese=aprile| anno = 1988 | doi = | id = PMID 2894781 }}</ref><ref name="Ransmayr-1988">{{Cita pubblicazione | cognome = Ransmayr | nome = G. | coautori = B. Kleedorfer; RA. Dierckx; W. Poewe; GW. Kemmler; F. Gerstenbrand | titolo = Pharmacological study in Meige's syndrome with predominant blepharospasm. | rivista = Clin Neuropharmacol | volume = 11 | numero = 1 | pagine = 68-76 | mese=febbraio| anno = 1988 | doi = | id = PMID 3280128 }}</ref><ref name="Parisi-">{{Cita pubblicazione | cognome = Parisi | nome = L. | coautori = L. Sanarelli; R. Mariorenzi; G. Valente; C. Dell'Anna; G. Amabile | titolo = [3 cases of essential blepharospasm: pathogenetic problems correlated] | rivista = Riv Neurol | volume = 56 | numero = 5 | pagine = 286-92 | mese = | anno = | doi = | id = PMID 2883717 }}</ref><ref name="Tolosa-1979">{{Cita pubblicazione | cognome = Tolosa | nome = ES. | coautori = C. Lai | titolo = Meige disease: striatal dopaminergic preponderance. | rivista = Neurology | volume = 29 | numero = 8 | pagine = 1126-30 | mese=agosto| anno = 1979 | doi = | id = PMID 379689 }}</ref>.
Vi sono segnalazioni che indicano l'efficacia dell'[[aloperidolo]] nel blefarospasmo essenziale<ref name="pmid17135386">{{Cita pubblicazione | autore = Bhatia MS, Gupta R | titolo = Essential blepharospasm responding to haloperidol | rivista = [[J Neuropsychiatry Clin Neurosci]] | volume = 18 | numero = 4 | pagine = 554–6 | anno = 2006 | pmid = 17135386 | doi = 10.1176/appi.neuropsych.18.4.554 }}</ref><ref name="Mauriello-1996">{{Cita pubblicazione | cognome = Mauriello | nome = JA. | coautori = S. Dhillon; T. Leone; B. Pakeman; R. Mostafavi; MC. Yepez | titolo = Treatment selections of 239 patients with blepharospasm and Meige syndrome over 11 years. | rivista = Br J Ophthalmol | volume = 80 | numero = 12 | pagine = 1073-6 | mese=dicembre| anno = 1996 | pmid = 9059273 }}</ref><ref name="Ananth-1988">{{Cita pubblicazione | cognome = Ananth | nome = J. | coautori = E. Edelmuth; B. Dargan | titolo = Meige's syndrome associated with neuroleptic treatment. | rivista = Am J Psychiatry | volume = 145 | numero = 4 | pagine = 513-5 | mese=aprile| anno = 1988 | pmid = 2894781 }}</ref><ref name="Ransmayr-1988">{{Cita pubblicazione | cognome = Ransmayr | nome = G. | coautori = B. Kleedorfer; RA. Dierckx; W. Poewe; GW. Kemmler; F. Gerstenbrand | titolo = Pharmacological study in Meige's syndrome with predominant blepharospasm. | rivista = Clin Neuropharmacol | volume = 11 | numero = 1 | pagine = 68-76 | mese=febbraio| anno = 1988 | pmid = 3280128 }}</ref><ref name="Parisi-">{{Cita pubblicazione | cognome = Parisi | nome = L. | coautori = L. Sanarelli; R. Mariorenzi; G. Valente; C. Dell'Anna; G. Amabile | titolo = [3 cases of essential blepharospasm: pathogenetic problems correlated] | rivista = Riv Neurol | volume = 56 | numero = 5 | pagine = 286-92 | pmid = 2883717 }}</ref><ref name="Tolosa-1979">{{Cita pubblicazione | cognome = Tolosa | nome = ES. | coautori = C. Lai | titolo = Meige disease: striatal dopaminergic preponderance. | rivista = Neurology | volume = 29 | numero = 8 | pagine = 1126-30 | mese=agosto| anno = 1979 | pmid = 379689 }}</ref>.


Altri farmaci potenzialmente utili sono<ref name="urlOral Medications for Treatment of Blepharospasm and other Cranial Dystonias">{{Cita web | url = http://www.blepharospasm.org/oral-meds.html | titolo = Oral Medications for Treatment of Blepharospasm and other Cranial Dystonias | autore = | wkautore = | coautori = | data = | formato = | opera = | editore = | pagine = | lingua = | urlarchivio = | dataarchivio = | citazione = | accesso = }}</ref>:
Altri farmaci potenzialmente utili sono<ref name="urlOral Medications for Treatment of Blepharospasm and other Cranial Dystonias">{{Cita web | url = http://www.blepharospasm.org/oral-meds.html | titolo = Oral Medications for Treatment of Blepharospasm and other Cranial Dystonias | autore = | data = | accesso = }}</ref>:
* [[Anticolinergico|Anticolinergici]]
* [[Anticolinergico|Anticolinergici]]
* [[Benzodiazepine]]
* [[Benzodiazepine]]
Riga 50: Riga 50:
== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione
* {{cita pubblicazione
| quotes =
| cognome = Hallett
| cognome = Hallett
| nome = M.
| nome = M.
| linkautore =
| coautori = C. Evinger; J. Jankovic; M. Stacy; M. Ali; A. Berardelli; RB. Daroff; G. Defazio; M. Delong; D. Eidelberg; C. Evinger
| coautori = C. Evinger; J. Jankovic; M. Stacy; M. Ali; A. Berardelli; RB. Daroff; G. Defazio; M. Delong; D. Eidelberg; C. Evinger
| data =
| data =
Riga 64: Riga 62:
| pagine = 1275-82
| pagine = 1275-82
| doi = 10.1212/01.wnl.0000327601.46315.85
| doi = 10.1212/01.wnl.0000327601.46315.85
| id = PMID 18852443
| pmid = 18852443
| url =
| lingua = inglese
| lingua = inglese
| accesso =
| abstract =
| cid = Rancé
| cid = Rancé
}}
}}
Riga 80: Riga 75:
| anno = 2009
| anno = 2009
| mese = agosto
| mese = agosto
| id=PMID 19457699
| pmid = 19457699
| pmc = 2743078
| pmc = 2743078
| doi = 10.1016/j.parkreldis.2009.04.006
| doi = 10.1016/j.parkreldis.2009.04.006
| url = http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S1353-8020(09)00107-2
| url = http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S1353-8020(09)00107-2
| issn =
}}
}}



Versione delle 09:17, 14 ago 2014

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Blefarospasmo
Muscolo orbicolare
Specialitàneurologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM339.00,339.01,339.02
ICD-10G44.0
OMIM606798
MeSHD001764
MedlinePlus000756
eMedicine1212176

Il blefarospasmo è una distonia focale caratterizzata dalla chiusura persistente e involontaria delle palpebre. Può presentarsi in forma lieve, mentre, nei casi più gravi, può provocare di fatto una cecità funzionale.

Epidemiologia

Ha una incidenza nella popolazione generale stimata intorno ad un caso ogni 10-25.000 persone.[1]. Vi è una prevalenza nelle donne di circa 1,8F:1M; negli USA si stimano nel 2000 circa 50.000 casi, con 2000 nuovi casi per anno.[2]

Le frequenti contrazioni delle palpebre sono state correlate alla curvatura della cornea e all'aumento di astigmatismo.[3]

Cause

Lo stesso argomento in dettaglio: Telencefalo e Nuclei della base.

Il blefarospasmo è associato ad un anormale funzionamento dei gangli della base, strutture delle encefalo deputate al controllo della postura e del movimento. In rari casi, l'ereditarietà può giocare un ruolo nello sviluppo del blefarospasmo[4][5][6][7][8][9].

Sintomi

La maggior parte delle persone sviluppano il blefarospasmo senza sintomi premonitori. Può esserci inizialmente un graduale aumento degli ammiccamenti o dell'irritazione agli occhi. Alcune persone possono anche sperimentare la fatica, tensione emotiva, o ipersensibilità alla luce. Quando la condizione progredisce, i sintomi diventano più frequenti, e si possono sviluppare anche gli spasmi facciali. Il blefarospasmo può diminuire o cessare del tutto mentre una persona dorme o si concentra su un compito specifico[8][10][11][12][13].

Spesso il disturbo si associa con una distonia cronico facciale chiamata sindrome di Meige (spasmo facciale mediano),[14] talvolta il disturbo è correlato all'anismo o Sindrome del pubo-rettale[15][16][17][18]. In generale, con percentuali di incidenza variabili secondo vari autori, le distonie craniche come il blefarospasmo, si associano a distonie di altri distretti corporei, collo, arti inferiori addome.[14]

Terapia

In atto, viene trattata con discreta efficacia mediante infiltrazioni di tossina botulinica da effettuarsi presso i centri specializzati. Tale terapia non è risolutiva e necessita di essere ripetuta con nuove infiltrazioni, con cadenza minimo trimestrale[19][20][8][21][22][23][24][25][26][27][28].

Vi sono segnalazioni che indicano l'efficacia dell'aloperidolo nel blefarospasmo essenziale[29][30][31][32][33][34].

Altri farmaci potenzialmente utili sono[35]:

Note

  1. ^ Benign essential blepharospasm often begins with excessive blinking, eyelid spasms, twiches or tics., su blepharospasm.org. URL consultato il 5 settembre 2010.
  2. ^ William Pai-Dei Chen, Oculoplastic surgery: the essentials, Thieme, 15 giugno 2001, pp. 115–, ISBN 978-1-58890-027-2. URL consultato il 5 marzo 2011.
  3. ^ NJ. Moon, HI. Lee; JC. Kim, The changes in corneal astigmatism after botulinum toxin-a injection in patients with blepharospasm., in J Korean Med Sci, vol. 21, n. 1, Feb 2006, pp. 131-5, PMID 16479079.
  4. ^ RA. Pagon, TC. Bird; CR. Dolan; K. Stephens; H. Miyajima, Aceruloplasminemia, PMID 20301666.
  5. ^ K. Tanner, N. Roy; RM. Merrill; K. Kimber; C. Sauder; DR. Houtz; D. Doman; ME. Smith, Risk and Protective Factors for Spasmodic Dysphonia: A Case-Control Investigation., in J Voice, febbraio 2010, DOI:10.1016/j.jvoice.2009.09.004, PMID 20171836.
  6. ^ J. Xiao, Y. Zhao; RW. Bastian; JS. Perlmutter; BA. Racette; SD. Tabbal; M. Karimi; RC. Paniello; ZK. Wszolek; RJ. Uitti; JA. Van Gerpen, Novel THAP1 sequence variants in primary dystonia., in Neurology, vol. 74, n. 3, gennaio 2010, pp. 229-38, DOI:10.1212/WNL.0b013e3181ca00ca, PMID 20083799.
  7. ^ MA. van Steensel, RJ. Damstra; MV. Heitink; RS. Bladergroen; J. Veraart; PM. Steijlen; M. van Geel, Novel missense mutations in the FOXC2 gene alter transcriptional activity., in Hum Mutat, vol. 30, n. 12, dicembre 2009, pp. E1002-9, DOI:10.1002/humu.21127, PMID 19760751.
  8. ^ a b c MS. LeDoux, Meige syndrome: what's in a name?, in Parkinsonism Relat Disord, vol. 15, n. 7, agosto 2009, pp. 483-9, DOI:10.1016/j.parkreldis.2009.04.006, PMID 19457699.
  9. ^ G. Defazio, M. Matarin; EL. Peckham; D. Martino; EM. Valente; A. Singleton; A. Crawley; MS. Aniello; F. Brancati; G. Abbruzzese; P. Girlanda, The TOR1A polymorphism rs1182 and the risk of spread in primary blepharospasm., in Mov Disord, vol. 24, n. 4, marzo 2009, pp. 613-6, DOI:10.1002/mds.22471, PMID 19202559.
  10. ^ M. Hallett, C. Evinger; J. Jankovic; M. Stacy; M. Ali; A. Berardelli; RB. Daroff; G. Defazio; M. Delong; D. Eidelberg; C. Evinger, Update on blepharospasm: report from the BEBRF International Workshop., in Neurology, vol. 71, n. 16, ottobre 2008, pp. 1275-82, DOI:10.1212/01.wnl.0000327601.46315.85, PMID 18852443.
  11. ^ SA. Schellini, O. Matai; TZ. Igami; CR. Padovani; CP. Padovani, [Essential blepharospasm and hemifacial spasm: characteristic of the patient, botulinum toxin A treatment and literature review], in Arq Bras Oftalmol, vol. 69, n. 1, pp. 23-6, DOI:10.S0004-27492006000100005, PMID 16491229.
  12. ^ A. Esteban-García, [Blepharospasm and blepharocolysis. Different sides of the same coin], in Rev Neurol, vol. 40, n. 5, pp. 298-302, PMID 15782362.
  13. ^ NC. Tan, LL. Chan; EK. Tan, Hemifacial spasm and involuntary facial movements., in QJM, vol. 95, n. 8, agosto 2002, pp. 493-500, PMID 12145388.
  14. ^ a b Alberto Albanese, I gangli motori e i disturbi del movimento, PICCIN, 1991, pp. 369–, ISBN 978-88-299-0911-7.
  15. ^ Y. Real Martínez, M. Ibáñez Moya; A. Pérez Mota, [Megarectum and anismus: a cause of constipation], in Rev Esp Enferm Dig, vol. 99, n. 6, giugno 2007, pp. 352-3, PMID 17883300.
  16. ^ E. Tolosa, Y. Compta, Dystonia in Parkinson's disease., in J Neurol, 253 Suppl 7, dicembre 2006, pp. VII7-13, DOI:10.1007/s00415-006-7003-6, PMID 17131231.
  17. ^ A. Traba López, A. Esteban, Botulinum toxin in motor disorders: practical considerations with emphasis on interventional neurophysiology., in Neurophysiol Clin, vol. 31, n. 4, agosto 2001, pp. 220-9, PMID 11596529.
  18. ^ R. Tim, JM. Massey, Botulinum toxin therapy for neurologic disorders., in Postgrad Med, vol. 91, n. 6, maggio 1992, pp. 327-32, 334, PMID 1579537.
  19. ^ The National Institutes of Health (NIH) Consensus Development Program: Clinical Use of Botulinum Toxin, su consensus.nih.gov. URL consultato il 5 settembre 2010.
  20. ^ JS. Yoon, JC. Kim; SY. Lee, Double-blind, randomized, comparative study of Meditoxin versus Botox in the treatment of essential blepharospasm., in Korean J Ophthalmol, vol. 23, n. 3, settembre 2009, pp. 137-41, DOI:10.3341/kjo.2009.23.3.137, PMID 19794937.
  21. ^ RM. Zagui, S. Matayoshi; FC. Moura, [Adverse effects associated with facial application of botulinum toxin: a systematic review with meta-analysis], in Arq Bras Oftalmol, vol. 71, n. 6, pp. 894-901, PMID 19169530.
  22. ^ R. Laskawi, The use of botulinum toxin in head and face medicine: an interdisciplinary field., in Head Face Med, vol. 4, 2008, p. 5, DOI:10.1186/1746-160X-4-5, PMID 18331633.
  23. ^ S. Badarny, Z. Susel; S. Honigman, Effectivity of Dysport in patients with blepharospasm and hemifacial spasm who experienced failure with Botox., in Isr Med Assoc J, vol. 10, n. 7, luglio 2008, pp. 520-2, PMID 18751631.
  24. ^ CG. Lasalvia, Lde S. Pereira; MC. da Cunha; SP. Kitadai, [Costs and efficacy of type A botulinum toxin for the treatment of essential blepharospasm and hemifacial spasm], in Arq Bras Oftalmol, vol. 69, n. 5, pp. 701-5, PMID 17187139.
  25. ^ S. Koh, J. Hosohata; Y. Tano, Bilateral upper eyelid ectropion associated with blepharospasm., in Br J Ophthalmol, vol. 90, n. 11, novembre 2006, pp. 1437-8, DOI:10.1136/bjo.2006.097089, PMID 17057180.
  26. ^ C. Colosimo, M. Chianese; M. Giovannelli; MF. Contarino; AR. Bentivoglio, Botulinum toxin type B in blepharospasm and hemifacial spasm., in J Neurol Neurosurg Psychiatry, vol. 74, n. 5, maggio 2003, p. 687, PMID 12700325.
  27. ^ J. Horwath-Winter, J. Bergloeff; I. Floegel; EM. Haller-Schober; O. Schmut, Botulinum toxin A treatment in patients suffering from blepharospasm and dry eye., in Br J Ophthalmol, vol. 87, n. 1, gennaio 2003, pp. 54-6, PMID 12488263.
  28. ^ N. Guépratte, DA. Lebuisson, [Botulinum toxin in ophthalmology], in J Fr Ophtalmol, vol. 24, n. 9, novembre 2001, pp. 1010-2, PMID 11912832.
  29. ^ Bhatia MS, Gupta R, Essential blepharospasm responding to haloperidol, in J Neuropsychiatry Clin Neurosci, vol. 18, n. 4, 2006, pp. 554–6, DOI:10.1176/appi.neuropsych.18.4.554, PMID 17135386.
  30. ^ JA. Mauriello, S. Dhillon; T. Leone; B. Pakeman; R. Mostafavi; MC. Yepez, Treatment selections of 239 patients with blepharospasm and Meige syndrome over 11 years., in Br J Ophthalmol, vol. 80, n. 12, dicembre 1996, pp. 1073-6, PMID 9059273.
  31. ^ J. Ananth, E. Edelmuth; B. Dargan, Meige's syndrome associated with neuroleptic treatment., in Am J Psychiatry, vol. 145, n. 4, aprile 1988, pp. 513-5, PMID 2894781.
  32. ^ G. Ransmayr, B. Kleedorfer; RA. Dierckx; W. Poewe; GW. Kemmler; F. Gerstenbrand, Pharmacological study in Meige's syndrome with predominant blepharospasm., in Clin Neuropharmacol, vol. 11, n. 1, febbraio 1988, pp. 68-76, PMID 3280128.
  33. ^ L. Parisi, L. Sanarelli; R. Mariorenzi; G. Valente; C. Dell'Anna; G. Amabile, [3 cases of essential blepharospasm: pathogenetic problems correlated], in Riv Neurol, vol. 56, n. 5, pp. 286-92, PMID 2883717.
  34. ^ ES. Tolosa, C. Lai, Meige disease: striatal dopaminergic preponderance., in Neurology, vol. 29, n. 8, agosto 1979, pp. 1126-30, PMID 379689.
  35. ^ Oral Medications for Treatment of Blepharospasm and other Cranial Dystonias, su blepharospasm.org.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina