Coordinate: 44°45′N 34°30′E

Monti della Crimea: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Catena montuosa |nomecatena = Monti di Crimea |immagine = |dimensione = |didascalia = |continente = Europa |sigla_paesi = {{RUS}}<br>{{UKR}} |catenaprincipale =...
(Nessuna differenza)

Versione delle 21:47, 21 mar 2014

Monti di Crimea
ContinenteEuropa
StatiBandiera della Russia Russia
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Cima più elevataRoman-Koš (1 545 m s.l.m.)

I monti di Crimea (in ucraino: Кримські Гори, in russo: Крымские Горы, in tataro di Crimea: Qırım dağları) sono una catena montuosa che corre parallela alla costa sud-orientale della penisola di Crimea, nella Repubblica Autonoma di Crimea (de facto amministrata dalla Russia ma internazionalmente riconosciuta come territorio dell'Ucraina) a circa 8-13 chilometri dal mare. Nel versante ovest le montagne scendono a picco verso il mar Nero, mentre ad est, mutano lentamente in un paesaggio di steppa.

Nei monti di Crimea gli archeologi hanno trovato i resti dei primi esseri umani anatomicamente moderni in Europa, dei fossili di 32 000 anni.[1][2]

Montagne

Montagne di Crimea costituiti da tre sottocatene. La più alta è la catena principale che consiste nelle seguenti montagne:

  • Baydar Yayla
  • Ay-Petri Yayla
  • Yalta Yayla
  • Nikita Yayla
  • Hurzuf Yayla
  • Babugan Yayla
  • Chatyr-Dag Yayla
  • Dologorukovskaya (Subatkan) Yayla
  • Demirji Yayla
  • Karabi Yayla

Yayla in tartaro di Crimea significa "montagna". Il picco più alto è il Roman-Koš, 1540 m.s.l.m.

Galleria fotografica

Note

  1. ^ The Oldest Anatomically Modern Humans from Far Southeast Europe: Direct Dating, Culture and Behavior, plosone, 17 June 2011. URL consultato il 21 June 2011.
  2. ^ Jennifer Carpenter, Early human fossils unearthed in Ukraine, BBC, 20 June 2011. URL consultato il 21 June 2011.

Collegamenti esterni