DRACO: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{nd||Draco}} '''DRACO''' (acronimo in lingua inglese per "'''D'''ouble-stranded '''R'''NA '''A'''ctivated '''C'''aspase '''O'''ligomerizer) è un gruppo di anti...
(Nessuna differenza)

Versione delle 11:15, 30 ago 2013

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Draco.

DRACO (acronimo in lingua inglese per "Double-stranded RNA Activated Caspase Oligomerizer) è un gruppo di farmaci antivirali sperimentali sviluppati dal Massachusetts Institute of Technology. Tale sistema risulterebbe indurre una rapida apoptosi selettivamente nelle cellule di mammifero infettate da determinati virus, risparmiando le cellule sane; tra i virus verso cui DRACO sembrerebbe efficace sono riportati Marburg, Ebola, Dengue, gli arenavirus Amapari e Tacaribe, il bunyavirus Guama, il Rhinovirus e il virus dell'influenza H1N1[1][2].

Meccanismo d'azione

Il sistema DRACO risulterebbe selettivo per le cellule infettate da virus e la differenzazione tra queste e le cellule sane sarebbe primariamente dovuta a lunghezza e alla tipologia delle eliche di trascrizione dell'RNA. Molti virus producono lunghe eliche di RNA a doppio filamento (dsRNA) durante le attività di trascrizione e replicazione; le cellule sane di mammifero, invece, elaborano durante la trascrizione eliche più piccole di 24 paia di basi. La morte cellulare viene mediata da uno degli ultimi passaggi della via apoptotica, quando le molecole che mediano la trasduzione del segnale apoptotico legano simultaneamente varie procaspasi, che successivamente a clivaggio, si attivano e iniziano a danneggiare proteine della cellula causandone la morte[1].

Note

  1. ^ a b TH. Rider, CE. Zook; TL. Boettcher; ST. Wick; JS. Pancoast; BD. Zusman, Broad-spectrum antiviral therapeutics., in PLoS One, vol. 6, n. 7, luglio 2011, pp. e22572, DOI:10.1371/journal.pone.0022572, PMID 21818340.
  2. ^ Fiona Macrae, Greatest discovery since penicillin: A cure for everything - from colds to HIV, The Daily Mail, 11 agosto 2011. URL consultato il 19 agosto 2013.

Voci correlate

Collegamenti esterni