Pianta nutrice: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q3902063
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione campo ISBN nel template:Cita libro e modifiche minori
Riga 5: Riga 5:
In alcuni casi il rapporto tra insetto e pianta nutrice è strettamente specie-specifico, come per esempio nel caso del cavolo (''[[Brassica oleracea]]''), pianta nutrice della cavolaia (''[[Pieris brassicae]]'').
In alcuni casi il rapporto tra insetto e pianta nutrice è strettamente specie-specifico, come per esempio nel caso del cavolo (''[[Brassica oleracea]]''), pianta nutrice della cavolaia (''[[Pieris brassicae]]'').


Altre specie si nutrono a spese di diverse [[specie]] della stessa [[famiglia (tassonomia)|famiglia]]: è questo ad esempio il caso del macaone (''[[Papilio machaon]]''), che può avere come pianta nutrice diverse specie della famiglia delle [[Apiaceae]] quali la carota selvatica (''[[Daucus carota]]''), il finocchio (''[[Foeniculum vulgare]]''), l'angelica (''[[Angelica archangelica]]''), etc.
Altre specie si nutrono a spese di diverse [[specie]] della stessa [[famiglia (tassonomia)|famiglia]]: è questo ad esempio il caso del macaone (''[[Papilio machaon]]''), che può avere come pianta nutrice diverse specie della famiglia delle [[Apiaceae]] quali la carota selvatica (''[[Daucus carota]]''), il finocchio (''[[Foeniculum vulgare]]''), l'angelica (''[[Angelica archangelica]]''), etc.


==Bibliografia==
==Bibliografia==
*{{cita libro|titolo=Host-Plant Selection by Phytophagous Insects| autore=E. A. Bernays, Reginald F. Chapman, Elizabeth A. Bernays |editore=Chapman & Hall| anno=1994 |id=9780412031311}}
*{{cita libro|titolo=Host-Plant Selection by Phytophagous Insects| autore=E. A. Bernays, Reginald F. Chapman, Elizabeth A. Bernays |editore=Chapman & Hall| anno=1994 |id=ISBN 9780412031311}}


{{portale|animali|artropodi|biologia}}
{{portale|animali|artropodi|biologia}}

Versione delle 05:09, 8 lug 2013

Bruchi di Pieris brassicae

Si definisce pianta nutrice la pianta su cui un insetto depone le proprie uova e a spese della quale successivamente si nutrono le larve.

In alcuni casi il rapporto tra insetto e pianta nutrice è strettamente specie-specifico, come per esempio nel caso del cavolo (Brassica oleracea), pianta nutrice della cavolaia (Pieris brassicae).

Altre specie si nutrono a spese di diverse specie della stessa famiglia: è questo ad esempio il caso del macaone (Papilio machaon), che può avere come pianta nutrice diverse specie della famiglia delle Apiaceae quali la carota selvatica (Daucus carota), il finocchio (Foeniculum vulgare), l'angelica (Angelica archangelica), etc.

Bibliografia

  • E. A. Bernays, Reginald F. Chapman, Elizabeth A. Bernays, Host-Plant Selection by Phytophagous Insects, Chapman & Hall, 1994, ISBN 9780412031311.