Isomorfismo musicale: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: L''''isomorfismo musicale''' è un isomorfismo tra uno spazio vettoriale reale <math>V</math> e il suo spazio duale <math>V^*</math>, che è indotto da una ...
(Nessuna differenza)

Versione delle 14:27, 9 apr 2013

L'isomorfismo musicale è un isomorfismo tra uno spazio vettoriale reale e il suo spazio duale , che è indotto da una forma bilineare simmetrica non degenere. Più in generale, si tratta di un isomorfismo tra il fibrato tangente di una varietà riemmaniana e il suo fibrato cotangente , che indotto dalla metrica .

Definizione

Sia uno spazio vettoriale reale di dimensione finita. È noto che e il suo duale sebbene abbiano la stessa dimensione non sono canonicamente isomorfi. Tuttavia fissata una forma bilineare simmetrica non degenere su , si verifica che la mappa

è un isomorfismo di spazio vettoriali, che è detto isomorfismo musicale ed è indicato con il simbolo di bemolle . Il suo inverso, che è un isomorfismo , è invece denotato con il simbolo di diesis .

Origine del nome

L'origine del nome isomorfismo "musicale" si comprende scrivendo i vettori in componenti. Sia una base di e sia la corrispondente base duale di , cioè vale , dove è la delta di Kronecker. Siano poi la componenti della forma bilineare rispetto alla base , ovvero , dove si è usata la convezione di Einstein per le somme su indici ripetuti. Allora per un generico vettore le componenti di , cioè gli scalari che soddisfano , sono date da . Quest'ultima operazione "abbassa gli indici" analogamente a come il bemolle abbassa il tono delle note musicali. Similmente la relazione , dove sono le componenti della matrice inversa della matrice di componenti , permette di "alzare gli indici", come il alza il tono delle note musicali.

Bibliografia

  • (EN) Pedro Martinez Gadea, Jaime Muänoz Masquâe, Analysis and Algebra on Differential Manifolds, Springer, 2009, ISBN 9048135648.

pag. 287