Felimare orsinii: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco l'immagine Hypselodoris_orsinii_(Vérany,_1846)_pré-accouplement_.jpg con Felimare_orsinii_(Vérany,_1846)_4.jpg
mNessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:
|statocons_ref=
|statocons_ref=
|immagine=[[Immagine:Felimare_orsinii_(Vérany,_1846)_4.jpg|230px]]
|immagine=[[Immagine:Felimare_orsinii_(Vérany,_1846)_4.jpg|230px]]
|didascalia=''H. orsinii''
|didascalia=''F. orsinii''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 36: Riga 36:
|tribù=
|tribù=
|sottotribù=
|sottotribù=
|genere=[[Hypselodoris]]
|genere=[[Felimare]]
|sottogenere=
|sottogenere=
|specie='''H. orsinii'''
|specie='''F. orsinii'''
|sottospecie=
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
Riga 46: Riga 46:
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=Vérany
|biautore=Vérany
|binome=Hypselodoris orsinii
|binome=Felimare orsinii
|bidata=[[1846]]
|bidata=[[1846]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
Riga 53: Riga 53:
|tridata=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=<small>''Chromodoris orsinii'' (Vérany, [[1846]])<br/>''Doris orsinii'' (Vérany, 1846)</small>
|sinonimi=<small>''Chromodoris orsinii'' (Vérany, 1846)<br/>''Doris orsinii'' Vérany, 1846<br/>''Glossodoris coelestis'' (Deshayes in Fredol, 1865)<br/>''Glossodoris orsinii'' (Vérany, 1846)<br/>''Goniodoris coelestis'' Deshayes in Fredol, 1865<br/>''Hypselodoris coelestis'' (Deshayes in Fredol, 1865)<br/>''Hypselodoris orsinii'' (Vérany, 1846)</small>
|nomicomuni=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|suddivisione_testo=
}}
}}
Il '''doride di Orsini''' ('''''Hypselodoris orsinii''''' Vérany, [[1846]]) è una specie del [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Hypselodoris]]'', appartenente alla famiglia degli [[Chromodorididae]] dei [[mollusca|molluschi]] [[nudibranchia]].
Il '''doride di Orsini''' ('''''Felimare orsinii'''''<ref>{{cita|Rebecca Fay Johnson, Terrence M. Gosliner}}</ref> Vérany, [[1846]]) è una specie del [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Felimare]]'', appartenente alla famiglia degli [[Chromodorididae]] dei [[mollusca|molluschi]] [[nudibranchia]].


== Descrizione ==
== Descrizione ==
Riga 71: Riga 71:
== Specie affini ==
== Specie affini ==
Talvolta confuso con ''[[Hypselodoris tricolor|H. tricolor]]'', che presenta però alcune linee di colore giallo, o ''[[Hypselodoris coelestis|H. coelestis]]'', che presenta anch'esso una colorazione gialla delle linee. Molto simile ad ''[[Hypselodoris gasconi|H. gasconi]]'', che però presenta linee gialle e una linea bianca sui rinofori.
Talvolta confuso con ''[[Hypselodoris tricolor|H. tricolor]]'', che presenta però alcune linee di colore giallo, o ''[[Hypselodoris coelestis|H. coelestis]]'', che presenta anch'esso una colorazione gialla delle linee. Molto simile ad ''[[Hypselodoris gasconi|H. gasconi]]'', che però presenta linee gialle e una linea bianca sui rinofori.

== Note ==
{{references}}


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
Riga 76: Riga 79:
*{{cita libro|cognome=Trainito|nome=Egidio|titolo=Nudibranchi del Mediterraneo. Guida al riconoscimento dei molluschi opistobranchi|edizione=2005|editore=Il Castello|città=Milano|anno=2005|id=ISBN 88-8039-438-X}}
*{{cita libro|cognome=Trainito|nome=Egidio|titolo=Nudibranchi del Mediterraneo. Guida al riconoscimento dei molluschi opistobranchi|edizione=2005|editore=Il Castello|città=Milano|anno=2005|id=ISBN 88-8039-438-X}}
*{{en}}{{cita pubblicazione|autore=Gary R. McDonald, James W. Nybakken|titolo=A List of the Worldwide Food Habits of Nudibranchs|rivista=University of California Santa Cruz|url=http://people.ucsc.edu/~mcduck/nudifood.htm}}
*{{en}}{{cita pubblicazione|autore=Gary R. McDonald, James W. Nybakken|titolo=A List of the Worldwide Food Habits of Nudibranchs|rivista=University of California Santa Cruz|url=http://people.ucsc.edu/~mcduck/nudifood.htm}}
*{{cita pubblicazione|autore=Rebecca Fay Johnson, Terrence M. Gosliner|titolo=Traditional Taxonomic Groupings Mask Evolutionary History: A Molecular Phylogeny and New Classification of the Chromodorid Nudibranchs|rivista=PLoS ONE|volume=7|numero=4|doi=10.1371/journal.pone.0033479}}


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Hypselodoris}}
{{interprogetto|commons=Category:Felimare orsinii}}


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*{{SeaSlug|hypsorsi}}
*{{SeaSlug|hypsorsi}}
*{{en}}{{WoRMS|summ=139153 }}
*{{en}}{{WoRMS|summ=597533}}
{{Portale|molluschi}}
{{Portale|molluschi}}



Versione delle 16:36, 15 mag 2012

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Doride di Orsini

F. orsinii
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseOpistobranchia
OrdineNudibranchia
SottordineDoridacea
SuperfamigliaEudoridoidea
FamigliaChromodorididae
GenereFelimare
SpecieF. orsinii
Nomenclatura binomiale
Felimare orsinii
Vérany, 1846
Sinonimi

Chromodoris orsinii (Vérany, 1846)
Doris orsinii Vérany, 1846
Glossodoris coelestis (Deshayes in Fredol, 1865)
Glossodoris orsinii (Vérany, 1846)
Goniodoris coelestis Deshayes in Fredol, 1865
Hypselodoris coelestis (Deshayes in Fredol, 1865)
Hypselodoris orsinii (Vérany, 1846)

Il doride di Orsini (Felimare orsinii[1] Vérany, 1846) è una specie del genere Felimare, appartenente alla famiglia degli Chromodorididae dei molluschi nudibranchia.

Descrizione

Corpo di colore blu, talvolta violetto, caratteristiche le strisce unicamente bianche, sia sul dorso che sui lati dove possono essere parzialmente giallastre. Rinofori di colore blu. Lunghezza fino a 2 centimetri.

Habitat e distribuzione

Endemico del Mar Mediterraneo occidentale.

Alimentazione e comportamento

Reperibile spesso su spugne del genere Cacospongia (Cacospongia mollior, Cacospongia scalaris) Cliona celata, Dysidea fragilis, Hymeniacidon sanguinea, Ircinia fasciculata, del genere Petrosia (Petrosia dura e Petrosia ficiformis).

Specie affini

Talvolta confuso con H. tricolor, che presenta però alcune linee di colore giallo, o H. coelestis, che presenta anch'esso una colorazione gialla delle linee. Molto simile ad H. gasconi, che però presenta linee gialle e una linea bianca sui rinofori.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi