Esox flaviae: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{W|pesci|dicembre 2011}}
{{W|pesci|dicembre 2011}}
{{F|pesci|dicembre 2011}}
{{F|pesci|dicembre 2011}}
{{Tassobox
Superregnum: Eukaryota
|
Regnum: Animalia
|nome=Esocidi
Subregnum: Eumetazoa
|statocons=
Cladus: Bilateria
|immagine=[[Immagine:Hecht.jpg|230px]]
Cladus: Nephrozoa
|didascalia=''Esox lucius''
Cladus: Deuterostomia
|dominio= [[Eukaryota]]
Phylum: Chordata
|regno=[[Animalia]]
Cladus: Chordata Craniata
|sottoregno=
Subphylum: Vertebrata
|superphylum=
Infraphylum: Gnathostomata
|phylum=[[Chordata]]
Superclassis: Osteichthyes
|subphylum=
Classis: Actinopterygii
|infraphylum=
Subclassis: Neopterygii
|microphylum=
Infraclassis: Teleostei
|nanophylum=
Superordo: Protacanthopterygii
|superclasse=
Ordo: Esociformes
|classe=[[Actinopterygii]]
Familia: Esocidae
|sottoclasse=[[Protacanthopterygii]]
Genus: Esox
|infraclasse=
Species: ''Esox flaviae''
|superordine=
|ordine=[[Esociformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Esocidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Esox]]
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie='''''E. flaviae'''''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore= Lucentini et al.
|binome= '''''Esox flaviae'''''
|bidata= 2011
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Il '''Luccio meridionale''''' (Esox flaviae, Lucentini et al 2011)''<ref>{{cita web|url=http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0025218|titolo=Molecular and Phenotypic Evidence of a New Species of Genus Esox (Esocidae, Esociformes, Actinopterygii): The Southern Pike, Esox flaviae|accesso=06-11-2011}}</ref> è un pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia Esocidae dell'ordine degli Esociformi.


== Distribuzione e habitat ==
Name
''Esox flaviae'' Lucentini et alii, 2011

References
• http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0025218

• Vernacular names
English: Southern Pike
Italiano: Luccio meridionale


Luccio meridionale
Stato di conservazione

n.c.


Il luccio meridionale (''Esox flaviae'', Lucentini et alii, 2011) è un pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia Esocidae dell'ordine degli Esociformi.

Distribuzione e habitat
Questa specie è distribuita in Italia. Il luccio meridionale, come il suo cogenerico ''E. lucius'', svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’omeostasi ecosistemica. In quanto predatore vorace e di grandi dimensioni, ha, infatti, una notevole capacità di contenimento di specie particolarmente prolifiche, come alcuni ciprinidi. La specie originaria del Nord Europa (''Esox lucius'') sembra raggiungere taglie maggiori e, apparentemente, presenta un carattere più aggressivo. ''Esox lucius'' è ormai ampiamente distribuita anche in Italia a seguito di immissioni operate dall’uomo e sta minando l’integrità di ''Esox flaviae''.
Questa specie è distribuita in Italia. Il luccio meridionale, come il suo cogenerico ''E. lucius'', svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’omeostasi ecosistemica. In quanto predatore vorace e di grandi dimensioni, ha, infatti, una notevole capacità di contenimento di specie particolarmente prolifiche, come alcuni ciprinidi. La specie originaria del Nord Europa (''Esox lucius'') sembra raggiungere taglie maggiori e, apparentemente, presenta un carattere più aggressivo. ''Esox lucius'' è ormai ampiamente distribuita anche in Italia a seguito di immissioni operate dall’uomo e sta minando l’integrità di ''Esox flaviae''.


Descrizione
== Descrizione ==

''E. flaviae'' ha la caratteristica forma allungata degli esocidi. Raggiunge dimensioni ragguardevoli, soprattutto se confrontata con altre specie della penisola italiana. Questa specie è caratterizzata dalla classica bocca a "becco d'anatra", tipica degli Esocidi. Presenta una dentatura particolarmente robusta. Come riportato per altri esocidi, le femmine sembrano crescere più dei maschi.
''E. flaviae'' ha la caratteristica forma allungata degli esocidi. Raggiunge dimensioni ragguardevoli, soprattutto se confrontata con altre specie della penisola italiana. Questa specie è caratterizzata dalla classica bocca a "becco d'anatra", tipica degli Esocidi. Presenta una dentatura particolarmente robusta. Come riportato per altri esocidi, le femmine sembrano crescere più dei maschi.


Oltre che dalla bocca di grosse dimensioni e fornita di file di denti uncinati, ''E. flaviae'' è caratterizzato da una testa piuttosto grande rispetto al corpo, di forma allungata e schiacciata. Presenta quattro tipologie di colorazione e disegno che la distinguono in modo immediato da ''E. lucius''.
Oltre che dalla bocca di grosse dimensioni e fornita di file di denti uncinati, ''E. flaviae'' è caratterizzato da una testa piuttosto grande rispetto al corpo, di forma allungata e schiacciata. Presenta quattro tipologie di colorazione e disegno che la distinguono in modo immediato da ''E. lucius''.

== Note ==
<references/>

== Bibliografia ==
* Lucentini L, Puletti ME, Ricciolini C, Gigliarelli L, Fontaneto D, et al. (2011) Molecular and Phenotypic Evidence of a New Species of Genus Esox (Esocidae, Esociformes, Actinopterygii): The Southern Pike, Esox flaviae. PLoS ONE 6(12): e25218. doi:10.1371/journal.pone.0025218


[[en:Esox flaviae]]
[[en:Esox flaviae]]

Versione delle 00:44, 7 dic 2011

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Esocidi

Esox lucius
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
SottoclasseProtacanthopterygii
OrdineEsociformes
FamigliaEsocidae
GenereEsox
Sottospecie''E. flaviae''
Nomenclatura binomiale
'''''Esox flaviae'''''
Lucentini et al., 2011

Il Luccio meridionale (Esox flaviae, Lucentini et al 2011)[1] è un pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia Esocidae dell'ordine degli Esociformi.

Distribuzione e habitat

Questa specie è distribuita in Italia. Il luccio meridionale, come il suo cogenerico E. lucius, svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’omeostasi ecosistemica. In quanto predatore vorace e di grandi dimensioni, ha, infatti, una notevole capacità di contenimento di specie particolarmente prolifiche, come alcuni ciprinidi. La specie originaria del Nord Europa (Esox lucius) sembra raggiungere taglie maggiori e, apparentemente, presenta un carattere più aggressivo. Esox lucius è ormai ampiamente distribuita anche in Italia a seguito di immissioni operate dall’uomo e sta minando l’integrità di Esox flaviae.

Descrizione

E. flaviae ha la caratteristica forma allungata degli esocidi. Raggiunge dimensioni ragguardevoli, soprattutto se confrontata con altre specie della penisola italiana. Questa specie è caratterizzata dalla classica bocca a "becco d'anatra", tipica degli Esocidi. Presenta una dentatura particolarmente robusta. Come riportato per altri esocidi, le femmine sembrano crescere più dei maschi.

Oltre che dalla bocca di grosse dimensioni e fornita di file di denti uncinati, E. flaviae è caratterizzato da una testa piuttosto grande rispetto al corpo, di forma allungata e schiacciata. Presenta quattro tipologie di colorazione e disegno che la distinguono in modo immediato da E. lucius.

Note

Bibliografia

  • Lucentini L, Puletti ME, Ricciolini C, Gigliarelli L, Fontaneto D, et al. (2011) Molecular and Phenotypic Evidence of a New Species of Genus Esox (Esocidae, Esociformes, Actinopterygii): The Southern Pike, Esox flaviae. PLoS ONE 6(12): e25218. doi:10.1371/journal.pone.0025218