Rovelizumab: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolgo WIP e fix links
→‎Note: ins. bibl.
Riga 62: Riga 62:
== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cite book|author=Frank Ashall|title=Le grandi scoperte scientifiche|url=http://books.google.com/books?id=GXsecqAh6MEC&pg=PA245|accessdate=|year=1999|publisher=Armando Editore|isbn=9788871449494|pages=245–}}
* {{cite book|author1=Abul K. Abbas|author2=Andrew H. Lichtman|author3=Shiv Pillai|title=Immunologia cellulare e molecolare|url=http://books.google.com/books?id=9SFm3nMO_gUC&pg=PA79|accessdate= |year=2010|publisher=Elsevier srl|isbn=9788821431760|pages=79–}}
* {{cite book|author1=Abul K. Abbas|author2=Andrew H. Lichtman|title=Le basi dell'immunologia|url=http://books.google.com/books?id=szHkdI9buskC&pg=PA70|accessdate|year=2006|publisher=Elsevier srl|isbn=9788885675858|pages=70–}}
* {{cite book|author1=Humphrey P. Rang|author2=M. Maureen Dale|author3=James M. Ritter|title=Farmacologia|url=http://books.google.com/books?id=HGcP_ip4SmgC&pg=PA778|accessdate|year=2008|publisher=Elsevier srl|isbn=9788821430237|pages=778–}}
* {{cite book|author=Enzo Fagiolo|title=Immunoematologia|url=http://books.google.com/books?id=ErRtMU7SKhkC&pg=PA16|accessdate=|year=2007|publisher=Mediserve s.r.l.|isbn=9788882041359|pages=16–}}
* {{cite book|author=Paolo Larizza|title=Trattato di medicina interna|url=http://books.google.com/books?id=Rt4_C55_Ls4C&pg=PA909|accessdate=|year=2005|publisher=PICCIN|isbn=9788829917211|pages=909–}}
* {{cite book|author=Angelo Sghirlanzoni|title=Terapia Delle Malattie Neurologiche|url=http://books.google.com/books?id=LCNUGXlL4FQC&pg=PA113|accessdate= |date=3 April 2010|publisher=Springer|isbn=9788847011199|pages=113–}}
* {{cite book|author=Thomas C. King|title=Patologia|url=http://books.google.com/books?id=1CgV-Td_I3oC&pg=PA156|accessdate= |year=2008|publisher=Elsevier srl|isbn=9788821430190|pages=156–}}
* {{cite web | url = http://whqlibdoc.who.int/druginfo/INN_2000_list43.pdf WHO-Lista INN degli Anticorpi monoclonali| title = whqlibdoc.who.int | author = | authorlink = | coauthors = | date =|format = | work = | publisher = | pages = | language = en | archiveurl = | archivedate = | quote =| accessdate = }}
* {{en}}{{cite book|author=Marie A. Simmons|title=Monoclonal antibodies: new research|url=http://books.google.com/books?id=jxhKskARw6IC|accessdate=|year=2005|publisher=Nova Publishers|isbn=9781594542473}}
* {{en}}{{cite book|author=Zhiqiang An|title=Therapeutic Monoclonal Antibodies: From Bench to Clinic|url=http://books.google.com/books?id=agdx2rtK7E0C|accessdate= |date=8 September 2009|publisher=John Wiley and Sons|isbn=9780470117910}}
* {{en}}{{cite book|author=James W. Goding|title=Monoclonal antibodies: principles and practice : production and application of monoclonal antibodies in cell biology, biochemistry and immunology|url=http://books.google.com/books?id=jPk4ZY4CnQQC|accessdate=|year=1996|publisher=Academic Press|isbn=9780122870231}}
* {{en}}{{cite book|author=Steve Shire|title=Current Trends in Monoclonal Antibody Development and Manufacturing|url=http://books.google.com/books?id=YTbJpdPhgT4C|accessdate= |date=April 2009|publisher=Springer|isbn=9780387766423}}

=== Rovelizumab ===
* {{en}}{{cite book|author=Frederick W. Alt|title=Advances in Immunology|url=http://books.google.com/books?id=AbbXJfzaStQC&pg=PA132|accessdate=|date=21 September 2006|publisher=Academic Press|isbn=9780120224913|pages=132–}}
* {{en}}{{cite book|author=Klaus Ley|title=Adhesion molecules: function and inhibition|url=http://books.google.com/books?id=guCbrqZ1y4IC&pg=PA297|accessdate=|year=2007|publisher=Springer|isbn=9783764379742|pages=297–}}


{{Portale|medicina}}
{{Portale|medicina}}

Versione delle 14:20, 27 mar 2011

Template:Disclaimer medico Template:Farmaco

Il rovelizumab noto anche come LeukArrest o Hu23F2G, è un anticorpo monoclonale umanizzato, che è stato usato sperimentalmente come farmaco immunosoppressivo. Il rovelizumab è stato sviluppato dalla Icos per il trattamento di pazienti con shock emorragico.[1]

Il farmaco è un anticorpo monoclonale che sopprime i globuli bianchi che diventano iper-attivi in corso di shock.[2][3]

Il numero di pazienti trattati con il farmaco, nelle sperimentazioni effettuate, è stato basso perché il rovelizumab va somministrato nelle prima 4 ore dall'evento scatenante lo shock. L'obbigo di ottenere il consenso informato da parte dei pazienti e/o parenti rende difficile l'arruolamento dei pazienti stessi per i tempi troppo brevi disponibili per l'efficacia clinica del farmaco.[3]

Il rovelizumab è stato anche studiato per il trattamento dell'attacco di cuore (infarto), nella sclerosi multipla, e dell'ictus , ed è in fase di studio come trattamento del vasospasmo cerebrale, nel trauma cranico, e nel trapianto di rene e nella ristenosicoronarica.[4][5]

Altre aziende hanno cercato di sviluppare farmaci anticorpi monoclonali anti-CD18, tra questi ci sono la Genentech con erlizumab, la Protein Design Labs (PDL) e la Centocor con due loro farmaci. [6]

Anche se le prove sperimentali sull'uomo sono state deludenti, la ricerca di farmaci ad azione anti-CD18 negli animali è stata incoraggiante. L'inefficacia si pensa sia dovuta al fatto che i questi farmaci sperimentali influenzano in modo casuale il meccanismo di adesione dei linfociti negli esseri umani.[6]

Cenni storici

Nel giugno 1998, la Icos e molti centri medici hanno chiesto allla Food and Drug Administration(FDA) la revoca degli obblighi di consenso informato per le situazioni in cui il paziente è ad alto rischio di morte e quando i parenti non possono essere tempestivamente raggiunti. [3]

Mentre alcuni studiosi di etica medica si sono opposti alla revoca eccezionale del consenso, malgrado ciò, la FDA ha ritenuto di approvare la richiesta consentendo a cinque centri medici selezionati la sperimentazione senza consenso dall'agosto 1998 .[7][8]

Lo sviluppo clinico del rovelizumab si è fermato quando nel mese di aprile 2000, i dati clinici di fase III provvisori delle ricerche in corso non hanno raggiunto gli obiettivi stabiliti del protocollo di ricerca da parte di Icos.[9]

Gli obbiettivi del protocollo di studio (end points) stabiliti per il rovelizumab, da parte della Icos, erano:

  1. la riduzione della insufficienza multipla di organo (MOF) e
  2. il tasso di mortalità a 28 giorni.[1]

Farmacologia

Il rovelizumab è un anticorpo monoclonale diretto contro le proteine ​​di adesione cellulare CD11/CD18. Legandosi a questi recettori, il rovelizumab impedisce la migrazione e l'adesione di neutrofili verso il sistema nervoso centrale, causa di infiammazione cerebrale e di perdita neuronale. Il farmaco si lega a tutti e quattro i recettori leucocitari (leukointegrine) noti, bloccando l'adesione dei neutrofili e vincolandoli all'ICAMs. Gli studi di questo composto sono condotti presso l'University of Washington.[4]

Note

  1. ^ a b Kristin Reed, Icos Shares Skid After Drug Fails Test in Treating Shock, in The Seattle Times, June 15, 1999, p. C7. URL consultato il January 10, 2009. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "reed" è stato definito più volte con contenuti diversi
  2. ^ Keith Ervin, Deep Pockets + Intense Research + Total Control = The Formula—Bothell Biotech Icos Keeps The Pipeline Full Of Promise, in The Seattle Times, June 21, 1998, p. F1. URL consultato il January 10, 2009.
  3. ^ a b c (EN) Thriving trauma center a balm for Tacoma, su seattlepi.com.
  4. ^ a b Jones R, Rovelizumab (ICOS Corp), in IDrugs, vol. 3, n. 4, April 2000, pp. 442–6, PMID 16100700. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "pmid16100700" è stato definito più volte con contenuti diversi
  5. ^ Icos shares tumble on phase II results of LeukArrest, in Reuters Health Medical News, June 16, 1999.
  6. ^ a b Alan Dove, CD18 trials disappoint again, in Nature Biotechnology, vol. 18, n. 8, 2000, pp. 817–8, DOI:10.1038/78412.
  7. ^ (EN) Case raises agonizing end-of-life questions | StarTribune.com, su startribune.com.
  8. ^ Community consultation and public disclosure information for waiver of Informed Consent (PDF), su fda.gov, Food and Drug Administration, August 27, 1998. URL consultato il January 12, 2009.
  9. ^ Icos Halts Stroke-Drug Study After Late Results Disappoint, in The Seattle Times, April 21, 2000, p. C6. URL consultato il January 10, 2009.

Bibliografia

Rovelizumab

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina