Ophiocordyceps unilateralis: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{S|funghi}} {{Tassobox |colore=lightblue |nome=Cordyceps unilateralis |immagine=250px |didascalia=''Cordyceps capitata'' |regno=[[Fun...
(Nessuna differenza)

Versione delle 13:29, 5 mar 2011

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cordyceps unilateralis

Cordyceps capitata
Classificazione scientifica
RegnoFungi
DivisioneAscomycota
ClasseAscomycetes
OrdineHypocreales
FamigliaClavicipitaceae
GenereCordyceps
SpecieC. unilateralis
Nomenclatura binomiale
Cordyceps capitata
(Holmsk.) Link, 1833
Cordyceps unilateralis
Caratteristiche morfologiche
Cappello
no
Imenio
liscio
Lamelle
no
Sporata
marrone
Velo
nudo
Carne
immutabile
Ecologia
Commestibilità
non commestibile

Cordyceps unilateralis (Holmsk.) Link, Handbuch zur Erkennung der Nutzbarsten und am Häufigsten Vorkommenden Gewächse 3: 347 (1833).

Il Cordyceps unilateralis è un fungo parassitoide che infetta le formiche, in modo simile al Camponotus leonardi, alterando il loro comportamento, al fine di garantire la distribuzione capillare delle sue spore. Si tratta di un esempio lampante di parassitismo.[1]

Descrizione della specie

La specie può essere identificata alla fine del suo ciclo di vita per la sua struttura riproduttiva, costituita da uno stroma, nerboruto ma ancora duttile, di colore scuro, il cui stelo si estende dalla parte posteriore della testa della formica alla quale ha provocato la morte. Il fusto ha un ascocarpo appena sotto la punta.[2][3]

Commestibilità

Non commestibile, senza valore.

  • Genere: dal greco kordúle = clava e dal latino ceps = capo, testa, ovvero con il capo a forma di clava
  • Specie: dal latino unilateralis = che si sviluppa solamente in un senso.

Sinonimi e binomi obsoleti

  • Ophiocordyceps unilateralis

Note

  1. ^ (EN) Mo Costandi, Brainwashed by a parasite, in Neurophilosophy, http://neurophilosophy.wordpress.com/, 20 novembre 2006. URL consultato il 5 marzo 2011.
  2. ^ Pontoppidan MB, Himaman W, Hywel-Jones NL, Boomsma JJ, Hughes DP., Graveyards on the Move: The Spatio-Temporal Distribution of Dead Ophiocordyceps-Infected Ants, in PLoS ONE, vol. 4, n. 3, 12 March 2009, pp. e4835, DOI:10.1371/journal.pone.0004835.
  3. ^ Sung GH, Hywel-Jones NL, Sung JM, Luangsa-Ard JJ, Shrestha B,et al., Phylogenetic classification of Cordyceps and the clavicipitaceous fungi, in Studies in Mycology, vol. 57, 2007, pp. 5–59, DOI:10.3114/sim.2007.57.01.

Collegamenti esterni

Template:Micologia

  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia