Anomalia Pioneer: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stile migliorato
Articolo di rassegna aggiunto
Riga 22: Riga 22:
|month = April
|month = April
|doi = 10.1103/PhysRevD.65.082004
|doi = 10.1103/PhysRevD.65.082004
}}
</ref><ref>
{{cite journal
|author = Turyshev S. G., Toth V. T.
|journal= [[Living Reviews in Relativity]]
|year = 2010
|title = The Pioneer Anomaly
|volume = 13
|issue = 4
|month = September
|url = http://www.livingreviews.org/lrr-2010-4
}}
}}
</ref> nella letteratura specialistica anglosassone, si intende un'[[accelerazione]] anomala <math>A_{\rm Pio}=(8.74\pm 1.33)\times 10^{-10}\ {\rm m\ s}^{-2}</math>, ossia di quasi un [[nanometro]] per [[secondo]] al quadrato, e diretta approssimativamente verso il [[Sole]] registrata dalla [[telemetria]] delle sonde interplanetarie [[Pioneer 10]] e [[Pioneer 11]] dopo che oltrepassarono la soglia delle 20 Unità Astronomiche, laddove 1 [[Unità Astronomica]] è pari a circa centocinquanta milioni di [[chilometri]], ossia <math>1 {\rm UA} = 1.49597870691\times 10^{11}\ {\rm m}</math>, procedendo lungo traiettorie iperboliche quasi opposte che le portarono al di fuori del [[Sistema Solare]].
</ref> nella letteratura specialistica anglosassone, si intende un'[[accelerazione]] anomala <math>A_{\rm Pio}=(8.74\pm 1.33)\times 10^{-10}\ {\rm m\ s}^{-2}</math>, ossia di quasi un [[nanometro]] per [[secondo]] al quadrato, e diretta approssimativamente verso il [[Sole]] registrata dalla [[telemetria]] delle sonde interplanetarie [[Pioneer 10]] e [[Pioneer 11]] dopo che oltrepassarono la soglia delle 20 Unità Astronomiche, laddove 1 [[Unità Astronomica]] è pari a circa centocinquanta milioni di [[chilometri]], ossia <math>1 {\rm UA} = 1.49597870691\times 10^{11}\ {\rm m}</math>, procedendo lungo traiettorie iperboliche quasi opposte che le portarono al di fuori del [[Sistema Solare]].

Versione delle 18:59, 20 feb 2011

Per Anomalia Pioneer, o Pioneer anomaly[1][2][3] nella letteratura specialistica anglosassone, si intende un'accelerazione anomala , ossia di quasi un nanometro per secondo al quadrato, e diretta approssimativamente verso il Sole registrata dalla telemetria delle sonde interplanetarie Pioneer 10 e Pioneer 11 dopo che oltrepassarono la soglia delle 20 Unità Astronomiche, laddove 1 Unità Astronomica è pari a circa centocinquanta milioni di chilometri, ossia , procedendo lungo traiettorie iperboliche quasi opposte che le portarono al di fuori del Sistema Solare.

Note

  1. ^ Anderson J. D., Laing P. A., Lau E. L., Liu A. S., Nieto M. M., Turyshev S. G., Indication, from Pioneer 10/11, Galileo, and Ulysses Data, of an Apparent Anomalous, Weak, Long-Range Acceleration, in Physical Review Letters, vol. 81, n. 14, October 1998, pp. 2858-2861, DOI:10.1103/PhysRevLett.81.2858.
  2. ^ Anderson J. D., Laing P. A., Lau E. L., Liu A. S., Nieto M. M., Turyshev S. G., Study of the anomalous acceleration of Pioneer 10 and 11, in Physical Review D, vol. 65, n. 8, April 2002, p. 082004, DOI:10.1103/PhysRevD.65.082004.
  3. ^ Turyshev S. G., Toth V. T., The Pioneer Anomaly, in Living Reviews in Relativity, vol. 13, n. 4, September 2010.

Collegamenti esterni