Proclorperazina: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova voce ins. testo, template farmaco e ref.s
(Nessuna differenza)

Versione delle 12:50, 10 lug 2010

Template:Disclaimer medico Template:Farmaco

La proclorperazina [1] o (metil-piperazinil)-propil-N-clorofenotiazina) è un farmaco appartente alla classe delle fenotiazine con una attività simile a quella della clorpromazina, è dotato di maggiore azione antiemetica, e minore attività sedativa, mentre gli effetti collaterali di tipo extrapiramidale sono più comuni.

Possiede anche una spiccata attività antivertiginosa (anticinetosi) [1].

Il farmaco è in commercio nel mondo con diversi nomi commerciali [2]: Buccastem; Compazine; Compro; Dhaperazine; Emidoxyn; Proziere; Stemetil; Stemzine; Vertigon.

In Italia viene cammercializzato dalla Aventis Pharma con il nome Stemetil [1].


Cenni storici

In Italia

Caratteristiche strutturali e fisiche

Sintesi del composto

Reattività e caratteristiche chimiche

Biochimica

Farmacocinetica

Assorbimento

Distribuzione

Metabolismo

Eliminazione

Farmacodinamica

Usi clinici

Lo stesso argomento in dettaglio: Vertigine (medicina), Nausea e Chinetosi.
Lo stesso argomento in dettaglio: Cure palliative.

In label

Le indicazioni approvate secondo l'RCP sono [1]: trattamento e la prevenzione del vomito e della nausea di ogni tipo.

Off-label

Gli usi routinari off label sono:


Tossicologia

Controindicazioni

Ipersensibilità alla fenotiazine [8], da non usare in caso di sedazione centrale da abuso di: alcool, benzodiazepine, barbiturici, narcotici, ecc [8]. Non va usato mai sotto i 2 anni [8].

Effetti collaterali

Dosi terapeutiche

Sovradosaggio

Gravidanza e allattamento

Controindicazione assoluta

Controindicato nel primo trimestre, allattamento.

Controindicazione relativa

Nel secondo e terzo trimestre di gravidanza và usato in caso di assoluta necessità e non per forme comuni di emesi gravidica [1].

Avvertenze

Interazioni

Linee guida

Esiste un'importante Linea Guida che chiarisce il ruolo della procloropromazina nel paziente oncologico, infatti conclude dicendo che: La prometazina orale può essere usata anche come agente di seconda linea, nella dispnea del paziente oncologico, quando gli oppiacei sistemici non possono essere utilizzati o in aggiunta a oppiacei sistemici; la prometazina non deve essere usata per via parenterale.

[9]

Note

  1. ^ a b c d e STEMETIL, su carloanibaldi.com. URL consultato il 10 luglio 2010.
  2. ^ Sean C. Sweetman, Martindale: The Complete Drug Reference, 35th Edition: Book and CD-ROM Package, London, Pharmaceutical Press, 2007, ISBN 0-85369-704-3.
  3. ^ C. Ghelardini, The central analgesia induced by antimigraine drugs is independent from Gi proteins: superiority of a fixed combination of indomethacin, prochlorperazine and caffeine, compared to sumatriptan, in an in vivo model., in J Headache Pain, vol. 10, n. 6, Dec 2009, pp. 435-40, DOI:10.1007/s10194-009-0151-1, PMID 19756945.
  4. ^ G. Sandrini, Efficacy of dosing and re-dosing of two oral fixed combinations of indomethacin, prochlorperazine and caffeine compared with oral sumatriptan in the acute treatment of multiple migraine attacks: a double-blind, double-dummy, randomised, parallel group, multicentre study., in Int J Clin Pract, vol. 61, n. 8, Aug 2007, pp. 1256-69, DOI:10.1111/j.1742-1241.2007.01458.x, PMID 17627707.
  5. ^ L. Damen, Symptomatic treatment of migraine in children: a systematic review of medication trials., in Pediatrics, vol. 116, n. 2, Aug 2005, pp. e295-302, DOI:10.1542/peds.2004-2742, PMID 16061583.
  6. ^ AM. Kelly, Migraine: pharmacotherapy in the emergency department., in West J Med, vol. 173, n. 3, Sep 2000, pp. 189-93, PMID 10986188.
  7. ^ M. Basker, Ergotamine tartrate overdosage., in Br Med J, vol. 1, n. 6161, Feb 1979, pp. 488-9, PMID 427423.
  8. ^ a b c Compazine RCP-USA, su rxlist.com. URL consultato il 10 luglio 2010.
  9. ^ Viola R, Kiteley C, Lloyd NS, Mackay JA, Wilson J, Wong RK, The management of dyspnea in cancer patients: a systematic review, in Supportive Care in Cancer : Official Journal of the Multinational Association of Supportive Care in Cancer, vol. 16, n. 4, April 2008, pp. 329–37, DOI:10.1007/s00520-007-0389-6. URL consultato il 10 luglio 2010.

Bibliografia

Sean C. Sweetman, Martindale: The Complete Drug Reference, 35th Edition: Book and CD-ROM Package, London, Pharmaceutical Press, 2007, ISBN 0-85369-704-3.

Voci correlate

schizofrenia cinetosi emesi

Altri progetti

Collegamenti esterni