Supporto catalitico: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
+ref +ref +ref +ref +ref
(Nessuna differenza)

Versione delle 04:53, 20 ott 2009

Nell'ambito della catalisi eterogenea, per supporto catalitico si intende un materiale che offre stabilità meccanica al catalizzatore.

In genere i supporti catalitici devono presentare una certa refrattarietà (cioè devono rimanere inalterati dal punto di vista chimico-fisico se sottoposti ad elevate temperature elevate), onde evitare fenomeni di disattivazione del catalizzatore.

Altro requisito essenziale perché un materiale possa essere impiegato come supporto catalitico è che esso abbia un'elevata area superficiale.

Le dimensioni delle particelle che costituiscono il supporto catalitico variano da 10 micron (per i reattori slurry) a 1 metro (per i sistemi catalitici "monolitici").[1]

Esempi di supporti catalitici

Di seguito sono presentati alcuni esempi di supporti catalitici che sono stati (e/o che sono) impiegati nel campo dell'industria chimica:

Note

  1. ^ Regalbuto, p. 394
  2. ^ Bridgwater, p. 590
  3. ^ Keii, p. 422
  4. ^ López, p. 204
  5. ^ Kress-Rogers, p. 118

Bibliografia

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia