Xipamide: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mac'ero (discussione | contributi)
m interwiki
+template +fonti +categorie
Riga 1: Riga 1:
{{Tmp|Farmaco}}
{{disclaimer soccorso}}
{{disclaimer soccorso}}
{{S|medicina}}
{{Farmaco
| nome_IUPAC = 4-cloro-N-(2,6-dimetilfenil)-2-idrossi-5-sulfamoilbenzammide
| immagine = Xipamide.svg
| dimensione_immagine = 150px
| immagine2 = Xipamide balls.png
| dimensione_immagine2 = 120px
| numero_CAS = 14293-44-8
| prefisso_ATC = C03
| suffisso_ATC = BA10
| PubChem = 26618
| DrugBank =
| formula = C<sub>15</sub>H<sub>15</sub>ClN<sub>2</sub>O<sub>4</sub>S
| massa_molecolare = 354,8086 g/mol
| smiles = CC1=C(C(=CC=C1)C)NC(=O) C2=CC(=C(C=C2O)Cl)S(=O)(=O)N
| sinonimi =
| densità =
| punto_di_fusione =
| punto_di_ebollizione =
| solubilità =
| potere_rotatorio =
| entalpia_standard_combustione =
| biodisponibilità = 73%<ref name="Kuntz">{{cita libro|autore=Hans-Dieter Kuntz|titolo=Hepatology: principles and practice: history, morphology, biochemistry, diagnostics, clinic, therapy|editore=Birkhäuser|edizione=2ed.|anno=[[2006]]|id=ISBN 9783540289760|pagine=307|url=http://books.google.it/books?id=hRfnqy9KfB8C&pg=PA307&dq=xipamide}}</ref>
| legame proteico =
| metabolismo =
| emivita = 7 ore<ref name="Kuntz"/>
| escrezione =
| categoria = [[diuretico|diuretici]], [[antiipertensivi]]
| teratogenesi =
| fascia =
| dispensazione =
| somministrazione = [[bocca|orale]]
}}


Lo ''' Xipamide ''' è il nome del [[principio attivo]] di indicazione specifica contro l’ipertensione
Lo ''' Xipamide ''' è un [[principio attivo]] [[diuretico]] di indicazione specifica contro l’[[ipertensione]], che fa parte della categoria dei [[sulfonamidi]].


==Indicazioni==
==Indicazioni==
E’ utilizzato come medicinale in [[cardiologia]] contro l’ ipertensione, e fuori dal reparto specialistico più in generale contro la formazioni di un edema.
È utilizzato come medicinale in [[cardiologia]] contro l’ipertensione, e più genericamente contro la formazione di [[edema|edemi]].


==Controindicazioni==
==Controindicazioni==
[[Malattia di Addison]], ipocaliemia refrattaria, iponatriemia.
[[Malattia di Addison]], [[ipocaliemia]] refrattaria, [[iponatriemia]].


==Dosaggi==
==Dosaggi==
Riga 15: Riga 47:


==Farmacodinamica==
==Farmacodinamica==
I diuretici favoriscono l’ eliminazione del liquido in eccesso nella circolazione sanguigna, attraverso la riduzione del NaCI e diminuendo di conseguenza la massimale e il precarico.
I diuretici favoriscono l’eliminazione del liquido in eccesso nella circolazione sanguigna, attraverso la riduzione del [[cloruro di sodio]] e diminuendo di conseguenza la massimale e il [[precarico]].


==Effetti indesiderati==
==Effetti indesiderati==
Alcuni degli effetti indesiderati sono [[ipocaliemia]] ,[[cefalea]], [[iponatremia]], disturbi gastrointestinali, [[vertigine (medicina)|vertigini]].
Alcuni degli effetti indesiderati sono [[ipocaliemia]] ,[[cefalea]], [[iponatremia]], disturbi [[apparato gastrointestinale|gastrointestinali]], [[vertigine (medicina)|vertigini]].

==Note==
<references/>


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
Riga 24: Riga 59:
* {{cita libro | cognome= Lusofarmaco | nome= | coautori=| titolo= Farmabank 2006 | editore= momento medico | città= Salerno | anno= 2005 | id= }}
* {{cita libro | cognome= Lusofarmaco | nome= | coautori=| titolo= Farmabank 2006 | editore= momento medico | città= Salerno | anno= 2005 | id= }}


{{portale|medicina}}
[[Categoria:Diuretici]]
[[Categoria:Diuretici]]
[[Categoria:Antiipertensivi]]


[[en:Xipamide]]
[[en:Xipamide]]

Versione delle 16:06, 15 mag 2009

Template:Disclaimer soccorso

Template:Farmaco

Lo Xipamide è un principio attivo diuretico di indicazione specifica contro l’ipertensione, che fa parte della categoria dei sulfonamidi.

Indicazioni

È utilizzato come medicinale in cardiologia contro l’ipertensione, e più genericamente contro la formazione di edemi.

Controindicazioni

Malattia di Addison, ipocaliemia refrattaria, iponatriemia.

Dosaggi

Farmacodinamica

I diuretici favoriscono l’eliminazione del liquido in eccesso nella circolazione sanguigna, attraverso la riduzione del cloruro di sodio e diminuendo di conseguenza la massimale e il precarico.

Effetti indesiderati

Alcuni degli effetti indesiderati sono ipocaliemia ,cefalea, iponatremia, disturbi gastrointestinali, vertigini.

Note


Bibliografia

  • British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.
  • Lusofarmaco, Farmabank 2006, Salerno, momento medico, 2005.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina