James Christy: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
manca un pezzo dopo non sarà stub
Riga 1: Riga 1:
{{S|astronomi statunitensi}}
{{Bio
{{Bio
|Nome = James Walter
|Nome = James Walter
|Cognome = Christy
|Cognome = Christy
|ForzaOrdinamento = Christy, James
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|Sesso = M
|LuogoNascita = Richmond
|LuogoNascita = Richmond
Riga 16: Riga 15:
|Attività = astronomo
|Attività = astronomo
|Nazionalità = statunitense
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , noto per aver scoperto, insieme a [[Robert Harrington]], [[Caronte (astronomia)|Caronte]], satellite di [[Plutone (astronomia)|Plutone]]
|Immagine = James Christy (1978).jpg
|Immagine = James Christy (1978).jpg
|Didascalia = James Christy nel [[1978]].
|Didascalia = James Christy nel 1978.
}}
}}
== Biografia ==
== Biografia ==
Christy nacque a [[Milwaukee]] nel 1938, a 16 anni con la famiglia si trasferì a [[Tucson]], in [[Arizona]]. Successivamente studiò all'[[Università dell'Arizona]], laureandosi in astronomia nel 1965.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Reflections: J.W. Christy and the Discovery of Charon, Pluto's Satellite|autore=D. M. F. Chapman|rivista=Journal of the Royal Astronomical Society of Canada|volume=97|numero=3|p=126|url=https://adsabs.harvard.edu/full/2003JRASC..97..126C}}</ref><ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=HMVUPDppo4MC&pg=PA47&dq=James+W.+Christy+born+Milwaukee&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwj_ne6W6c-CAxVURPEDHZCnBsYQ6AF6BAgDEAI#v=onepage&q=James%20W.%20Christy%20born%20Milwaukee&f=false|titolo=The Hunt for Planet X: New Worlds and the Fate of Pluto|autore=Govert Schilling|edizione=3|anno=2010|editore=Springer Science & Business Media |isbn=9780387778051}}</ref>
È noto per esser stato nel [[1978]], insieme a [[Robert Harrington]], lo scopritore di [[Caronte (astronomia)|Caronte]], satellite di [[Plutone (astronomia)|Plutone]].



Gli è stato dedicato un [[asteroide]], [[129564 Christy]]<ref>{{en}} [https://minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2008/MPC_20080819.pdf M.P.C. 63642 del 19 agosto 2008] </ref>.
Gli è stato dedicato un [[asteroide]], [[129564 Christy]]<ref>{{en}} [https://minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2008/MPC_20080819.pdf M.P.C. 63642 del 19 agosto 2008] </ref>.

Versione delle 12:13, 19 nov 2023

James Christy nel 1978.

James Walter Christy (Richmond, 14 luglio 1938) è un astronomo statunitense, noto per aver scoperto, insieme a Robert Harrington, Caronte, satellite di Plutone.

Biografia

Christy nacque a Milwaukee nel 1938, a 16 anni con la famiglia si trasferì a Tucson, in Arizona. Successivamente studiò all'Università dell'Arizona, laureandosi in astronomia nel 1965.[1][2]


Gli è stato dedicato un asteroide, 129564 Christy[3].

Note

  1. ^ D. M. F. Chapman, Reflections: J.W. Christy and the Discovery of Charon, Pluto's Satellite, in Journal of the Royal Astronomical Society of Canada, vol. 97, n. 3, p. 126.
  2. ^ Govert Schilling, The Hunt for Planet X: New Worlds and the Fate of Pluto, 3ª ed., Springer Science & Business Media, 2010, ISBN 9780387778051.
  3. ^ (EN) M.P.C. 63642 del 19 agosto 2008

Altri progetti

Collegamenti esterni