Nobel Women's Initiative: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Nobel Women's Initiative"
(Nessuna differenza)

Versione delle 19:37, 21 ott 2023

La Nobel Women's Initiative (Iniziativa delle donne Nobel) è un'organizzazione internazionale di patrocinio con sede a Ottawa, in Canada. [1] È stata fondata nel 2006 da sei donne vincitrici del Premio Nobel per la pace, allo scopo di sostenere i gruppi di donne di tutto il mondo nella campagna per la giustizia, la pace e l'uguaglianza [2] [3].

Le sei fondatrici sono: Shirin Ebadi, Wangari Maathai, Rigoberta Menchú, Jody Williams, Mairead Maguire e Betty Williams [4]. L'unica altra vincitrice vivente del Premio Nobel per la pace, Aung San Suu Kyi, era agli arresti domiciliari al momento della fondazione dell'organizzazione. Nel 2010 è diventata membro onorario al suo rilascio[5]. La prima conferenza dell'organizzazione, nel 2007, si è concentrata su donne, conflitti e sicurezza in Medio Oriente . [6]

L’organizzazione definisce la “pace” come “l’impegno per la qualità e la giustizia; un mondo democratico libero dalla violenza fisica, economica, culturale, politica, religiosa, sessuale e ambientale e dalla costante minaccia di queste forme di violenza contro le donne – anzi contro tutta l'umanità." [7]

Riferimenti

  1. ^ (EN) www.idealist.org, https://www.idealist.org/en/nonprofit/1e93745ce00d4398a66eb4bdc1527e56-nobel-womens-initiative-ottawa. URL consultato il 4 marzo 2020.
  2. ^ Shawkat Alam, Natalie Klein e Juliette Overland, Globalisation and the quest for social and environmental justice: the relevance of international law in an evolving world order, Taylor & Francis, 13 January 2011, p. 200, ISBN 978-0-415-49910-1.
  3. ^ Joseph De Rivera, Handbook on building cultures of peace, Springer, 1º November 2008, p. 135, ISBN 978-0-387-09574-5.
  4. ^ Karin Klenke, Women in Leadership: Contextual Dynamics and Boundaries, Emerald Group Publishing, 27 April 2011, p. 231, ISBN 978-0-85724-561-8.
  5. ^ nobelwomensinitiative.org, http://nobelwomensinitiative.org/meet-the-laureates/aung-san-suu-kyi/.
  6. ^ Valentine M. Moghadam, Globalization and social movements: Islamism, feminism, and the global justice movement, Rowman & Littlefield, 2009, p. 84, ISBN 978-0-7425-5572-3.
  7. ^ Carolyn Ladelle Bennett, Same OLE Or Something New, Xlibris Corporation, 12 May 2010, p. 224, ISBN 978-1-4500-8688-2.

Ulteriori letture

Collegamenti esterni