Panthera leo senegalensis: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 51: Riga 51:
==Descrizione==
==Descrizione==
Si tratta di una sottospecie di medie dimensioni: i maschi sono lunghi 2,90-2,97 [[metro|m]] (coda inclusa), con un peso di 175-210 kg.
Si tratta di una sottospecie di medie dimensioni: i maschi sono lunghi 2,90-2,97 [[metro|m]] (coda inclusa), con un peso di 175-210 kg.
==Distribuzione==
Le ultime popolazioni del clade dei leoni dell'Africa occidentale sopravvivono in poche aree protette dal Senegal a ovest alla Nigeria a est. Questa popolazione ha perso il 99% del suo areale precedente. Tra 246 e 466 leoni vivono nel WAP-Complex , un vasto sistema di aree protette formato principalmente dai Parchi Nazionali W , Arli e Pendjari in Burkina Faso , Benin e Niger <ref name="HenschelAzani_al2010">{{cite journal |author1=Henschel, P. |author2=Azani, D. |author3=Burton, C. |author4=Malanda, G. |author5=Saidu, Y. |author6=Sam, M. |author7=Hunter, L. |name-list-style=amp |year=2010 |title=Lion status updates from five range countries in West and Central Africa |url=http://www.panthera.org/sites/default/files/Henscheletal_2010_LionstatusupdatesfromfiverangecountriesinWestandCentralAfrica_CatNews.pdf |journal=Cat News |volume=52 |pages=34–39 |access-date=2018-11-30 |archive-url=https://web.archive.org/web/20130730134841/http://www.panthera.org/sites/default/files/Henscheletal_2010_LionstatusupdatesfromfiverangecountriesinWestandCentralAfrica_CatNews.pdf |archive-date=2013-07-30 |url-status=dead}}</ref><ref name=Henschel_al2014>{{Cite journal |last1=Henschel |first1=P. |last2=Coad |first2=L. |last3=Burton |first3=C. |last4=Chataigner |first4=B. |last5=Dunn |first5=A. |last6=MacDonald |first6=D. |last7=Saidu | first7=Y. |last8=Hunter |first8=L. T. B. |name-list-style=amp |title=The Lion in West Africa is Critically Endangered |doi=10.1371/journal.pone.0083500 |journal=[[PLoS One]] |volume=9 |issue=1 |pages=e83500 |year=2014 |pmid=24421889 |pmc=3885426 |doi-access=free |bibcode=2014PLoSO...983500H}}</ref>. È estinto a livello regionale in Mauritania , Gambia , Guinea-Bissau , Mali ,Sierra Leone , Costa d'Avorio e Togo , e possibilmente estinto in Guinea e Ghana <ref>{{cita web|url=https://www.iucnredlist.org/species/68933833/54067639|titolo=West African Lion}}</ref>. Il confine tra il clade del leone dell'Africa occidentale e quello dell'Africa centrale segue in gran parte il fiume Niger inferiore, che sembra agire come una barriera permanente per il flusso genico. <ref>{{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4973251/|titolo=Phylogenetic pattern of lions}}</ref>

==Minacce==
==Minacce==
la popolazione in libertà non supera gli 850 esemplari; questo fa del leone senegalese la sottospecie di leone più [[stato di conservazione (biologia)|minacciata]].
la popolazione in libertà non supera gli 850 esemplari; questo fa del leone senegalese la sottospecie di leone più [[stato di conservazione (biologia)|minacciata]].

Versione delle 19:27, 1 mar 2023

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Leone senegalese
Panthera leo leo
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
FamigliaFelidae
GenerePanthera
SpecieP. leo
SottospecieP. l. leo
Nomenclatura trinomiale
Panthera leo leo
Meyer, 1826
Sinonimi

Panthera leo senegalensis (Meyer, 1826)

Areale
Areale storico e presente

Il leone senegalese (Panthera leo leo)[2], chiamato talvolta leone dell'Africa occidentale[3], è una sottospecie di leone che vive dal Senegal fino al Sudan meridionale.

La sua distribuzione è estremamente frammentata ed è la popolazione più a rischio dell'Africa.

Descrizione

Si tratta di una sottospecie di medie dimensioni: i maschi sono lunghi 2,90-2,97 m (coda inclusa), con un peso di 175-210 kg.

Distribuzione

Le ultime popolazioni del clade dei leoni dell'Africa occidentale sopravvivono in poche aree protette dal Senegal a ovest alla Nigeria a est. Questa popolazione ha perso il 99% del suo areale precedente. Tra 246 e 466 leoni vivono nel WAP-Complex , un vasto sistema di aree protette formato principalmente dai Parchi Nazionali W , Arli e Pendjari in Burkina Faso , Benin e Niger [4][5]. È estinto a livello regionale in Mauritania , Gambia , Guinea-Bissau , Mali ,Sierra Leone , Costa d'Avorio e Togo , e possibilmente estinto in Guinea e Ghana [6]. Il confine tra il clade del leone dell'Africa occidentale e quello dell'Africa centrale segue in gran parte il fiume Niger inferiore, che sembra agire come una barriera permanente per il flusso genico. [7]

Minacce

la popolazione in libertà non supera gli 850 esemplari; questo fa del leone senegalese la sottospecie di leone più minacciata.

Note

  1. ^ Lion (West African Population), su iucnredlist.org.
  2. ^ Taxonomy (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2010). zipcodezoo.com
  3. ^ Panthera leo senegalensis, West African Lion (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2013). piclib.nhm.ac.uk
  4. ^ Lion status updates from five range countries in West and Central Africa (PDF), in Cat News, vol. 52, 2010, pp. 34–39.
  5. ^ The Lion in West Africa is Critically Endangered, in PLoS One, vol. 9, n. 1, 2014, pp. e83500, DOI:10.1371/journal.pone.0083500.
  6. ^ West African Lion, su iucnredlist.org.
  7. ^ Phylogenetic pattern of lions, su ncbi.nlm.nih.gov.

Altri progetti

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi