Aeronomia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Storia: +branche
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Link a pagina di disambiguazione
Riga 2: Riga 2:


==Storia==
==Storia==
Il matematico [[Sydney Chapman]] utilizzò per primo il termine "aeronomia" per descrivere lo studio dell'alta atmosfera terrestre<ref>{{cita libro| nome=Andrew F.|cognome= Nagy|pp=1–2 |titolo=''Comparative Aeronomy''|autore2=Balogh, André|autore3= Thomas E. Cravens|autore4=Mendillo, Michael|autore5=Mueller-Woodarg, Ingo|editore=Springer |anno=2008|isbn=978-0-387-87824-9|lingua=en}}</ref> in una lettera del 1946 indirizzata al redattore di ''[[Nature]]''.<ref>Sydney Chapman, "Some Thoughts on Nomenclature," ''Nature'' 157, (1946): 405. Consultabile all'indirizzo [http://www.nature.com/nature/journal/v157/n3987/abs/157405b0.html ''Nature''].</ref> Il termine divenne ufficiale nel 1954, in seguito all'adozione da parte dell'[[Associazione internazionale di geodesia e geofisica]].<ref>[https://www.aeronomie.be/en/encyclopedia/aeronomy-atmosphere-science-what-it#:~:text=The%20word%20%22Aeronomy%22%20became%20official,techniques%20for%20observations%20from%20space Royal Belgian Institute for Space Aeronomy "Aeronomy, atmosphere science, what is it?" Accesso effettuato il 21 Maggio 2021]</ref> Il termine venne in seguito esteso, venendo a indicare anche lo studio delle alte atmosfere di altri pianeti.
Il matematico [[Sydney Chapman]] utilizzò per primo il termine "aeronomia" per descrivere lo studio dell'alta atmosfera terrestre<ref>{{cita libro| nome=Andrew F.|cognome= Nagy|pp=1–2 |titolo=''Comparative Aeronomy''|autore2=Balogh, André|autore3= Thomas E. Cravens|autore4=Mendillo, Michael|autore5=Mueller-Woodarg, Ingo|editore=Springer |anno=2008|isbn=978-0-387-87824-9|lingua=en}}</ref> in una lettera del 1946 indirizzata al redattore di ''[[Nature]]''.<ref>Sydney Chapman, "Some Thoughts on Nomenclature," ''Nature'' 157, (1946): 405. Consultabile all'indirizzo [http://www.nature.com/nature/journal/v157/n3987/abs/157405b0.html ''Nature''].</ref> Il termine divenne ufficiale nel 1954, in seguito all'adozione da parte dell'[[Associazione internazionale di geodesia e geofisica]].<ref>[https://www.aeronomie.be/en/encyclopedia/aeronomy-atmosphere-science-what-it#:~:text=The%20word%20%22Aeronomy%22%20became%20official,techniques%20for%20observations%20from%20space Royal Belgian Institute for Space Aeronomy "Aeronomy, atmosphere science, what is it?" Accesso effettuato il 21 Maggio 2021]</ref> Il termine venne in seguito esteso, venendo a indicare anche lo studio delle alte atmosfere di altri pianeti.

==Branche==
L'aeronomia può essere suddivisa in tre principali branche: l'[[aeronomia terrestre]], l'[[aeronomia planetaria]] e l'[[aeronomia comparata]].<ref>[https://www.bu.edu/csp/uv/cp-aeronomy/monograph02.html Mendillo, Michael, Andrew Nagy, and J .H. Waite, "Introduction," ''Atmospheres in the Solar System: Comparative Aeronomy'', Geophysical Monograph Series Volume 130, 2002, Accesso effettuato il 23 Marzo 2021]</ref>

===Aeronomia terrestre===
L'''aeronomia terrestre'' si occupa principalmente dell'alta atmosfera terrestre, che si estende dalla [[stratopausa]] al confine dell'atmosfera con lo [[spazio esterno]]. Sono quindi oggetto di studio della disciplina la [[mesosfera]], la [[termosfera]], l'[[esosfera]] e la [[ionosfera]].<ref>[https://www.bu.edu/csp/uv/cp-aeronomy/monograph02.html Mendillo, Michael, Andrew Nagy, and J .H. Waite, "Preface," ''Atmospheres in the Solar System: Comparative Aeronomy'', Geophysical Monograph Series Volume 130, 2002, Accesso effettuato il 23 Marzo 2021]</ref> L'aeronomia terrestre si differenzia dalla [[meteorologia]] per l'oggetto degli studi, in quanto quest'ultima studia la [[bassa atmosfera]], che comprende la [[troposfera]] e la [[stratosfera]].<ref>[https://www.bu.edu/csp/uv/cp-aeronomy/monograph02.html Mendillo, Michael, Andrew Nagy, and J .H. Waite, "Preface," ''Atmospheres in the Solar System: Comparative Aeronomy'', Geophysical Monograph Series Volume 130, 2002, Accesso effettuato il 23 Marzo 2021]</ref><ref>[https://www.imperial.ac.uk/space-and-atmospheric-physics/research/areas/planetary-aeronomy/ "Planetary Aeronomy," Imperial College London Accesso effettuato il 23 Marzo 2021]</ref> Una ripartizione alternativa dell'atmosfera suddivide quest'ultima in tre parti invece che due, rispettivamente bassa (comprendente la troposfera), media (stratosfera e mesosfera) e alta (termosfera ed esosfera) atmosfera. Tale suddivisione non influisce sull'oggetto di studio dell'aeronomia, vale a dire la porzione di atmosfera situata al di sopra della stratopausa, nè su quello della meteorologia, quella al di sotto di essa. Nonostante l'aeronomia terrestre e la meteorologia fossero in passato campi di studi completamente distinti, a partire dai primi [[anni novanta]] la cooperazione tra le due scienze è notevolmente aumentata, grazie a scoperte scientifiche effettuate in tale periodo, le quali hanno dimostrato la capacità delle due atmosfere di influenzarsi l'un l'altra fisicamente, chimicamente e biologicamente.<ref>[https://www.bu.edu/csp/uv/cp-aeronomy/monograph02.html Mendillo, Michael, Andrew Nagy, and J .H. Waite, "Preface," ''Atmospheres in the Solar System: Comparative Aeronomy'', Geophysical Monograph Series Volume 130, 2002, Accesso effettuato il 23 Marzo 2021]</ref><ref>[https://www.imperial.ac.uk/space-and-atmospheric-physics/research/areas/planetary-aeronomy/ "Planetary Aeronomy," Imperial College London Accesso effettuato il 23 Marzo 2021]</ref>

===Aeronomia planetaria===
L'''aeronomia planetaria'' si occupa delle regioni delle atmosfere di pianeti all'infuori della Terra.<ref>[https://www.bu.edu/csp/uv/cp-aeronomy/monograph02.html Mendillo, Michael, Andrew Nagy, and J .H. Waite, "Preface," ''Atmospheres in the Solar System: Comparative Aeronomy'', Geophysical Monograph Series Volume 130, 2002, Accesso effettuato il 23 Marzo 2021]</ref><ref>[https://www.imperial.ac.uk/space-and-atmospheric-physics/research/areas/planetary-aeronomy/ "Planetary Aeronomy," Imperial College London Accesso effettuato il 23 Marzo 2021]</ref> corrispondenti alla mesosfera, alla termosfera, all'esosfera e alla ionosfera di quest'ultima.<ref>[https://www.imperial.ac.uk/space-and-atmospheric-physics/research/areas/planetary-aeronomy/ "Planetary Aeronomy," Imperial College London Accesso effettuato il 23 Marzo 2021]</ref> Talvolta l'intera atmosfera di un pianeta può corrispondere all'alta atmosfera terrestre o a parte di essa. Gli aeronomi planetari si servono di [[telescopi]], telescopi spaziali e [[sonde spaziali]] which [[sorvolo ravvicinato|sorvolano]], [[orbita|orbitano]], o atterrano sugli altri pianeti per raccogliere dati relativi alla loro atmosfera per mezzo di strumenti come [[interferometro|interferometri]], [[spettrometro|spettrometri]], [[magnetometro|magnetometri]], e [[Coppa di Faraday|coppe di Faraday]] e tecniche come l'[[occultazione radio]].<ref>[https://www.cosmos.esa.int/documents/1700208/1718748/03+Nagy_+ESLAB52Hist.Planet.Aeronomy_corr.pdf/a2d786d6-08dd-3802-54d9-cb4889acaa67 Nagy, Andrew F., "History of Planetary Aeronomy," cosmos.esa.int Accesso effettuato il 23 Marzo 2021]</ref> Originariamente l'aeronomia planetaria si limitava a studiare le atmosfere dei pianeti del [[sistema solare]]. Nel 1995, tuttavia, la scoperta degli [[esopianeta|esopianeti]] ha espanso il campo di studi, estendendosi anche alle atmosfere dei pianeti che orbitano intorno ad altre stelle.<ref>[https://www.springer.com/gp/book/9783540214724 Abstract of Bauer, Siegfried J, and Helmut Lammer, ''Planetary Aeronomy: Atmosphere Environments in Planetary Systems''], Berlin: Springer-Verlag, 2004, {{ISBN|978-3-662-09362-7}} Accesso effettuato il 23 Marzo 2021</ref>

===Aeronomia comparata===
L' ''aeronomia comparata'' si serve delle rilevazioni e delle scoperte dell'aeronomia terrestre e dell'aeronomia planetaria (campi di studi tradizionalmente separati) per mettere a confronto le caratteristiche dell'alta atmosfera della Terra con le atmosfere degli altri pianeti, e queste ultime tra di loro. La finalità di tale confronto è l'identificazione e la descrizione dei fenomeni chimici, magnetici e termodinamici che influenzano la creazione, l'evoluzione, la diversità e la scomparsa delle atmosfere.<ref>[https://www.bu.edu/csp/uv/cp-aeronomy/monograph02.html Mendillo, Michael, Andrew Nagy, and J .H. Waite, "Preface," ''Atmospheres in the Solar System: Comparative Aeronomy'', Geophysical Monograph Series Volume 130, 2002, Accesso effettuato il 23 Marzo 2021]</ref>

==Note==
==Note==
{{Reflist}}
{{Reflist}}

Versione delle 10:22, 30 lug 2022

L'aeronomia è la branca della chimica atmosferica e della fisica atmosferica che studia l'alta atmosfera terrestre e per estensione le corrispondenti regioni atmosferiche degli altri pianeti. Nel dettaglio, l'aeronomia ha come oggetto lo studio dei moti, della composizione e delle proprietà chimiche dell'alta atmosfera, terrestre o di altri pianeti, e delle sue interazioni con lo spazio interplanetario.[1]

Storia

Il matematico Sydney Chapman utilizzò per primo il termine "aeronomia" per descrivere lo studio dell'alta atmosfera terrestre[2] in una lettera del 1946 indirizzata al redattore di Nature.[3] Il termine divenne ufficiale nel 1954, in seguito all'adozione da parte dell'Associazione internazionale di geodesia e geofisica.[4] Il termine venne in seguito esteso, venendo a indicare anche lo studio delle alte atmosfere di altri pianeti.

Branche

L'aeronomia può essere suddivisa in tre principali branche: l'aeronomia terrestre, l'aeronomia planetaria e l'aeronomia comparata.[5]

Aeronomia terrestre

L'aeronomia terrestre si occupa principalmente dell'alta atmosfera terrestre, che si estende dalla stratopausa al confine dell'atmosfera con lo spazio esterno. Sono quindi oggetto di studio della disciplina la mesosfera, la termosfera, l'esosfera e la ionosfera.[6] L'aeronomia terrestre si differenzia dalla meteorologia per l'oggetto degli studi, in quanto quest'ultima studia la bassa atmosfera, che comprende la troposfera e la stratosfera.[7][8] Una ripartizione alternativa dell'atmosfera suddivide quest'ultima in tre parti invece che due, rispettivamente bassa (comprendente la troposfera), media (stratosfera e mesosfera) e alta (termosfera ed esosfera) atmosfera. Tale suddivisione non influisce sull'oggetto di studio dell'aeronomia, vale a dire la porzione di atmosfera situata al di sopra della stratopausa, nè su quello della meteorologia, quella al di sotto di essa. Nonostante l'aeronomia terrestre e la meteorologia fossero in passato campi di studi completamente distinti, a partire dai primi anni novanta la cooperazione tra le due scienze è notevolmente aumentata, grazie a scoperte scientifiche effettuate in tale periodo, le quali hanno dimostrato la capacità delle due atmosfere di influenzarsi l'un l'altra fisicamente, chimicamente e biologicamente.[9][10]

Aeronomia planetaria

L'aeronomia planetaria si occupa delle regioni delle atmosfere di pianeti all'infuori della Terra.[11][12] corrispondenti alla mesosfera, alla termosfera, all'esosfera e alla ionosfera di quest'ultima.[13] Talvolta l'intera atmosfera di un pianeta può corrispondere all'alta atmosfera terrestre o a parte di essa. Gli aeronomi planetari si servono di telescopi, telescopi spaziali e sonde spaziali which sorvolano, orbitano, o atterrano sugli altri pianeti per raccogliere dati relativi alla loro atmosfera per mezzo di strumenti come interferometri, spettrometri, magnetometri, e coppe di Faraday e tecniche come l'occultazione radio.[14] Originariamente l'aeronomia planetaria si limitava a studiare le atmosfere dei pianeti del sistema solare. Nel 1995, tuttavia, la scoperta degli esopianeti ha espanso il campo di studi, estendendosi anche alle atmosfere dei pianeti che orbitano intorno ad altre stelle.[15]

Aeronomia comparata

L' aeronomia comparata si serve delle rilevazioni e delle scoperte dell'aeronomia terrestre e dell'aeronomia planetaria (campi di studi tradizionalmente separati) per mettere a confronto le caratteristiche dell'alta atmosfera della Terra con le atmosfere degli altri pianeti, e queste ultime tra di loro. La finalità di tale confronto è l'identificazione e la descrizione dei fenomeni chimici, magnetici e termodinamici che influenzano la creazione, l'evoluzione, la diversità e la scomparsa delle atmosfere.[16]

Note

  1. ^ (EN) Guy Brasseur, Aeronomy of the Middle Atmosphere : Chemistry and Physics of the Stratosphere and Mesosphere, Springer, 1984, p. xi, ISBN 978-94-009-6403-7.
  2. ^ (EN) Andrew F. Nagy, Balogh, André, Thomas E. Cravens, Mendillo, Michael e Mueller-Woodarg, Ingo, Comparative Aeronomy, Springer, 2008, pp. 1–2, ISBN 978-0-387-87824-9.
  3. ^ Sydney Chapman, "Some Thoughts on Nomenclature," Nature 157, (1946): 405. Consultabile all'indirizzo Nature.
  4. ^ Royal Belgian Institute for Space Aeronomy "Aeronomy, atmosphere science, what is it?" Accesso effettuato il 21 Maggio 2021
  5. ^ Mendillo, Michael, Andrew Nagy, and J .H. Waite, "Introduction," Atmospheres in the Solar System: Comparative Aeronomy, Geophysical Monograph Series Volume 130, 2002, Accesso effettuato il 23 Marzo 2021
  6. ^ Mendillo, Michael, Andrew Nagy, and J .H. Waite, "Preface," Atmospheres in the Solar System: Comparative Aeronomy, Geophysical Monograph Series Volume 130, 2002, Accesso effettuato il 23 Marzo 2021
  7. ^ Mendillo, Michael, Andrew Nagy, and J .H. Waite, "Preface," Atmospheres in the Solar System: Comparative Aeronomy, Geophysical Monograph Series Volume 130, 2002, Accesso effettuato il 23 Marzo 2021
  8. ^ "Planetary Aeronomy," Imperial College London Accesso effettuato il 23 Marzo 2021
  9. ^ Mendillo, Michael, Andrew Nagy, and J .H. Waite, "Preface," Atmospheres in the Solar System: Comparative Aeronomy, Geophysical Monograph Series Volume 130, 2002, Accesso effettuato il 23 Marzo 2021
  10. ^ "Planetary Aeronomy," Imperial College London Accesso effettuato il 23 Marzo 2021
  11. ^ Mendillo, Michael, Andrew Nagy, and J .H. Waite, "Preface," Atmospheres in the Solar System: Comparative Aeronomy, Geophysical Monograph Series Volume 130, 2002, Accesso effettuato il 23 Marzo 2021
  12. ^ "Planetary Aeronomy," Imperial College London Accesso effettuato il 23 Marzo 2021
  13. ^ "Planetary Aeronomy," Imperial College London Accesso effettuato il 23 Marzo 2021
  14. ^ Nagy, Andrew F., "History of Planetary Aeronomy," cosmos.esa.int Accesso effettuato il 23 Marzo 2021
  15. ^ Abstract of Bauer, Siegfried J, and Helmut Lammer, Planetary Aeronomy: Atmosphere Environments in Planetary Systems, Berlin: Springer-Verlag, 2004, ISBN 978-3-662-09362-7 Accesso effettuato il 23 Marzo 2021
  16. ^ Mendillo, Michael, Andrew Nagy, and J .H. Waite, "Preface," Atmospheres in the Solar System: Comparative Aeronomy, Geophysical Monograph Series Volume 130, 2002, Accesso effettuato il 23 Marzo 2021

Voci correlate