Famiglia nucleare: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lopolo8 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
testo e fonti
Riga 1: Riga 1:
{{S|antropologia|sociologia}}
{{S|antropologia|sociologia}}
[[File:Russian Royal Family - Nicholas II of Russia - Project Gutenberg eText 15478.png|miniatura|La famiglia [[Romanov]] nel 1913.]]
[[File:Russian Royal Family - Nicholas II of Russia - Project Gutenberg eText 15478.png|miniatura|La famiglia [[Romanov]] nel 1913.]]
La '''famiglia nucleare''' in [[antropologia]] e [[sociologia]] è considerata la comunità riproduttiva composta da [[genitori]] e [[figlio|figli]]. La famiglia nucleare è considerata la più piccola unità sociale e base di una società in cui ha luogo non solo la [[riproduzione]] biologica, ma anche quella sessuale. Da questo presupposto è possibile rileggere la famiglia come assetto variabile di relazione.
La '''famiglia nucleare''' in [[antropologia]] e [[sociologia]] è considerata la comunità riproduttiva composta da [[genitori]] e [[figlio|figli]]. La famiglia nucleare è considerata la più piccola unità sociale e base di una società in cui ha luogo non solo la [[riproduzione]] biologica, ma anche quella sessuale. Da questo presupposto è possibile rileggere la famiglia come assetto variabile di relazione<ref>{{Cita web|url=https://www.skuola.net/sociologia/famiglia-nucleare.html|titolo=Famiglia nucleare|sito=Skuola.net - Portale per Studenti: Materiali, Appunti e Notizie|lingua=it|accesso=2022-06-14}}</ref>.


Una famiglia nucleare è formata da una sola unità coniugale e consiste di due genitori e i loro figli legittimi, composizione che la rende distinta dalla [[famiglia estesa]]. È la forma più diffusa di famiglia in Occidente.
Una famiglia nucleare è formata da una sola unità coniugale e consiste di due genitori e i loro figli legittimi, composizione che la rende distinta dalla [[famiglia estesa]]<ref>{{Cita web|url=http://www.appuntigiurisprudenza.it/diritto-della-famiglia/concetto-di-famiglia-famiglia-nucleare-famiglia-parentale.html|titolo=Concetto di famiglia. Famiglia nucleare e famiglia parentale – Appunti di Giurisprudenza|sito=www.appuntigiurisprudenza.it|accesso=2022-06-14}}</ref>. È la forma più diffusa di famiglia in Occidente.

== Storia ==
Il DNA estratto da ossa e denti scoperti in un luogo di sepoltura dell'[[età della pietra]] di 4.600 anni in Germania ha fornito la prima prova del riconoscimento sociale di una famiglia composta da due genitori con più figli<ref name="Proceedings of the National Academy of Sciences">{{Cite web|url=https://www.sciencedaily.com/releases/2008/11/081117192915.htm|title=World's Earliest Nuclear Family Found|website=ScienceDaily}}</ref>.

Gli storici Alan Macfarlane e [[Peter Laslett]], tra gli altri ricercatori europei, affermano che le famiglie nucleari sono state un accordo primario in Inghilterra dal 13° secolo<ref>{{Cite book|last=Berger|first=Brigitte|url=https://www.worldcat.org/oclc/48140349|title=The family in the modern age : more than a lifestyle choice|date=2002|publisher=Transaction Publishers|isbn=0-7658-0121-3|location=New Brunswick, N.J.|pages=100|oclc=48140349}}</ref>. Questa disposizione primaria era diversa dalle normali disposizioni nell'Europa meridionale, in alcune parti dell'Asia e nel Medio Oriente, dove era comune che i giovani adulti rimanessero o si sposassero nella casa di famiglia.

La sociologa Brigitte Berger ha affermato che "''la giovane famiglia nucleare doveva essere flessibile e mobile mentre cercava opportunità e proprietà. Costretti a fare affidamento sul proprio ingegno, i suoi membri dovevano anche pianificare il futuro e sviluppare abitudini borghesi di lavoro e risparmio''.<ref>{{Cite news|title=The Real Roots of the Nuclear Family|language=en|work=Institute for Family Studies|url=https://ifstudies.org/blog/the-real-roots-of-the-nuclear-family|access-date=2017-03-28}}</ref>" Berge afferma anche che questo potrebbe essere uno dei motivi per cui è iniziata la [[rivoluzione industriale]] in Inghilterra e in altri paesi dell'Europa nord-occidentale. Tuttavia, la storicità della famiglia nucleare in Inghilterra è stata contestata da Cord Oestmann<ref name="Oestmann1994">{{cite book|author=Cord Oestmann|url=https://books.google.com/books?id=ZzCdJgm7qfYC&pg=PA53|title=Lordship and Community: The Lestrange Family and the Village of Hunstanton, Norfolk, in the First Half of the Sixteenth Century|publisher=Boydell Press|year=1994|isbn=978-0-85115-351-3|pages=53–}}</ref>.

Le strutture familiari di una coppia mista e dei loro figli erano presenti nell'Europa occidentale e nel [[Nuova Inghilterra|New England]] nel XVII secolo, influenzate dalla chiesa e dai governi teocratici<ref>{{cite book|last1=Volo|first1=James M.|url=https://books.google.com/books?id=qyYRbGzqn08C&pg=PA42|title=Family life in 17th- and 18th-century America|last2=Volo|first2=Dorothy Denneen|publisher=Greenwood|year=2006|isbn=978-0-313-33199-2|page=42}}</ref>. Con l'emergere della [[protoindustrializzazione]] e del primo capitalismo, la famiglia nucleare divenne un'unità sociale finanziariamente sostenibile<ref>Traditions and Encounters: A Brief Global History (New York: McGraw Hill, 2008).</ref>.

== Uso del termine ==
Il termine ''famiglia nucleare è'' apparso per la prima volta all'inizio del XX secolo. [[Merriam-Webster]] fa risalire il termine al 1924, mentre l'''[[Oxford English Dictionary]]'' fa riferimento al termine dal 1925; quindi è relativamente nuovo. Sebbene il termine risalga approssimativamente all'[[era atomica]], il termine "nucleare" non è qui usato nel contesto della guerra nucleare, dell'energia nucleare, della fissione nucleare o della fusione nucleare; nasce piuttosto da un uso più generale del sostantivo ''nucleus'', a sua volta originario del latino ''nux'', che significa "nocciola", cioè il nucleo di qualcosa - quindi, la famiglia nucleare si riferisce a tutti i membri della famiglia che fanno parte dello stesso nucleo piuttosto che direttamente alle armi atomiche.

Nella sua accezione più comune, il termine ''nucleo familiare'' si riferisce a una famiglia composta da un padre, una madre e i loro figli<ref>{{cite web|url=https://www.oxfordlearnersdictionaries.com/definition/english/nuclear-family?q=nuclear+family|title=Nuclear family - Definition and pronunciation|publisher=Oxford Advanced Learners Dictionary|access-date=2021-03-05}}</ref> tutti in un'unica abitazione<ref name="Merriam-Webster">{{Cite web|url=https://www.merriam-webster.com/dictionary/nuclear%20family|title=nuclear family|author=<!--Not stated-->|date=<!--Not stated-->|website=Merriam-Webster|access-date=October 5, 2020|quote=First Known Use of ''nuclear family''<br>1924, in the meaning defined above}}</ref>. George Murdock, un osservatore delle famiglie, ha offerto una prima descrizione<ref>{{cite book|url=https://archive.org/details/introductiontofa00coll|url-access=registration|page=[https://archive.org/details/introductiontofa00coll/page/27 27]|title=An Introduction to Family Social Work|first1=Donald|last1=Collins|first2=Catheleen|last2=Jordan|first3=Heather|last3=Coleman|publisher=Cengage Learning|year=2009|isbn=978-0-495-60188-3|edition=3}}</ref>:<blockquote>La famiglia è un gruppo sociale caratterizzato da residenza comune, cooperazione economica e riproduzione. Contiene adulti di entrambi i sessi, di cui almeno due mantengono una relazione socialmente approvata, e uno o più figli, propri o adottati, degli adulti sessualmente conviventi. </blockquote>Molti individui fanno parte nella loro vita di due nuclei familiari: la famiglia di origine in cui sono figli e la famiglia di procreazione in cui sono genitori<ref>{{cite book|url=https://archive.org/details/introductiontofa00coll|url-access=registration|page=[https://archive.org/details/introductiontofa00coll/page/27 27]|title=An Introduction to Family Social Work|first1=Donald|last1=Collins|first2=Catheleen|last2=Jordan|first3=Heather|last3=Coleman|publisher=Cengage Learning|year=2009|isbn=978-0-495-60188-3|edition=3}}</ref>.

Definizioni alternative si sono evolute per includere unità familiari guidate da genitori dello stesso sesso<ref name="BritannicaOnline">{{cite encyclopedia|year=2011|title=Nuclear family|encyclopedia=Encyclopædia Britannica Online|publisher=Encyclopædia Britannica|url=http://www.britannica.com/EBchecked/topic/421619/nuclear-family|access-date=2011-07-24}}</ref> e forse parenti adulti aggiuntivi che assumono un ruolo genitoriale convivente<ref>"Strictly, a nuclear or elementary or conjugal family consists merely of parents and children, though it often includes one or two other relatives as well, for example, a widowed parent or unmarried sibling of one or other spouse."

[https://workfamily.sas.upenn.edu/glossary/n/nuclear-family-definitions Sloan Work and Family Research Network], citing Parkin, R. (1997). Kinship: An introduction to basic concepts. Oxford: Blackwell Publishers. Retrieved April 18, 2012.</ref>; in quest'ultimo caso, riceve anche il nome di ''famiglia coniugale''<ref name="BritannicaOnline2">{{cite encyclopedia|year=2011|title=Nuclear family|encyclopedia=Encyclopædia Britannica Online|publisher=Encyclopædia Britannica|url=http://www.britannica.com/EBchecked/topic/421619/nuclear-family|access-date=2011-07-24}}</ref>.

== Rispetto alla famiglia allargata ==
Un gruppo esteso è costituito da membri della famiglia non nucleari (o "non immediati") considerati insieme a membri della famiglia nucleare (o "immediati"). Quando è coinvolta la [[Famiglia estesa|famiglia allargata]], influenzano anche lo sviluppo dei bambini tanto quanto farebbero i genitori da soli<ref name=":1">{{Cite journal|last1=LaFave|first1=Dainel|last2=Thomas|first2=Duncan|date=March 2012|title=Extended family and child well being|url=http://www.colby.edu/wp-content/uploads/sites/73/2012/04/extfamily-mar12.pdf|journal=Extended Family and Child Well Being}}</ref>. In una famiglia allargata le risorse sono solitamente condivise tra le persone coinvolte, aggiungendo un aspetto più comunitario al nucleo familiare. Questo non si limita alla condivisione di oggetti e denaro, ma include la condivisione del tempo<ref name=":13">{{Cite journal|last1=LaFave|first1=Dainel|last2=Thomas|first2=Duncan|date=March 2012|title=Extended family and child well being|url=http://www.colby.edu/wp-content/uploads/sites/73/2012/04/extfamily-mar12.pdf|journal=Extended Family and Child Well Being}}</ref>. Ad esempio, all'interno di una famiglia allargata i nonni possono vegliare sui nipoti consentendo ai genitori di continuare e perseguire una carriera e creando un ambiente sano e solidale in cui i bambini possono crescere e consente ai genitori di avere molto meno [[stress]]. Le famiglie allargate aiutano a mantenere i bambini in famiglia più sani grazie a tutte le risorse che i bambini ottengono nel momento in cui hanno altre persone in grado di aiutarli e sostenerli mentre crescono.<ref name=":12">{{Cite journal|last1=LaFave|first1=Dainel|last2=Thomas|first2=Duncan|date=March 2012|title=Extended family and child well being|url=http://www.colby.edu/wp-content/uploads/sites/73/2012/04/extfamily-mar12.pdf|journal=Extended Family and Child Well Being}}</ref>

== Modifiche alla formazione della famiglia ==
[[File:Families US.svg|alt=Dal 1970 al 2000, le disposizioni familiari negli Stati Uniti sono diventate più diversificate senza una particolare disposizione familiare abbastanza diffusa da essere identificata come la "media".|miniatura|Dal 1970 al 2000, le disposizioni familiari negli Stati Uniti sono diventate più diversificate senza una particolare disposizione familiare abbastanza diffusa da essere identificata come la "media".]]
Nel 2005 le informazioni dello [[Ufficio del censimento degli Stati Uniti d'America|United States Census Bureau]] hanno mostrato che il 70% dei bambini negli Stati Uniti vive in famiglie con due genitori<ref name="Marriages, Families & Intimate Relationships">{{cite book|last=Williams|first=Brian|author2=Stacey C. Sawyer|author3=Carl M. Wahlstrom|year=2005|title=Marriages, Families & Intimate Relationships|publisher=Pearson|location=Boston, MA|isbn=978-0-205-36674-3}}</ref>, con il 66% di quelli che vivono con genitori sposati e il 60% con i loro genitori biologici. Le informazioni raccolte hanno anche concluso che "''le cifre suggeriscono che i tumultuosi cambiamenti nella struttura familiare dalla fine degli anni '60 si sono stabilizzati dal 1990''"<ref name="uscensus">{{cite news|first=Sam|last=Roberts|title=Most Children Still Live in Two-Parent Homes, Census Bureau Reports|date=February 25, 2008|url=https://www.nytimes.com/2008/02/21/us/21census.html?_r=1&oref=slogin|access-date=2008-03-05|work=The New York Times}}</ref>.

Se considerate separatamente dalle coppie senza figli, dalle famiglie monoparentali e dalle coppie non sposate con figli, le famiglie nucleari degli Stati Uniti sembrano costituire una minoranza di nuclei familiari, con una crescente prevalenza di altri accordi familiari. Nel 2000 i nuclei familiari con i genitori biologici originari costituivano circa il 24,10% delle famiglie americane, rispetto al 40,30% nel 1970<ref name="Marriages, Families & Intimate Relationships2">{{cite book|last=Williams|first=Brian|author2=Stacey C. Sawyer|author3=Carl M. Wahlstrom|year=2005|title=Marriages, Families & Intimate Relationships|publisher=Pearson|location=Boston, MA|isbn=978-0-205-36674-3}}</ref>. Circa due terzi di tutti i bambini negli Stati Uniti trascorreranno almeno un po' di tempo in un genitore single<ref>{{Cite web|url=http://web1.msue.msu.edu/msue/imp/modii/ii493007.html|archive-url=https://web.archive.org/web/20070703063353/http://web1.msue.msu.edu/msue/imp/modii/ii493007.html|url-status=dead|archive-date=July 3, 2007|title=Focus on Michigan's Future: Changing Family and Household|date=July 3, 2007}}</ref>. Secondo alcuni sociologi, "''[Il nucleo familiare] non sembra più adeguato a coprire l'ampia diversità di disposizioni familiari che vediamo oggi''". Le famiglie nucleari sono diventate nel tempo meno comuni rispetto ai nuclei familiari con coppie senza figli, famiglie monoparentali e coppie non sposate con figli<ref>{{Cite news|last=Brooks|first=David|title=The Nuclear Family Was a Mistake|work=The Atlantic|url=https://www.theatlantic.com/magazine/archive/2020/03/the-nuclear-family-was-a-mistake/605536/|access-date=2020-10-02|issn=1072-7825}}</ref>.

Nel [[Regno Unito]] il numero di nuclei familiari è sceso dal 39,0% di tutte le famiglie nel 1968 al 28,0% nel 1992. La diminuzione ha accompagnato un aumento equivalente del numero di famiglie monoparentali e del numero di adulti che vivono soli<ref>{{cite journal|url=https://books.google.com/books?id=pgPxQaF4bDAC&pg=PA25|pages=25–28|last=Pothan|first=Peter|title=Nuclear family nonsense|journal=Third Way|date=September 1992|volume=15|number=7}}</ref>.

Il professor Wolfgang Haak dell'[[Università di Adelaide]] rileva tracce della famiglia nucleare nell'Europa centrale preistorica. Uno scavo archeologico del 2005 a Elau in Germania, analizzato da Haak, ha rivelato prove genetiche che suggeriscono che i 13 individui trovati in una tomba erano strettamente imparentati. Haak ha detto: "''Stabilendo i legami genetici tra i due adulti e i due bambini sepolti insieme in una tomba, abbiamo stabilito la presenza della classica famiglia nucleare in un contesto preistorico nell'Europa centrale.... La loro unità nella morte suggerisce un'unità nella vita''.<ref name=":17">{{Cite journal|title=Ancient DNA, Strontium isotopes, and osteological analyses shed light on social and kinship organization of the Later Stone Age|journal=PNAS|pages=18226–18231|volume=105|issue=47|last1=Haak|first1=Wolfgang|last2=Brandt|first2=Herman|last3=de Jong|first3=Hylke N.|last4=Meyer|first4=C|last5=Ganslmeier|first5=R|last6=Heyd|first6=V|last7=Hawkesworth|first7=C|last8=Pike|first8=AW|last9=Meller|first9=H|last10=Alt|first10=K. W.|year=2008|pmid=19015520|doi=10.1073/pnas.0807592105|pmc=2587582|bibcode=2008PNAS..10518226H|display-authors=8|url=http://pubman.mpdl.mpg.de/pubman/item/escidoc:2241473/component/escidoc:2241472/shh256.pdf|doi-access=free}}</ref>" Questo lavoro non considera la famiglia nucleare come "naturale" o come l'unico modello per la vita familiare umana. "''Questo non stabilisce che la famiglia elementare sia un modello universale o l'istituzione più antica delle comunità umane. Ad esempio, le unioni poligame sono prevalenti nei dati etnografici e i modelli delle comunità familiari hanno apparentemente implicato un alto grado di complessità dalle loro origini''.<ref name=":172">{{Cite journal|title=Ancient DNA, Strontium isotopes, and osteological analyses shed light on social and kinship organization of the Later Stone Age|journal=PNAS|pages=18226–18231|volume=105|issue=47|last1=Haak|first1=Wolfgang|last2=Brandt|first2=Herman|last3=de Jong|first3=Hylke N.|last4=Meyer|first4=C|last5=Ganslmeier|first5=R|last6=Heyd|first6=V|last7=Hawkesworth|first7=C|last8=Pike|first8=AW|last9=Meller|first9=H|last10=Alt|first10=K. W.|year=2008|pmid=19015520|doi=10.1073/pnas.0807592105|pmc=2587582|bibcode=2008PNAS..10518226H|display-authors=8|url=http://pubman.mpdl.mpg.de/pubman/item/escidoc:2241473/component/escidoc:2241472/shh256.pdf|doi-access=free}}</ref>"

Infine, i grandi cambiamenti nel panorama finanziario delle famiglie hanno reso la struttura familiare storicamente borghese, tradizionale e quella nucleare significativamente più rischiosa, costosa e instabile. Le spese associate alla formazione di una famiglia (in particolare gli alloggi, l'assistenza medica e l'istruzione) sono tutti aumentati molto rapidamente, in particolare dagli anni '50. Da allora i redditi della classe media sono stagnanti o addirittura diminuiti, mentre il costo della vita è salito vertiginosamente al punto che anche le famiglie a due redditi non sono in grado di offrire lo stesso livello di stabilità finanziaria che era possibile una volta sotto il nucleo familiare a reddito unico degli anni '50<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Elizabeth|cognome=Warren|data=2003|titolo=The Growing Threat to Middle Class Families|rivista=SSRN Electronic Journal|accesso=2022-06-14|doi=10.2139/ssrn.480383|url=http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.480383}}</ref>.

== Effetto sulla dimensione della famiglia ==
Come fattore di [[fertilità]], secondo gli studi del mondo occidentale e dell'India, le famiglie mononucleari hanno generalmente un numero maggiore di figli rispetto alle modalità di vita cooperativa<ref name="balbo2013">{{cite journal|author1=Nicoletta Balbo|author2=Francesco C. Billari|author3=Melinda Mills|year=2013|title=Fertility in Advanced Societies: A Review of Research|journal=European Journal of Population|volume=29|issue=1|pages=1–38|doi=10.1007/s10680-012-9277-y|pmc=3576563|pmid=23440941}}</ref><ref>{{cite journal|vauthors=Gandotra MM, Pandey D|year=1982|title=Differences in fertility and family planning practices by type of family|url=http://www.popline.org/node/396150|journal=Journal of Family Welfare|volume=29|issue=1|pages=29–40}}</ref>.

Sono stati condotti studi che mostrano una differenza nel numero di bambini ricercati per famiglia a seconda del luogo in cui vivo. Le famiglie che vivono nelle aree rurali volevano avere più figli rispetto alle famiglie nelle aree urbane. Uno studio condotto in Giappone tra ottobre 2011 e febbraio 2012 ha ulteriormente studiato l'effetto dell'area di residenza sul numero medio desiderato di bambini. I ricercatori dello studio sono giunti alla conclusione che le donne che vivono nelle aree rurali con famiglie più numerose avevano maggiori probabilità di volere più figli, rispetto alle donne che vivevano nelle aree urbane del Giappone<ref>{{Cite journal|last1=Matsumoto|first1=Yasuyo|last2=Yamabe|first2=Shingo|date=2013-01-30|title=Family size preference and factors affecting the fertility rate in Hyogo, Japan|journal=Reproductive Health|volume=10|pages=6|doi=10.1186/1742-4755-10-6|issn=1742-4755|pmc=3563619|pmid=23363875}}</ref>.

== Conservatorismo nordamericano ==
Per il [[conservatorismo sociale]] negli Stati Uniti e in Canada, l'idea che la famiglia nucleare sia tradizionale è un aspetto molto importante, in cui la famiglia è vista come l'unità primaria della società. Questi movimenti si oppongono a forme familiari alternative e a istituzioni sociali che, secondo loro, minano l'autorità genitoriale. Il numero di nuclei familiari sta lentamente diminuendo negli Stati Uniti poiché un numero sempre maggiore di donne prosegue l'istruzione superiore, sviluppa una vita professionale e ritarda la maternità fino a tarda età. I bambini e il matrimonio sono diventati meno attraenti poiché molte donne continuano a far fronte alla pressione della società, della famiglia e/o dei pari affinché abbandonino la propria istruzione e carriera per concentrarsi sulla stabilizzazione della casa<ref name=":0">{{Cite news|url=http://www.pewsocialtrends.org/2015/12/17/1-the-american-family-today/|title=1. The American family today|date=2015-12-17|work=Pew Research Center’s Social & Demographic Trends Project|access-date=2018-04-10|language=en-US}}</ref>. Poiché la diversità negli Stati Uniti continua ad aumentare, sta diventando difficile per la famiglia nucleare tradizionale rimanere la norma. I dati del 2014 suggeriscono anche che anche i genitori single e la probabilità che i bambini vivano con uno di loro siano correlati all'etnia. Il [[Pew Research Center]] ha scoperto che il 54% degli afroamericani saranno genitori single rispetto al 19% degli individui bianchi<ref name=":02">{{Cite news|url=http://www.pewsocialtrends.org/2015/12/17/1-the-american-family-today/|title=1. The American family today|date=2015-12-17|work=Pew Research Center’s Social & Demographic Trends Project|access-date=2018-04-10|language=en-US}}</ref>. Diversi fattori spiegano le differenze nella struttura familiare, inclusa la classe economica e sociale. Le differenze nel livello di istruzione cambiano anche il numero di genitori single. Nel 2014 coloro che hanno un livello di istruzione inferiore al diploma di scuola superiore avevano il 46% in più di probabilità di essere un genitore single rispetto al 12% di chi si era diplomato al college<ref name=":03">{{Cite news|url=http://www.pewsocialtrends.org/2015/12/17/1-the-american-family-today/|title=1. The American family today|date=2015-12-17|work=Pew Research Center’s Social & Demographic Trends Project|access-date=2018-04-10|language=en-US}}</ref>.

I critici del termine "famiglia tradizionale" sottolineano che nella maggior parte delle culture e nella maggior parte dei casi, il modello di [[Famiglia estesa|famiglia allargata]] è più comune rispetto alla famiglia nucleare<ref>{{Cite web|url=https://www.npr.org/2018/05/13/610777733/parenting-myths-and-facts|title=Parenting Myths And Facts|website=NPR.org}}</ref>, sebbene abbia avuto una tradizione più lunga in Inghilterra e in altre parti dell'Europa e dell'Asia che hanno contribuito con un gran numero di immigrati alle Americhe. La famiglia nucleare è diventata la forma più comune negli Stati Uniti negli anni '60 e '70<ref>{{Cite web|url=https://bebusinessed.com/history/history-nuclear-families/|title=History of Nuclear Families|date=January 3, 2017|website=bebusinessed.com}}</ref>.

Il concetto che definisce in modo restrittivo una famiglia nucleare come centrale per la stabilità nella società moderna, è stato promosso dai familisti che sono conservatori sociali negli Stati Uniti ed è stato contestato come storicamente e sociologicamente inadeguato per descrivere la complessità delle relazioni familiari effettive<ref>{{cite journal|last1=Johnson|first1=Miriam M.|date=1 January 1963|title=Sex Role Learning in the Nuclear Family|journal=Child Development|volume=34|issue=2|pages=319–333|doi=10.2307/1126730|jstor=1126730|pmid=13957857}}</ref>. In "''Teorie freudiane di identificazione e loro derivati''" [[Urie Bronfenbrenner|Urie Bronfenbrenne]] rafferma: "''Si sa molto poco sull'entità della variazione nel comportamento di padri e madri nei confronti di figli e figlie, e ancor meno sui possibili effetti su tale trattamento differenziale''"<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Urie|cognome=Bronfenbrenner|data=1960|titolo=Freudian Theories of Identification and Their Derivatives|rivista=Child Development|volume=31|numero=1|pp=15–40|accesso=2022-06-14|doi=10.2307/1126378|url=https://www.jstor.org/stable/1126378}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=U.|cognome=Bronfenbrenner|data=1960|titolo=Freudian theories of identification and their derivatives.|rivista=Child development|accesso=2022-06-14|doi=10.1111/J.1467-8624.1960.TB05780.X|url=https://www.semanticscholar.org/paper/Freudian-theories-of-identification-and-their-Bronfenbrenner/bd50c0dc81b48039faf1d6ea8de3bd58c984d35b}}</ref>.

== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Philippe Pinel and his family by Julie Forestier.jpg|alt=Ritratto del medico francese Philippe Pinel e della sua famiglia, 1807, di Julie Forestier|Ritratto del medico francese Philippe Pinel e della sua famiglia, 1807, di Julie Forestier
File:Mauno Mannelin and family.tiff|alt=Il fotografo Mauno Mannel e la sua famiglia|Il fotografo Mauno Mannel e la sua famiglia
File:Sgt. Samuel Smith, African American soldier in Union uniform with wife and two daughters.jpg|alt=Soldato afroamericano non identificato in uniforme dell'Unione con la moglie e due figlie.|Soldato afroamericano non identificato in uniforme dell'Unione con la moglie e due figlie.
File:W.H. Shumard family, circa 1955.jpg|alt=Una famiglia nucleare americana composta dalla madre, dal padre e dai loro figli intorno al 1955.|Una famiglia nucleare americana composta dalla madre, dal padre e dai loro figli intorno al 1955.
</gallery>

== Note ==

<references />


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
Riga 18: Riga 75:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Collegamenti esterni}}


{{Controllo di autorità}}
{{Controllo di autorità}}

Versione delle 20:20, 14 giu 2022

La famiglia Romanov nel 1913.

La famiglia nucleare in antropologia e sociologia è considerata la comunità riproduttiva composta da genitori e figli. La famiglia nucleare è considerata la più piccola unità sociale e base di una società in cui ha luogo non solo la riproduzione biologica, ma anche quella sessuale. Da questo presupposto è possibile rileggere la famiglia come assetto variabile di relazione[1].

Una famiglia nucleare è formata da una sola unità coniugale e consiste di due genitori e i loro figli legittimi, composizione che la rende distinta dalla famiglia estesa[2]. È la forma più diffusa di famiglia in Occidente.

Storia

Il DNA estratto da ossa e denti scoperti in un luogo di sepoltura dell'età della pietra di 4.600 anni in Germania ha fornito la prima prova del riconoscimento sociale di una famiglia composta da due genitori con più figli[3].

Gli storici Alan Macfarlane e Peter Laslett, tra gli altri ricercatori europei, affermano che le famiglie nucleari sono state un accordo primario in Inghilterra dal 13° secolo[4]. Questa disposizione primaria era diversa dalle normali disposizioni nell'Europa meridionale, in alcune parti dell'Asia e nel Medio Oriente, dove era comune che i giovani adulti rimanessero o si sposassero nella casa di famiglia.

La sociologa Brigitte Berger ha affermato che "la giovane famiglia nucleare doveva essere flessibile e mobile mentre cercava opportunità e proprietà. Costretti a fare affidamento sul proprio ingegno, i suoi membri dovevano anche pianificare il futuro e sviluppare abitudini borghesi di lavoro e risparmio.[5]" Berge afferma anche che questo potrebbe essere uno dei motivi per cui è iniziata la rivoluzione industriale in Inghilterra e in altri paesi dell'Europa nord-occidentale. Tuttavia, la storicità della famiglia nucleare in Inghilterra è stata contestata da Cord Oestmann[6].

Le strutture familiari di una coppia mista e dei loro figli erano presenti nell'Europa occidentale e nel New England nel XVII secolo, influenzate dalla chiesa e dai governi teocratici[7]. Con l'emergere della protoindustrializzazione e del primo capitalismo, la famiglia nucleare divenne un'unità sociale finanziariamente sostenibile[8].

Uso del termine

Il termine famiglia nucleare è apparso per la prima volta all'inizio del XX secolo. Merriam-Webster fa risalire il termine al 1924, mentre l'Oxford English Dictionary fa riferimento al termine dal 1925; quindi è relativamente nuovo. Sebbene il termine risalga approssimativamente all'era atomica, il termine "nucleare" non è qui usato nel contesto della guerra nucleare, dell'energia nucleare, della fissione nucleare o della fusione nucleare; nasce piuttosto da un uso più generale del sostantivo nucleus, a sua volta originario del latino nux, che significa "nocciola", cioè il nucleo di qualcosa - quindi, la famiglia nucleare si riferisce a tutti i membri della famiglia che fanno parte dello stesso nucleo piuttosto che direttamente alle armi atomiche.

Nella sua accezione più comune, il termine nucleo familiare si riferisce a una famiglia composta da un padre, una madre e i loro figli[9] tutti in un'unica abitazione[10]. George Murdock, un osservatore delle famiglie, ha offerto una prima descrizione[11]:

La famiglia è un gruppo sociale caratterizzato da residenza comune, cooperazione economica e riproduzione. Contiene adulti di entrambi i sessi, di cui almeno due mantengono una relazione socialmente approvata, e uno o più figli, propri o adottati, degli adulti sessualmente conviventi.

Molti individui fanno parte nella loro vita di due nuclei familiari: la famiglia di origine in cui sono figli e la famiglia di procreazione in cui sono genitori[12].

Definizioni alternative si sono evolute per includere unità familiari guidate da genitori dello stesso sesso[13] e forse parenti adulti aggiuntivi che assumono un ruolo genitoriale convivente[14]; in quest'ultimo caso, riceve anche il nome di famiglia coniugale[15].

Rispetto alla famiglia allargata

Un gruppo esteso è costituito da membri della famiglia non nucleari (o "non immediati") considerati insieme a membri della famiglia nucleare (o "immediati"). Quando è coinvolta la famiglia allargata, influenzano anche lo sviluppo dei bambini tanto quanto farebbero i genitori da soli[16]. In una famiglia allargata le risorse sono solitamente condivise tra le persone coinvolte, aggiungendo un aspetto più comunitario al nucleo familiare. Questo non si limita alla condivisione di oggetti e denaro, ma include la condivisione del tempo[17]. Ad esempio, all'interno di una famiglia allargata i nonni possono vegliare sui nipoti consentendo ai genitori di continuare e perseguire una carriera e creando un ambiente sano e solidale in cui i bambini possono crescere e consente ai genitori di avere molto meno stress. Le famiglie allargate aiutano a mantenere i bambini in famiglia più sani grazie a tutte le risorse che i bambini ottengono nel momento in cui hanno altre persone in grado di aiutarli e sostenerli mentre crescono.[18]

Modifiche alla formazione della famiglia

Dal 1970 al 2000, le disposizioni familiari negli Stati Uniti sono diventate più diversificate senza una particolare disposizione familiare abbastanza diffusa da essere identificata come la "media".
Dal 1970 al 2000, le disposizioni familiari negli Stati Uniti sono diventate più diversificate senza una particolare disposizione familiare abbastanza diffusa da essere identificata come la "media".

Nel 2005 le informazioni dello United States Census Bureau hanno mostrato che il 70% dei bambini negli Stati Uniti vive in famiglie con due genitori[19], con il 66% di quelli che vivono con genitori sposati e il 60% con i loro genitori biologici. Le informazioni raccolte hanno anche concluso che "le cifre suggeriscono che i tumultuosi cambiamenti nella struttura familiare dalla fine degli anni '60 si sono stabilizzati dal 1990"[20].

Se considerate separatamente dalle coppie senza figli, dalle famiglie monoparentali e dalle coppie non sposate con figli, le famiglie nucleari degli Stati Uniti sembrano costituire una minoranza di nuclei familiari, con una crescente prevalenza di altri accordi familiari. Nel 2000 i nuclei familiari con i genitori biologici originari costituivano circa il 24,10% delle famiglie americane, rispetto al 40,30% nel 1970[21]. Circa due terzi di tutti i bambini negli Stati Uniti trascorreranno almeno un po' di tempo in un genitore single[22]. Secondo alcuni sociologi, "[Il nucleo familiare] non sembra più adeguato a coprire l'ampia diversità di disposizioni familiari che vediamo oggi". Le famiglie nucleari sono diventate nel tempo meno comuni rispetto ai nuclei familiari con coppie senza figli, famiglie monoparentali e coppie non sposate con figli[23].

Nel Regno Unito il numero di nuclei familiari è sceso dal 39,0% di tutte le famiglie nel 1968 al 28,0% nel 1992. La diminuzione ha accompagnato un aumento equivalente del numero di famiglie monoparentali e del numero di adulti che vivono soli[24].

Il professor Wolfgang Haak dell'Università di Adelaide rileva tracce della famiglia nucleare nell'Europa centrale preistorica. Uno scavo archeologico del 2005 a Elau in Germania, analizzato da Haak, ha rivelato prove genetiche che suggeriscono che i 13 individui trovati in una tomba erano strettamente imparentati. Haak ha detto: "Stabilendo i legami genetici tra i due adulti e i due bambini sepolti insieme in una tomba, abbiamo stabilito la presenza della classica famiglia nucleare in un contesto preistorico nell'Europa centrale.... La loro unità nella morte suggerisce un'unità nella vita.[25]" Questo lavoro non considera la famiglia nucleare come "naturale" o come l'unico modello per la vita familiare umana. "Questo non stabilisce che la famiglia elementare sia un modello universale o l'istituzione più antica delle comunità umane. Ad esempio, le unioni poligame sono prevalenti nei dati etnografici e i modelli delle comunità familiari hanno apparentemente implicato un alto grado di complessità dalle loro origini.[26]"

Infine, i grandi cambiamenti nel panorama finanziario delle famiglie hanno reso la struttura familiare storicamente borghese, tradizionale e quella nucleare significativamente più rischiosa, costosa e instabile. Le spese associate alla formazione di una famiglia (in particolare gli alloggi, l'assistenza medica e l'istruzione) sono tutti aumentati molto rapidamente, in particolare dagli anni '50. Da allora i redditi della classe media sono stagnanti o addirittura diminuiti, mentre il costo della vita è salito vertiginosamente al punto che anche le famiglie a due redditi non sono in grado di offrire lo stesso livello di stabilità finanziaria che era possibile una volta sotto il nucleo familiare a reddito unico degli anni '50[27].

Effetto sulla dimensione della famiglia

Come fattore di fertilità, secondo gli studi del mondo occidentale e dell'India, le famiglie mononucleari hanno generalmente un numero maggiore di figli rispetto alle modalità di vita cooperativa[28][29].

Sono stati condotti studi che mostrano una differenza nel numero di bambini ricercati per famiglia a seconda del luogo in cui vivo. Le famiglie che vivono nelle aree rurali volevano avere più figli rispetto alle famiglie nelle aree urbane. Uno studio condotto in Giappone tra ottobre 2011 e febbraio 2012 ha ulteriormente studiato l'effetto dell'area di residenza sul numero medio desiderato di bambini. I ricercatori dello studio sono giunti alla conclusione che le donne che vivono nelle aree rurali con famiglie più numerose avevano maggiori probabilità di volere più figli, rispetto alle donne che vivevano nelle aree urbane del Giappone[30].

Conservatorismo nordamericano

Per il conservatorismo sociale negli Stati Uniti e in Canada, l'idea che la famiglia nucleare sia tradizionale è un aspetto molto importante, in cui la famiglia è vista come l'unità primaria della società. Questi movimenti si oppongono a forme familiari alternative e a istituzioni sociali che, secondo loro, minano l'autorità genitoriale. Il numero di nuclei familiari sta lentamente diminuendo negli Stati Uniti poiché un numero sempre maggiore di donne prosegue l'istruzione superiore, sviluppa una vita professionale e ritarda la maternità fino a tarda età. I bambini e il matrimonio sono diventati meno attraenti poiché molte donne continuano a far fronte alla pressione della società, della famiglia e/o dei pari affinché abbandonino la propria istruzione e carriera per concentrarsi sulla stabilizzazione della casa[31]. Poiché la diversità negli Stati Uniti continua ad aumentare, sta diventando difficile per la famiglia nucleare tradizionale rimanere la norma. I dati del 2014 suggeriscono anche che anche i genitori single e la probabilità che i bambini vivano con uno di loro siano correlati all'etnia. Il Pew Research Center ha scoperto che il 54% degli afroamericani saranno genitori single rispetto al 19% degli individui bianchi[32]. Diversi fattori spiegano le differenze nella struttura familiare, inclusa la classe economica e sociale. Le differenze nel livello di istruzione cambiano anche il numero di genitori single. Nel 2014 coloro che hanno un livello di istruzione inferiore al diploma di scuola superiore avevano il 46% in più di probabilità di essere un genitore single rispetto al 12% di chi si era diplomato al college[33].

I critici del termine "famiglia tradizionale" sottolineano che nella maggior parte delle culture e nella maggior parte dei casi, il modello di famiglia allargata è più comune rispetto alla famiglia nucleare[34], sebbene abbia avuto una tradizione più lunga in Inghilterra e in altre parti dell'Europa e dell'Asia che hanno contribuito con un gran numero di immigrati alle Americhe. La famiglia nucleare è diventata la forma più comune negli Stati Uniti negli anni '60 e '70[35].

Il concetto che definisce in modo restrittivo una famiglia nucleare come centrale per la stabilità nella società moderna, è stato promosso dai familisti che sono conservatori sociali negli Stati Uniti ed è stato contestato come storicamente e sociologicamente inadeguato per descrivere la complessità delle relazioni familiari effettive[36]. In "Teorie freudiane di identificazione e loro derivati" Urie Bronfenbrenne rafferma: "Si sa molto poco sull'entità della variazione nel comportamento di padri e madri nei confronti di figli e figlie, e ancor meno sui possibili effetti su tale trattamento differenziale"[37][38].

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Famiglia nucleare, su Skuola.net - Portale per Studenti: Materiali, Appunti e Notizie. URL consultato il 14 giugno 2022.
  2. ^ Concetto di famiglia. Famiglia nucleare e famiglia parentale – Appunti di Giurisprudenza, su www.appuntigiurisprudenza.it. URL consultato il 14 giugno 2022.
  3. ^ World's Earliest Nuclear Family Found, su sciencedaily.com.
  4. ^ Brigitte Berger, The family in the modern age : more than a lifestyle choice, New Brunswick, N.J., Transaction Publishers, 2002, p. 100, ISBN 0-7658-0121-3.
  5. ^ (EN) The Real Roots of the Nuclear Family, in Institute for Family Studies.
  6. ^ Cord Oestmann, Lordship and Community: The Lestrange Family and the Village of Hunstanton, Norfolk, in the First Half of the Sixteenth Century, Boydell Press, 1994, pp. 53–, ISBN 978-0-85115-351-3.
  7. ^ Family life in 17th- and 18th-century America, Greenwood, 2006, p. 42, ISBN 978-0-313-33199-2.
  8. ^ Traditions and Encounters: A Brief Global History (New York: McGraw Hill, 2008).
  9. ^ Nuclear family - Definition and pronunciation, su oxfordlearnersdictionaries.com, Oxford Advanced Learners Dictionary.
  10. ^ nuclear family, su merriam-webster.com.
    «First Known Use of nuclear family
    1924, in the meaning defined above»
  11. ^ An Introduction to Family Social Work, 3ª ed., Cengage Learning, 2009, 27, ISBN 978-0-495-60188-3.
  12. ^ An Introduction to Family Social Work, 3ª ed., Cengage Learning, 2009, 27, ISBN 978-0-495-60188-3.
  13. ^ Nuclear family, in Encyclopædia Britannica Online, Encyclopædia Britannica, 2011.
  14. ^ "Strictly, a nuclear or elementary or conjugal family consists merely of parents and children, though it often includes one or two other relatives as well, for example, a widowed parent or unmarried sibling of one or other spouse." Sloan Work and Family Research Network, citing Parkin, R. (1997). Kinship: An introduction to basic concepts. Oxford: Blackwell Publishers. Retrieved April 18, 2012.
  15. ^ Nuclear family, in Encyclopædia Britannica Online, Encyclopædia Britannica, 2011.
  16. ^ Extended family and child well being (PDF), in Extended Family and Child Well Being, March 2012.
  17. ^ Extended family and child well being (PDF), in Extended Family and Child Well Being, March 2012.
  18. ^ Extended family and child well being (PDF), in Extended Family and Child Well Being, March 2012.
  19. ^ Brian Williams, Marriages, Families & Intimate Relationships, Boston, MA, Pearson, 2005, ISBN 978-0-205-36674-3.
  20. ^ Sam Roberts, Most Children Still Live in Two-Parent Homes, Census Bureau Reports, in The New York Times, February 25, 2008.
  21. ^ Brian Williams, Marriages, Families & Intimate Relationships, Boston, MA, Pearson, 2005, ISBN 978-0-205-36674-3.
  22. ^ Focus on Michigan's Future: Changing Family and Household, su web1.msue.msu.edu, July 3, 2007.
  23. ^ David Brooks, The Nuclear Family Was a Mistake, in The Atlantic.
  24. ^ Peter Pothan, Nuclear family nonsense, in Third Way, vol. 15, September 1992, pp. 25–28.
  25. ^ Ancient DNA, Strontium isotopes, and osteological analyses shed light on social and kinship organization of the Later Stone Age (PDF), in PNAS, vol. 105, n. 47, 2008, pp. 18226–18231, DOI:10.1073/pnas.0807592105.
  26. ^ Ancient DNA, Strontium isotopes, and osteological analyses shed light on social and kinship organization of the Later Stone Age (PDF), in PNAS, vol. 105, n. 47, 2008, pp. 18226–18231, DOI:10.1073/pnas.0807592105.
  27. ^ Elizabeth Warren, The Growing Threat to Middle Class Families, in SSRN Electronic Journal, 2003, DOI:10.2139/ssrn.480383. URL consultato il 14 giugno 2022.
  28. ^ Fertility in Advanced Societies: A Review of Research, in European Journal of Population, vol. 29, n. 1, 2013, pp. 1–38, DOI:10.1007/s10680-012-9277-y.
  29. ^ Gandotra MM, Pandey D, Differences in fertility and family planning practices by type of family, in Journal of Family Welfare, vol. 29, n. 1, 1982, pp. 29–40.
  30. ^ Family size preference and factors affecting the fertility rate in Hyogo, Japan, in Reproductive Health, vol. 10, 30 gennaio 2013, p. 6, DOI:10.1186/1742-4755-10-6.
  31. ^ (EN) 1. The American family today, in Pew Research Center’s Social & Demographic Trends Project, 17 dicembre 2015.
  32. ^ (EN) 1. The American family today, in Pew Research Center’s Social & Demographic Trends Project, 17 dicembre 2015.
  33. ^ (EN) 1. The American family today, in Pew Research Center’s Social & Demographic Trends Project, 17 dicembre 2015.
  34. ^ Parenting Myths And Facts, su npr.org.
  35. ^ History of Nuclear Families, su bebusinessed.com, January 3, 2017.
  36. ^ Sex Role Learning in the Nuclear Family, in Child Development, vol. 34, n. 2, 1º January 1963, pp. 319–333, DOI:10.2307/1126730.
  37. ^ Urie Bronfenbrenner, Freudian Theories of Identification and Their Derivatives, in Child Development, vol. 31, n. 1, 1960, pp. 15–40, DOI:10.2307/1126378. URL consultato il 14 giugno 2022.
  38. ^ U. Bronfenbrenner, Freudian theories of identification and their derivatives., in Child development, 1960, DOI:10.1111/J.1467-8624.1960.TB05780.X. URL consultato il 14 giugno 2022.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2009003435 · GND (DE7695669-6 · J9U (ENHE987007545224005171