HD 197027: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
salvo bozza
salvo bozza
Riga 35: Riga 35:


== Caratteristiche ==
== Caratteristiche ==
Talawanda R. Monroe ''et al.'' hanno studiato due candidate gemelle del Sole come [[18 Scorpii]], presumibilmente più giovane, e HD 197027, con lo spettrografo [[UVES]] montato sul [[Very Large Telescope|VLT]], confrontando le abbondanza di vari elementi, soprattutto del [[litio]]. Questo elemento, presente nell'universo fin dal [[big bang]], pare sia più abbondante nelle fasi iniziali della vita di una stella, lo stesso Sole contiene ora solo l'1% del litio che aveva poco dopo la sua formazione.<ref name=Inaf>{{cita web|url= https://www.media.inaf.it/2013/08/28/il-gemello-piu-vecchio-del-sole/|titolo=Il gemello più vecchio del Sole|editore=[[INAF]]|data=28 agosto 2013}}</ref>
Talawanda R. Monroe ''et al.'' hanno studiato due candidate gemelle del Sole come [[18 Scorpii]] e HD 197027, con lo spettrografo [[UVES]] montato sul [[Very Large Telescope|VLT]], confrontando le abbondanza di vari elementi, soprattutto del [[litio]]. Questo elemento, presente nell'universo fin dal [[big bang]], pare sia più abbondante nelle fasi iniziali della vita di una stella, lo stesso Sole contiene ora solo l'1% del litio che aveva poco dopo la sua formazione.<ref name=Inaf>{{cita web|url= https://www.media.inaf.it/2013/08/28/il-gemello-piu-vecchio-del-sole/|titolo=Il gemello più vecchio del Sole|editore=[[INAF]]|data=28 agosto 2013}}</ref>


In precedenza erano state trovate diverse analoghe solari con dimensioni e temperatura simili al Sole, ma molto spesso, trattandosi di stelle più giovani, mostravano una quantità di litio ben maggiore di quella del Sole. Dopo lo studio di Meléndez e Ramírez su [[HD 101364]], una gemella del Sole, che mostrava la stessa quantità di litio del Sole,<ref name=MelendezRamirez>{{cita pubblicazione| autore = Meléndez, Jorge; Ramírez, Iván| titolo = HIP 56948: A Solar Twin with a Low Lithium Abundance| anno = 2007| rivista = [[The Astrophysical Journal]]| volume = 669| numero = 2| pagine = L89-L92| url = http://cdsads.u-strasbg.fr/cgi-bin/nph-bib_query?2007ApJ...669L..89M&db_key=AST&nosetcookie=1
In precedenza erano state trovate diverse analoghe solari con dimensioni e temperatura simili al Sole, ma molto spesso, trattandosi di stelle più giovani, mostravano una quantità di litio ben maggiore di quella del Sole. Dopo lo studio di Meléndez e Ramírez su [[HD 101364]], una gemella del Sole, che mostrava la stessa quantità di litio,<ref name=MelendezRamirez>{{cita pubblicazione| autore = Meléndez, Jorge; Ramírez, Iván| titolo = HIP 56948: A Solar Twin with a Low Lithium Abundance| anno = 2007| rivista = [[The Astrophysical Journal]]| volume = 669| numero = 2| pagine = L89-L92| url = http://cdsads.u-strasbg.fr/cgi-bin/nph-bib_query?2007ApJ...669L..89M&db_key=AST&nosetcookie=1
}}</ref> l'osservazione di questa stella e della sua scarsa abbondanza di litio ha definitivamente dimostrato il legame tra abbondanza di questo elemento e l'età della stella. Nel corso del tempo il litio viene poco a poco distrutto, 18 Scorpii ha un'abbondanza di litio tre volte maggiore di quella del Sole ed è quindi più giovane (2,9 miliardi di anni) mentre la pochissima quantità di litio trovata in HD 197027 indica la sua età avanzata.<ref name=apj774>. L'importanza nell'osservazione di questa stella è stato poter la possibilità di osservare una versione futura della nostra stella, le sue caratteristiche, compresa quella dell'abbondanza di altri elementi, la pone come una delle maggiori candidate ad ospitare pianeti rocciosi simili alla Terra.<ref name=Inaf>
}}</ref> l'osservazione di questa stella e della sua scarsa abbondanza di questo elemento ha definitivamente dimostrato il legame tra abbondanza di litio e l'età della stella. Nel corso del tempo il litio viene poco a poco distrutto, 18 Scorpii ne ha tre volte più del Sole ed è quindi più giovane (2,9 miliardi di anni) mentre la pochissima quantità di litio trovata in HD 197027 indica la sua età avanzata.<ref name=apj774/>. L'importanza nell'osservazione di questa stella è stato poter la possibilità di osservare una versione futura della nostra stella, le sue caratteristiche, compresa quella dell'abbondanza di altri elementi, la pone come una delle maggiori candidate ad ospitare [[Pianeta roccioso|pianeti rocciosi]] [[Analogo terrestre|simili]] alla [[Terra]].<ref name=Inaf/>


Nonostante uno studio del 2016 di Leonardo dos Santos e colleghi riduca leggermente la sua età in 6,92 ± 0,69 miliardi di anni, HD 197027 rimane la stella di massa solare più vecchia conosciuta. Nonostante la sua massa sia simile a quella del Sole e sia ancora in [[sequenza principale]], ha aumentato leggermente il suo raggio e quindi la sua luminosità, a causa del diverso rapporto tra [[idrogeno]] ed [[elio]]; col passare del tempo quest'ultimo sarà sempre più abbondante, con quest'ultimo che col passare del tempo e leggermente diminuito la [[temperatura superficiale]], poiché anche se ancora in [[sequenza principale]],
Nonostante uno studio del 2016 di Leonardo dos Santos e colleghi riduca leggermente la sua età in 6,92 ± 0,69 miliardi di anni, HD 197027 rimane la stella di [[massa solare]] più vecchia conosciuta.<ref name=dosSantos2016>{{citation| title=The Solar Twin Planet Search. IV. The Sun as a typical rotator and evidence for a new rotational braking law for Sun-like stars| display-authors=1 | last1=dos Santos | first1=Leonardo A.|etal=si|rivista=[[Astronomy & Astrophysics]] | volume=592 | numero=A156 | p=8 | data=agosto 2016| doi=10.1051/0004-6361/201628558 | url=https://arxiv.org/pdf/1606.06214.pdf }}</ref>


La sua massa è simile a quella del Sole ed è ancora in [[sequenza principale]], ossia sta convertendo [[idrogeno]] in [[elio]] tramite le [[Fusione nucleare|reazioni nucleari]], tuttavia ha aumentato leggermente il suo raggio, a causa del diverso rapporto tra [[idrogeno]] ed [[elio]] al suo interno; a mano a mano che l'elio inerte, prodotto della fusione dell'idrogeno, si accumula nel nucleo della stella, avviene anche una diminuzione del tasso di fusione. Il [[Nucleo solare|nucleo stellare]] si contrae aumentando temperatura e pressione per compensare la maggiore densità, innalzando di nuovo il tasso di fusione, di conseguenza la maggiore produzione di energia da parte del nucleo aumenta la luminosità e il raggio della stella.<ref name="clayton83">{{cita libro | nome=Donald D. | cognome=Clayton | anno=1983 | titolo=Principles of Stellar Evolution and Nucleosynthesis | editore=University of Chicago Press | ISBN=0-226-10953-4 }}</ref> Lo stesso Sole all'inizio della sua vita aveva una luminosità del 70% di quella attuale.<ref name=sp74>{{cita pubblicazione | cognome=Gough | nome=D. O. | titolo=Solar interior structure and luminosity variations | rivista=Solar Physics | anno=1981 | volume=74 | numero=1 | pp=21–34 | url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1981SoPh...74...21G | doi=10.1007/BF00151270 |accesso=30 novembre 2011}}</ref>







<ref name=dosSantos2016>{{citation
| title=The Solar Twin Planet Search. IV. The Sun as a typical rotator and evidence for a new rotational braking law for Sun-like stars
| display-authors=1 | last1=dos Santos | first1=Leonardo A.
| last2=Meléndez | first2=Jorge | last3=do Nascimento | first3=José-Dias
| last4=Bedell | first4=Megan | last5=Ramírez | first5=Iván
| last6=Bean | first6=Jacob L. | last7=Asplund | first7=Martin
| last8=Spina | first8=Lorenzo | last9=Dreizler | first9=Stefan
| last10=Alves-Brito | first10=Alan | last11=Casagrande | first11=Luca
| journal=Astronomy & Astrophysics | postscript=.
| volume=592 | id=A156 | pages=8 | date=August 2016
| doi=10.1051/0004-6361/201628558 | bibcode=2016A&A...592A.156D |arxiv = 1606.06214 }}</ref>

}}
== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>
Riga 68: Riga 51:
*[http://www.eso.org/public/archives/releases/sciencepapers/eso1337/eso1337a.pdf HIGH PRECISION ABUNDANCES OF THE OLD SOLAR TWIN HIP 102152: INSIGHTS ON LI DEPLETION FROM THE OLDEST SUN]
*[http://www.eso.org/public/archives/releases/sciencepapers/eso1337/eso1337a.pdf HIGH PRECISION ABUNDANCES OF THE OLD SOLAR TWIN HIP 102152: INSIGHTS ON LI DEPLETION FROM THE OLDEST SUN]
*[http://www.eso.org/public/news/eso1337/ Oldest Solar Twin Identified]
*[http://www.eso.org/public/news/eso1337/ Oldest Solar Twin Identified]
* https://www.media.inaf.it/2013/08/28/il-gemello-piu-vecchio-del-sole/

Versione delle 12:37, 28 dic 2020

HD 197027
HD 197027
ClassificazioneNana gialla
Classe spettraleG3V
Distanza dal Sole250±20 anni luce
CostellazioneCapricorno
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta20h 41m 54,633s[1]
Declinazione-27° 12′ 57,414″[1]
Dati fisici
Raggio medio1,14[2] R
Massa
0,97[3] M
Temperatura
superficiale
  • 5718±K (media)
Luminosità
1,06 L
Indice di colore (B-V)0,65
Metallicità95% rispetto al Sole
Età stimata6,92±0,69 miliardi di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.+9,15
Magnitudine ass.+4,72
Parallasse12,7536 mas
Moto proprioAR: 175,477 mas/anno
Dec: -15,579 mas/anno
Velocità radiale-43,90
Nomenclature alternative
CD-27 14976, LTT 8184, HIP 102152, SAO 189585

HD 197027 (HIP 102152) è una stella nella costellazione del Capricorno di magnitudine 9,15, distante 250 anni luce dal sistema solare.

Le caratteristiche fisico-chimiche di questa stella sono molto simili a quelle del Sole, si tratta della più vecchia analogo solare conosciuta.[4] L'abbondanza di 21 elementi sono più simili al Sole rispetto a qualsiasi altra gemella solare conosciuto. massa, gravità superficiale e microturbulenza sono quasi identiche a quelle del Sole. Tuttavia è significativamente più vecchia, essendo la sua età stimata da 6,9 a 8,2 miliardi di anni,[3] contro i 4,7 miliardi del Sole.

Caratteristiche

Talawanda R. Monroe et al. hanno studiato due candidate gemelle del Sole come 18 Scorpii e HD 197027, con lo spettrografo UVES montato sul VLT, confrontando le abbondanza di vari elementi, soprattutto del litio. Questo elemento, presente nell'universo fin dal big bang, pare sia più abbondante nelle fasi iniziali della vita di una stella, lo stesso Sole contiene ora solo l'1% del litio che aveva poco dopo la sua formazione.[5]

In precedenza erano state trovate diverse analoghe solari con dimensioni e temperatura simili al Sole, ma molto spesso, trattandosi di stelle più giovani, mostravano una quantità di litio ben maggiore di quella del Sole. Dopo lo studio di Meléndez e Ramírez su HD 101364, una gemella del Sole, che mostrava la stessa quantità di litio,[6] l'osservazione di questa stella e della sua scarsa abbondanza di questo elemento ha definitivamente dimostrato il legame tra abbondanza di litio e l'età della stella. Nel corso del tempo il litio viene poco a poco distrutto, 18 Scorpii ne ha tre volte più del Sole ed è quindi più giovane (2,9 miliardi di anni) mentre la pochissima quantità di litio trovata in HD 197027 indica la sua età avanzata.[3]. L'importanza nell'osservazione di questa stella è stato poter la possibilità di osservare una versione futura della nostra stella, le sue caratteristiche, compresa quella dell'abbondanza di altri elementi, la pone come una delle maggiori candidate ad ospitare pianeti rocciosi simili alla Terra.[5]

Nonostante uno studio del 2016 di Leonardo dos Santos e colleghi riduca leggermente la sua età in 6,92 ± 0,69 miliardi di anni, HD 197027 rimane la stella di massa solare più vecchia conosciuta.[7]

La sua massa è simile a quella del Sole ed è ancora in sequenza principale, ossia sta convertendo idrogeno in elio tramite le reazioni nucleari, tuttavia ha aumentato leggermente il suo raggio, a causa del diverso rapporto tra idrogeno ed elio al suo interno; a mano a mano che l'elio inerte, prodotto della fusione dell'idrogeno, si accumula nel nucleo della stella, avviene anche una diminuzione del tasso di fusione. Il nucleo stellare si contrae aumentando temperatura e pressione per compensare la maggiore densità, innalzando di nuovo il tasso di fusione, di conseguenza la maggiore produzione di energia da parte del nucleo aumenta la luminosità e il raggio della stella.[8] Lo stesso Sole all'inizio della sua vita aveva una luminosità del 70% di quella attuale.[9]

Note

  1. ^ a b HD 197027 -- High proper-motion Star, in SIMBAD.
  2. ^ Gaia DR2 (Gaia Collaboration, 2018), su vizier.u-strasbg.fr, VizieR.
  3. ^ a b c Talawanda R. Monroe et al., High Precision Abundances of the Old Solar Twin HIP 102152: Insights on Li Depletion from the Oldest Sun, in Astrophysical Journal Letters, vol. 774, n. 2, agosto 2013, pp. L32, DOI:10.1088/2041-8205/774/2/l32.
  4. ^ The life cycle of a Sun-like star, su eso.org.
  5. ^ a b Il gemello più vecchio del Sole, su media.inaf.it, INAF, 28 agosto 2013.
  6. ^ Meléndez, Jorge; Ramírez, Iván, HIP 56948: A Solar Twin with a Low Lithium Abundance, in The Astrophysical Journal, vol. 669, n. 2, 2007, pp. L89-L92.
  7. ^ The Solar Twin Planet Search. IV. The Sun as a typical rotator and evidence for a new rotational braking law for Sun-like stars (PDF), vol. 592, DOI:10.1051/0004-6361/201628558.
  8. ^ Donald D. Clayton, Principles of Stellar Evolution and Nucleosynthesis, University of Chicago Press, 1983, ISBN 0-226-10953-4.
  9. ^ D. O. Gough, Solar interior structure and luminosity variations, in Solar Physics, vol. 74, n. 1, 1981, pp. 21–34, DOI:10.1007/BF00151270. URL consultato il 30 novembre 2011.

Collegamenti esterni