Ghiandola parauretrale di Winslow - Duverney: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Templ.
m FONTI, domani finisco bene
Riga 1: Riga 1:
La '''ghiandola di Winslow''' (o '''Duverney'''), detta anche '''[[Ghiandole coagulanti dell'uretra|ghiandola coagulante dell'uretra]]''', '''prostata anteriore''' (o '''craniale''') o '''antiprostata''' è una notevole ghiandola parauretrale collocata a livello dell'[[uretra prostatica]], presso il [[Prostata|lobo anteriore]] della [[prostata]]. La sua collocazione è incostante, così come le sue dimensioni; di norma il [[diametro]] ammonta a circa 6 - 10 mm, e la forma è [[Sfera|sferica]].
La '''ghiandola di Winslow''' (o '''Duverney'''), detta anche '''[[Ghiandole coagulanti dell'uretra|ghiandola coagulante dell'uretra]]''', '''prostata anteriore''' (o '''craniale''') o '''antiprostata''' è una notevole ghiandola parauretrale collocata a livello dell'[[uretra prostatica]], presso il [[Prostata|lobo anteriore]] della [[prostata]]. La sua collocazione è incostante, così come le sue dimensioni; di norma il [[diametro]] ammonta a circa 6 - 10 mm, e la forma è [[Sfera|sferica]].<ref>{{Cita web|url=https://radiopaedia.org/articles/prostate|titolo=Prostate {{!}} Radiology Reference Article {{!}} Radiopaedia.org|autore=Julian Maingard|sito=Radiopaedia|lingua=en-US|accesso=2020-11-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2239295/|titolo=The clinical features of anterior paraurethral gland cancers}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.jstor.org/stable/pdf/108967.pdf|titolo=On the muscular arrangement of prostatic urethra and its annexed periurethral glands}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=h2AJqbRC0oQC&pg=PA203&lpg=PA203&dq=%22antiprostata%22+cowper&source=bl&ots=XABdEwFCxg&sig=ACfU3U04RRN2ZGGeV5FMMAS-r5HNi4rrfQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwje3MXJyOfsAhXODuwKHQ1ABXUQ6AEwAXoECAIQAg|titolo=Storia della fisiologia: ghiandole uretrali e prostatiche}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Emil|cognome=Huschke|titolo=Enciclopedia anatomica che comprende l'anatomia descrittiva, l'anatomia generale, l'anatomia patologica, la storia dello sviluppo e delle razze umane: Trattato di splancnologia e degli organi dei sensi|url=https://books.google.it/books?id=_3z_CF1En1MC&pg=PA387&lpg=PA387&dq=%22antiprostata%22+cowper&source=bl&ots=_xBUVjGjmu&sig=ACfU3U1Fk8p74TAg1EvY2bWMqJHUgRx4lw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwje3MXJyOfsAhXODuwKHQ1ABXUQ6AEwAnoECAEQAg|accesso=2020-11-03|data=1848|editore=G. Antonelli|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Emil|cognome=Huschke|titolo=Trattato di splancnologia e degli organi dei sensi|url=https://books.google.it/books?id=Jk5cAAAAcAAJ&pg=PA387&lpg=PA387&dq=%22antiprostata%22+cowper&source=bl&ots=53R3eosZKm&sig=ACfU3U1S_uowI566gDFp39Y-7_jTc5Eumw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwje3MXJyOfsAhXODuwKHQ1ABXUQ6AEwA3oECAQQAg|accesso=2020-11-03|data=1848|editore=na|lingua=it}}</ref>


Annoverata tra le ghiandole parauretrali accessorie, è costituita da un complesso fortemente [[Catena ramificata|ramificato]] di [[Ghiandola|acini]] "a [[collana di perle]]", e racchiude in sé la funzione delle due [[ghiandole coagulanti dell'uretra]] presenti in numerosi [[Mammalia|mammiferi]].<ref>{{Cita libro|nome=L. G.|cognome=Bayle|titolo=Manuale Di Anatomia Descrittiva Del Corpo Umano|url=https://books.google.it/books?id=Ok5cAAAAcAAJ&pg=PA291&lpg=PA291&dq=%22antiprostata%22+cowper&source=bl&ots=k8CRV0oGX5&sig=ACfU3U3_yc6viRMmmB-VD7yz8shSK2faQg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwje3MXJyOfsAhXODuwKHQ1ABXUQ6AEwBHoECAMQAg|accesso=2020-11-03|data=1833|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Manuale D' Anatomia|url=https://books.google.it/books?id=9EtcAAAAcAAJ&pg=RA1-PA483&lpg=RA1-PA483&dq=%22antiprostata%22+cowper&source=bl&ots=Q9x-cTrq3v&sig=ACfU3U0gKtSd9P48epuQwMvduga6Boa7fQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwje3MXJyOfsAhXODuwKHQ1ABXUQ6AEwBnoECAgQAg|accesso=2020-11-03|data=1826|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Manuale di anatomia descrittiva del corpo umano di A.L.G. Bayle ... Prima versione italiana del dottor F.M.D.A. con note ed aggiunte estratte dalle opere di Scarpa, di Sömmerring ... Volume primo °-secondoé|url=https://books.google.it/books?id=eJsBdY4F9I8C&pg=PA287&lpg=PA287&dq=%22antiprostata%22+cowper&source=bl&ots=Rr9o788KMA&sig=ACfU3U27BE-c3L8VamqNdJ5GQkVb1U5TNw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwje3MXJyOfsAhXODuwKHQ1ABXUQ6AEwB3oECAsQAg|accesso=2020-11-03|data=1827|lingua=it}}</ref><ref name=":2">{{Cita pubblicazione|nome=G. van|cognome=Wagenen|data=1936|titolo=The coagulating function of the cranial lobe of the prostate gland in the monkey|rivista=The Anatomical Record|volume=66|numero=4|pp=411–421|lingua=en|accesso=2020-09-25|doi=10.1002/ar.1090660405|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/ar.1090660405}}</ref> Il suo [[secreto]] svolge un ruolo nella [[coagulazione]] e nella [[Spermatozoo|motilità]] del [[liquido seminale]] e [[Liquido preseminale|preseminale]], inoltre contiene un insieme di sostanze protettive, il [[Ghiandole di Cowper|fattore antimicrobico di Cowper]], che difende e [[Antinfiammatorio|sfiamma]] l'uretra maschile.<ref name=":422">{{Cita web|url=https://www.idoctors.it/articolo/il-liquido-pre-/322/32|titolo=Il liquido pre seminale e le ghiandole di Cowper, ghiandole bulbo uretrali e secrezioni uretrali|sito=www.idoctors.it|accesso=20 luglio 2020}}</ref><ref name=":522">{{Cita web|url=https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/1891-le-ghiandole-di-cowper-ghiandole-bulbo-uretrali-e-secrezioni-uretrali.html|titolo=Le ghiandole di Cowper, ghiandole bulbo uretrali e secrezioni uretrali|sito=MEDICITALIA.it|accesso=20 luglio 2020}}</ref><ref name=":622">{{Cita libro|nome=Libero|cognome=Barozzi|nome2=Massimo|cognome2=Valentino|nome3=Michele|cognome3=Bertolotto|titolo=Imaging dell’Apparato Urogenitale: Patologia non oncologica|url=https://doi.org/10.1007/978-88-470-1769-6_9|accesso=20 luglio 2020|data=2010|editore=Springer Milan|pp=113–124|ISBN=978-88-470-1769-6|DOI=10.1007/978-88-470-1769-6_9.pdf}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Brian J.|cognome=Morris|nome2=John N.|cognome2=Krieger|data=4 maggio 2017|titolo=Penile Inflammatory Skin Disorders and the Preventive Role of Circumcision|rivista=International Journal of Preventive Medicine|volume=8|accesso=10 settembre 2020|doi=10.4103/ijpvm.IJPVM_377_16|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5439293/}}</ref><ref name=":54">{{Cita pubblicazione|nome=Dong|cognome=Cui|nome2=GuangWei|cognome2=Han|nome3=YongGang|cognome3=Shang|data=2015-09-02|titolo=The effect of chronic prostatitis on zinc concentration of prostatic fluid and seminal plasma: a systematic review and meta-analysis|rivista=Current Medical Research and Opinion|volume=31|numero=9|pp=1763–1769|accesso=2020-10-12|doi=10.1185/03007995.2015.1072707|url=https://doi.org/10.1185/03007995.2015.1072707}}</ref><ref name=":55">{{Cita web|url=http://www.aolym.com/3g/show.asp?m=1&d=2636|titolo=PROSTATITIS & BPH-PROSTATITIS & BPH|sito=www.aolym.com|accesso=2020-10-12}}</ref>
Annoverata tra le ghiandole parauretrali accessorie, è costituita da un complesso fortemente [[Catena ramificata|ramificato]] di [[Ghiandola|acini]] "a [[collana di perle]]", e racchiude in sé la funzione delle due [[ghiandole coagulanti dell'uretra]] presenti in numerosi [[Mammalia|mammiferi]]. Il suo [[secreto]] svolge un ruolo nella [[coagulazione]] e nella [[Spermatozoo|motilità]] del [[liquido seminale]] e [[Liquido preseminale|preseminale]], inoltre contiene un insieme di sostanze protettive, il [[Ghiandole di Cowper|fattore antimicrobico di Cowper]], che difende e [[Antinfiammatorio|sfiamma]] l'uretra maschile.


== Nomi e classificazione ==
== Nomi e classificazione ==


=== Nomi ===
=== Nomi ===
La ''ghiandola di Winslow'' è anche chiamata ''ghiandola di Duverney'' (o ''Du Verney''), ''ghiandola'' ''uretrale coagulante'' o ''coagulante dell'uretra,'' nonché ''prostata anteriore'', ''anterograda'', ''prossimale'', ''craniale'', ''frontale'', ''inferiore'' o (nei [[Manuale|manuali]] più antichi) ''antiprostata''.
La ''ghiandola di Winslow'' è anche chiamata ''ghiandola di Duverney'' (o ''Du Verney''), ''ghiandola'' ''uretrale coagulante'' o ''coagulante dell'uretra,'' nonché ''piccola prostata'', ''prostata anteriore'', ''anterograda'', ''prossimale'', ''craniale'', ''frontale'', ''inferiore'' o (nei [[Manuale|manuali]] più antichi) ''antiprostata''.<ref>{{Cita web|url=http://italianjog.com/numeri/italianjog-n4-vol29.pdf|titolo=Italian Journal of Ginecology and Andrology}}</ref>


I nomi ''prostata anteriore'' e ''antiprostata'' (traducibile con "dinanzi alla prostata") derivano dal fatto che questa ghiandole è situata in continuità con la porzione prossimale della [[prostata]], pur essendo [[Istologia|istologicamente]] distinta e separata da quest'ultima. Lo stesso nome è utilizzato in molti mammiferi per designare le [[ghiandole coagulanti dell'uretra]], che in genere sono due e collocate in posizione leggermente più distale, sopra le ghiandole ampollari delle [[ampolle deferenziali]].
I nomi ''prostata anteriore'' e ''antiprostata'' (traducibile con "dinanzi alla prostata") derivano dal fatto che questa ghiandole è situata in continuità con la porzione prossimale della [[prostata]], pur essendo [[Istologia|istologicamente]] distinta e separata da quest'ultima. Lo stesso nome è utilizzato in molti mammiferi per designare le [[ghiandole coagulanti dell'uretra]], che in genere sono due e collocate in posizione leggermente più distale, sopra le ghiandole ampollari delle [[ampolle deferenziali]].


=== Eponimo ===
=== Eponimo ===
Questa ghiandola è contraddistinta da un possibile doppio [[eponimo]]: dall'[[anatomista]] [[Olandesi|olandese]] [[Jacob B. Winslow]] oppure dall'anatomista [[francese]] Guichard Joseph Duverney (o Du Verney). Entrambi illustrarono e descrissero quest'entità anatomica nello stesso periodo, definendola rispettivamente ''antiprostata'' (o ''prostata anteriore'') e ''prostata inferiore''.
Questa ghiandola è contraddistinta da un possibile doppio [[eponimo]]: dall'[[anatomista]] [[Olandesi|olandese]] [[Jacob B. Winslow]] oppure dall'anatomista [[francese]] Guichard Joseph Duverney (o Du Verney). Entrambi illustrarono e descrissero quest'entità anatomica nello stesso periodo, definendola rispettivamente ''antiprostata'' (o ''prostata anteriore'') e ''prostata inferiore'' (o ''piccola prostata'').


== Note ==
== Note ==

Versione delle 01:55, 4 nov 2020

La ghiandola di Winslow (o Duverney), detta anche ghiandola coagulante dell'uretra, prostata anteriore (o craniale) o antiprostata è una notevole ghiandola parauretrale collocata a livello dell'uretra prostatica, presso il lobo anteriore della prostata. La sua collocazione è incostante, così come le sue dimensioni; di norma il diametro ammonta a circa 6 - 10 mm, e la forma è sferica.[1][2][3][4][5][6]

Annoverata tra le ghiandole parauretrali accessorie, è costituita da un complesso fortemente ramificato di acini "a collana di perle", e racchiude in sé la funzione delle due ghiandole coagulanti dell'uretra presenti in numerosi mammiferi.[7][8][9][10] Il suo secreto svolge un ruolo nella coagulazione e nella motilità del liquido seminale e preseminale, inoltre contiene un insieme di sostanze protettive, il fattore antimicrobico di Cowper, che difende e sfiamma l'uretra maschile.[11][12][13][14][15][16]

Nomi e classificazione

Nomi

La ghiandola di Winslow è anche chiamata ghiandola di Duverney (o Du Verney), ghiandola uretrale coagulante o coagulante dell'uretra, nonché piccola prostata, prostata anteriore, anterograda, prossimale, craniale, frontale, inferiore o (nei manuali più antichi) antiprostata.[17]

I nomi prostata anteriore e antiprostata (traducibile con "dinanzi alla prostata") derivano dal fatto che questa ghiandole è situata in continuità con la porzione prossimale della prostata, pur essendo istologicamente distinta e separata da quest'ultima. Lo stesso nome è utilizzato in molti mammiferi per designare le ghiandole coagulanti dell'uretra, che in genere sono due e collocate in posizione leggermente più distale, sopra le ghiandole ampollari delle ampolle deferenziali.

Eponimo

Questa ghiandola è contraddistinta da un possibile doppio eponimo: dall'anatomista olandese Jacob B. Winslow oppure dall'anatomista francese Guichard Joseph Duverney (o Du Verney). Entrambi illustrarono e descrissero quest'entità anatomica nello stesso periodo, definendola rispettivamente antiprostata (o prostata anteriore) e prostata inferiore (o piccola prostata).

Note

  1. ^ (EN) Julian Maingard, Prostate | Radiology Reference Article | Radiopaedia.org, su Radiopaedia. URL consultato il 3 novembre 2020.
  2. ^ The clinical features of anterior paraurethral gland cancers, su ncbi.nlm.nih.gov.
  3. ^ On the muscular arrangement of prostatic urethra and its annexed periurethral glands (PDF), su jstor.org.
  4. ^ Storia della fisiologia: ghiandole uretrali e prostatiche, su books.google.it.
  5. ^ Emil Huschke, Enciclopedia anatomica che comprende l'anatomia descrittiva, l'anatomia generale, l'anatomia patologica, la storia dello sviluppo e delle razze umane: Trattato di splancnologia e degli organi dei sensi, G. Antonelli, 1848. URL consultato il 3 novembre 2020.
  6. ^ Emil Huschke, Trattato di splancnologia e degli organi dei sensi, na, 1848. URL consultato il 3 novembre 2020.
  7. ^ L. G. Bayle, Manuale Di Anatomia Descrittiva Del Corpo Umano, 1833. URL consultato il 3 novembre 2020.
  8. ^ Manuale D' Anatomia, 1826. URL consultato il 3 novembre 2020.
  9. ^ Manuale di anatomia descrittiva del corpo umano di A.L.G. Bayle ... Prima versione italiana del dottor F.M.D.A. con note ed aggiunte estratte dalle opere di Scarpa, di Sömmerring ... Volume primo °-secondoé, 1827. URL consultato il 3 novembre 2020.
  10. ^ (EN) G. van Wagenen, The coagulating function of the cranial lobe of the prostate gland in the monkey, in The Anatomical Record, vol. 66, n. 4, 1936, pp. 411–421, DOI:10.1002/ar.1090660405. URL consultato il 25 settembre 2020.
  11. ^ Il liquido pre seminale e le ghiandole di Cowper, ghiandole bulbo uretrali e secrezioni uretrali, su www.idoctors.it. URL consultato il 20 luglio 2020.
  12. ^ Le ghiandole di Cowper, ghiandole bulbo uretrali e secrezioni uretrali, su MEDICITALIA.it. URL consultato il 20 luglio 2020.
  13. ^ Libero Barozzi, Massimo Valentino e Michele Bertolotto, Imaging dell’Apparato Urogenitale: Patologia non oncologica, Springer Milan, 2010, pp. 113–124, DOI:10.1007/978-88-470-1769-6_9.pdf, ISBN 978-88-470-1769-6. URL consultato il 20 luglio 2020.
  14. ^ Brian J. Morris e John N. Krieger, Penile Inflammatory Skin Disorders and the Preventive Role of Circumcision, in International Journal of Preventive Medicine, vol. 8, 4 maggio 2017, DOI:10.4103/ijpvm.IJPVM_377_16. URL consultato il 10 settembre 2020.
  15. ^ Dong Cui, GuangWei Han e YongGang Shang, The effect of chronic prostatitis on zinc concentration of prostatic fluid and seminal plasma: a systematic review and meta-analysis, in Current Medical Research and Opinion, vol. 31, n. 9, 2 settembre 2015, pp. 1763–1769, DOI:10.1185/03007995.2015.1072707. URL consultato il 12 ottobre 2020.
  16. ^ PROSTATITIS & BPH-PROSTATITIS & BPH, su www.aolym.com. URL consultato il 12 ottobre 2020.
  17. ^ Italian Journal of Ginecology and Andrology (PDF), su italianjog.com.
  Portale Anatomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anatomia