Mononeuropatia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Disclaimer|medico}} {{Infobox Malattia | Nome = Mononeurite | Immagine = | Didascalia = | ICDO = | ICD9 = | ICD10 = {{ICD10|G|58|9}} - {{ICD10|G|58|8}} | OMIM =...
Etichetta: Editor wikitesto 2017
(Nessuna differenza)

Versione delle 16:18, 23 ott 2020

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Template:Infobox MalattiaLa mononeuropatia è una neuropatia periferica che interessa un solo nervo.[1][2] Il danno al singolo nervo derivato da una lesione o da un processo degenerativo o flogistico comporta una localizzata compromissione della capacità sensoriale, motoria o funzionale. Fa parte delle mononeuropatie la mononeurite o mononevrite[3][4]che dal suffisso -ite dovrebbe riferirsi ai soli processi infiammatori anche se nell'uso comune mononeuropatia e mononeurite sono considerati sinonimi.

Tra le più comuni mononeuropatie ci sono: nell'area cranio-facciale la neuropatia del trigemino, negli arti superiori del nervo mediano del polso responsabile della sindrome del tunnel carpale, negli arti inferiori la mononeuropatia del nervo cutaneo laterale della coscia responsabile dell meralgia parestetica.

La causa più comune della mononeuropatia è la compressione fisica del nervo ed è nota come neuropatia da compressione o neuropatia da intrappolamento e può verificarsi in qualsiasi parte del corpo. Meno frequenti sono le mononeuropatie con una associazione causale a:

  • disturbi o malattie sistemiche che comportano reazioni infiammatorie o immuno-mediate,
  • Incidenti
  • esposizione prolungata a freddo o caldo
  • radioterapia antitumorale
  • sforzi muscolari ripetuti, come quelli dovute all’afferrare saldamente piccoli strumenti o alla vibrazione eccessiva di un martello pneumatico
  • ematoma
  • cancro, che può invadere direttamente un nervo

Normalmente a diagnosi è clinica ma può essere necessaria una conferma con gli esami elettrofisiologici.

Se il trattamento conservativo non è efficace, è necessario eseguire un intervento chirurgico.

Mononeuropatia da compressione

A seconda della localizzazione (nervo interessato) abbiamo:

Piede addormentato

Un piede addormentato può essere considerato come una neuropatia temporanea. Il piede si addormenta quando viene esercitata una pressione sul nervo che lo controlla (il nervo colpito è solitamente il nervo peroneo o il nervo sciatico).

La pressione interferisce con l’apporto di sangue al nervo, il quale trasmette segnali anomali (una sensazione di punture di spilli, formicolio), un fenomeno chiamato parestesia.

Alleviando la pressione sul nervo e ripristinando l’afflusso di sangue, ad esempio camminando, la sensazione di punture di spilli scompare.

Mononeuropatia multipla

Lo stesso argomento in dettaglio: Mononeurite multipla.

Quando la mononeuropatia coinvolge 2 o più nervi non contigui si ha una mononueropatia multipla o mononeurite multipla. Il modello di affettazione è asimmetrico, sebbene con il progredire del processo il deficit diventi più confluente e simmetrico, rendendo più difficile differenziarlo dalla polineuropatia. La mononeurite multipla è in realtà un gruppo eterogeneo di disturbi dei nervi periferici, quindi non una vera entità di malattia distinta. Le cause sono multifattoriali e possono essere collegate a una varietà di disturbi metabolici, infettivi, reumatologici, ematologici e maligni[5][6] come i seguenti: diabete mellito[7], vasculite[8][9], amiloidosi[10], leucemia[11], linfoma[12], poliarterite nodosa[13], artrite reumatoide[14], lupus eritematoso sistemico[15], sindromi paraneoplastiche[16].

Note

  1. ^ prognosi Archivi, su Medical Control 33. URL consultato il 23 ottobre 2020.
  2. ^ Mononeuropatia - Disturbi di cervello, midollo spinale e nervi, su Manuale MSD, versione per i pazienti. URL consultato il 23 ottobre 2020.
  3. ^ Mononeuropathy, su snomedbrowser.com. URL consultato il 23 ottobre 2020.
  4. ^ ICD-10 Version:2016, su icd.who.int. URL consultato il 23 ottobre 2020.
  5. ^ (EN) Ravi B. Sutaria, Mononeuritis Multiplex, in Musculoskeletal Sports and Spine Disorders, Springer International Publishing, 2017, pp. 239–241, DOI:10.1007/978-3-319-50512-1_53, ISBN 978-3-319-50510-7. URL consultato il 23 ottobre 2020.
  6. ^ Monarch Initiative Explorer, su monarchinitiative.org. URL consultato il 23 ottobre 2020.
  7. ^ P Kelkar, Mononeuritis multiplex in diabetes mellitus: evidence for underlying immune pathogenesis, in Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry, vol. 74, n. 6, 1º giugno 2003, pp. 803–806, DOI:10.1136/jnnp.74.6.803. URL consultato il 22 ottobre 2020.
  8. ^ D L H Bennett, M Groves e J Blake, The use of nerve and muscle biopsy in the diagnosis of vasculitis: a 5 year retrospective study, in Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry, vol. 79, n. 12, 1º dicembre 2008, pp. 1376–1381, DOI:10.1136/jnnp.2008.151126. URL consultato il 22 ottobre 2020.
  9. ^ Kenneth C. Gorson, Vasculitic Neuropathies, in The Neurologist, vol. 13, n. 1, 2007-01, pp. 12–19, DOI:10.1097/01.nrl.0000252942.14928.17. URL consultato il 22 ottobre 2020.
  10. ^ Jennifer A. Tracy, Peter J. Dyck e P. James B. Dyck, Primary amyloidosis presenting as upper limb multiple mononeuropathies, in Muscle & Nerve, vol. 41, n. 5, 2010-05, pp. 710–715, DOI:10.1002/mus.21561. URL consultato il 22 ottobre 2020.
  11. ^ L. Le Clech, M. J. Rizcallah e Z. Alavi, Mononeuritis multiplex in a patient with B-cell prolymphocytic leukaemia: a diagnostic challenge, in Case Reports, vol. 2013, sep02 1, 2 settembre 2013, pp. bcr2013009425–bcr2013009425, DOI:10.1136/bcr-2013-009425. URL consultato il 22 ottobre 2020.
  12. ^ Minoru Tomita, Haruki Koike e Yuichi Kawagashira, Clinicopathological features of neuropathy associated with lymphoma, in Brain, vol. 136, n. 8, 23 luglio 2013, pp. 2563–2578, DOI:10.1093/brain/awt193. URL consultato il 22 ottobre 2020.
  13. ^ Takeshi Yamamoto, Jun Matsuda e Hiroyuki Kadoya, A case of MPO-ANCA-positive polyarteritis nodosa complicated by exudative otitis media, mononeuritis multiplex, and acute renal failure, in Clinical and Experimental Nephrology, vol. 15, n. 5, 2011-10, pp. 754–760, DOI:10.1007/s10157-011-0457-6. URL consultato il 22 ottobre 2020.
  14. ^ Ashima Makol e Madhusudan Grover, Adalimumab induced mononeuritis multiplex in a patient with refractory rheumatoid arthritis: a case report, in Cases Journal, vol. 1, n. 1, 30 ottobre 2008, DOI:10.1186/1757-1626-1-287. URL consultato il 22 ottobre 2020.
  15. ^ Arijit Bhowmik e Prabhabati Banerjee, Mononeuritis multiplex complicating systemic lupus erythematosus, in Indian Pediatrics, vol. 49, n. 7, 2012-07, pp. 581–582, DOI:10.1007/s13312-012-0098-1. URL consultato il 22 ottobre 2020.
  16. ^ Annabel C. Martin, Michael Friedlander e Matthew C. Kiernan, Paraneoplastic mononeuritis multiplex in non-small-cell lung carcinoma, in Journal of Clinical Neuroscience, vol. 13, n. 5, 2006-06, pp. 595–598, DOI:10.1016/j.jocn.2005.06.006. URL consultato il 22 ottobre 2020.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina